Slide background

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei

ID 620 | | Visite: 5886 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/620

Linee Guida: Trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantieri temporanei

La pubblicazione si inserisce tra gli interventi di prevenzione messi in campo da Ispesl nell’ambito delle iniziative europee dedicate alla prevenzione degli infortuni in edilizia per l’anno 2004. Da un lato essa si rivolge agli addetti, promuovendo l’azione di corrette procedure, dall’altro ai datori di lavoro, agli acquirenti, ai noleggiatori e a coloro che sono addetti ai controlli di sicurezza di tali apparecchiature, al fine di fornire un supporto normativo e tecnico.  

La presenza in commercio, accanto agli ascensori da cantiere con cabina di carico, anche di ascensori con piattaforma di carico per il trasporto di persone e materiali non previsti da disposizioni normative ed il disallineamento del DPR 547/55 rispetto alle norme tecniche europee ha spinto il gruppo di lavoro a svolgere una analisi dei rischi per le apparecchiature in questione e a sintetizzarne i risultati nel presente documento.

Le Linee guida sono dunque state elaborate al fine di colmare la lacuna normativa derivante dalla mancanza di una norma specifica che fissi le prescrizioni di sicurezza per le attrezzature per il trasporto di persone e materiali fra piani definiti in cantiere; rispondere alle esigenze di sicurezza connesse all’utilizzo di queste macchine; tenere conto delle acquisizioni dello stato dell’arte in settori simili per tipologia di rischio, destinazione di utilizzo e configurazione costruttiva.

Al fine di trattare in modo omogeneo le procedure operative ed i rischi, le Linee guida si concentrano alla trattazione delle apparecchiature di sollevamento con percorso guidato, concentrandosi sulle apparecchiature di sollevamento persone e materiale in cantiere con sistema a pignone e cremagliera, ovvero una macchina “per il trasporto di persone e materiali installata temporaneamente in cantieri, il cui supporto del carico ha la corsa guidata e serve piani stabiliti, e che utilizza una cremagliera dentata e un pignone come sistema del supporto del carico”. Tali apparecchiature, infatti, rispetto agli altri mezzi di sollevamento a corsa guidata usati nei cantieri, presentano rischi aggiuntivi dovuti alla presenza di persone a bordo del supporto del carico ed alle operazioni di sbarco ai piani delle persone trasportate.

Fonte: ISPESL

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Ispesl-Trasporto persone e materiali.zip)Ispesl-Trasporto persone e materiali
ISPESL
IT15400 kB1160

Tags: Sicurezza lavoro Rischio cantieri

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti
Mar 21, 2023 16

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti ID 19277 | 21.03.2023 / Fact sheet INAIL in allegato Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito… Leggi tutto
Ambiente di lavoro inclusivo
Feb 25, 2023 157

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti

Ambiente di lavoro inclusivo - La sicurezza sul lavoro è un diritto di tutti ID 19065 | 25.02.2023 La disabilità è una ridotta capacità d’interazione con l’ambiente sociale-culturale-fisico rispetto a ciò che è considerata la normalità e, pertanto, è una condizione che, nel corso della vita, tutti… Leggi tutto
Sistemi di prevenzione  partecipazione e rappresentanza dei lavoratori
Feb 13, 2023 225

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori

Sistemi di prevenzione, partecipazione e rappresentanza dei lavoratori nel tempo della trasformazione digitale - Metodologia e prime evidenze ID 18959 | 13.02.2023 I cambiamenti legati alla digitalizzazione hanno avuto un impatto crescente sul lavoro, modificandone la struttura organizzativa e… Leggi tutto
Biomarcatori urinari di stress ossidativo
Gen 12, 2023 158

Biomarcatori urinari di stress ossidativo / biomonitoraggio esposizione agenti chimici

Biomarcatori urinari di stress ossidativo e il loro ruolo nel biomonitoraggio dell'esposizione ad agenti chimici pericolosi ID 18629 | 12.01.2023 I ROS (Reactive Oxygen Species) e l’RNS (Reactive Nitrogen Species) causano danni ossidativi alle biomolecole quali acidi nucleici, lipidi e proteine. Le… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 58635

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 46537

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 39951

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto