Slide background

Profili di rischio nell’industria meccanica

ID 2300 | | Visite: 85287 | ContenutoPermalink: https://www.certifico.com/id/2300

I profili di rischio nei comparti produttivi dell’artigianato, delle piccole e medie industrie e pubblici esercizi: Industrie meccaniche. Definizione degli scenari potenziali di rischio per la salute e sicurezza degli operatori, individuazione delle buone prassi e realizzazione di un pacchetto formativo per gli operatori (preposti e lavoratori stranieri e/o con nuove tipologie contrattuali).

Il presente lavoro di ricerca nasce in seguito ad un consistente aumento della richiesta da parte delle piccole/medie aziende metalmeccaniche di strumenti e informazioni che permettano al Datore di Lavoro ed al Servizio di Prevenzione e Protezione nonché ai lavoratori di approcciarsi alle problematiche inerenti la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro in modo semplice e concreto.

Per poter soddisfare le richieste sono stati prefissati i seguenti obiettivi:

- Individuazione delle realtà produttive e delle lavorazioni metalmeccaniche più significative nella Provincia di Varese ed analizzare i cicli di lavoro delle stesse;
- Elaborare semplici, ma specifici profili di rischio per fase di lavoro e delle schede distinte per mansione;

- Elaborare delle semplici buone prassi utili per le aziende come “esempio da seguire”; A questo scopo, l’attività di ricerca prevede diversi “Step”:

STEP 1: Definizione del campione di aziende metalmeccaniche site nella Provincia di Varese formulazione di un questionario informativo (Capitolo 3);
STEP 2: Analisi dell’indagine (Capitolo 3);
STEP 3: Sopralluoghi nelle aziende e analisi infortunistica con il metodo INFOR.MO (Infortuni Mortali) (Capitolo 4);
STEP 4: Realizzazione dei profili di rischio (Capitolo 5);
STEP 5: Proposta di Buone Prassi (BP) (Capitolo 6).

INAIL 2012

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Profili di rischio nell’industria meccanica.pdf)Profili di rischio nell’industria meccanica
INAIL 2012
IT2523 kB3091

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Dossier donne 2025
Mar 06, 2025 840

INAIL | Dossier donne 2025

INAIL | Dossier donne 2025 ID 23566 | 06.03.2025 / In allegato Un’analisi del fenomeno infortunistico e tecnopatico delle lavoratrici elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Inail in base ai dati mensili provvisori del biennio 2023-2024 e a quelli consolidati del quinquennio… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 85066

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Apr 11, 2025 67975

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato / INAIL 2011 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per… Leggi tutto
Set 15, 2017 49989

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto