Slide background

Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica

ID 1840 | | Visite: 6057 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/1840

Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica

Le indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica intendono favorire la sistematizzazione e la standardizzazione nell’approccio alla valutazione e minimizzazione del rischio in un ambito di interesse sempre crescente e altresì caratterizzato da una significativa e veloce evoluzione tecnologica che richiede un aggiornamento continuo anche nei suoi aspetti più specificatamente prevenzionistici.

La presenza, all’interno di una struttura sanitaria, di apparecchiature diagnostiche a Risonanza Magnetica (RM) determina l’esistenza di una serie di rischi legati alle caratteristiche strutturali e tecnologiche dell’impianto stesso.

In particolare i rischi sono dovuti alla presenza di:

- un campo magnetico statico di intensità elevata sempre attivo (tranne che nei magneti resistivi);
- fluidi criogenici pressurizzati, nel caso di magneti superconduttori;
- un campo elettromagnetico a radiofrequenza (RF), con frequenza dipendente dall’intensità del campo magnetico statico, attivato nel momento di esecuzione degli esami;
- gradienti di campo magnetico necessari per la codifica spaziale del segnale RM, attivati durante le sequenze di acquisizione.

I potenziali scenari di rischio legati all’utilizzo di apparecchiature RM riguardano, pertanto, diverse categorie di persone coinvolte direttamente o indirettamente dall’attività diagnostica:

- i pazienti, ovvero i fruitori della diagnosi RM;
- le diverse tipologie di lavoratori che prestano servizio presso il sito RM, ovvero operatori sanitari, addetti alle pulizie, operatori della manutenzione, addetti al rabbocco dell’elio;
- i visitatori, ovvero persone che, a vario titolo, possono trovarsi ad accedere al sito RM e all’interno delle zone di rischio come, ad esempio, eventuali accompagnatori dei pazienti, ma anche il personale della struttura sanitaria che si trovi ad accedere al sito RM per particolari motivi (audit interni, verifiche ispettive, verifiche di qualità, iniziative di formazione, ecc.);
- i gruppi critici di popolazione, ovvero tutti coloro che all’interno e all’esterno della struttura sanitaria (aree limitrofe) possono essere, anche inconsapevolmente, interessati dalla presenza del tomografo RM, con particolare riferimento alla presenza di magneti superconduttori.

INAIL 2015

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica.pdf)Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità
INAIL 2015
IT1409 kB902

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 63

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 135

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 76

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 198

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 137

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 61207

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48856

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40893

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto