Slide background

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

ID 14066 | | Visite: 776 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/14066

Compilazione modulistica DM 13 02  2014 agenzia di viaggi

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

Fruibilità e applicabilità dell’esempio di compilazione della modulistica del DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

La presente pubblicazione costituisce lo sviluppo di un precedente lavoro partecipato Inail – Sistema Impresa dal titolo “Applicazione dei Mog ai sensi del d.m. 13/02/2014 nelle Pmi: esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi”, pubblicato nel 2020 e illustrato in uno specifico evento in rappresentanza delle imprese del settore terziario aderenti a Sistema Impresa.

L’obiettivo principale della pubblicazione dell’Esempio di compilazione è quello di facilitare la diffusione dell’applicazione dei Mog per le micro, piccole e medie aziende, semplificando la compilazione della modulistica relativa al d.m. 13/02/2014 attraverso la messa a disposizione di modelli precompilati.

Il documento, redatto contestualmente al settore turismo, in particolare per una agenzia di viaggi, è stato sviluppato considerando lo svolgimento di attività di ufficio Il suo campo di applicazione risulta pertanto estensibile, per tali attività, a qualunque altro settore.

Il progetto di studio, i cui fondamenti sono oggetto della presente pubblicazione, è costituito da quattro diverse fasi:

1. l’analisi dell’utilizzo dell’Esempio di compilazione da parte delle aziende aderenti alla Confederazione a cui è stato somministrato il questionario, verificando quindi, il numero di aziende che ne ha fruito, la loro distribuzione geografica, la loro tipologia, la numerosità degli addetti, ecc.;
2. l’individuazione dei suoi punti di forza e criticità, sia in termini di gradimento, che di comprensione e di facilità di uso delle diverse parti;
3. la valutazione della sua efficacia al fine di una più agevole realizzazione di un Mog semplificato ai sensi del d.m. 13/02/2014;
4. la valutazione della sua efficacia in termini di ricadute e di esiti successivi, al fine del miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Di queste quattro fasi, nella presente pubblicazione sono descritte le prime due, relative al monitoraggio della fruizione dell’Esempio di compilazione, e sono state gettate le basi per lo sviluppo della valutazione dell’efficacia.

La pianificazione del completamento della fase tre e la realizzazione della fase quattro richiedono ulteriori approfondimenti che rientrano tra i possibili sviluppi futuri di questa collaborazione.

______

Introduzione
L’importanza dei Mog
L’evento di presentazione, la divulgazione del documento
IL PROGETTO DI STUDIO DELL’UTILIZZO DEL DOCUMENTO PRODOTTO
LA METODOLOGIA UTILIZZATA
Il questionario
Il campione delle aziende e criteri di scelta
Il piano di comunicazione dell’indagine
RISULTATI
Caratterizzazione delle aziende
Domande chiuse
Domande aperte
Ulteriori considerazioni sulla classificazione dei risultati ottenuti
CONCLUSIONI E SVILUPPI FUTURI
RIFERIMENTI NORMATIVI
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Fonte: INAIL

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Compilazione modulistica DM 13.02. 2014 agenzia di viaggi.pdf)Compilazione modulistica DM 13.02. 2014 agenzia di viaggi
INAIL 2021
IT1735 kB145

Tags: Sicurezza lavoro Sistemi Gestione Sicurezza lavoro Guide Sicurezza INAIL

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Disabilit  e lavoro   il paradigma della sclerosi multipla
Giu 05, 2023 46

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla

Disabilità e lavoro: il paradigma della sclerosi multipla ID 19744 | 05.06.2023 Il monografico nasce dall’obiettivo 3 “Sclerosi multipla e lavoro: contributo all’implementazione delle conoscenze per favorire un approccio integrato alla tutela della SSL del lavoratore con SM” del progetto Azione… Leggi tutto
Guida per una consapevole alimentazione
Mag 26, 2023 124

Guida per una consapevole alimentazione

Guida per una consapevole alimentazione - Mi proteggo mangiando ID 19697 | 26.05.2023 / In allegato L’idea di pubblicare una guida per una più consapevole alimentazione, con la prospettiva di tutelarsi mangiando, è nata sia sotto la spinta di offrire ai lavoratori un contributo alla riflessione su… Leggi tutto
Mag 26, 2023 73

Sistemi e tecnologie sicurezza movimentazione, contenimento e trattenimento bovini

Sistemi e tecnologie di sicurezza per la movimentazione, il contenimento e il trattenimento dei bovini Negli allevamenti bovini i lavoratori sono esposti ad una vasta gamma di rischi d'infortuni a causa della elevata dotazione di strutture, attrezzature, machine ed impianti di cui normalmente… Leggi tutto
Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail
Mag 18, 2023 193

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail

Guida alla costituzione e trattazione delle rendite Inail | Anno 2021 ID 19646 | 18.05.2023 Il progetto rendite 2021, di cui questa guida operativa è parte integrante, nasce da una riflessione che ha coinvolto le Direzioni regionali della Lombardia, del Veneto e del Piemonte sulla necessità di… Leggi tutto
La Sicurezza nel Settore Corilicolo
Mag 10, 2023 131

La Sicurezza nel Settore Corilicolo

La Sicurezza nel Settore Corilicolo ID 19596 | 10.05.2023 L’opuscolo è il risultato del progetto di prevenzione ”La Sicurezza nel Settore Corilicolo” realizzato a seguito di avviso pubblico per la presentazione di progetti diretti alla prevenzione della salute e della sicurezza nei luoghi di… Leggi tutto
Transizione digitale  Cobot e Ssl
Mag 04, 2023 160

Transizione digitale, Cobot e Ssl

Transizione digitale, Cobot e Ssl ID 19551 | 04.05.2023 / In allegato Fact sheet Inail - 2023 Transizione digitale, Cobot e Ssl: uno strumento per valutare la resilienza organizzativa L’implementazione di advanced manufacturing solutions nelle imprese permette di migliorare la produttività, la… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 61136

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 48785

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 40870

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto