Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6800 documenti.

BREF in the Slaughterhouses and Animal By-products Industries

Best Available Techniques in the Slaughterhouses and Animal By-products Industries / BACT 01.2024 ID 8723 | 01.01.2024 / BACT January 2024 BACTMarch 2023 Final DraftJune 2021 Draft 1May 2005 BAT pubblicata Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Slaughterhouses, Animal By-products and/or Edible Co-products Industries Vedi This BREF addresses the slaughter of all animals that might contribute to a significant output for an installation. The 'slaughter' activity [...]

BREF for the Production of Speciality Inorganic Chemicals

Reference Document on Best Available Techniques for the Production of Speciality Inorganic Chemicals August 2007 Scope of this document This document, together with other BREFs in the series, is intended to cover the activities described in Section 4 of the IPPC Directive, namely the ‘Chemical industry’. Within the chemical industry, this document focuses on the ‘Speciality Inorganic Chemicals’ (SIC) sector.Because the IPPC Directive does not define the term SIC and s [...]

BREF Techniques in the Production of Polymers

Reference Document on Best Available Techniques in the Production of Polymers August 2007 1) Introduction The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Best Available Techniques for the Production of Polymers” (POL) reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This executive summary describes the main findings, a summary of the principal BAT conclusions and the associated emission and co [...]

BREF for the Manufacture of Organic Fine Chemicals

Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Organic Fine Chemicals August 2006 The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Best Available Techniques for the Manufacture of Organic Fine Chemicals” (OFC) reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This executive summary describes the main findings, a summary of the principal BAT conclusions and the associated c [...]

BREF for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Solids and Others industry

Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Solids and Others industry August 2007 Introduction The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled Large Volume Inorganic Chemicals – Solids and Others (LVIC-S) industry reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This Executive Summary describes the main findings, a summary of the principa [...]

BREF for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers

Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals - Ammonia, Acids and Fertilisers August 2007 The BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF) entitled “Reference Document on Best Available Techniques for the Manufacture of Large Volume Inorganic Chemicals – Ammonia, Acids and Fertilisers” reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This ex [...]

BREF to Industrial Cooling Systems

Reference Document on the application of Best Available Techniques to Industrial Cooling Systems December 2001 Collegati:Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)Direttiva 2010/75/UE [...]

BREF in the Food, Drink and Milk Industries

Reference Document on Best Available Techniques in the Food, Drink and Milk Industries The Best Available Techniques (BAT) Reference Document (BREF) for the Food, Drink and Milk Industries is part of a series of documents presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and – where necessary – update BAT reference docum [...]

BREF in the Ferrous Metals Processing Industry

Reference Document on Best Available Techniques in the Ferrous Metals Processing Industry December 2001 Collegati:Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)Direttiva 2010/75/UE [...]

BREF for Energy Efficiency

Reference Document on Best Available Techniques for Energy Efficiency February 2009 This document therefore contains guidance and conclusions on techniques for energy efficiency that are considered to be compatible with BAT in a generic sense for all installations covered by the IPPC Directive. This document also gives references to BREFs where particular techniques for energy efficiency have already been discussed in detail, and can be applied to other sectors. In particular:- the LCP BREF [...]

BREF on Emissions from Storage

Reference Document on BAT on Emissions from Storage -  BREF (07.2006) July 2006 ... The horizontal BAT (Best Available Techniques) Reference Document (BREF), entitled ‘Emissions from storage’ reflects an information exchange carried out under Article 16(2) of Council Directive 96/61/EC (IPPC Directive). This executive summary – which is intended to be read in conjunction with the BREF preface’s explanation of objectives, usage and legal terms – describes th [...]

BREF Ceramic Manufacturing Industry

Ceramic Manufacturing Industry | BREF August 2007 Questo documento riguarda le migliori tecniche disponibili (BAT) degli impianti industriali per la produzione di prodotti ceramici mediante cottura di gres e porcellana. Questo settore industriale comprende una vasta gamma di materie prime e tecniche di produzione, ma tutti riguardano la selezione di argille o altri materiali principalmente inorganici che vengono lavorati, essiccati e infornati. I principali settori che si basan [...]

Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE)

Tabella Documenti BREF / BAT Direttiva IED (2010/75/UE) / Status 19 Febbraio 2025 ID 8698 | Update 19.02.2025 (Rev. 23.0) / Documento completo allegato in calce all'articolo Tabella status documenti di riferimento sulle BAT (BREF) / BAT adottate di cui alla Direttiva 2010/75/UE sulle emissioni industriali (IED - Industrial Emissions Directive) con link, note e commenti. Rev. 23.0 del 19.02.2025 / BAT Trattamento superficiale di metalli e plastiche (BREF [...]

Guidelines for Drinking-water Quality

Guidelines for Drinking-water Quality Guidelines for drinking-water quality, 4th edition, incorporating the 1st addendum 2017 The fourth edition of the World Health Organization’s (WHO) Guidelines for drinking-water quality (GDWQ) builds on over 50 years of guidance by WHO on drinking-water quality, which has formed an authoritative basis for the setting of national regulations and standards for water safety in support of public health. It is the product of significant revisions to [...]

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale

L'AUA: Autorizzazione Unica Ambientale ID 8699 | 07.07.2019 L'Autorizzazione Unica Ambientale (AUA) è un provvedimento autorizzativo unico, istituito dal Decreto del Presidente della Repubblica 13/03/2013, n. 59, che sostituisce e comprende i seguenti titoli abilitativi in materia ambientale, prima richiesti e ottenuti separatamente:1. autorizzazione agli scarichi (Capo II, Titolo IV, Sezione II, Parte terza del Decreto Legislativo 03/04/2006, n. 152);2. autorizzazione all'utilizzo [...]

Acque di vegetazione e scarichi dei frantoi oleari

Utilizzo acque di vegetazione e di scarichi dei frantoi oleari (fertiirrigazione) Il Documento allegato, illustra, la gestione delle acque di vegetazione (e di scarichi dei frantoi oleari) che sono regolamentate da una specifica legislazione ambientale inerente utilizzazione agronomica (fertiirrigazione) secondo le previsioni dell'Art. 74 e 112 del D.Lgs n. 152/2006 e che fa capo alla Legge 11 novembre 1996, n. 574. Il DM 6 luglio 2005 definisce i criteri e le norme [...]

REACH E CLP: I fluidi lubrorefrigeranti

REACH E CLP: come hanno cambiato i fluidi lubrorefrigeranti ID 8683 | 05.07.2019 Estratto dagli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP". I fluidi lubrorefrigeranti impiegati nel settore metalmeccanico Il settore metalmeccanico nazionale è composto da circa 250.000 imprese, il 5% del totale delle aziende italiane, con un numero di persone esposte pari a circa 770.000 addetti. La diffusione di questa tipologia produttiva riguarda tutte le regioni italiane, ma in [...]

UNI EN ISO 2553:2019 | Giunti saldati

UNI EN ISO 2553:2019 Saldatura e processi correlati - Rappresentazione simbolica sui disegni - Giunti saldati Data entrata in vigore: 04 luglio 2019 La norma definisce le regole da applicare per la rappresentazione simbolica dei giunti saldati sui disegni tecnici. Essa include informazioni sulla geometria, la fabbricazione, la qualità e le prove delle saldature. I principi del documento possono essere inoltre applicati ai giunti saldati e brasati. Recepisce: EN ISO 2553:2019 Adot [...]

UNI ISO 2631-5:2019 | Vibrazioni meccaniche e urti

UNI ISO 2631-5:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero - Parte 5: Metodo per la valutazione delle vibrazioni a carattere impulsivoData entrata in vigore : 04 luglio 2019 La norma tratta dell’esposizione dell’uomo a impatti ripetuti, e formula requisiti per la misurazione delle vibrazioni a carattere impulsivo. I risultati di tali misurazioni sono quindi analizzati per fornire informazioni per la valuta [...]

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook

ISO 20607:2019 Safety of machinery Instruction handbook ID 8678 | 06.07.2019 ISO 20607:2019Safety of machinery - Instruction handbook - General drafting principles Vedi Documento ISO 20607:2019 IT 1a Ed. June 2019 Preview in allegato (documento di approfondimento in elaborazione | Richiedi interesse) EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN ISO 20607:2019 entra in regime di armonizzazione per la [...]

REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro 2017

REACH e CLP: L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro Il volume costituisce l’insieme degli atti del Convegno Nazionale “REACH 2017 - REACH e CLP. L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro” (Modena, 13 settembre 2017) e del Convegno Nazionale “REACH_METALMECCANICA - L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel comparto metalmeccanico” (Modena, 14 settembre 2017), promossi ed organizzati dall&rs [...]

EN 12285-X Serbatoi interrati e Check list ambientale

EN 12285-X Serbatoi interrati e Check list ambientale ID 8675 | 03.07.2019 Documento riepilogativo sulle norme per i serbatoi in acciaio interrati/non con check list di controllo degli aspetti ambientali per i serbatoi interrati (Life Time) estratta dalle norme della serie EN 12285-X. Le norme della serie EN 12285-X, trattano i requisiti dei serbatoi di acciaio orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per stoccaggi. La news ed il Documento allegato fanno il punto della situazion [...]

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati

UNI EN 12285-2:2005 Serbatoi di acciaio prefabbricati - Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi infiammabili e non infiammabili che possono inquinare l'acqua La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 12285-2 (edizione febbraio 2005). La norma specifica i requisiti per i serbatoi prefabbricati in acciaio, a singola e a doppia parete per depositi fuori-terra di liquidi inquinanti [...]

UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina

UNI EN 12285-3:2019 Serbatoi in acciaio fabbricati in officina - Parte 3: Serbatoi cilindrici orizzontali a singola pelle e doppia pelle per lo stoccaggio sotterraneo di liquidi, infiammabili e non infiammabili che inquinano l'acqua, per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova / valutazione per serbatoi cilindrici in acciaio orizzontali fabbricati in officina, singoli (tipo S) e doppia pelle (tipo D) destinati [...]

EN 16985:2018 | Le zone ATEX negli impianti di verniciatura

EN 16985:2018 | Le zone ATEX negli impianti di verniciatura ID 8672 | 26.05.2020 Il Documento allegato illustra le zone classificate ATEX delle cabine di verniciatura in accordo con la nuova norma EN 16985:2018 Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza. EN 16985:2018 “Cabine di verniciatura per materiali di rivestimento organici - Requisiti di sicurezza” La presente norma europea si occupa di tutti i rischi, le situa [...]

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208

Sentenza Consiglio di Stato 20.05.2019 n. 3208 Sentenza Consiglio di Stato: un intervento di demolizione e successiva ricostruzione può essere qualificato come ristrutturazione edilizia solo laddove vi sia una certa continuità tra la nuova opera e quella precedente alla demolizione, altrimenti l’intervento è qualificabile come nuova costruzione. Sentenza sul ricorso numero di registro generale 8165 del 2009, proposto dal signor Luigi Di Napoli, rappresentato e d [...]

Linee Guida regolamentazione circolazione stradale e segnaletica ZTL

Linee Guida sulla regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato MIT, 2 luglio 2019  Le presenti Linee Guida sono rivolte a tutte le Amministrazioni comunali che, nell’ambito dei rispettivi centri abitati, intendono istituire o modificare le rispettive zone a traffico limitato (ZTL), come definite dall’art. 3 del Codice della Strada, D.Lgs. n.285/92. Le Linee Guida intendono fornire indicazioni e procedure operative al [...]

IEC 31010 Ed. 2.0 2019

IEC 31010 Ed. 2.0 2019  Risk management - Risk assessment techniques Edition 2.0 2019-06 | Preview in attachment International Standard IEC 31010 has been prepared by IEC technical committee 56: Dependability, in co-operation with ISO technical committee 262: Risk management. This second edition cancels and replaces the first edition published in 2009. This editionconstitutes a technical revision.This edition includes the following significant technical changes with respect to the p [...]

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON)

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON) Gli elementi di terre rare sono un gruppo di 17 metalli speciali utilizzati in prodotti ad alta tecnologia come smartphone o turbine eoliche. A causa della mancanza di approvvigionamento interno, l'UE deve importare più del 90% di questi metalli, principalmente dalla Cina.  Poiché si prevede una crescita della domanda di terre rare, l'UE intende migliorare l'accesso a questi metalli, ridurre il loro [...]

Aree a rischio specifico d'Incendio

Aree a rischio specifico d'incendio: definizione ed individuazione / Rev. 1.0 Marzo 2024 ID 8659 | Update Rev. 1.0 del 23.03.2024 Le aree a rischio specifico d'incendio sono state definite in modo organico all'entrata in vigore del Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 agosto 2015.   Nei luoghi di lavoro, in particolare in quelli che non rientrano nella classificazione di “luoghi a basso rischio di incendio”, è possibile individuare degli ambiti caratterizzati [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024