Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6800 documenti.

Codice Prevenzione Incendi: Status

Codice Prevenzione Incendi: Status Agosto 2025 ID 8658 | Update Rev. 21.0 del 27.08.2025 | Fonte CCTS/altri Changelog (allegato) degli aggiornamenti al Codice di Prevenzione Incendi (DM 3 agosto 2015 come modificato dal DM 18 ottobre 2019) previsioni anni 2019/2025. (N) Update Rev. 21.0 del 27.08.2025 Bozza RTV autorimesse (aggiornamento Decreto 15 maggio 2020)Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa. (GU Serie Generale n.132 del 23.05 [...]

Schema DM servizio steward impianti sportivi

Schema DM servizio steward negli impianti sportivi Update 23 agosto 2019 Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019 Pubblicato il Decreto 3 Agosto 2019 (GU n. 197 del 23.08.2019) che abroga il precedente Decreto 8 agosto 2007, stabilisce i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche "steward", di accoglienza e instradamento degli sp [...]

Bozza revisione RTV autorimesse

Bozza di revisione RTV sulle autorimesse / Testo pubblicato DM 15 maggio 2020  ID 8656 | 24.05.2020 / Disponibile in allegato (Testo pubblicato DM 15 maggio 2020)________ Update 24.05.2020 In data 23 Maggio 2020 sulla GU n. 132 pubblicato il Decreto 15 maggio 2020 Approvazione delle norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' di autorimessa. Entrata in vigore: 19/11/2020________ Update 24.10.2019 Il 16 ottobre durante la riunione del CCTS (il comitato centrale tecnico s [...]

Bozza RTV asili nido

Bozza RTV asili nido Maggio 2019 ID 8655 | Disponibile in allegato. Update 15.04.2020 Pubblicato nella GU n. 98 del 14.04.2020 il Decreto 6 aprile 2020 - Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli asili nido, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 e modifiche alla sezione V dell'allegato 1 al decreto del Ministro dell'interno del 3 agosto 2015. Entrata in vigore: 29.04.2020 Il 16 ottobre durante l [...]

Eurachem Guides

Eurachem Guides | Update Gennaio 2025 ID 8653 | Update 28.01.2025 / In allegato Linee guida Eurachem / Download Scheda raccolta Raccolta delle Guide pubblicate da Eurachem dal 1998 al 2025: - Quality assurance, accreditation and terminology- Proficiency testing- Measurement uncertainty- Guides published by other organisations- Traceability and reference materials- Method validation- Qualitative analysis Update 28.01.2025Aggiunta:18. Validation of Measurement Pr [...]

Draft standardisation request as regards medical devices

Draft standardisation request as regards medical devices and in vitro diagnostic medical devices Draft standardisation request as regards medical devices in support of Regulation (EU) 2017/745 and in vitro diagnostic medical devices in support of Regulation (EU) 2017/746 Article 1  Requested standardisation activities 1. The European Committee for Standardisation (CEN) and the European Committee for Electrotechnical Standardisation (Cenelec) are requested to revise the exis [...]

UNI EN 1992-1-2:2019 | Eurocodice 2

UNI EN 1992-1-2:2019 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendioData entrata in vigore: 27 giugno 2019 La norma definisce i criteri di calcolo della resistenza al fuoco delle strutture di calcestruzzo, indicando le procedure di calcolo specifico per membrature sottoposte al fuoco. Recepisce:EN 1992-1-2:2004EN 1992-1-2:2004/A1:2019 Sostituisce:UNI EN 1992-1-2:2005 http://store.uni.com/catalogo/ind [...]

Quesito D.M. 3 Agosto 2015 | Criteri di valutazione Rambiente

Quesito D.M. 3 Agosto 2015 | Criteri di valutazione Rambiente pavimentazioni contenenti fibre di amianto VVF, 20.06.2019 Con il profilo di rischio R ambiente, il codice di prevenzione incendi ha inteso introdurre nel quadro della progettazione antincendio un parametro, seppur qualitativo, per discriminare la possibilità che l'incendio ragionevolmente credibile sviluppabile all'interno di una specifica attività possa comportare effetti dannosi significativi sull'ambiente. In [...]

Sentenza CC n. 8637/2016 del 3 maggio 2016

Sentenza CC n. 8637/2016 del 3 maggio 2016 La situazione di assoluta inutilizzabilità dell'immobile, a seguito della scoperta di cavi elettrici privi di alcuna protezione e non a norma, rende legittima la sospensione del pagamento dei canoni di locazione da parte del conduttore. ... Civile Sent. Sez. 3 Num. 8637 Anno 2016 Presidente: BERRUTI GIUSEPPE MARIARelatore: TRAVAGLINO GIACOMOData pubblicazione: 03/05/2016 I FATTI Il tribunale di Roma dichiaro’ risolto per grave inadempimento del co... [...]

Impianti ante 1990: adeguamento e status

Impianti ante 1990: adeguamento e status Gli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile (attività produttive, ecc) devono ad oggi essere stati adeguati secondo quanto aveva previsto la Legge n. 46/90. Gli step delle norme in vigore dal 1990 ad oggi. Si ripercorre la normativa relativa agli impianti a partire dalla Legge n. 46/90 (abrogata dal DM n. 37/2008) che prevedeva all'Art. 7 comma 3 l'obbligo di adeguamento degli impianti entro 3 anni dalla data di en [...]

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019 (IT) ID 8634 | Rev. 3.0 del 23.10.2022 / Documento completo allegato La norma EN 689:2019 rispetto all'ed. 2018 (EN 689:2018), della quale è stato proposto un Documento di approfondimento nel 2018, include il corrigendum AC:2019 che modifica le abbreviazioni, il contenuto in molti allegati, la bibliografia e i riferimenti riportati. Nella Rev. 3.0 del 23 Ottobre 2022 aggiunti i Capp. 3, 4, 5, 6, 7.________ UNI EN 689:2019 - Atmosf [...]

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2019

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2019 Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate (GU L 153 dell'11.6.2011, pag. 1) Attenzione! Vedi Testo consolidato 2021 Articolo 1 Le sostanze attive indicate nella parte A dell'allegato sono consider [...]

UNI EN 482 Prestazioni procedure misura agenti chimici

UNI EN 482:2015 Requisiti generali prestazioni procedure misura agenti chimici Esposizione negli ambienti di lavoro - Requisiti generali riguardanti le prestazioni delle procedure per la misura degli agenti chimici. Documento aggiornato UNI EN 482:2021 Il Documento è basato sulla Edizione della UNI EN 482 (Ed. 2015), vedi il nuovo documento elaborato sulla UNI EN 482 (Ed. 2021).Vedi Documento UNI EN 482 Ed. 2021 Update  16.04.2021 Norma sostituita dal [...]

Sentenza CC n.16247/2019 del 15 aprile 2019

Sentenza CC n.16247/2019 del 15 aprile 2019 Il vincolo di edificabilità nelle aree confinanti con zone aeroportuali deve essere determinato da un apposito provvedimento dell' Enac.   La Corte di Cassazione con sentenza n.16247/2019 depositata lo scorso 15 aprile 2019 individua il principio di diritto per il quale spetta all'Enac (Ente nazionale per l'aviazione civile) competente per territorio, la determinazione dei divieti di edificazione nelle zone che interessano la navigaz [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT 2019

Regolamento Prodotti da Costruzione (CPR) Armonizzato IT 2019 ID 8621 | Ed. 4.0 | Aggiornamento Settembre 2019 Disponibile, in allegato il testo in formato PDF/EPUB coordinato del Regolamento (UE) n. 305/2011 (CPR) con il D.Lgs. 106/2017 con Guida alla marcatura CE. I testi  sono aggiornati a Giugno 2019, ultima modifica al CPR è prevista nel Regolamento (UE) 2019/1020 (GU L 169/1 del 25.06.2019) Attenzione! Vedi Testo consoli [...]

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs)

Regolamento (UE) 2019/1021 | Nuovo Regolamento POPs / Consolidato 15.10.2025 Official ID 8617 | Update 22.10.2025 / In allegato Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019) Entrata in vigore: 15.07.2019______ In allegato:- testo consolidato 15.10.2025 Official- testo consolidato 04.08.2025 Official- testo consolidato 17.10.2024 Official- testo consolidato 28.08.2023 Official- [...]

UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamento

UNI ISO 18893:2020 Sicurezza PLE: Ispezioni, manutenzione e funzionamento ID 8613 | Rev. 1.0 del 16.11.2022 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulle piattaforme mobili elevabili (PLE) (MEWP - mobile elevating working platform) in accordo alla norma tecnica UNI ISO 18893:2020. La norma si applica a tutte le piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE) destinate a posizionare persone, strumenti e materiali e che, come minimo, sono costituite da una piattaf [...]

UNI EN 15288-2:2019

UNI EN 15288-2:2019 Piscine per utilizzo pubblico - Parte 2: Requisiti di sicurezza per la gestione Data entrata in vigore: 10 gennaio 2019 La norma specifica i requisiti di sicurezza per la gestione delle piscine classificate secondo il punto 4 della presente norma. Recepisce: EN 15288-2:2018Sostituisce: UNI EN 15288-2:2009 Questo documento specifica i requisiti di sicurezza per la gestione delle piscine classificate all’interno della norma. Inoltre, è destinato ai soggett [...]

Raccomandazione (UE) 2019/1019 | Ammodernamento degli edifici

Raccomandazione (UE) 2019/1019 della Commissione del 7 giugno 2019 sull'ammodernamento degli edifici GU L 165/70 del 21.06.2019 ... La direttiva 2010/31/UE (direttiva «Prestazione energetica nell'edilizia», o «la direttiva») promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici, compresi i sistemi tecnici per l'edilizia. In particolare, la direttiva precisa i sistemi a cui i requisiti debbono essere applicati e prevede disposizioni specifiche p [...]

UNI EN 17186:2019

UNI EN 17186:2019 Identificazione della compatibilità dei veicoli e delle infrastrutture - Espressione grafica per l’informazione agli utenti sull’alimentazione dei veicoli elettrici Data entrata in vigore: 20 giugno 2019 La presente norma europea stabilisce identificatori armonizzati per l’alimentazione dei veicoli elettrici stradali. I requisiti di questa norma sono definiti al fine di integrare le esigenze di informazione per gli utenti in merito alla compatibi [...]

Guida DM 37/2008

Guida al DM 37/2008 La Guida si propone come strumento operativo di approfondimento del D.M. 37/08, norma che, per la mancanza di disposizioni transitorie e per l’incerto coordinamento di alcuni suoi articoli, ha generato difficoltà applicative e molteplici opzioni interpretative offerte dalle CCIAA.... Il DM 37/08 e l'ambito di applicazione Il Decreto e le norme abrogateIl Decreto Ministeriale n. 37 del 22/01/2008 “Regolamento concernente l'attuazione de [...]

D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152

Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 | Testo Unico Ambiente / Consolidato Agosto 2025 ID 8589 | 08 Agosto 2025 | Pagina creata a supporto Testo Unico Ambiente | Vedi Dettagli Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale strutturato con tutte le tabelle formato accessibile. (GU n.88 del 14.04.2006 - S.O. n. 96)_______ In allegato tutte le 92 revisioni 2017/2025______ TUA Testo Unico Ambiente Consolidato Allegate le versioni PDF del TUA - Testo Unico Ambiente [...]

EN 62198 | Linea guida Gestione del rischio nei progetti

EN 62198:2015 Gestione del rischio nei progetti - Guida applicativa ID 8578 | 16.06.2019 Documento estratto dalla Norma EN 62198:2015 che fornisce principi e linee guida per la gestione del rischio e dell'incertezza nei progetti. L'Allegato A  (informativo) mostra alcuni esempi del tipo di informazioni che possono essere utilizzate o generate in ogni fase del processo di gestione del rischio nel progetto.   In particolare descrive un approccio alla gestione del risc [...]

Sentenza CC n. 25316 del 7 giugno 2019 | Materiali di demolizione

Corte di cassazione penale sez. III sentenza n. 25316 del 7 giugno 2019 I materiali di demolizione non possono essere ricondotti alla categoria dei sottoprodotti, in quanto non scaturiscono da un processo di produzione, ma dalla demolizione dell’edificio, ovvero da un’attività antitetica alla produzione. Inoltre, non si può attribuire alcuna rilevanza al fatto che vi siano tra i materiali di demolizione anche terre e rocce da scavo; anzi, la commistione dei i rifiu [...]

DM 25 gennaio 2019: Sicurezza edifici di civile abitazione

DM 25 gennaio 2019: Sicurezza edifici di civile abitazione Amministrazione Provincia di Bolzano, 2019 L’Amministrazione provinciale di Bolzano ha messo a disposizione sul proprio sito materiale informativo sulla gestione della sicurezza ai fini della prevenzione incendio per gli edifici di civile abitazione di cui al DM. 25.01.2019, che entrerà in vigore a partire dal 6 maggio 2020 precisamente: Fogli informativi da adattare alle diverse situazioni, presentare in assembl [...]

DVR: Il Programma di miglioramento

DVR: Il Programma di miglioramento D.Lgs. 81/2008 ID 8559 | Rev. 1.0 del 20.06.2019 Con il Documento allegato e la nota a seguire si intende fornire un esempio di possibile metodologia per la strutturazione del Programma di miglioramento (programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza D.Lgs. 81/2008 Art. 28 c 2 lett. c). In particolare il Programma di miglioramento è così definito ai sensi del D.Lgs. 81/2 [...]

DVR: i termini per l'elaborazione

DVR: Entro quanto tempo deve essere elaborato ID 8550 | 12.06.2019 Domanda frequente sono i termini entro i quali deve essere elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi di cui al D.Lgs. 81/2008. Il Documento allegato con nota a seguire da indicazioni in merito, seguendo anche l'evoluzione legislativa degli Artt. 28 e 29 del D.Lgs. 81/2008, articoli in cui sono anche riportate le indicazioni relative alle tempistiche. Formalmente il DVR deve essere elaborato: [...]

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze

UNI/PdR 60:2019 Ciclo di vita delle sostanze UNI/PdR 60:2019 - RSDS (Responsabile Schede di Dati di Sicurezza) ed ESR (Esperto Sistema Rifiuti) UNI, 10.06.2019 La presente prassi di riferimento definisce i requisiti relativi ai profili professionali di Responsabile Schede Dati di Sicurezza (RSDS) e di Esperto del Sistema Rifiuti (ESR), individuandone le attività, i compiti e le relative conoscenze, abilità e competenze, definite sulla base dei criteri del Quadro europeo dell [...]

Linea guida qualificazione compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP)

Nuova Linea guida per la qualificazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) CSLP 29.05.2019 Nell’ambito di quanto previsto dalle Norme Tecniche per le Costruzioni, e fra le numerose iniziative adottate dal Consiglio Superiore dei LL.PP. finalizzate ad una sempre migliore garanzia della qualità e sicurezza delle opere e delle infrastrutture, sia pubbliche che private, della prevenzione del rischio sismico e della valutazione e messa in sicurezza del patrimon [...]

Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura e requisiti

Il rappresentante del DL lavori in ambiente confinati: Figura / Requisiti / Modulo incarico ID 8533 | 13.09.2019 Note e Modulo di incarico per il Rappresentante del Datore di Lavoro committente nei lavori in ambiente confinati.  NB. 13.09.2019La figura, seppure il D.P.R. 177/2011 non parli dei suoi requisiti, (Art. 3 c. 2) salvo che abbia comunque svolto le attività di informazione, formazione e addestramento di cui all’articolo 2, comma 1, lettere c) ed f [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024