Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Semplice

Valutazione rischio MMC ripetitivi ISO 11228-3 OCRA | Valutazione Semplice ID 8349 | 22.05.2019 Premessa Documento e check list allegato sulla Valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (ripetitivi) - Valutazione del rischio semplice, che “deve” essere effettuata in accordo con la norma ISO 11228-3 in quanto norma di cui all’All. XXXIII del D.Lgs. 81/2008, da considerarsi tra quelle previste dall’Art. 168 c. 3 come criteri di riferimento per gli [...]

UNI EN ISO 17677-1:2019 | Saldatura a resistenza - Vocabolario

UNI EN ISO 17677-1:2019 Saldatura a resistenza - Vocabolario - Parte 1: Saldatura a punti, a proiezione e continua Data entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma fornisce un vocabolario di termini e definizioni per la saldatura a resistenza a punti, a proiezione e continua. Recepisce: EN ISO 17677-1:2019 Adotta: ISO 17677-1:2019 Sostituisce: UNI EN ISO 17677-1:2010 http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-17677-1-2019.html ________ In allegato Preview EN ISO 17677-1:201 [...]

UNI EN ISO 23208:2019 | Recipienti criogenici

UNI EN ISO 23208:2019 Recipienti criogenici - Pulizia per il servizio criogenico Data entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma specifica i requisiti minimi per la pulizia di tutte le superfici dei recipienti criogenici e dei relativi accessori, che sono in contatto con il fluido criogenico in tutte le condizioni di funzionamento previste. La norma definisce il livello accettabile di contaminazione della superficie e delle particelle, per ridurre al minimo il rischio di cattivo funziona [...]

UNI EN ISO 4126-2:2019

UNI EN ISO 4126-2:2019  Dispositivi di sicurezza a disco di rottura Dispositivi di sicurezza per la protezione contro le sovrapressioni – Parte 2: Dispositivi di sicurezza a disco di rotturaData entrata in vigore: 09 maggio 2019 La norma specifica i requisiti per i dispositivi di sicurezza a disco di rottura. Essa include i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, l'ispezione, le prove, la certificazione, la marcatura e l'imballaggio. Recepisce : EN ISO 4126-2:201 [...]

Abitabilità e agibilità edilizia: univoco termine di "agibilità"

Abitabilità e agibilità edilizia: ricondotti a un univoco termine "agibilita" ID 8342 | 29.05.2019 I termini abitabilità e agibilità edilizia sono stati usati nel tempo per indicare due aspetti edilizi diversi, in particolare: - il termine di abitabilità è stato utilizzato in relazione a immobili a uso abitativo;- l’agibilità edilizia è stata usata in riferimento ad immobili non residenziali.  La differenza terminologica [...]

Efficienza Energetica degli impianti elettrici

Efficienza Energetica degli impianti elettrici ID 8338 | 11.05.2019 In allegato Documento completo in relazione alla Direttiva (UE) 2018/844 che aggiorna la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Con la nuova Direttiva (UE) 2018/844 è presa in esame a livello legislativo l’efficienza Energetica degli impianti elettrici come nuovo capitolo in tem [...]

Medicinal VIPR Package

Medicinal VIPR Package - Lifetime Performance of Drug Delivery Device EIGA Doc. 218/19 One of the major developments on how medicinal gases are delivered to patients has been the introduction of cylinders fitted with valves that have an integrated pressure regulator. These medical gas cylinder packages fitted with a valve with integrated pressure regulators (VIPRs) offer a number of significant benefits to both the healthcare professional and the homecare patient when administering t [...]

Interpello n. 3/2019 - Autorizzazione installazione impianti audiovisivi

Interpello n. 3/2019 08.05.2019 - Autorizzazione all'installazione ed utilizzo degli impianti audiovisivi  Istanza di interpello ai sensi dell'articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. Autorizzazione amministrativa ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della legge n. 300/1970. Il Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro ha proposto istanza di interpello per conoscere il parere di questa Amministrazione in merito alla configurabilità della fattispecie del silenzio- assens [...]

DVR VDT | Modello valutazione rischio videoterminali

DVR VDT | Modello valutazione rischio videoterminali / Update Rev. 1.0 del 16 Agosto 2024 ID 8331 | Rev. 1.0 del 16.08.2024 / Modello DVR VDT e altra documentazione allegata La Documentazione allegata è inerente la valutazione del rischio videoterminali, secondo quanto prescritto dal D.Lgs. n. 81/2008 “Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro” - TITOLO VII, CAPO I e CAPO II (in formato .doc/pdf), con Modello DVR VDT, Documenti ufficiali I [...]

CONOE: Quadro normativo e documenti

CONOE: Quadro normativo normativo e documenti ID 8329 | 08.05.2019 Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti Documento in allegato illustrativo così strutturato: SommarioPremessa 2. Adesione 3. Contributo CONOE 3. Valore del contributo 4. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione o con accordo 4.1. Spostamento del punto di prelievo con autodichiarazione 4.2. Accordo per lo spostamento del punto di prelievo 4 [...]

UNI/PdR 57:2019 prodotti alimentari e bevande senza additivi

Prassi di riferimento UNI/PdR 57:2019 in materia di prodotti alimentari e bevande senza additivi L’obiettivo della prassi di riferimento è quello di definire le linee guida per prodotti alimentari e bevande e, in particolare: - fissare quali siano i requisiti ai quali gli alimenti e le bevande devono rispondere per potersi definire privi di additivi; - stabilire i requisiti minimi di assicurazione qualità. Il documento inoltre delinea un metodo di prova per determina [...]

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND

FEM | Position paper sulla revisione direttiva OND FEM, 06.05.2019 La FEM ha presentato il proprio contributo sulla revisione della direttiva sul rumore da esterno (OND) in previsione del documento di lavoro dei servizi della Commissione sulle sue conclusioni e valutazioni relative alla valutazione dell'OND. La FEM riconosce la necessità di una revisione dell'OND per allinearla agli sviluppi tecnologici nel settore del rumore e ai requisiti in altri atti legislativi dell'UE. [...]

Progettazione impianti: Quadro generale DM 37/2008 e Tavola di sintesi

Progettazione impianti: Quadro generale DM n. 37/2008 e Tavola di sintesi / Rev. 2023 ID 8316 | Rev. 1.0 del 31.05.2023 / Documento completo allegato Update Rev. 1.0 2023 Documento aggiornato al Decreto 29 settembre 2022, n. 192 (G.U. n. 290 del 13.12.2022) che ha apportato, per ultimo, modifiche al D.M. 22 gennaio 2008 n. 37. Documento allegato con Tavola di sintesi che individua i casi in cui è obbligatoria la redazione del progetto per gli impianti da parte di professio [...]

SPP Organizzare il Servizio Interno o Esterno

SPP (Servizio di Prevenzione e Protezione) Organizzare il Servizio Interno o Esterno / Update 25 Maggio 2022 ID 8314 | Rev. 2.0 del 25.05.2022 / Documento completo allegato Documento allegato sull'Organizzazione del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) Interno o Esterno, con legislazione, interpelli, giurisprudenza, schema grafico.Premessa1. Gli articoli del D.Lgs. 81/20082. Schema Organizzazione SPP3. RSPP e ASPP4. Impegno stimato per svolgere le attività tipiche del SP [...]

Legge 9 agosto 2013 n. 98

Legge 9 agosto 2013, n. 98 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia.(GU n.194 del 20-8-2013 - S.O. n. 63 ) Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2013   CollegatiDecreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019

Cassazione Civile Sent. Sez. 2 n. 10580/2019 Le distanze tra edifici non si misurano in modo radiale come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare; anzitutto lo scopo del limite imposto dall'art. 873 c.c. è quello di impedire la formazione di intercapedini nocive, sicché la norma cennata non trova giustificazione se non nel caso che i due fabbricati, sorgenti da bande opposte rispetto alla linea di confine, si fronteggino, anche in minima parte, nel senso [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 17696 | 29 Aprile 2019

Inizio dei lavori in zona sismica senza preavviso scritto allo sportello unico Penale Sent. Sez. 3 Num. 17696 Anno 2019 Presidente: CERVADORO MIRELLARelatore: SOCCI ANGELO MATTEOData Udienza: 11/01/2019 Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Nola con sentenza del 20 dicembre 2017 ha condannato V.S. alla pena di € 200,00 di ammenda relativamente al reato di cui agli art. 110, cod. pen., 83 e 95, d. P.R. 380/2001, con la confisca del manufatto in sequestro; reato accertato in Acerra sin [...]

UNI EN ISO 3740:2019

UNI EN ISO 3740:2019 Acustica - Determinazione dei livelli di potenza sonora delle sorgenti di rumore - Linee guida per l'utilizzo delle norme di baseData entrata in vigore: 30 aprile 2019 La norma fornisce le linee guida per l'utilizzo di un set di dodici norme internazionali basilari (vedere prospetti 1, 2 e 3) che descrivono vari metodi per la determinazione dei livelli di potenza sonora di tutti i tipi di macchine, apparecchiature e prodotti. La norma fornisce le linee guida per la se [...]

UNI CEN/TS 13445-501:2019

UNI CEN/TS 13445-501:2019 Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 501: Emissione acustica per recipienti a pressione Data entrata in vigore: 30 aprile 2019 La specifica tecnica è finalizzata all'applicazione della prova di emissione acustica su attrezzature a pressione in metallo sotto carico controllato. Gli obiettivi generali di questo documento sono: - rilevare, localizzare e classificare aree con imperfezioni in evoluzione;- fornire al fabbricante la possibilit&ag [...]

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17

Check list Verifica e manutenzione motori ATEX EN 60079-17 Il documento allegato, estratto dalla norma EN 60079-17 "Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici", riporta un Esempio di check lit per le verifiche applicabili a motori ATEX e i requisiti del personale addetto alla verifica. - Allegato D: Esempio di controlli applicabili a motori;- Allegato B Conoscenze, capacità e competenze del ”personale responsabile”,&nb [...]

EN 60079-17: Verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX

CEI EN IEC 60079-17:2024 Verifica e manutenzione impianti elettrici ATEX  ID 8279 | Rev. 1.0 del 22.07.2024 / Documenti di approfondimento in allegato Documenti di approfondimento sulle verifiche e prove per gli impianti elettrici in luoghi pericolosi per la presenza di un’atmosfera esplosiva in accordo alla norma tecnica CEI EN IEC 60079-17:2024 “Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici”. CEI EN IEC 60079-17:2024 “ [...]

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice

Guida Buone pratiche protezione lavoratori esposizione silice cristallina e sostanze ID 8277 | 01.05.2019 Questa guida è il risultato di una raccolta delle conoscenze e delle informazioni sulla gestione della silice cristallina respirabile, già disponibili nei settori di produzione e/o utilizzazione di prodotti o materie prime contenenti silice cristallina. La pubblicazione di questa guida rappresenta un contributo dell'industria (datori di lavoro e dipendenti) alla protezion [...]

Linee guida OCSE e UE ai test

Linee guida OCSE e UE ai test ID 8276 | 01.12.2022 / In allegato Gli studi ai sensi delle prescrizioni in materia di informazioni sull'ecotossicità, la tossicità e le proprietà fisico-chimiche sono solitamente condotti sulla base di linee guida per le sperimentazioni, che sono state approvate dall'OCSE e dall'UE. In seguito agli sviluppi nell'ambito scientifico e della regolamentazione, sono state aggiunte nuove linee guida per l'effettuazione delle sperimen [...]

Bozza di revisione della RTO del Codice di prevenzione incendi

Bozza di revisione della RTO del Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) Update 17.09.2019Testo allegato notificato alla Commissione europea il 10.07.2019, numero di notifica: 2019/334/I (Italia). Termine dello status quo : 11/10/2019________ CNI, 24.04.2019 Nella seduta del Comitato Centrale Tecnico Scientifico (CCTS) del 9 aprile 2019 è stata presentata la bozza di revisione della Regola Tecnica Orizzontale (RTO) del Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015 & [...]

VVF: attività di vigilanza in materia di sicurezza

VVF: attività di vigilanza in materia di sicurezza ID 8270 | 30.04.2019 / Documento allegato Il D.Lgs. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro "per quanto di specifica competenza". 1. Il ruolo del C.N.VV.F. ed il D.Lgs. n. 81/2008 L'Art. 13 del D.Lgs. n. 81/2008 attribuisce al C.N.VV.F. la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luog [...]

Sentenza Corte di giustizia europea 28 marzo 2019

Sentenza Corte di giustizia europea (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 | Classificazione rifiuti con codici a specchio Rinvio pregiudiziale - Ambiente - Direttiva 2008/98/CE e decisione 2000/532/CE – Rifiuti – Classificazione come rifiuti pericolosi – Rifiuti ai quali possono essere assegnati codici corrispondenti a rifiuti pericolosi e a rifiuti non pericolosi Cause riunite da C-487/17 a C-489/17 ... Estratto: L’allegato III della dirett [...]

Trasporto materie corrosive ADR

Trasporto materie corrosive ADR / Update ADR 2025 ID 8268 | Rev. 3.0 2025 del 23.04.2025 | Documento completo in allegato La corrosività è la caratteristica propria di quelle sostanze che, per la loro azione chimica, attaccano i tessuti epiteliali e le mucose con le quali vengono in contatto o che, in caso di dispersione, possono causare danni ad altre merci o ai mezzi di trasporto. Update Rev. 3.0 del 23.04.2025- Aggiornamento ADR 2025 In rosso le novità ADR [...]

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra / Altezze / Aerazione / GPL

PI Autorimesse: Piani interrati e fuori terra Altezze / Aerazione / GPL ID 8266 | 28.04.2019 Documento illustrato allegato, sulla Prevenzione Incendi autorimesse, in particolare inerente le definizioni di piani interrati e fuori terra (e condizioni), aerazione prevista per le diverse tipologie di autorimesse, note sul parcamento di veicoli GPL, altro in rif. RTV Decreto ministeriale 1° febbraio 1986 e Decreto 22 novembre 2002. - Elementi Le nome di prevenzione Incendi [...]

Vademecum terre e rocce da scavo

Vademecum terre e rocce da scavo / Rev. 1.0 del 19 Aprile 2023 ID 8264 | Rev. 1.0 del 19.04.2023 / Vademecum completo in allegato Documento illustrato allegato, sulla disciplina delle "Terre e rocce da scavo", in accordo con il D.Lgs. n. 152/2006 (TUA) e il D.P.R. 120/2017. Sommario0. Premessa [Rev. 1.0 2023]1. Campo di applicazione e definizioni [Rev. 1.0 2023]2. Possibili regimi applicabili 2.1 Gestione come Rifiuto 2.2 Riutilizzo in sito oppure presso sito [...]

D.M. 3 agosto 2015 e D.P.R. 151/2011: Tabella di lettura

DM 3 agosto 2015 (Codice di Prevenzione Incendi) D.P.R. 151/2011 (Attività soggette PI): Tabella di lettura Update Dicembre 2022 ID 8262 | 03.12.2022 | Documento in allegato Tabella di lettura disponibile in allegato, di applicabilità del "DM 3 agosto 2015 (Codice di Prevenzione Incendi) e del D.P.R. 151/2011 (Attività soggette PI), ai sensi del Decreto 12 Aprile 2019 di "eliminazione del doppio binario": Con il Decreto 12 aprile 20 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024