Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6720 documenti.

Quesito MATTM Marzo 2019 | Compostaggio in loco rifiuti organici

Quesito 09 2019, marzo. Chiarimenti in tema di compostaggio in loco dei rifiuti organici Risposta a quesiti relativi all’applicabilità delle diverse forme di compostaggio in loco dei rifiuti organici alla luce delle intervenute modifiche normative in materia Codesta Regione ha richiesto in diverse occasioni (nota prot.n. 63324 del 12/12/2016, nota prot.n. 26589 del 4/5/2017, nota prot.n. 61975 de 25/10/2017, nota prot.n. 41498 del 27/08/2018) chiarimenti interpretativi relativ [...]

Ord. Cass. n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo

Ordinanza Cassazione - n. 9046/2019 Cambio destinazione d’uso e titolo abilitativo Il cambio destinazione d’uso di un sottotetto, da vano tecnico ad uso residenziale, necessita di rilascio del permesso di costruire, pena la responsabilità penale. Penale Ord. Sez. 7 Num. 9046 Anno 2019Presidente: RAMACCI LUCARelatore: SCARCELLA ALESSIOData Udienza: 11/01/2019 RITENUTO IN FATTO1. La Corte d'appello di Messina, con sentenza 11.04.2018 confermava la sentenza 19.12.2016 [...]

Requisiti tecnici fenomeni elettrostatici infrastrutture sanitarie

Requisiti tecnici e raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrostatici nelle infrastrutture sanitarie CEI EN IEC 61340-6-1 Elettrostatica Parte 6-1: Controllo elettrostatico in ambito sanitario - Prescrizioni generali per infrastrutture La presente Norma si applica alle infrastrutture destinate all’assistenza sanitaria quali ospedali, cliniche e centri di assistenza. La presente Norma fornisce i requisiti tecnici e le raccomandazioni per il controllo dei fenomeni elettrost [...]

CEI 64-8;V5 del 01/Feb/2019

Pubblicata dal CEI la Variante 5 (V5) della CEI 64-8 01/02/2019 Questa Variante contiene la nuova Sezione 443 della Norma CEI 64-8/4, la nuova Sezione 534 della Norma CEI 64-8/5, e la nuova Sezione 722 della Norma CEI 64-8/7.In particolare la Variante tratta:Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza Capitolo 44 Protezione contro le sovratensioni Sezione 443 Protezione contro le sovratensioni di origine atmosferica o dovute a manovraParte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici Cap [...]

D.P.R. 24 maggio 1979 n. 886

D.P.R. 24 maggio 1979 n. 886 Integrazione ed adeguamento delle norme di polizia delle miniere e delle cave, contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, al fine di regolare le attivita' di prospezione, di ricerca e di coltivazione degli Idrocarburi nel mare territoriale e nella piattaforma continentale. (GU n.114 del 26 aprile 1980 - S.O n. 1) In allegato:- Testo coordinato DPR 24 maggio 1979, n. 886 coordinato D. Lgs 25 novembre 1996, n. 624 - VVF 2 [...]

CEI 23-98: Guida all’uso corretto di interruttori differenziali

Guida all’uso corretto di interruttori differenziali per installazioni domestiche e similari ID 7986 | 17 Marzo 2019 Il presente Documento, estratto dalla Guida CEI 28-93, fornisce a progettisti, costruttori, installatori, utilizzatori e persone incaricate della manutenzione delle installazioni, una guida e informazioni sulla scelta, l’installazione e l’utilizzo degli interruttori differenziali per installazioni fisse con l’obiettivo di ottimizzare la disponibi [...]

Apparecchi di sollevamento | Uso sicuro ISO 12480-1

Apparecchi di sollevamento | Uso sicuro ISO 12480-1 ID 7984 | Update news 21.11.2014 / Documento in aggiornamento Norma sostituita dal 21 novembre 2024 Il 21 novembre 2024 è entrata in vigore la 2a edizione della UNI ISO 12480-1: UNI ISO 12480-1:2024 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro - Parte 1: Generalità La norma definisce le pratiche che permettono un uso sicuro delle gru attraverso l'implementazione di metodi di lavoro in sicurezza che consistono nella p [...]

Trasporti: Responsabilità attori sicurezza del carico

Trasporti: Responsabilità attori trasporti sicurezza del carico ID 7875 | 15.03.2019 / In allegato Circolare Prot. n. 17277 del 19.07.2011 - Individuazione del caricatore Estratti legislativi e documenti collegati in calce, sulle responsabilità attori trasporti sicurezza del carico Con la pubblicazione del Decreto 19 maggio 2017  il 19 maggio 2017,  che recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veic [...]

D. Lgs. 21 novembre 2005 n. 286

D. Lgs 21 novembre 2005 n. 286 / Consolidato 06.2025 ID 7982 | 15.03.2019 Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286Disposizioni per il riassetto normativo in materia di liberalizzazione regolata dell'esercizio dell'attività di autotrasportatore(GU n. 6 del 9 gennaio 2006) Decreto di Attuazione direttiva 2003/59/CE Il Capo II  del decreto legislativo 21 novembre 2005, n. 286 attua la direttiva 2003/59/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio  [...]

Trattrici, macchine agricole e forestali | Serie norme UNI EN ISO 25119-X:2019

Trattrici, macchine agricole e forestali | Serie norme UNI EN ISO 25119-X:2019 UNI, 14 Marzo 2019 - UNI EN ISO 25119-4:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 4: Produzione, funzionamento, modifiche e processi di supporto - UNI EN ISO 25119-3:2019 - Trattrici, macchine agricole e forestali - Parti dei sistemi di controllo e comando legate alla sicurezza - Parte 3: Sviluppo in serie, hardware e softw [...]

Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo prodotti biologici

Relazione speciale n. 04/2019 | sistema di controllo per i prodotti biologici  Relazione speciale n. 04/2019: Il sistema di controllo per i prodotti biologici è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide Stando ad una nuova relazione della Corte dei conti europea, negli ultimi anni il sistema di controllo per i prodotti biologici vigente nell’UE è migliorato, ma rimangono da affrontare alcune sfide. La Corte ritiene che siano necessari ulteriori interventi [...]

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate

D.M. 37/2008 - Installazione di impianti tecnologici - Abilitazioni piene e/o limitate In allegato documento con schemi in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti), circa la possibilità per le imprese di installazioni impianti di poter o meno essere abilitate anziché per interi settori, anche per ambiti di ciascun settore (le cosiddette “abilitazioni limitate”). La Circo [...]

Approvazione modifiche D.M. 03.08.2015 | Eliminazione doppio binario

Approvazione modifiche D.M. 03.08.2015 | Eliminazione doppio binario Update 08 maggio 2019 03/05/2019 Circolare - XIX Sessione n. 378 CNI Oggetto: pubblicazione del DM 12 aprile 2019: modifiche al Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) con eliminazione del doppio binario per le ex attività non normate. Come preannunciato con la circolare CNI n.361/XIX Sess./2019 del 13/03/2019 (Attività del CCTS: approvazione modifiche al DM 03/08/2015 con eli [...]

Certificato collaudo impianto fotovoltaico

Certificato collaudo impianto fotovoltaico Il certificato di collaudo dell'impianto fotovoltaico è un documento obbligatorio per poter accedere alle tariffe incentivanti del conto energia. Il collaudo è un atto tecnico-amministrativo, che si colloca alla fine dell'installazione dell'impianto stesso. Serve innanzitutto a salvaguardare gli interessi del committente, perché una mancata produzione di energia a causa di un guasto significherebbe un minor resa dell’impi [...]

Circ. 3717 del 13 marzo 2019 | Attività di installazione degli impianti

Circolare 3717 del 13 marzo 2019 - Attività di installazione degli impianti. Limitazioni La Circolare 3717 del 13 marzo 2019 fornisce indicazioni alle CCIAA in merito alle limitazioni nell’ambito del DM 37/2008 (attività di installazione degli impianti). Oggetto: D.M. 37/2008 - installazione di impianti tecnologici - abilitazioni piene e/o limitate Si fa riferimento al decreto in oggetto che disciplina, da oltre 10 anni, il settore degli impianti tecnolo [...]

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021

Nuove etichette energetiche elettrodomestici dal 1° marzo 2021 ID 7965 | 01 Febbraio 2021 / Documento completo allegato Dopo un processo di consultazione in seguito all'accordo del 2017, in applicazione del Regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 4 luglio 2017, che istituisce un quadro per l'etichettatura energetica e che abroga la Direttiva 2010/30/UE (GU L 198 del 28.7.2017), sono stati emanati nel 2019 i Regolamenti delegati con i quali la Commiss [...]

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici Valutazione del rischioLa valutazione del rischio è il primo passo della gestione della sicurezza antincendio, un processo continuativo che ha lo scopo di raggiungere e mantenere un certo livello di sicurezza antincendio in un edificio storico. Investire in una progettazione della valutazione del rischio fatta da professionisti – una squadra di consulenti di prevenzione incendi ed esperti di restauro - e la preparazi [...]

Rischio fulmini: quando occorre la Valutazione

Rischio fulmini: quando occorre la Valutazione ID 7959 | 13.03.2019 / Documento completo allegato La valutazione dei rischi dovuti a fulmini è prevista per strutture residenziali e luoghi di lavoro, ma con fonti normative e limiti differenti. Le norme - CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Febbraio 2013; - CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini [...]

Tabella voci armonizzate disponibili allegato VI del CLP

Tabella delle voci armonizzate disponibili nell'allegato VI del CLP / Update 2023 ID 4979 | 30.11.2023 / XLS Tables Update 01.12.2023 L'ECHA ha preparato una tabella excel contenente tutti gli aggiornamenti della classificazione armonizzata e dell'etichettatura delle sostanze pericolose, che sono disponibili nella tabella 3 dell'allegato VI del regolamento CLP. La classificazione e l'etichettatura armonizzate delle sostanze pericolose sono aggiornate mediante un "Adattamento al progresso [...]

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI

D.lgs 4 marzo 1992 n. 475 | Decreto DPI Consolidato 2019 - Ed. 1.0 12 Marzo 2019 Decreto Legislativo 4 dicembre 1992 n. 475 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016, sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/ CEE del Consiglio. (Pubblicato sul S.O. alla G.U. n° 289 del 09/12/1992) Download Indice Ed. 1.1 Marzo 2019 Disponibile il&nb [...]

Occupational safety and health in the wind energy sector

Occupational safety and health in the wind energy sector European Risk Observatory Report  Wind turbine standards need to address design requirements as well as cover associated components, systems and technologies that have an impact on the reliable functioning of wind turbines. Despite the increasing amount of wind-related experience, there has been little or nothing in the way of published OSH guidelines or standards. ISO 9001, ISO 14001 and OHSAS 18001 provide general guidance wit [...]

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista di controllo Sicurezza settore eolico Lista di controllo sull’individuazione dei pericoli: i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’energia eolica EC E-FACTS 80, 2016 La presente lista di controllo contribuisce a individuare i potenziali pericoli per i lavoratori che svolgono attività associate al settore dell’energia eolica. Considera le attività ed i rischi specifici per i lavoratori in tutte le fasi del ciclo di vita [...]

Guidance on Labelling and Packaging | Version 4.0 2019

Guidance on Labelling and Packaging Version 4.0 - March 2019 EN This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation. This guidance includes relev [...]

Apparecchi di sollevamento: come individuare le norme armonizzate

Apparecchi di sollevamento: come individuare norme armonizzate / Rev. 1.0 Aprile 2022 ID 7934 | 08.04.2022 / In allegato documento completo Il presente elaborato si basa su quanto indicato nella norma UNI EN 15011:2021 all’Appendice H a proposito della selezione di una serie idonea di norme sugli apparecchi di sollevamento per una data applicazione.  UNI EN 15011:2021 - Apparecchi di sollevamento - Gru a ponte e gru a cavalletto. Update Rev. 1.0 2022 [...]

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019 Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239 OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239 Con la presente, che sostituisce integralmente le precedenti lettere circolari DCPREV prot. n. 7075 del 27/04/2010 e DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010, si aggiornano le indicazioni, sugli aspetti relativi [...]

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 | Videosorveglianza

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi (data pubblicazione 8 marzo 2019) Oggetto: indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi. Estratto: Sono pervenute richieste di chiarimento circa la corretta applicazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, per intervenuti processi di modifica degli assetti proprietari (fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azien [...]

UNI EN ISO 10819:2019

UNI EN ISO 10819:2019 Vibrazioni meccaniche e urti - Vibrazioni al sistema mano-braccio - Metodo per la misurazione e la valutazione della trasmissibilità delle vibrazioni dai guanti al palmo della mano Data entrata in vigore: 07 marzo 2019 La norma specifica un metodo per la misurazione in laboratorio, l'analisi dei dati e il resoconto della trasmissibilità delle vibrazioni dei guanti in termini di trasmissione delle vibrazioni da una impugnatura al palmo della mano in terz [...]

CEI 11-15

CEI 11-15 Lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata ID 7910 | 30.08.2025 CEI 11-15+EC1;CSV Data Pubblicazione: 2025-07 Questo documento include l'Errata Corrige CEI 11-15;EC1:2014-01. Il documento è la versione consolidata della Norma CEI 11-15:2011-09 e della CEI 11-15;EC1:2014-01 CEI 11-15Esecuzione di lavori sotto tensione su impianti elettrici di Categoria II e III in corrente alternata La presente Norma è stata redatta nel rispetto del [...]

MDR Eudamed Functional Specifications

MDR Eudamed Functional Specifications EU, 28/02/2019 Draft Functional specifications for the European Database on Medical Devices (Eudamed) - First release (High(1)) to be audited First draft consolidated version of functional specifications for Eudamed (version 4.1) Regulation (EU) 2017/745 on medical devices and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnostic medical devices were published in the OJ on 5 April 2017, entered into force on 25 May 2017 and shall apply from 26 Ma [...]

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie

Autorizzazione alla realizzazione/esercizio strutture e attività sanitarie Autorizzazione sanitaria, accreditamento istituzionale, accordi tra fornitori privati e assistenza sanitaria L’autorizzazione sanitaria è il titolo abilitativo che deve essere posseduto dalle strutture che intendono erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN.  L'accreditamento istituzionale è il provvedimento con il quale si riconosce alle strutture private, g [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024