Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.311
/ Documenti scaricati: 33.877.761
/ Documenti scaricati: 33.877.761
Rapporto Immobiliare 2020 sugli immobili a destinazione terziaria, commerciale e produttiva.
In questo Rapporto, quindi, si analizzano i dati del mercato degli immobili non residenziali relativi al comparto “Terziario – Commerciale” (TCO) e al settore produttivo (PRO). In particolare si approfondiscono le dinamiche delle compravendite delle unità immobiliari uffici (A/10), delle unità immobiliari negozi (C/1) e laboratori (C/3) e delle unità opifici e industrie (D/1 e D/7).
Il volume si articola in sei capitoli. Nel [...]
In allegato Documenti e scheda esempio certificato di collaudo delle strutture in conglomerato cementizio armato.
- Legge 5 novembre 1971, n. 1086
- Legge 2.2.1974, n. 64
- D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50
- D.M. 17 gennaio 2018 - Cap. 9 | NTC 2018
- D.P.R. 380/2001
- Legge Regionale....)
Si intende per "collaudo statico", il collaudo di quelle strutture che hanno una funzione essenzialmente statica nell'ambito della realizzazione di un'opera. Il collaudo statico, dal punto di [...]
CSLP 29.05.2019
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n.292 del 29.05.2019, è stata approvata la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)”; il documento è stato positivamente licenziato [...]
Con l’ordinanza n. 14761/2019 della Corte di Cassazione ribadisce che qualsiasi intervento edilizio in zona sismica deve essere previamente denunciato al Genio Civile; anche senza la realizzazione di opere in cemento armato, el necessita di rilascio del preventivo titolo abilitativo.
Architettura, centri e nuclei storici ed urbani
Ministero per i beni e le attività culturali
Procedura per la formazione degli elenchi nazionali di archeologi, archivisti, bibliotecari, demoetnoantropologi, antropologi fisici, esperti di diagnostica e di scienza e tecnologia applicate ai beni culturali e storici dell'arte, in possesso dei requisiti individuati ai sensi della legge 22 luglio 2014, n. 110.
(GU Serie Generale n.124 del 29-05-2019)
...
Collegati:
Eliminazione delle barriere architettoniche per non vedenti e ipovedenti ai sensi del DPR n.503/1996, del DM n.236/1989 e del DPR n.380/2001 - necessità di prevedere accorgimenti e misure idonee in sede progettuale e di tenere conto delle esigenze delle persone non vedenti e ipovedenti – informativa per gli ordini territoriali e attività di sensibilizzazione degli iscritti all’albo.
Il tutto prendendo spunto dalla segnalazione inviata al CNI e agli altri Consigli Nazionali delle Professioni tecniche da parte dell’Associazione Disabili [...]
La Sentenza 21175/2019 della VI Sez. Penale della Corte di Cassazione, ha dichiarato inammissibile il ricorso del Procuratore della Repubblica contro i due sindaci pro-tempore e dell'assessore ai lavori pubblici di un comune emiliano, in merito alla mancata chiusura di una scuola materna con indice di rischio sismico pari a 0,26 - di gran lunga inferiore al limite minimo di 0,6 previsto dalle NCT 2018 con riguardo a interventi di miglioramento sismico su [...]
ANAC, 16 Maggio 2019
Prime valutazioni di impatto sul sistema degli appalti pubblici
Oggetto: decreto legge 18 aprile 2019 n. 32 recante «Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici». Prime valutazioni di impatto sul sistema degli appalti pubblici.
Il Decreto-Legge 18 aprile 2019 n. 32 recante “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici,
Disposizioni sull'uso e l'installazione dei dispositivi di ritenuta stradale
(GU n. 233 del 6-10-2011)
...
Collegati:
Regolamento recante istruzioni tecniche per la progettazione l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza.
(G.U. 63 del 16.3.92)
Entrata in vigore del decreto: 31-3-1992
1. I progetti esecutivi relativi alle strade pubbliche extraurbane ed a quelle urbane con velocità di progetto maggiore o uguale a 70 km/h devono comprendere un apposito allegato progettuale, completo di relazione motivata sulle scelte, redatto da un ingegnere, riguardante i tipi delle barriere di sicurezza da [...]
Dispositivi stradali di sicurezza per i motociclisti (DSM)
(GU Serie Generale n.114 del 17-05-2019)
Entrata in vigore: 13.11.2019
...
Art. 1. Oggetto
1. Il presente decreto disciplina l’installazione dei dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti (indicati da ora in poi con acronimo DSM) continui su barriere di sicurezza stradale discontinue.
2. Nell’ambito dell’applicazione del presente decreto, le barriere continue sono quelle che presentano dal lato del traffico una superficie continua sia in senso orizzontale che verticale per [...]
Lo scopo di questo numero del Cahier du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie è di presentare un aggiornamento della prima edizione della Scala Macrosismica Europea (EMS-92) realizzata dal Gruppo di Lavoro “Scale Macrosismiche” della Commissione Sismologica Europea (ESC), che fu pubblicata nel Volume 7 del Cahier nella primavera del 1993. Questa nuova scala fu raccomandata dalla XXIII Assemblea Generale dell’ESC nel 1992 per essere usata in parallelo con altre scale esistenti, durante un [...]
ID 6817 | 12.05.2019 / Documenti allegati
Il Documento illustra la norma UNI 11146:2005 è suddiviso in 2 parti, nella 1a parte viene inizialmente approfondito il tema della "Planarità dei pavimenti" (requisiti e metodi), d'interesse anche per il D.Lgs. 81/2008), nella 2a parte è riportato Estratto della norma con tutti gli altri aspetti trattati dalla stessa.
Documento completo allegato Riservato Abbonati Costruzioni/Full.
Excursus
Parte 1a
Planarità pavimento industriale: requisiti [...]
ID 8342 | 29.05.2019
I termini abitabilità e agibilità edilizia sono stati usati nel tempo per indicare due aspetti edilizi diversi, in particolare:
- il termine di abitabilità è stato utilizzato in relazione a immobili a uso abitativo;
- l’agibilità edilizia è stata usata in riferimento ad immobili non residenziali.
La differenza terminologica è anche stata:
- l’agibilità edilizia è stata riferita alla disciplina generale relativa alla stabilità e alla sicurezza dell’immobile;
-
Norme per interventi straordinari di emergenza per l'attivita' edilizia.
(GU n.148 del 7-6-1975 )
Testo consolidato allegato 2019 con le modifiche degli atti:
18/08/1975
DECRETO-LEGGE 13 agosto 1975, n. 376 (in G.U. 18/08/1975, n.218), convertito, con modificazioni, dalla L. 16 ottobre 1975, n. 492 (in G.U. 17/10/1975, n. 276)
17/08/1977
LEGGE 8 agosto 1977, n. 513 (in G.U. 17/08/1977, n.223)
23/11/2011
DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2011, n. 195 (in G.U. 23/11/2011, n.273)
Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana, sezione terza, ha sollevato, questioni di legittimità costituzionale dell’art. 19, comma 6-ter, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), nella parte in cui non prevede un termine finale per la sollecitazione, da parte del terzo, dei poteri di verifica sulla segnalazione certificata d’inizio attività (SCIA) spettanti [...]
Le distanze tra edifici non si misurano in modo radiale come avviene per le distanze rispetto alle vedute, ma in modo lineare; anzitutto lo scopo del limite imposto dall'art. 873 c.c. è quello di impedire la formazione di intercapedini nocive, sicché la norma cennata non trova giustificazione se non nel caso che i due fabbricati, sorgenti da bande opposte rispetto alla linea di confine, si fronteggino, anche in minima parte, nel senso che,
Penale Sent. Sez. 3 Num. 17696 Anno 2019
Presidente: CERVADORO MIRELLA
Relatore: SOCCI ANGELO MATTEO
Data Udienza: 11/01/2019
1. Il Tribunale di Nola con sentenza del 20 dicembre 2017 ha condannato V.S. alla pena di € 200,00 di ammenda relativamente al reato di cui agli art. 110, cod. pen., 83 e 95, d. P.R. 380/2001, con la confisca del manufatto in sequestro; reato accertato in Acerra sino [...]
Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria.
(GU Serie Generale n.98 del 28-04-2018 - Suppl. Ordinario n. 20)
...
Art. 1.
1. Le tabelle di individuazione della rete stradale di interesse nazionale relative alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Toscana e Umbria allegate al decreto legislativo 29 ottobre 1999, n. 461, sono sostituite da quelle [...]
Fonte: ANAS/Il Sole 24 Ore
MIT, 19 aprile 2019
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 208 del 9 aprile 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione, la certificazione di valutazione tecnica ed il controllo dei calcestruzzi fibrorinforzati FRC (Fiber Reinforced Concrete).
Il documento, previsto dal § 11.2.12 delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC18), è stato positivamente licenziato dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n. 49, espresso nella adunanza del 26 luglio [...]
Norme per l'edilizia residenziale
(GU n.231 del 19-8-1978)
Testo consolidato al 15.04.2019 con le modifiche apportate da:
18/12/1979
DECRETO-LEGGE 15 dicembre 1979, n. 629 (in G.U. 18/12/1979, n.343),convertito con modificazioni dalla L. 15 febbraio 1980, n. 25 (in G.U. 16/02/1980, n. 46)
29/02/1980
LEGGE 29 febbraio 1980, n. 31 (in G.U. 29/02/1980, n.59)
01/08/1980
LEGGE 29 luglio 1980, n. 385 (in G.U. 01/08/1980, n.210)
27/11/1980
DECRETO-LEGGE 26 novembre 1980, n. 776 (in G.U. 27/11/1980, n.326) ,convertito con [...]
Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento non richiede il permesso di costruire
Il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un’ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato e non richiede il permesso di costruire
Un tetto divelto dal vento può essere messo a posto e ricostruito senza bisogno di chiedere il permesso di costruire: il chiarimento è contenuto nella sentenza 178/2019 del Tar Calabria del 22 marzo 2019,
Falsa attestazione di conformità agli strumenti urbanistici
Abuso edilizio generato da un permesso di costruire ed un’autorizzazione paesaggistica illeciti in quanto fondati su una falsa attestazione di conformità alle norme di legge ed agli strumenti urbanistici.
_________
Penale Sent. Sez. 3 Num. 11519 Anno 2019
Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: REYNAUD GIANNI FILIPPO
Data Udienza: 23/01/2019
Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (Sezione Seconda)
Estratto:
Le ricorrenti sono comproprietarie di un compendio immobiliare sito in zona A nel centro storico del Comune di Castelfranco che confina con la proprietà della controinteressata Immobiliare Giotto Srl. Lo strumento urbanistico ha compreso entrambe le proprietà nell’ambito di un unitario strumento urbanistico attuativo di recupero che [...]
Le norme sulle distanze legali si applicano soltanto agli edifici che si fronteggiano, per cui la loro misurazione deve essere effettuata in modo lineare e non a raggio come invece previsto in materia di vedute”.
(Cass. n. 7285 dei 07/04/2005)
Testo del decreto-legge 2 ottobre 1993, n. 396 coordinato con la legge di conversione 4 dicembre 1993, n. 492, recante: "Disposizioni in materia di edilizia sanitaria". (GU Serie Generale n.285 del 04-12-1993)
Disposizioni in materia di edilizia sanitaria.
(GU n. 234 del 05/10/1993)
Testo consolidato 2019 con le modifiche di:
04/12/1993
LEGGE 4 dicembre 1993, n. 492 (in G.U. 04/12/1993, n.285)
Compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato.

Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 627 del 3 dicembre 2019, è...
SCIA: il termine per l’esercizio delle verifiche entro 18 mesi.
Il Tribunale amministrativo regionale per la Toscana, sezione terza, ha sollevato, ques...
ID 21891 | 20.05.2024
Ordinanza 9 aprile 2024 Nuove disposizioni in materia di termini di esecuzione lavori, proroghe, sospensioni e SAL nell'ambito della ricostruzione privata....
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024