Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.074
/ Documenti scaricati: 33.326.237
/ Documenti scaricati: 33.326.237
Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private.
(G.U. 20 febbraio 1997, n. 42, S.O.)
1. Approvazione requisiti.
1. Ferma restando la competenza delle regioni e delle province autonome nel disciplinare la materia delle autorizzazioni sanitarie, sono approvati i requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi richiesti per [...]
ID 7863 | 27.02.2019
La disciplina edilizia del soppalco, deve essere valutata caso per caso, in relazione alle caratteristiche dell'immobile. Il permesso di costruire è necessario quando il soppalco risulta essere di dimensioni non modeste e pertanto comporta una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, ai sensi dell'art. 3, comma 1, D.P.R. 06/06/2001, n. 380, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico. Rientrerà invece nell'ambito degli interventi edilizi minori, per i quali comunque il permesso di [...]
Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE
(G.U. n. 100 del 2 maggio 2006)
Abrogato dall'art. 217 del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Collegati
Legge quadro in materia di lavori pubblici. (GU n.41 del 19-2-1994 - SO n. 29)
Regolamento recante il capitolato generale d'appalto dei lavori pubblici, ai sensi dell'articolo 3, comma 5, della legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni
GU n 131 del 07-06-2000
Allegati
- Testo nativo
- Testo consolidato 2019
Collegati
Demolizione di una tettoia box auto di ampie dimensioni senza il permesso di costruire, non si tratta di struttura precaria ma stabilmente utilizzata
...
Pubblicato il 04/02/2019
Sent. n. 171/2019
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Puglia
Lecce - Sezione Terza
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Sequestro preventivo di una scuola situata a Ribolla, frazione del Comune di Roccastrada (Grosseto), da parte della Procura sulla base del suo livello di vulnerabilità sismica emerso da appositi accertamenti.
Penale Sent. Sez. 6 Num. 190 Anno 2018
Presidente: ROTUNDO VINCENZO
Relatore: SCALIA LAURA
Data Udienza: 14/11/2017
RITENUTO IN FATTO
Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio
(Sezione Seconda Quater)
ha pronunciato la presente
SENTENZA
Update 15.10.2019
Pubblicato nella GU Serie Generale n.242 del 15 Ottobre 2019 il Decreto 10 agosto 2019 n. 112 - Regolamento recante la disciplina delle modalita' per lo svolgimento della prova di idoneita', con valore di esame di Stato abilitante, finalizzata al conseguimento della qualifica di restauratore di beni culturali. (Entrata in vigore del provvedimento: 30/10/2019)
_________
PdCM CU, 13 Febbraio 2019 - Schema Decreto
Intesa ai sensi dell'articolo 182, comma 1-quinques del decreto legislativo 22 gennaio [...]
Fonte: ANAS
Anas, censimento e ispezioni dei cavalcavia sulla rete stradale
8 febbraio 2019
Anas (Gruppo Fs Italiane) ha svolto un censimento finalizzato a reperire e archiviare la documentazione ufficiale di proprietà di tutti i ponti e viadotti (non in gestione ad Anas) che sovrappassano la rete stradale e autostradale Anas.
Ad oggi il numero di questi cavalcavia è sceso da 1.425 a 954. Si rappresenta al riguardo che, essendo nota la strada su cui insistono queste opere (Provinciali,
1 Premessa Nella prima fase di lavoro sono state acquisite e analizzate due valutazioni costi benefici ufficiali del progetto: la prima risale all’anno 2000 (CIG1 ) e la seconda al 2011 (Osservatorio per l’asse ferroviario Torino – Lione).
2 Recentemente (2017) è stato aggiornato il modello di esercizio della linea, fornendo utili indicazioni sui livelli di domanda previsti e compatibili con la rete. Dall’esame dei documenti sono emersi numerosi elementi, in parte [...]
ID 7764 | 11.02.2019
Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.
(GU Serie Generale n.35 del 11-02-2019 - Suppl. Ordinario n. 5)
Con decreto ministeriale 17 gennaio 2018, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del 20 febbraio 2018, n. 42 è stato approvato l’aggiornamento delle «Norme tecniche per le costruzioni», testo normativo che raccoglie in forma unitaria le norme che disciplinano la [...]
L’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003 (successivamente modificata e integrata con l'Ordinanza del P.C.M. n. 3316 del 2.10.2003) all’art. 2 comma 3, prevede l’obbligatorietà delle verifiche sismiche su tutte le opere (edifici ed infrastrutture), sia strategiche (p.es. ospedali) che rilevanti in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso (p.es. scuole).
La legge n 31 del 28/02/2008 [...]
Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008.
GU n. 47 del 26 febbraio 2011 SO n. 54
___________
La presente Direttiva fornisce indicazioni per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, di cui al D.M. 14 [...]
La sequenza sismica registrata a partire dallo scorso 20 maggio in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia ha avuto un forte impatto su aree del nostro paese caratterizzate da una pericolosità sismica medio-bassa, ossia da accelerazione su suolo rigido dell’ordine di 0.10-0.15g con periodo di ritorno di 475 anni, in base alla mappa di pericolosità attualmente in vigore (OPCM 3519/2006). Il riconoscimento formale di [...]
Il presente documento fornisce indicazioni per la valutazione della vulnerabilità sismica delle costruzioni ad uso produttivo e delle relative attrezzature, con particolare riferimento alle scaffalature, e per il rilascio, in via provvisoria, del certificato di agibilità sismica. E’ opportuno che nei suddetti certificati provvisori sia esplicitamente indicato il periodo di validità. Riguardo ai criteri per l’esecuzione delle verifiche di sicurezza sismica e alle indicazioni per l’eventuale [...]
Recenti terremoti occorsi sia all’estero che sul territorio nazionale ‐ e tra questi anche quello che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009 ‐ hanno evidenziato che i danni registrati dai componenti non strutturali, quali impianti meccanici, elettrici, sanitari e antincendio, hanno determinato l’inagibilità di molti edifici, anche quando le strutture erano rimaste integre. In alcuni casi, il danneggiamento delle tubazioni di impianti ha comportato ingenti perdite d’acqua e conseguenti allagamenti nonché
ID 7695 | 02.02.2019
Il presente documento analizza, partendo dalla storia, il tubo Innocenti e le sue caratteristiche ed applicazioni principali. Il tubo, dal suo brevetto ad oggi, è l’elemento principale di alcune tipologie di ponteggi molto utilizzati, i ponteggi a tubi e giunti.
L’analisi si sofferma anche sulle caratteristiche dei materiali e sulle tipologie di giunti utilizzabili nella costruzione di ponteggi andando ad analizzare il contenuto delle norme tecniche:
MIT 29 gennaio 2019
L’Archivio Informatico delle Opere Pubbliche consente di censire il patrimonio nazionale
E’ disponibile la versione beta dell'Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche (AINOP), che permette di censire il patrimonio delle opere pubbliche di competenza degli Enti e delle Amministrazioni centrali e periferiche dello Stato, delle Regioni, delle autonomie locali (Province Autonome, Province, Città metropolitane, ecc.) e di tutti i Comuni presenti sull’intero territorio nazionale.
Tale versione del sistema informativo [...]
In proposito, l'Ord. C. Cass. civ. 18/01/2019, n. 1423, uniformandosi al costante orientamento giurisprudenziale, ha chiarito che la gravità di un difetto dell'opera, agli effetti dell'art. 1669 c.c., è correlata alle conseguenze che da esso siano derivate o possano derivare, e non dipende, pertanto, dalla sua isolata consistenza obiettiva, né è perciò esclusa ex se dalla modesta entità, in rapporto all'intera costruzione, del singolo elemento [...]
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 250 del 24 luglio 2009, ha stabilito che la formazione professionale del personale addetto alla conduzione di impianti termici civili non è di competenza dello Stato, ma delle Regioni.
L'articolo 287 del Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 che stabilisce l'obbligo di un patentino di abilitazione per la conduzione di impianti termici civili di potenza superiore a 0,232 MW, rilasciato dall'Ispettorato provinciale del lavoro al termine di un corso con [...]
Update 11.02.1019
In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istruzioni per l'applicazione dell'«Aggiornamento delle "Norme tecniche per le costruzioni"» di cui al decreto ministeriale 17 gennaio 2018.
Update 20.01.2019
Il 17 gennaio 2019, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha firmato il Decreto relativo alla Circolare esplicativa delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC).
La Circolare esplicativa è un documento [...]
Update 13.12.2019
CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici 17.01.2019
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 1 dell’8 gennaio 2019, sono state approvate le Linee Guida per l’identificazione, la qualificazione ed il controllo di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica, denominati FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), impiegati per il consolidamento strutturale; il documento è stato positivamente licenziato con Parere favorevole dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. n.
N.B.: Si riporta il documento a soli fini di compresione di una Relazione tipo di analisi costi-benefici (cost-benefit analysis), è escluso qualsiasi fine politico.
L’analisi costi-benefici (ACB) è una tecnica di valutazione utilizzata per prevedere gli effetti di un progetto, di un programma o di un investimento, verificando se, con la realizzazione dell'intervento, la società ottenga un beneficio o un costo netto. E' uno strumento di supporto alla decisione pubblica poiché, attraverso [...]
Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. (18G00085) (GU n.123 del 29-5-2018 )
Entrata in vigore del provvedimento: 29/05/2018
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2018, n. 89 (in G.U. 24/07/2018, n. 170). Testo del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, coordinato con la legge di conversione 24 luglio 2018,
CNR-DT 214 /2018
CNR – 23 ottobre 2018
Una costruzione è progettata per resistere ad azioni di tipo e di intensità definite dalle Norme in vigore, con un livello di sicurezza che dipende dall’importanza della costruzione stessa, ed in particolare dalle conseguenze che un eventuale collasso potrebbe causare, sia in termini di perdite di vite umane che di potenziali danni ambientali.
Con il termine robustezza di una costruzione nei confronti di una [...]
Sentenza TAR Lazio n. 11553/2018 Pubblicata il 28/11/2018
La Sentenza del Tar Lazio n. 11553/2018 conferma che l’installazione di un ascensore in zona sismica non necessita il rilascio di alcun titolo abilitativo, ai sensi della norma sull’edilizia libera; tuttavia nelle località sismiche non possono iniziare i lavori senza la preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della Regione (genio civile regionale).
...
Fatto
Lo stato di avanzamento dei lavori (SAL) fa parte dei documenti di contabilità dei lavori, che sono i seguenti (Art. 14 Decreto 7 marzo 2018 n. 49):
- giornale dei lavori
- libretto delle misure delle lavorazioni e delle provviste
- registro di contabilità e relativo sommario
- stato di avanzamento dei lavori (SAL)
- certificato di pagamento (emesso dal RUP)
- conto finale dei lavori
Decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207
Regolamento di esecuzione ed [...]
Responsabilità del venditore, costruttore, progettista e direttori dei lavori
Civile Ord. Sez. 2 Num. 24230 Anno 2018
Presidente: PETITTI STEFANO
Relatore: OLIVA STEFANO
Data pubblicazione: 04/10/2018
Con atto di citazione notificato il 24.1.2000 M. M., M. R., M. R., F. F., V. G., O. A. M., M. M., M. D. e B. I., acquirenti delle unità immobiliari comprese in un fabbricato sito in Castelfranco Emilia, via De Gasperi n.9, evocavano in giudizio innanzi il Tribunale di [...]
Update 29.05.2019
Il Consiglio Superiore elabora, attraverso commissioni di studio, proposte di normativa tecnica nel settore della sicurezza delle costruzioni anche in zona sismica nonché le relative circolari esplicative. Il Consiglio Superiore predispone, altresì, le linee guida e gli studi tecnici di carattere generale e normativo, nonché di ricerca sperimentale in materia di opere pubbliche, pubblica incolumità e sicurezza delle costruzioni, trasporti, infrastrutture e assetto del territorio.
Tali linee guida rappresentano norme di indirizzo, quindi,

ID 6569 | Update news 09.07.2025
Direttiva 2004/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativa ai requis...

ID 21062 | 29.12.2023
Decreto-Legge 29 dicembre 2023 n. 212 Misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 11...

CSLP, Ottobre 2019
Sulla pagina Iniziale del sito internet del CSLP è stata a suo tempo pubblicata la nota n. 3187 del ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024