Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.426

Decreto 13 maggio 2014

Decreto 13 maggio 2014 | Linea guida art. 182 Codice dei beni culturali

06 agosto 2014

Approvazione delle linee guida applicative dell'articolo 182 del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, concernente la disciplina transitoria del conseguimento delle qualifiche professionali di restauratore di beni culturali e di collaboratore restauratore di beni culturali)

1. Ai sensi e per gli effetti dell' articolo 182, comma 1-ter, del decreto legislativo 22 [...]

Decreto MIT 16 settembre 2020

Decreto MIT 16 settembre 2020

Decreto MIT 16 settembre 2020

Procedure per la presentazione delle proposte, criteri per la valutazione e modalita' di erogazione dei finanziamenti per l'attuazione del «Programma innovativo nazionale per la qualita' dell'abitare».

(GU n.285 del 16.11.2020)

_____

Art. 2. Finalità e principali settori delle proposte

1. Ai sensi dell’art. 1, comma 437, della legge 30 dicembre 2019, n. 160, al fine di concorrere alla riduzione del disagio abitativo e insediativo, con particolare riferimento alle periferie, e all’incremento della qualità dell’abitare e di [...]

Featured

Sentenza TAR Lazio n. 11025 del 28 ottobre 2020

Sentenza TAR Lazio n  11025 del 28 ottobre 2020

Sentenza TAR Lazio n. 11025 del 28 ottobre 2020

Installazione di un impianto solare per la produzione di acqua sanitaria, salve eccezioni - centri storici e prescrizioni comunali, rientra in attività di edilizia libera

SENTENZA

sul ricorso numero di registro generale 145 del 2008, proposto da **** ****, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Giorgio Ricciardi e Paolo Ricciardi, con domicilio eletto presso lo studio di Paolo Ricciardi in Roma, viale Tiziano, 80;

contro

Roma [...]

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008

Sentenza CS Sez  IV n  271 del 29 gennaio 2008

Sentenza CS Sez. IV n. 271 del 29 gennaio 2008

Un seminterrato è tale, se in ogni sua parte rimane al di sotto del piano di campagna o del livello zero di sbancamento, essendo compatibile con tale situazione, nei limiti ritenuti dalle norme comunali, che parte della struttura sopravanzi il piano di campagna o la quota zero, per quanto strettamente necessario per assicurare una sufficiente areazione e luminosità, ovvero, che rimanga scoperta in larghezza per realizzare un accesso dall’esterno.

______

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020

Sentenza CC  n  30 del 21 febbraio 2020

Sentenza CC. n. 30 del 21 febbraio 2020

Edilizia - Disposizioni statali in materia di altezze - Legge Regione Veneto - Deroga alle altezze - Inammissibilità

E’ inammissibile la questione di legittimità costituzionale, sollevata in riferimento alla violazione dell’art. 117, secondo e terzo comma Cost., dell’art. 9, comma 8-bis, della legge Regione Veneto 8 luglio 2009, n. 14 (”Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l’utilizzo dell’edilizia sostenibile”), come introdotto dall’art. 10, comma 13, della legge Regione Veneto 29 dicembre 2013,

Featured

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti asseverazioni detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020   Requisiti asseverazioni Detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti asseverazioni detrazioni fiscali Ecobonus

Requisiti delle asseverazioni per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus.

(GU n. 246 del 05.10.2020)

Art. 1 Ambito di applicazione e definizioni

1. Il presente decreto disciplina il contenuto e le modalita' di trasmissione dell'asseverazione dei requisiti per gli interventi di cui ai commi 1, 2 e 3 dell'art. 119 del decreto rilancio, come previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell'art. 14 [...]

Featured

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020   Requisiti tecnici Detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020 | Requisiti tecnici detrazioni fiscali Ecobonus

Decreto 6 agosto 2020  Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd. Ecobonus.

(GU n. 246 del 05.10.2020)

....

Art. 1. Oggetto, ambito di applicazione e definizioni

1. Il presente decreto, in attuazione dell’art. 14, comma 3 -ter , del decreto-legge n. 63 del 2013, definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che danno diritto alla detrazione delle spese sostenute per interventi di [...]

Featured

Grandi dighe e sistemi idrici ed elettrici | Note

Grandi dighe e sistemi idrici ed elettrici

Grandi dighe e sistemi idrici ed elettrici | Note

ID 11688 | 02.10.2020

In Italia sono attualmente presenti 531grandi dighe di competenza statale. La Direzione Generale per le Dighe e le Infrastrutture idriche ed elettriche provvede, ai fini della tutela della pubblica incolumità, all'approvazione tecnica dei progetti ed alla vigilanza sulla costruzione e sulle operazioni di controllo spettanti ai concessionari sulle grandi dighe e sulle traverse, di altezza superiore a 15 metri o che determinano un volume di invaso superiore [...]

Legge 28 maggio 2008 n. 139

Legge 28 maggio 2008 n. 139

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2004, n. 79, recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza di grandi dighe.

(G.U. n. 125 del 29-05-2004)

In allegato testo gazzetta e coordinato

Collegati
Decreto Legge 29 marzo 2004 n. 79

Decreto Legge 29 marzo 2004 n. 79

Decreto Legge 29 marzo 2004 n. 79

Disposizioni urgenti in materia di sicurezza di grandi dighe.

(G.U. n. 79 del 29-03-2004)

Collegati
Decreto-Legge 8 agosto 1994 n. 507
Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004
D.P.R. 24 Marzo 2003 N.136
DM LL. PP. 24 [...]

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 Febbraio 2004

Ulteriori indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile, recanti modifiche ed integrazioni alla direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 febbraio 2004.

(G.U. n. 55 del 08-03-2005)

Collegati
D.P.R. 24 Marzo 2003 N.136
DM LL. PP. 24 marzo 1982
D.P.R. 1° novembre 1959 n. 1363

D.P.R. 24 Marzo 2003 n.136

Decreto del Presidente della Repubblica 24 Marzo 2003 n. 136

Regolamento concernente l'organizzazione, i compiti ed il funzionamento del Registro italiano dighe - RID, a norma dell'articolo 91 dell decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.

(GU n. 137 del 16-6-2003)

Collegati
D.P.R. 1° novembre 1959 n. 1363
DM LL. PP. 24 marzo 1982

Relazione finale d’indagine incidente scala mobile Metropolitana di Roma 2018

Relazione finale d indagine incidente scala mobile Metropolitana di Roma 2018

Relazione finale d’indagine incidente scala mobile Metropolitana di Roma 2018

Questa Direzione ha concluso l’indagine relativa all’ “Incidente su una scala mobile della Metropolitana di Roma, linea A, stazione Repubblica, avvenuto in data 23/10/2018”, evento causato dall’inefficace intervento dei freni di servizio e del freno d’emergenza a seguito dell’accelerazione del moto in discesa della scala, generato dall’affollamento sulla stessa e che ha causato numerosi feriti.

A conclusione di tale indagine sono state emesse 6 raccomandazioni di sicurezza, riguardanti vari aspetti (normativi, manutentivi, procedurali), che sono state indirizzate agli Enti interessati, ai sensi dell’art. 26 del decreto [...]

DM LL. PP. 24 marzo 1982

DM LL  PP  24 marzo 1982

DM LL. PP. 24 marzo 1982

Norme tecniche per la progettazione e la costruzione delle dighe di sbarramento.

(GU n.212 del 04-08-1982 - S.O. n. 44)

Collegati
D.P.R. 1° novembre 1959 n. 1363

D.P.R. 1° novembre 1959 n. 1363

D P R  01 novembre 1959 n  1363

Decreto del Presidente della Repubblica 1° novembre 1959 n. 1363

Approvazione del regolamento per la compilazione dei progetti, la costruzione e l’esercizio delle dighe di ritenuta.

(GU n. 72 del 24-3-1960)

In allegato testo nativo e consolidato 2020

Collegati

Featured

Rapporto la certificazione energetica degli edifici | ENEA 2020

Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici ENEA 2020

Rapporto la certificazione energetica degli edifici | ENEA 2020

L’etichetta energetica degli edifici è stata introdotta in Italia nel 2005, in recepimento della Direttiva 2002/91/CE on the energy performance of building (EPBD), tramite l’Attestato di Certificazione Energetica (ACE) che si basava su un metodo di calcolo diverso da quello attualmente vigente.

Oggi, in recepimento della Direttiva EPBD 2010/31/UE, l’etichetta energetica di un immobile è rappresentata dall'Attestato di Prestazione Energetica (APE). La valutazione della prestazione energetica è definita da un indice di [...]

FAQ Superbonus 110% AdE

FAQ Superbonus 110% AdE

Settembre 2020 / Documento PDF allegato

Un contribuente, comproprietario con il coniuge e i propri figli minori, di un intero edificio composto da più unità immobiliari, autonomamente accatastate, possedute dagli stessi in qualità di persone fisiche, al di fuori dell'esercizio di attività d'impresa, arti e professioni, può fruire del Superbonus per la sostituzione degli infissi sulle predette unità immobiliari e per il rifacimento del cappotto termico dell’edificio?

Non è possibile beneficiare del Superbonus né con riferimento [...]

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali

La nuova agibilita  e la modulazione delle clausole contrattuali

La nuova agibilita’ e la modulazione delle clausole contrattuali

La disciplina dell’agibilità è stata modificata ulteriormente dal Decreto legislativo 25 novembre 2016 n. 222, che è intervenuto in modo radicale sul dettato dell’art. 24 TUE (DPR 380/2001) che è stato profondamente innovato nel suo contenuto.

La segnalazione certificata quale strumento tecnico per l’agibilità va richiesta per i seguenti interventi:

(a) nuove costruzioni;
(b) ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali;
(c) interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di [...]

Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10.08.2020

Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10.08.2020

La realizzazione di un prefabbricato in zona agricola potrebbe essere considerato come intervento di nuova costruzione e richiedere il rilascio del permesso di costruire.

Sentenza TAR Lazio n. 9127 del 10 Agosto 2020

Estratto

Il ricorrente premette di essere persona non abbiente, di aver subito uno sfratto e, non avendo altri modi di assicurare un alloggio alla propria famiglia, ha ripiegato su un prefabbricato di natura precaria, collocato in un terreno di sua [...]
Featured

APE: Normativa e Modello

APE Normativa e Modello

APE: Normativa e Format Modello 2020

ID 5854 | Rev. 1.0 del 28.06.2020

Modello di APE, format di Attestato [...]

Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020

Sentenza CP n. 18450 del 17.06.2020

La necessità del preventivo rilascio del permesso di costruire non può farsi dipendere dalla natura dei materiali utilizzati o dalla più o meno facile amovibilità della struttura. Al fine di ritenere sottratta al preventivo rilascio del permesso di costruire la realizzazione di un manufatto, l’asserita precarietà dello stesso deve invece ricollegarsi (ai sensi dell’art. 6, comma secondo, lett. b), d.P.R. n. 380 del 2001, come emendato dall’art. 5, comma primo, dl. 25 marzo 2010,

Legge 24 luglio 2018 n. 89

Legge 24 luglio 2018 n. 89

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.

(GU n.170 del 24-07-2018)

Entrata in vigore del provvedimento: 25/07/2018

Collegati

Circolare MIT n. 269 del 07.07.2020

Circolare MIT n  269 del 07 07 2020

Circolare MIT n. 269 del 07.07.2020

MIT, 07 Luglio 2020

Una legge per assicurare l’omogeneità della classificazione e gestione del rischio, della valutazione della sicurezza e del monitoraggio dei viadotti e delle gallerie esistenti lungo tutta la rete stradale e autostradale: attraverso apposite linee guida, con il parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici e di concerto con le Regioni, Province e Comuni per le gallerie e viadotti di proprietà di questi enti.

E’ la norma nel Decreto Semplificazioni approvata [...]

DPR 27 aprile 2006 n. 204

DPR 27 aprile 2006 n. 204

Regolamento di riordino del Consiglio superiore dei lavori pubblici. 

(GU n.129 del 6-6-2006 )

Aggiornamenti atto:

06/12/2011
DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (in SO n.251, relativo alla G.U. 06/12/2011, n.284), convertito con modificazioni dalla L. 22 dicembre 2011, n. 214 (in S.O. n. 276, relativo alla G.U. 27/12/2011 n. 300)

08/05/2014
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11 febbraio 2014, n. 72 (in G.U. 08/05/2014, n.105)

Relazione CSLP 2018

Sede CSLP

Relazione CSLP al Parlamento 2018

(art. 2, comma 6, del DPR 27 aprile 2006, n. 204)
_______

Il Consiglio superiore dei lavori pubblici è il massimo Organo tecnico consultivo dello Stato, cui è garantita indipendenza di giudizio e di valutazione, nonché autonomia funzionale, organizzativa e tecnico-scientifica.

Le sue origini possono farsi risalire alla determinazione reale del 3 maggio 1816, con il quale fu attribuito un assetto organico alla “Intendenza generale di ponti, strade, acque e selve”, istituendo un “Congresso permanente”, poi [...]

Commissione permanente gallerie

Commissione Permanente gallerie

Commissione Permanente gallerie

Struttura organizzativa di appartenenza: Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

Competenze stabilite dal D.Lgs. 5 ottobre 2006, n. 264.

Funzionamento della Commissione permanente per le gallerie

L'obiettivo è diretto a garantire il funzionamento della Commissione permanente per la sicurezza delle gallerie, istituita, ai sensi del D.Lgs. 5 ottobre 2006, n. 264, presso il Consiglio Superiore dei lavori pubblici, con le funzioni di autorità amministrativa di cui alla direttiva CE 2004/54/CE per tutte le gallerie situate sulla rete transeuropea ricadente nel [...]

Decreto 10 luglio 2014 n. 315

Decreto 10 luglio 2014 n. 315

Ripartizione analitica delle materie di competenza delle tre sezioni del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

SEZIONE 1^

Opere edili, strutturali, assetto territoriale, ambiente, informatica, energia e affari generali

Opere e impianti di edilizia ordinaria e speciale;
Strutture ordinarie e speciali;
Materiali e tecnologie innovative;
Consolidamento di organismi edilizi;
DelocaJizzazione e trasferimento di centri abitati;
Classificazione sismica;
Competenze e tariffe professionali;
Linee fondamentali dell'assetto del territorio nazionale;
Pianificazione territoriale generale e di settore;
Pianificazione e [...]

Featured

Controllo periodico stabilità opere d'arte: il Fascicolo

Fascicolo   Controllo periodico stabilit  opere d arte

Controllo periodico stabilità opere d'arte: il Fascicolo

ID 11141 | 07.07.2020

Il "Controllo periodico stabilità opere d'arte - strada ...", è un fascicolo da istituire, per le opere stradali, secondo quanto previsto dalla Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1 (punto 5).

Featured

Opere stradali: i controlli della Circolare 1967

Opere stradali   I Controlli della Circolare 1967

Opere stradali: i controlli della Circolare 1967

ID 11139 | 06.07.2020

I recenti problemi alla circolazione sulle strade ed autostrade, sono legati alle attività manutentive disattese delle gallerie, secondo anche, quanto previsto dalla Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1 ed in relazione alla diffida della Commissione Permanente per le gallerie trasmessa ai gestori con la delibera Prot. 1446 del 12 febbraio 2020 (vedi anche Circolare VVF 6938 del 27.05.2020). 

Il termine ultimo per l'adempimento dell'atto di diffida è il 21 [...]

Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1

Circolare Min  LL PP  19 luglio 1967 n  6736 61A1

Circolare Min. LL.PP. 19 luglio 1967 n. 6736/61A1

ID 11134 | PDF allegato Abbonati

Controllo delle condizioni di stabilità delle opere d'arte stradali
_______

1. Premessa

Recenti gravi avvenimenti interessanti la stabilità di opere d'arte e manufatti stradali ripropongono la considerazione della necessità di organizzare nel modo più efficiente il necessario controllo periodico delle condizioni statiche delle opere stesse.

Controlli intesi nel senso più completo: accertamento periodico delle condizioni di stabilità delle varie strutture, ed in particolare di quelle portanti, e [...]

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024