Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.426
/ Documenti scaricati: 31.177.426
ID 11096 | 29.06.2020
Quadro sinottico modifica 2020
Il D.Lgs. 10 giugno 2020 n. 48 Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica. Attuazione EPBD III (Energy Performance of Building Directive III), ha modificato l'Art. 6 Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione, del Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192.
(GU Serie Generale n.146 del 10-06-2020)
ID 11099 | 29.06.2020
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Norme di interpretazione autentica di disposizione regionale a sostegno del settore edilizio - Deroga delle distanze dal confine fissate dagli strumenti urbanistici e dai regolamenti comunali - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile, dell'autonomia dei Comuni nella pianificazione del loro territorio e della parita' di trattamento dei proprietari frontisti nell'esercizio dello ius aedificandi - Non fondatezza [...]
ID 11067 | 26.06.2020
Il Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48 (GU (GU.146 del 10-06-2020) in vigore dal 25/06/2020, ha introdotto nel decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 (Art. 3-bis) la "Strategia di ristrutturazione a lungo termine - SRLT". La Strategia a lungo termine è adottata da MISE, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo 10 giugno 2020 n. 48. La strategia di ristrutturazione a lungo termine è recepita nel PNIEC [...]
ID 11038 | 19.06.2020
Chiarimento sui materiali isolanti da utilizzare per poter accedere all'ecobonus.
Giungono, in questi giorni in numero crescente, richieste di chiarimenti in merito all’idoneità dei prodotti per l’isolamento termico. In tal senso precisiamo che per l’ammissibilità alle detrazioni fiscali previste dall’ecobonus bisogna rispettare i requisiti tecnici richiesti dal decreto 26/06/2015 “requisiti mnimi” e dal decreto 11 marzo 2008 coordinato con il decreto 26 gennaio 2010.
In particolare, questi decreti, per [...]
Edifici efficienti: la Commissione Europea avvia una consultazione pubblica sulle misure per promuovere le ristrutturazioni edilizie nella UE
Il 12 giugno la Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica dedicata alle misure per aumentare le prestazioni energetiche degli edifici. Gli edifici sono responsabili del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. Un parco immobiliare più efficiente sotto il profilo energetico significa consumare meno energia e risparmiare denaro, fa bene [...]
Modalità di certificazione delle caratteristiche e delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti ad essi connessi in attuazione dell’articolo 32 comma 1 delle Legge 10/91
(G.U. n. 102 del 05 maggio 1998)
Collegati
Approvazione delle linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nonche' delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93.
(GU Serie Generale n.124 del 15-05-2020)
Entrata in vigore: 16.05.2020
....
Art. 1. Approvazione
È approvato il testo, allegato al presente decreto, delle «Linee guida per l’individuazione, dal punto [...]
MIT, 06.05.2020
Approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti
L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore, le linee guida saranno oggetto di una applicazione sperimentale in relazione al sistema di monitoraggio anche dinamico dei ponti [...]
23/04/2020 Circolare - XIX Sessione n. 546 - CNI
...
Successivamente all’approvazione del Decreto Legge n.32/19, convertito con L. 55/19 (Decreto cd. Sblocca Cantieri), le attività di modifica del DPR 380/01 (T.U. Edilizia) sono continuate nell’ambito del lavoro del Tavolo Tecnico presso il MIT, in cui questo Consiglio Nazionale ricopre un ruolo importante, anche in rappresentanza della Rete delle Professioni Tecniche, e che vede la presenza dei principali attori istituzionali ed associazioni [...]
Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti - Approvazione
Circ. CNI n. 545/XIX Sess./2020
L’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, nella seduta del 17 aprile 2020, ha definitivamente approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio [...]
JRC, 20.04.2020
The precision of the methods developed by the European Committee for Standardization (CEN) to assess the release of dangerous organic substances from construction products was evaluated as part of the validation of the methods aiming to convert them in EU standards.
This evaluation of precision was done by an interlaboratory comparison organised by the Joint Research Centre (JRC) of the European Commission, in support [...]
UNI EN ISO 12006-2:2020 Edilizia - Organizzazione dell'informazione delle costruzioni - Parte 2: Struttura per la classificazione
Data entrata in vigore: 27 marzo 2020
La norma definisce una struttura per lo sviluppo di un sistema di classificazione edilizio. Essa identifica un insieme di titoli di tabelle di classificazione raccomandati per un intervallo di classi informative di oggetti in base a viste particolari, ad esempio per forma o funzione, supportato da definizioni. Mostra [...]
Riserva di competenza degli architetti per ogni tipologia di intervento su edifici vincolati, ad eccezione delle attività propriamente tecniche di edilizia civile
La direzione lavori è riservata agli architetti per il restauro e recupero di edifici vincolati in quanto beni culturali e di interesse storico-artistico. Lo sottolinea il Tar Napoli nella sentenza 3718/2018.
Un comune aveva indetto una gara tra architetti, applicando l’articolo 52 del Rd 2537/1925,
Circolare esplicativa della legge 9 gennaio 1989, n. 13.
La legge 9.1.1989, n. 13 - così come modificata e integrata dalla L. 27.2.1989, n. 62, - reca "Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati", ed interviene, quindi, nel tessuto normativo preposto ad assicurare l'utilizzazione degli spazi edificati, e a quelli ad essi accessori, a una sempre più allargata fascia di individui, con particolare riguardo a chi, permanentemente o temporaneamente, soffre di [...]
E' necessario il permesso di costruire per la realizzazione di un muro di contenimento, in quanto si tratta di un’opera che trasforma in modo durevole l’assetto edilizio del territorio e dunque qualificabile come intervento di nuova costruzione.
La Sentenza Consiglio di Stato n. 212 del 09 gennaio 2020 ha espresso i seguenti principi:
Assenza di rilevanza volumetrica della tettoia
Il TAR Campania, sede di Salerno, Sezione I, con la sentenza del 16 gennaio 2017, n. 109 dispone che sia da escludersi la rilevanza volumetrica di una tettoia, realizzata a copertura di un terrazzo e aperta su tre lati. Tale opera non è da demolire anche se è stata realizzata in difformità dal titolo edilizio.
L'ordinanza di demolizione della tettoia del Comune, all'interno di [...]
ID 9937 | News seguita
CNI: Informativa sull'avanzamento dei lavori per la redazione delle Linee Guida per sicurezza dei ponti
Il CNI è impegnato nel processo di presentazione all'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici delle Linee Guida per il monitoraggio, la valutazione della sicurezza strutturale e la classificazione del rischio dei ponti esistenti.
Con l'approvazione di questo documento si completa una indicazione prescrittiva prevista nel Decreto Genova, già avviata con la [...]
Sisma Bonus - Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni nonché le modalità per l'attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell'efficacia degli interventi effettuati. Modifiche al DM 58 del 28/02/2017.
In allegato testo coordinato del DM 58 del 28/02/2017 come modificato dal DM 24 del 09/01/2020 e DM 65 del 07/03/2017.
...
Le presenti linee Guida forniscono gli strumenti operativi per la classificazione del Rischio Sismico delle costruzioni.
Il [...]
Il noleggiatore delle macchine da cantiere, utilizzate per realizzare opere senza i dovuti permessi, è responsabile degli abusi edilizi commessi
Penale Sent. Sez. 3 Num. 49022 Anno 2019
Presidente: SARNO GIULIO
Relatore: CERRONI CLAUDIO
Data Udienza: 25/10/2019
...
SENTENZA
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 627 del 3 dicembre 2019, è stata approvata la Linea Guida per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di interventi di consolidamento strutturale mediante l’utilizzo di sistemi di rinforzo FRCM.
Il documento è stato positivamente licenziato dalla Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei LL.PP. con voto n. 22 espresso nella adunanza del 25 ottobre 2019.
Ed. 3.1 del 24.12.2019
D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Il testo consolidato 2019 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2019.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Attenzione! Vedi Testo consolidato ultima edizione aggiornata
Ed.
Modificazioni alle norme tecniche relative alla costruzione degli edifici scolastici.
GU n. 3389 del 13/12/1977)
Art. 1.
Restano confermate le norme tecniche relative alla edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia e urbanistica da osservarsi nella esecuzione delle opere di edilizia scolastica di cui al decreto interministeriale in data 18 dicembre 1975 e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (supplemento ordinario) n.29 del 2 febbraio 1976, con le seguenti rettifiche consistenti in "errata-corrige" delle [...]
Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica.
(GU n. 29 del 2 febbraio 1976 in SO)
Abrogato da: Legge 11 gennaio 1996, n. 23
_______
(N) Le presenti norme tecniche sostituiscono tutte quelle precedentemente emanate anche sotto forma di circolari e parzialmente le riproducono. il Decreto è stato modificato dal DM. 13 settembre 1977 (G.U. 13 dicembre 1977 [...]
Modifiche ed integrazioni alla legge urbanistica 17 agosto 1942, n. 1150.
(GU n.218 del 31-8-1967)
Collegati
Legge 17 agosto 1942 n. 1150
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici.
(GU Serie Generale n.300 del 23-12-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 24/12/2019
...
Modifica Testo Unico Edilizia
Art. 9 - quater Modifiche all’articolo 94 -bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380
1. All’articolo 94 [...]
ID 9742 | UNI, 18 Dicembre 2019
È stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019 "Sistema di gestione BIM – Requisiti".
L’obiettivo della UNI/PdR è quello di definire i requisiti di un Sistema di Gestione BIM (conosciuto con l’acronimo SGBIM) che una organizzazione deve attuare per migliorare l’efficienza del processo di programmazione, progettazione, produzione, esercizio ed eventuale dismissione dell’opera.
Lo scopo è dunque quello di fornire elementi funzionali alla certificazione del [...]
UNI EN 15804:2019 Sostenibilità delle costruzioni - Dichiarazioni ambientali di prodotto - Regole quadro di sviluppo per categoria di prodotto
Data entrata in vigore: 05 dicembre 2019
La norma fornisce regole quadro per categoria di prodotto (PCR) per l’elaborazione di dichiarazioni ambientali di tipo III per ogni tipo di prodotto e servizio per le costruzioni.
Le PCR quadro:
Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui all’art. 59, comma 2, del D.P.R. n. 380/2001.
I laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, sono quelli previsti all’art.59 del D.P.R. n. 380/2001, lettera c-bis (Testo Unico delle disposizioni [...]
ID 21287 | Ed. 20.0 del 22.03.2025
D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e reg...
Regolamento delegato (UE) 2021/1951 della Commissione del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2014/23/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto ri...
Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE
(G.U. n. 100 del 2 maggio 2006)
Abroga...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024