Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.566
Featured

Legge 9 novembre 2021 n. 156

Legge 9 novembre 2021 n  156

Legge 9 novembre 2021 n. 156 / Conversione DL Infrastrutture

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 settembre 2021, n. 121, recante disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.

(GU n.267 del 09.11.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 10/11/2021

...

Collegati

Bonus 110 Chiarimenti Commissione CSLLPP

Bonus 110 Chiarimenti Commissione CSLLPP

In allegato le interpretazioni della Commissione di monitoraggio del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Documenti ufficiali emessi dalla commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del d.m. 28/02/2017 n. 58 e delle linee guida ad esso allegate.

Fonte CNI

Collegati

Sentenza Corte Costituzionale n. 30 del 21 febbraio 2020

Sentenza Corte Costituzionale n. 30 del 21 febbraio 2020

Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Veneto - Intervento regionale a sostegno del settore edilizio e per favorire l'utilizzo dell'edilizia sostenibile - Ambito di applicazione - Riordino e rigenerazione del tessuto edilizio urbano - Previsione che gli ampliamenti e le ricostruzioni di edifici esistenti situati nelle zone territoriali omogenee di tipo B e C sono consentiti anche in deroga alle disposizioni in materia di altezze di cui al decreto ministeriale n. 1444 del 1968 sino ad [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 5830 del 9 agosto 2021

Sentenza Consiglio di Stato n  5830 del 9 agosto 2021

Sentenza Consiglio di Stato n. 5830 del 9 agosto 2021

Distanze tra edifici: il limite dei 10 metri non si applica ai centri storici

Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5830 del 9 agosto 2021, ribaltando la decisione assunta in primo grado dal TAR, ha affermato che il limite di 10 metri previsto all’articolo 9 del DM 1444/1968 per le “nuove costruzioni” non è riferito ai centri storici ma alle “altre zone”.

Tra le motivazioni poste alla base della decisione [...]

Parere CSLLPP n. 7944 dell'11 agosto 2021

Parere CSLLPP n. 7944 dell'11 agosto 2021

Oggetto: Art.3, lettera d) D.P.R. 380/2001 e s. m. - Interventi di ristrutturazione edilizia in ambiti sottoposti a tutela ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio di cui al D. Lgs. 22 gennaio 2004, n.42.

RICHIESTA PRECISAZIONI APPLICATIVE.
...
segue in allegato

Collegati

Sentenza CC n. 25176 del 01 Luglio 2021

Sentenza CC n  25176 del 01 Luglio 2021

Sentenza CC n. 25176 del 01 Luglio 2021

ID 14463 | 05.09.2021

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25176/2021 (sotto allegata) conferma la decisione del Tribunale, che ha condannato due imputati per il reato di cui all'art. 677 c.p perché, non avendo eseguito le necessarie opere di messa in sicurezza dell'immobile di proprietà, come richiesto dal Sindaco, hanno messo in concreto ed effettivo pericolo l'incolumità delle persone che avevano accesso all'area circostante del fabbricato.

Il proprietario di un [...]

Featured

Decreto 30 luglio 2021

Decreto 30 luglio 2021

Decreto 30 luglio 2021 

Modalità di accertamento, contestazione e applicazione delle sanzioni relative alle violazioni previste dall'articolo 16 del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264.

(GU n.202 del 24.08.2021)

...

Art. 1. Ambito di applicazione e definizioni

1. Il presente decreto disciplina le modalità di accertamento, di contestazione e di applicazione delle sanzioni relative alle violazioni previste dall’art. 16 del decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264.
2. Il procedimento sanzionatorio è regolato dalle disposizioni della legge 24 novembre [...]

Featured

Accordo 4 agosto 2021: CILA Superbonus

Accordo 4 agosto 2021 CILA Superbonus

Accordo 4 agosto 2021 / CILA Superbonus

CILA Superbonus in Gazzetta n. 201 del 23 Agosto 2021

Accordo tra il Governo, le regioni e gli enti locali, concernente l'adozione della modulistica unificata e standardizzata per la presentazione della comunicazione asseverata di inizio attivita' (CILA-Superbonus) ai sensi dell'articolo 119, comma 13-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77. (Repertorio n. 88/CU).

(GU n.201 del 23.08.2021)

Collegati

Sentenza Trib. Napoli n. 6775/2021 del 22 luglio 2021

Tombino rialzato   Fonte di pericolo per persone anziane

Sentenza Trib. Napoli n. 6775/2021 del 22 luglio 2021

Tombino rialzato: fonte di pericolo per persone anziane

Il Tribunale di Napoli con la Sentenza n. 6775/2021 del 22 luglio 2021 stabilisce la piena e certa responsabilità della Pubblica Amministrazione per i danni patiti da una signora inciampata su di un tombino rialzato rispetto al manto stradale. Invero, nella pronuncia in si legge che “la fonte di pericolo costituita da una piccola sconnessione non rappresenta per una persona anziana un ostacolo immediatamente [...]

Featured

Decreto 12 luglio 2021

Decreto12 luglio 2021

Decreto 12 luglio 2021

Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile

Aggiornamento ed adeguamento degli allegati al decreto legislativo 5 ottobre 2006, n. 264, recante: «Attuazione della direttiva 2004/54/CEE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea.

(GU n.190 del 10.08.2021)

Entrata in vigore: 10.08.2021

Featured

Altezza locali abitativi: norme e valori

Altezza locali abitativi e di lavoro norme e valori Rev  2 0 2021

Altezza locali abitativi e di lavoro: norme e valori / Aggiornato Decreto semplificazioni 2021

ID 8149 | Rev. 2.0 del 05.08.2021 / Documento completo allegato

L'altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione (vedi nota sui termini abitabilità e agibililtà) è fissata in m. 2,70, riducibili a m. 2,40 per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli. La norma di riferimento è il D.M. del 5 luglio 1975. Riduzioni di altezza ad m. 2,55

UNI EN 15643:2021

UNI EN 15643 2021

UNI EN 15643:2021

Sostenibilità delle opere di costruzione - Quadro per la valutazione degli edifici e delle opere di ingegneria civile

Entrata in vigore: 29.07.2021

...

Questo documento fornisce principi e requisiti per la valutazione delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche degli edifici e delle opere di ingegneria civile tenendo conto delle loro caratteristiche tecniche e funzionalità.

NOTA 1 Le valutazioni delle prestazioni ambientali, sociali ed economiche sono i tre aspetti della valutazione della sostenibilità degli edifici e delle opere di [...]

Featured

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2020

Testo Unico Edilizia 2020 small

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2020

Ed. 6.0 del 16 Settembre 2020

D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

Il testo consolidato 2020 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2020.

Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.

Attenzione! Vedi Testo consolidato ultima edizione aggiornata

Download Indice Ed. 6.0 2020

Featured

Linee Guida Progetto Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) | PNRR e PNC

Linee Guida PFTE

Linee Guida Progetto Fattibilità Tecnico Economica (PFTE) | PNRR e PNC

ID 14224 | 06.08.2021

Il 29 luglio 2021, l’Assemblea del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le LINEE GUIDA concernenti la predisposizione del progetto di fattibilità tecnicoeconomica per l’affidamento di opere ed interventi del PNRR e PNC.

Il documento rappresenta l’unico elemento che definisce i contenuti del PFTE; la sua importanza, pertanto, va oltre il limite dei progetti del PNRR, andando a costituire l’elemento di riferimento anche per [...]

Featured

CILA Superbonus / Modulo unico

CILA Superbonus

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA Superbonus) Modulo unico semplificato / Update 05.08.2021

ID 14178 | Update 05.08.2021 / In allegato PDF CILA e Documento PDF

04.08.2021 - Superbonus, via libera dalla Conferenza Unificata al modulo Cila. Vedi Accordo 4 Agosto 2021 Repertorio n. 88/CU (GU n.201 del 23.08.2021).

La Conferenza Unificata ha dato il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la CILA, la Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata, con il quale si riducono drasticamente gli adempimenti necessari per accedere al superbonus [...]

Recinzioni: SCIA o Permesso di costruire - Casi

Recinzioni   SCIA o Permesso di costruire   Casi

Recinzioni: SCIA o Permesso di costruire / Casi da Sentenze TAR e CS

ID 14205 | 03.08.2021

1. Recinzione con muretto

Una recinzione costituita da un muretto in calcestruzzo e paletti di ferro richiede il permesso di costruire

Secondo l’orientamento della giurisprudenza dominante, “sono esenti dal regime del permesso di costruire solo le recinzioni che non configurino un’opera edilizia permanente, bensì manufatti di precaria installazione e di immediata asportazione (quali, ad esempio, recinzioni in rete metalliche, sorrette da paletti in [...]

Featured

Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560

Decreto 570 2017 BIM

Decreto ministeriale 01.12.2017 n. 560 / Decreto BIM Consolidato 2021

ID 5416 | 04.08.2021 / Decreto BIM Consolidato 2021 con le modifiche apportate dal decreto 312/2021.

Pubblicato il 12 gennaio 2018 sul sito del MIT il decreto 560/2017 che entra in vigore il 27 Gennaio 2018

Art. 1 (Finalità)
Il presente decreto, in attuazione dell'articolo 23, comma 13, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.

Featured

Decreto Ministeriale 02.08.2021 n. 312

Decreto 312 2021

Decreto Ministeriale 02.08.2021 n. 312 / Modifiche Decreto 560/2017 (Decreto BIM)

ID 14204 | In allegato Decreto 1° dicembre 2017, n. 560 Testo consolidato 2021

Pubblicato il 3 agosto 2021 sul sito del MIMS il decreto 312/2021 che entra in vigore il giorno stesso 3 agosto 2021 

Modifiche al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1° dicembre 2017, n. 560 che stabilisce le modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le [...]

Featured

Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Sicurezza ponti e viadotti: al via una Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

MIMS, 26 luglio 2021

Per migliorare la sicurezza di strade e autostrade attraverso un attento monitoraggio su ponti e viadotti, che in molti casi hanno più di cinquanta anni, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione di alto profilo tecnico che dovrà definire i criteri per [...]

Decreto MLPS n. 143 del 25 giugno 2021

Decreto MLPS n  143 del 25 giugno 2021

Decreto MLPS n. 143 del 25 giugno 2021 | decreto verifica di congruità nel settore edile

​Con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 143 del 25 giugno 2021 viene definito un sistema di verifica della congruità dell'incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili. Il provvedimento attua la previsione di cui all'articolo 8, comma 10-bis, del decreto-legge n. 76 del 2020 (cd. decreto semplificazioni) e recepisce quanto definito dalle Parti sociali del settore edile con [...]

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021

Sentenza TAR Lombardia (BS) Sez. II n. 403 del 3 maggio 2021  

ID 13908 | 05.07.2021

L’indicazione di principio contenuta nell’art. 216 del RD 1265/1934, secondo cui le lavorazioni insalubri di prima classe, tra cui gli allevamenti (v. DM 5 settembre 1994, punto C-1), devono essere isolate nelle campagne, non implica che le zone agricole, o comunque inedificabili, attorno agli allevamenti debbano rimanere tali.

La pianificazione urbanistica può sempre espandere l’abitato verso le aree libere. Sono poi le singole costruzioni [...]

Guida in materia di appalti per l'innovazione

Guida 18 06 2021

Guida in materia di appalti per l'innovazione

EC 22.06.2021 - Orientamenti in materia di appalti per l'innovazione
 
Gli appalti per l'innovazione possono migliorare la ripresa economica dell'UE dopo la crisi della COVID-19 con investimenti pubblici migliori. Si tratta di uno strumento importante per promuovere la trasformazione della nostra economia verso un'economia verde e digitale.
 
Adottato nel contesto della comunicazione "Una nuova agenda europea per la ricerca e l'innovazione - l'opportunità per l'Europa di plasmare il proprio futuro" e del contributo [...]
Featured

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Superbonus 110%

Decreto semplificazioni  D L 77 2021    Superbonus 110   Novita

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Superbonus 110% / Novità

ID 13693 | 01.06.2021 / Documento completo allegato

Il Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77, Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure. (in GU n.129 del 31.05.2021), modifica l'articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Rilancio), convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (Art. 119:  aggiornato comma 4, aggiunto comma 10 bis,  sostituzione comma 10 ter). L'Art.

Featured

Superficie minima abitazioni | Normativa e requisiti

Superficie minima abitazioni   Normativa e requisiti

Superficie minima abitazioni | Normativa e requisiti

ID 13271 | 04.04.2021 / Documento completo allegato

Il riferimento normativo per l'individuazione della superficie minima dì una abitazione ed i suoi requisiti è il D.M. 5 luglio 1975, si evidenzia, in merito, la Sentenza TAR Piemonte n. 2597 del 21 luglio 2005. Esempi su regolamenti edilizi comunali MI / PG.

BIM - Building Information Modelling Methodology Handbook

BIM 2021

BIM - Building Information Modelling Methodology Handbook

Calculating Costs and Benefits for the use of Building Information Modelling in Public tenders

Construction is a strategic sector for the development of the European economy, and governments and public players are its largest client base. However, there are some commonly recognised problems that could affect the construction process: levels of collaboration, underinvestment in technology and R&D and poor information management.

Implementing Building Information Modelling (BIM) could both solve these issues and bring further [...]

Featured

Rapporto mercato immobiliare residenziale

Rapporto 2021

Rapporto mercato immobiliare residenziale

Pubblicazione ai sensi del testo unico bancario titolo vi, capo 1-bis, art. 120 sexiesdecies.

Il Rapporto Immobiliare, dedicato al settore residenziale, è il volume che l’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (OMI), in collaborazione con l’Associazione Bancaria Italiana, presenta annualmente al fine di approfondire il consuntivo dell’anno precedente relativamente al mercato immobiliare delle abitazioni.

In questo Rapporto, quindi, si analizzano e approfondiscono i principali dati del mercato delle abitazioni in Italia negli anni desunti dai [...]

Featured

APE: Sanzioni e Validità contratti compravendita immobiliare

APE Sanzioni e Validit  contratti compravendita immobiliare

APE: Sanzioni e Validità contratti compravendita immobiliare

ID 13416 | 26.04.2021 / Documento completo allegato

Il Decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 all'Art. 15 prevede sanzioni inerenti violazioni dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE). La documento allegato, è illustrata la timeline dell'evoluzione del Decreto in relazione alla Certificazione energetica degli edifici (APE - Attestazione di Prestazione Energetica) di cui agli Art. 6 e 15 di nuova costruzione e sanzioni in merito.

Evoluzione del D.Lgs. n. 192/2005

 1.  Testo Art. 6 e [...]

Sentenza CS n. 3393 del 27 Aprile 2021

Sentenza CS n  3393 del 27 Aprile 2021

Sentenza Consiglio di Stato n. 3393 del 27 Aprile 2021

Interventi edilizi - Abusi - Pergotenda - Nozione - Individuazione

E’ illegittima l’ordinanza di demolizione di una pergotenda, manufatto privo di tamponature o alterazioni di sagome e prospetti, inidoneo a creare un nuovo ambiente stabile o incremento di superfici o di volume. Non essendovi uno spazio chiuso stabilmente configurato, non si è conseguentemente realizzato un nuovo volume o superficie, e tanto meno una copertura o tamponatura di una costruzione, ovvero una trasformazione urbanistica ed [...]

Nota CSLLPP prot. n. 0003499 del 06 aprile 2021

Nota CSLLPP prot. n. 0003499 del 06 aprile 2021

CSLLPP 

Oggetto: D.lgs. n. 264/2006 – Attuazione della Direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea. Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e delle condizioni di appartenenza all’ambito di applicazione del D.lgs. n. 264/2006 nelle gallerie con fornici di differente lunghezza.

L’attività istruttoria svolta da questa Commissione sulle soluzioni adottate dai Gestori per la realizzazione delle misure di sicurezza ex articolo 3 del D.lgs. n. 264/2006 (di seguito Decreto), ha [...]

Sentenza Tar Liguria n. 685/2020

Sentenza Tar Liguria n  685 2020

Sentenza Tar Liguria n. 685/2020 

La sentenza del TAR della Liguria numero 685/2020 approfondisce quali permessi siano indispensabili per l’installazione di Pergole, Gazebi, Dehor destinati all’attività di pubblico esercizio. In particolare, il TAR ritiene che i manufatti funzionali a soddisfare esigenze permanenti necessitino del titolo abilitativo edilizio. Qualificandosi come nuove costruzioni, quindi, hanno l’obbligatorietà di un permesso a costruire.

Estratto

FATTO
Con ricorso notificato il 23 maggio 2016 e depositato il 21 giugno 2016 **** s.a.s. ha impugnato la nota [...]

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024