Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.251
/ Documenti scaricati: 31.183.251
Regolamento recante le modalita' di redazione dell'elenco-anagrafe delle opere pubbliche incompiute, di cui all'articolo 44-bis del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
(GU n.96 del 24-04-2013)
Entrata in vigore del provvedimento: 25/04/2013
Collegati
05 Novembre 2018
Nel Disegno di legge del Bilancio 2019 (testo del 31/10/2018) è prevista venga istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche" a partire dal 1° gennaio 2019.
Infatti all'L'art. 17 è riportato:
Art.17 (Centrale per la progettazione de/le opere puhhliche)
1. A decorrere dal 1° gennaio 2019, e istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche", di seguito Centrale.
2. La Centrale opera, in autonomia amministrativa, organizzativa e funzionale,
Sentenza Corte di Cassazione Penale 25/09/2018, n. 41256
Con Sentenza Corte di Cassazione Penale 25/09/2018, n. 41256, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna del ricorrente per il reato di cui all'art. 44, del D.P.R. 380/2001, in quanto lo stesso aveva realizzato interventi edilizi, in assenza di permesso di costruire, che avevano complessivamente determinato l'ampliamento volumetrico di un fabbricato preesistente (e l’apertura di pareti finestrate) mediante l'innalzamento dei [...]
18 Ottobre 2018
Conferenza delle Regione e delle Province autonome
Lo scorso 10 settembre si è conclusa la consultazione pubblica avviata dal Ministero delle infrastrutture e trasporti sul Codice dei contratti (DLgs. 50/2016) propedeutica ad una proposta di riforma da presentare nel prossimo autunno.
La Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha predisposto, con l’ausilio di Itaca e, con il coinvolgimento dei soggetti aggregatori regionali e del GdL osservatori appalti, un documento [...]
Recommendations and guidelines to foster sustainable design
EFIResources : resource efficient construction towards sustainable design - Studio
Il progetto di ricerca è stato sviluppato per supportare le politiche europee relative all'uso efficiente delle risorse nella costruzione.
Il suo obiettivo principale era lo sviluppo di un approccio basato sulle prestazioni per la progettazione sostenibile, consentendo di valutare l'efficienza delle risorse durante l'intero ciclo di vita degli edifici. L'approccio proposto mira all'armonizzazione tra la [...]
MIUR - 08 Ottobre 2018
Interventi di adeguamento strutturale e antisismico degli edifici del sistema scolastico finanziati con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 21 dicembre 2017, n. 1007, al fine di consentire l’esecuzione dei lavori e di avviare le liquidazioni degli interventi sulla base degli stati di avanzamento, si forniscono le seguenti indicazioni operative.
_________
Fonte MIUR
In una gara di appalto è causa di esclusione automatica per i concorrenti la mancata indicazione separata dei costi manodopera e degli oneri sicurezza aziendale, se il bando lo prevede; l’offerta, inoltre, non è sanabile mediante il soccorso istruttorio.
Con l'ordinanza n. 42818/2018 la settima sezione della Corte di cassazione penale ribadisce l'orientamento consolidato in base al quale la speciale disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità, a prescindere dai materiali e dalle relative strutture nonché dalla natura precaria o permanente dell'intervento, attesa la natura formale dei relativi reati ed il fine di consentire il controllo [...]
Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.
(GU n.76 del 21 marzo 1974)
Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica.
(GU n.321 del 21 dicembre 1971)
________
Art. 1. (Disposizioni generali)
Sono considerate opere in conglomerato cementizio armato normale quelle composte da un complesso di strutture in conglomerato cementizio ed armature che assolvono ad una funzione statica.
Sono considerate opere in conglomerato cementizio armato precompresso quelle composte di strutture in conglomerato cementizio ed armature nelle quali si imprime [...]
26 settembre 2018
Al via l’operazione trasparenza sui dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, da oggi disponibili in chiaro, per singolo istituto scolastico, attraverso il portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nella sezione dedicata ai dati e open data.
Si tratta di un’operazione trasparenza che consente finalmente a tutti i cittadini di conoscere con precisione quale sia lo stato di salute degli edifici scolastici presenti sul territorio nazionale.
L'Anagrafe sarà aggiornata [...]
Federbeton 26 Settembre 2018
Conosciuto e utilizzato dall’uomo da oltre duemila anni, il calcestruzzo rappresenta la soluzione ideale per realizzare case, infrastrutture, opere piccole e grandi destinate a durare nel tempo e resistere alle avversità naturali. Costantemente migliorato nelle sue prestazioni e nella sua versatilità, il calcestruzzo armato è oggi il materiale più sicuro, durevole e sostenibile nelle mani dell’uomo per realizzare ogni tipo di costruzione.
Cos’è il calcestruzzo
Il calcestruzzo è il [...]
Con questo vademecum si è tentato di dare ai condomini una fonte di informazione e chiarimenti, senza accampare pretese di esaustività o esegesi di diritto o di verità.
Questa premessa diviene più che necessaria se si considera che la legislazione in materia è in parte obsoleta, lacunosa o addirittura contraddittoria.
D’altro canto le tanto citate sentenze della corte di cassazione hanno una valenza limitata nel tempo e le modifiche alla legislazione attuale necessitano di un costante aggiornamento. Anche [...]
Linee guida per la certificazione dell’idoneità tecnica all’impiego di materiali e prodotti innovativi in legno per uso strutturale
Con Voto n.144 reso nell’adunanza del 13 marzo 2012 la Prima Sezione del Cosniglio Superiore dei lavori Pubblici ha espresso parere favorevole alle Linee Guida per l’impiego di prodotti , materiali e manufatti innovativi in legno per uso strutturale, emanate ina applicazione del Cap. 11.1, lett. C), del DM 14.1.2008.
Le Linee Guida si [...]
Nel 2007 veniva pubblicato, sotto la guida del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche, il documento DT 206/2007 avente ad oggetto le “Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno”. Con quel documento il CNR intendeva fornire un contributo tecnico di supporto agli operatori impegnati nelle varie fasi della costruzione di strutture di legno, in linea con le conoscenze più avanzate del settore. Da allora, il mondo dell’ingegneria [...]
ANCE, Settembre 2018
La Guida operativa ANCE, aggiornata a settembre 2018, fornisce indicazioni riguardo:
...
Contenuti Guida operativa ANCE:
Premessa
1. Sismabonus ed Ecobonus
1.1 GLI INCENTIVI [...]
Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 20 settembre 2018, relative a vetro per edilizia:
- UNI EN 1279-6:2018
- UNI EN 1279-5:2018
- UNI EN 1279-4:2018
- UNI EN 1279-3:2018
- UNI EN 1279-2:2018
- UNI EN 1279-1:2018
- UNI EN 1096-4:2018
In allegato Preview delle norme tecniche riservato Abbonati.
UNI EN 1279-6:2018
Vetro per edilizia - Vetrate isolanti - Parte 6: Controllo della produzione in fabbrica e prove periodiche
La norma descrive il controllo di produzione in fabbrica di routine, le prove e i controlli [...]
Appalti pubblici orientamenti per i funzionari
Responsabili degli appalti sugli errori più comuni da evitare nei progetti finanziati dai Fondi strutturali e d’investimento europei.
Questi orientamenti sono destinati primariamente ai funzionari responsabili degli appalti pubblici operanti all'interno di amministrazioni aggiudicatrici e incaricati di pianificare ed effettuare l'approvvigionamento di lavori, forniture o servizi pubblici in modo conforme alle norme, efficiente ed economicamente vantaggioso.
Il documento può essere utile anche alle autorità di gestione, soprattutto la lista di [...]
Il Documento allegato intende chiarire, con estratti di giurisprudenza, l'individuazione corretta di tettoie, pergolati, pergotende, gazebo e tende e del relativo titolo autorizzativo.
Spesso per caratteristiche, dimensioni e materiali utilizzati, non si riesce a determinare la differenza tra le varie tipologie di schermature e coperture e quindi non sempre è facile individuare con esattezza i titoli abilitativi necessari per realizzare.
E' opportuno ripercorrere alcune pronunce della giurisprudenza. In generale, nella giurisprudenza l'elemento che determina la procedura [...]
3° edizione
Il presente Codice descrive un insieme di specifiche tecniche e procedure per la corretta realizzazione di pavimenti di calcestruzzo ad uso industriale, denominati usualmente pavimenti industriali. In particolare, il Codice definisce le proprietà reologiche e meccaniche del conglomerato cementizio necessarie perché il pavimento possa mantenere inalterata la funzionalità per l’intera vita utile di progetto. Suddette proprietà vengono stabilite tenendo conto delle esigenze esecutive al momento della realizzazione [...]
ID 6788 | Update news 30.07.2022
Intesa, ai sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, tra il Governo, le Regioni e i Comuni concernente l’adozione del regolamento edilizio-tipo di cui all’articolo 4, comma 1- sexies del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.
GU n.268 del 16-11-2016
Il lavoro per il raggiungimento dell’Intesa, svolto tra i diversi livelli istituzionali con la condivisione e l’attiva [...]
Sentenza Consiglio di Stato 22/08/2018 n. 5008
il Consiglio di Stato, con la Sentenza 5008 dello scorso 22 agosto, ha definito che la realizzazione di una struttura in legno di mq. 40 circa avente un’altezza che varia da mt. 2,50 a mt. 2,85 e copertura con teli plastificati realizzata sul terrazzo di un’abitazione in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, costituisce un intervento qualificabile come tettoia, per la realizzazione della quale è necessario il [...]
D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Il testo consolidato 2018 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2017.
Attenzione! Vedi Testo consolidato ultima edizione aggiornata
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Il testo nativo:
Ed. 2.0 2019
Update 07 Settembre 2018
Raccolta di Guide Ufficiali inerenti l'applicazione degli Eurocodici.
Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.
Con il Decreto 31 luglio 2012 "Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici", gli Eurocodici diventano di fatto "operativi" possono essere pienamente impiegati in Italia, per quanto non in contrasto con [...]
Serie di specifiche tecniche UNI, in vigore dal 06 Settembre 2018, relative alla valutazione di rilascio di sostanze pericolose dei prodotti da costruzione e precisamente:
- UNI CEN/TS 17201:2018
- UNI CEN/TS 17200:2018
- UNI CEN/TS 17197:2018
- UNI CEN/TS 17196:2018
- UNI CEN/TS 17195:2018
In allegato Preview delle specifiche tecniche riservato Abbonati.
...
1 UNI CEN/TS 17201:2018
Prodotti da costruzione - Valutazione del rilascio di sostanze pericolose - Contenuto di sostanze [...]
Molti paesi al di fuori dell'UE-EFTA hanno mostrato interesse o hanno già adottato gli Eurocodici. Il JRR sta raccogliendo e gestendo le informazioni sullo stato mondiale di Eurocodici e presenta tali informazioni in una mappa che è regolarmente aggiornata.
Clik zoom
Il D.L. n. 133/2014 (Sblocca cantieri) ha semplificato il regime amministrativo degli interventi di frazionamento annoverandoli nella categoria edilizia della manutenzione straordinaria (prima erano considerati ristrutturazione edilizia).
Se l’intervento di frazionamento è effettuato all’interno di un condominio oltre al rispetto delle norme e prescrizioni in materia urbanistico-edilizia (strumenti urbanistici comunali, regolamenti edilizi, requisiti igienico-sanitari, adeguamento catastale) si pongono una serie di questioni giuridiche in materia condominiale:
- Il frazionamento è sempre ammesso?
- E’ possibile l’apertura di nuove [...]
In Promo fino al 30 Settembre -50%
La Legislazione e Documenti inerenti le norme tecniche, gli eurocodici, il regolamento CPR: schede, focus e approfondimenti.
I Documenti dell'Abbonamento puntano a correlare la normativa sulle Costruzioni alle tematiche Safety e Environmental già presenti.
Certifico Informazione "Utile"
(*) Non compreso nell'Abbonamento Full
European Commission, October 2017
The study aimed to evaluate the need to regulate on toxicity of smoke generated by construction products in fire within the framework of Regulation (EU) No 305/2011 (CPR) and the possible impacts of any such measures.
The terms of reference document provided by the European Commission included six ‘main research’ questions:
Modello di attestazione classe di rischio sismico in accordo con il decreto n. 58 del 28 febbraio 2017 come modificato all'Aert. 3 dal Decreto Ministeriale 07 marzo 2017 n. 65.
L’efficacia degli interventi finalizzati alla riduzione del rischio sismico è attestata dai professionisti incaricati della progettazione strutturale, direzione dei lavori delle strutture e collaudo statico, in possesso di:
- laurea in ingegneria
- laurea in architettura
- iscrizione ai relativi ordini di appartenenza
Relativamente al miglioramento di classe a seguito dell’intervento, il progettista dell’intervento strutturale deve [...]
Update 11.02.1019
In data 11.02.2019 sulla GU n.35 del 11-02-2019 n. SO n.5 pubblicata la Circolare 21 gennaio2019 n. 7 C.S.LL.PP. Istru...
Osservanza delle disposizioni vigenti per la esecuzione dei lavori.
Si sono verificati numerosi sinistri, talora con gravi conseguenze e vittime, a causa della inco...
Indirizzi operativi inerenti l’attività di protezione civile nell’ambito dei bacini in cui siano presenti grandi dighe
(GU n. 256 del 4 ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024