Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.759
/ Documenti scaricati: 31.178.759
ID 17971 | 02.11.2022 / In allegato prima bozza provvisoria
Schema preliminare di Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici del 20.10.2022
Pubblicato nella GU n.77 del 31.03.2023 - S.O. n. 12 il Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante [...]
Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122.
(GU n.247 del 21.10.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2022
Art. 4. Assicurazione dell'immobile
1. Il costruttore e' obbligato a contrarre ed a consegnare all'acquirente all'atto del trasferimento della proprieta' a pena [...]
ID 17929 | 25.10.2022 / In allegato
L’Agenzia delle entrate, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 26 gennaio 2021).
Il processo di graduale trasferimento dei dati del catasto e la [...]
La trasformazione dello spazio sottotetto è intervento è differente rispetto a quella oggetto della Scia, in quanto risulta che sono state attuate opere con cambio di destinazione d’uso al fine di rendere abitabile il sottotetto, senza che rilevi la oggettiva impossibilità di abitabilità per mancanza dei requisiti accertati. Si tratta, pertanto, di un intervento abusivo perché non sorretto da nessun titolo abilitativo idoneo (tale non potendosi considerare la Scia a fronte di un aumento [...]
La Delibera fornisce, in particolare, indicazioni sulla modalità di calcolo del compenso per gli incarichi di collaudo, chiarendo che esiste una differenza tra dipendenti pubblici e professionisti esterni alla pubblica amministrazione.
Disposizioni in materia di possibile esclusione dell'operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate.
(GU n.239 del 12.10.2022)
...
Art. 1 Oggetto
1. Il presente decreto, adottato ai sensi e per gli effetti dell’art. 80, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, individua i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d’appalto degli operatori economici che hanno [...]
ID 17608 | 12.10.2022 / Linee guida in allegato
12.10.2022 - Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha adottato con decreto il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico” al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo scorso 16 settembre. Il documento è uno strumento di supporto per la valutazione [...]
ID 17811 | 11.10.2022 / In allegato DM di approvazione
Il Ministro Giovannini: “Le Linee guida sono il frutto delle buone pratiche di sostenibilità messe in atto dai Provveditorati nell’ultimo anno, in attuazione della direttiva Draghi sulla valutazione della sostenibilità degli investimenti pubblici. Abbiamo raccolto e reso sistemiche le esperienze maturate per fornire nuovi standard per la programmazione, la progettazione e l’esecuzione di opere pubbliche, nel rispetto [...]
ID 17798 | 10.10.2022
Condono edilizio: la documentazione a corredo
Con la Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022 (già evidenziato dalla sentenza 1750/2022 della stessa sezione di Salerno), vengono riportati di quali documenti sono previsti a corredo ad una istanza di condono edilizio.
_________
L’articolo 35 della legge 47/1985 (Primo condono) stabilisce che alla domanda di condono, “corredata dalla prova dell'eseguito versamento dell'oblazione, nella misura dovuta secondo l'allegata [...]
ID 17702 | ANSFISA 27 Settembre 2022
Istruzioni Operative per l’applicazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti (previste dall’articolo 1, comma 3, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili 1 luglio 2022, pubblicato nella GURI del 23.08.2022)
________
L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per [...]
ID 16517 | Ed. 11.0 del 22 Settembre 2022
D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
Il testo consolidato 2022 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2022.
Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Attenzione! Vedi Testo consolidato ultima edizione aggiornata
ID 17666 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato
Pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 ,cd. “Decreto aiuti bis”, che con l’articolo 33 quater dispone norme di semplificazione in materia di installazione di vetrate panoramiche amovibili.
In particolare, modificando l’articolo 6 del D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia, è previsto che,
ID 17578 | 13.09.2022 / In allegato Nota
Nota Ministero dell'Ambiente n. 25041 del 29.07.2014 - Considerazioni sui limiti del rumore da calpestio
Chiarimenti in merito alla applicabilità del DPCM 05.12.97 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.
[...]
Fonte: MITE
Collegati
ID 17577 | 13.09.2022 / In allegato Nota
Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017: Determinazione dei requisiti acustici passivi, di cui al DPCM 5/12/1997, in caso di frazionamento di ambienti abitativi: quesito.
[...]
Fonte: MITE
Collegati
ID 17576 | 13.09.2022 / In allegato Nota
Oggetto: Richiesta chiarimenti in merito alla applicabilità dei limiti previsti dal “DPCM 5.12.1997 - Determinazione di requisiti acustici passivi degli edifici” in caso di interventi circoscritti ad una singola unità immobiliare ubicata in edificio composto da più unità immobiliari tra loro contermini - Riscontro.
Con riferimento alla richiesta in oggetto, acquisita agli atti con prot. n. 19114/RIN del [...]
Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici negli edifici scolastici
Collegati
Criteri di valutazione e collaudo dei requisiti acustici nelle costruzioni edilizie
Collegati
ID 17564 | 12.09.2022
Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici
(GU n. 297 del 22 dicembre 1997)
______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto, in attuazione dell'art. 3, comma 1, lettera e), della legge 26 ottobre 1995, n. 447, determina i requisiti acustici delle sorgenti sonore interne agli edifici ed i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, al fine di ridurre [...]
Regolamento relativo al modello standard di garanzia fideiussoria relativa al trasferimento della proprieta' o di altro diritto reale di godimento su un immobile da costruire, ai sensi dell'articolo 3, comma 7-bis del decreto legislativo 20 giugno 2005 n. 122.
(GU n.197 del 24.08.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 08/09/2022
Si applica alle fideiussioni stipulate a partire dal 23 settembre 2022.
Le garanzie fideiussorie [...]
Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti.
(GU n.196 del 23.08.2022)
Entrata in vigore: 24.08.2022
...
Art. 1. Adozione delle Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e delle Istruzioni operative per l’applicazione delle Linee guida stesse.
1. In sostituzione dell’Allegato A al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 17 [...]
ID 17429 | 29.08.2022 / DM e Linee guida in allegato
________
In allegato:
- Decreto 1° agosto 2022 (link diretto)
- Linee guida classificazione e gestione del rischio gallerie (link diretto)
________
Decreto 1° agosto 2022
Approvazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio delle gallerie esistenti lungo le strade statali o autostrade gestite da Anas [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 24317 del 05 agosto 2022, ha ribadito che il al promissario acquirente di un immobile può rifiutare l'acquisto dello stesso alla stipula del rogito, per effetto della denunciata mancanza del certificato d’abitabilità.
Osserva, in particolare, la Suprema Corte che la mancata consegna, o il mancato rilascio del certificato di abitabilità (o agibilità), pur non incidendo direttamente sul piano della validità del contratto, integra un inadempimento [...]
ID 17197 | 11.08.2022
Decreto 13 luglio 2022 Approvazione delle linee guida per la determinazione dei prezzari di cui all'articolo 23 del decreto legislativo n. 50/2016.
(GU n.187 dell'11.08.2022)
....
Materiali da costruzione: registrato dalla Corte dei Conti il decreto del Ministro Giovannini sulle Linee guida per l’aggiornamento dei prezziari regionali
Il 28 luglio 2022 è stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in via di pubblicazione [...]
Testo unico delle disposizioni di legge intorno alle opere idrauliche delle diverse categorie
(GU n.234 del 07.10.1904)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/1904
_______
Testo consolidato al 10.08.2022 (ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 30/10/1962), contenente, in ordine cronologico, le seguenti modifiche /abrogazioni:
27/01/1910
Legge 2 gennaio 1910, n. 9 (in G.U. 27/01/1910, n.21)
03/08/1911
Legge 13 luglio 1911, n. 774 (in G.U. 03/08/1911, n.181)
09/12/1921
Regio Decreto 19 novembre [...]
Norme generali per i progetti e per la costruzione di dighe di sbarramento per serbatoi e laghi artificiali
ID 17321 | 10.08.2022 / Download scheda pdf allegata
Nel 2023 corrono 100 anni dalla tragedia della diga del Gleno. Il 1° dicembre 1923 avvenne il dramma che stroncò definitivamente lo sviluppo delle dighe ad archi multipli in Italia: il crollo della diga sul torrente Povo a Pian del Gleno (Bergamo), una diga ad archi multipli che si appoggiava, nella parte centrale, sopra un tampone a gravità in muratura di pietrame e malta.
ID 17267 | 04.08.2022 / In allegato documento completo
I laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, sono quelli previsti all’art.59 del D.P.R. n. 380/2001, lettera c-bis (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).
L’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti è disciplinata dalla Circolare CSLLPP 03 dicembre 2019 n.633/STC del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici [...]
Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001
...
Collegati
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove sui materiali da costruzione di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001
...
Collegati
ID 17268 | 04.08.2022 / FAQ in allegato
FAQ Circolare 03 dicembre 2019, n. 633/STC - Rev.1: 16 giugno 2020
Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per prove e controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti di cui all’art. 59, comma 2, del DPR n. 380/2001
Le FAQ qui pubblicate si basano sulle risposte che il Servizio Tecnico Centrale sta fornendo ai numerosi operatori del settore - e alle loro Associazioni di rappresentanza - che [...]
ID 24014 | 23.05.2025 / In allegato
Criteri per la definizione del normale affollamento e dell’affollamento significa...
Regolamento delegato (UE) 2021/1950 della Commissione del 10 novembre 2021 che modifica la direttiva 2009/81/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto rig...
Modalità e procedure da seguire per l'esecuzione in economia di lavori.
(G.U. n. 82 del 9 aprile 2005)
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024