Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.070
/ Documenti scaricati: 33.311.891
/ Documenti scaricati: 33.311.891
Entrata in vigore delle norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008
Circolare 5 agosto 2009 - Ulteriori considerazioni esplicative.
GU n. 297 del 22-12-2009
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
"Come noto, con l'entrata in vigore del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, il 30 giugno 2009 e' cessato il regime transitorio per l'operativita' della revisione delle norme tecniche per le [...]
Nuove norme tecniche per le costruzioni approvate con decreto del Ministro delle infrastrutture 14 gennaio 2008 - Cessazione del regime transitorio di cui all’articolo 20, comma 1, del decreto-legge 31 dicembre 2007, n. 248.
GU n.187 del 13-08-2009
Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
[...]" Preliminarmente, si fa rilevare che i termini di applicazione della previgente normativa tecnica (decreti ministeriali del 1996; decreto ministeriale 14 settembre 2005) o della nuova disciplina (decreto ministeriale 14 gennaio 2008), in [...]
Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008. (NTC 2008)
GU n. 47 del 26-02-2009 S.O. n. 27
_____________
Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008, recante “Norme Tecniche per le Costruzioni” (nel seguito indicate con NTC) - NTC 2008- raccoglie in forma unitaria le norme che disciplinano la progettazione, l’esecuzione ed il collaudo delle costruzioni al fine di garantire, per stabiliti livelli sicurezza, la pubblica [...]
Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015.
GU Serie Generale n.73 del 28-03-2014
Entrata in vigore del provvedimento: 29/03/2014.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 23 maggio 2014, n. 80 (in G.U. 27/05/2014, n. 121)
Giudizio di legittimità costituzionale in via principale.
Disposizioni per il rilancio dell’economia (finanziamenti statali a favore di interventi comunali ricompresi nel Programma “6000 Campanili”; nuove costruzioni soggette al permesso di costruire; destinazione al Fondo per l’ammortamento dei titoli di Stato di una quota delle risorse derivanti dall’alienazione del patrimonio immobiliare regionale).
- Decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (Disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia) - convertito, con modificazioni, dall’art. 1, comma 1, della legge [...]
Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante: "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).".(Decreto pubblicato nel supplemento ordinario n. 239/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 245 del 20 ottobre 2001).
GU Serie Generale n.47 del 25-02-2002
Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante: "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A)". (Decreto pubblicato nel supplemento ordinario n. 239/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 245 del 20 ottobre 2001).
GU Serie Generale n.264 del 13-11-2001
Comunicato relativo al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (Testo A). (Decreto pubblicato nel supplemento ordinario n. 239/L alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 245 del 20 ottobre 2001).
GU Serie generale - n. 262 del 10.11.2011
Modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, recante testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita' produttive.
Entrata in vigore del provvedimento: 12/11/2014
GU n.262 del 11-11-2014 - SO n. 85
__________
Art. 6. - Agevolazioni per la realizzazione di reti di comunicazione elettronica a banda ultralarga e norme di semplificazione per le [...]
Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici.
GU n.73 del 27-03-2013 - SO n. 21
Sono stabiliti i Parametri tecnici di cui alle Appendici Nazionali agli Eurocodici riportate negli allegati che formano parte integrante del presente decreto, ed i cui riferimenti sono elencati nella seguente tabella:
Collegati
Raccolta di Guide inerenti l'applicazione degli Eurocodici
Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.
Per meglio districarsi attraverso questo complesso gruppo di norme tecniche, ogni Eurocodice tratta un preciso argomento:
L'Eurocodice 0 fornisce le indicazioni di base per affrontare la progettazione con il metodo semiprobabilistico agli stati limite, le combinazioni di verifica, i fattori di sicurezza (salvo diversamente specificato) per la combinazione delle azioni.
L'Eurocodice 1 fornisce [...]
Istruzioni per l'applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni» di cui al decreto ministeriale 14 gennaio 2008.
GU n. 47 del 26 febbraio 2009 - SO n. 27
Collegati
CSLP - Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Con Decreto del Presidente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 361 del 26 settembre 2017, sono stati approvati gli aggiornamenti delle Linee Guida per la messa in opera e per la valutazione delle caratteristiche meccaniche del calcestruzzo indurito, positivamente licenziato con Parere dalla Prima Sezione del Consiglio Superiore dei LL.PP n. 80/2016, espresso. nella adunanza del 30 marzo 2017:
- Linee guida per la messa in opera del [...]
Sintesi ANCE
Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione
Il quadro delle norme per la qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione 5 Settembre 2017 I princìpi e le modalità di impiego di prodotti da costruzione e materiali in edilizia sono stabiliti, a livello europeo, dal Regolamento UE n. 305/2011, e, in Italia, coerentemente col Regolamento e limitatamente ai materiali e prodotti ad uso strutturale, dalle Norme [...]
Update 06.06.2017 / Accordo CSR del 4 maggio 2017
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 128 del 5 giugno 2017 - Supplemento Ordinario n. 26 l'Accordo del 4 maggio 2017 tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze nei settori dell'edilizia e delle attività commerciali e assimilabili.
Art. 1 Modulistica unificata [...]
Semplificazione dei procedimenti di tutela paesaggistica
Con il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 (in G.U. 22 marzo 2017, n. 68), è adottato il Regolamento che introduce modifiche in termini di semplificazione della normativa vigente in materia di autorizzazione paesaggistica, individuando
- gli interventi sottoposti ad autorizzazione paesaggistica semplificata e quelli esclusi ed
- introducendo semplificazioni per il [...]
ID 3872 | 10.04.2017
Decreto 14 gennaio 2008
Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni.
(GU n. 29 del 04.02.2008 S.O. n. 30)
___________
Art. 1.
E' approvato il testo aggiornato delle norme tecniche per le costruzioni, di cui alla legge 5 novembre 1971, n. 1086, alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, ed alla legge 27 luglio 2004, n. 186, di conversione del decreto-legge 28 maggio [...]
SCIA 2
Entro il 30 giugno 2017 i Comuni e le Regioni dovranno adeguare i propri ordinamenti alle disposizioni di cui al decreto legislativo n. 222/2016 che impatta in modo rilevante sui regimi amministrativi dei diversi procedimenti relativi all’edilizia e alle attività produttive.
Al fine di supportare i Comuni in tale complesso lavoro di revisione dei propri modelli operativi e [...]
The report contains state-of-the-art material concerning the elaboration of maps for seismic and climatic (wind, snow and thermal) actions for structural design, in order to support non-EU countries in the adoption of the Eurocodes.
In these standards national choices should take into account country differences in geographical, geological or climatic conditions.
The regional experience is reported and the non-EU Balkan countries progress on the elaboration of the [...]
The use of Eurocodes for CE Marking of products according to the CPR 305/2011.
When the product properties to be declared for CE Marking are obtained from calculations, three methods are foreseen:
1. Indication of geometrical data of the component/kit and of properties of the materials and constituent products. The information on the geometrical data and properties of materials enable the structural component to be designed, using the Eurocodes, for verifying its adequacy in construction [...]
The objective of the European Commission is for “the Eurocodes to establish a set of common technical rules for the design of buildings and civil engineering works which will ultimately replace the differing rules in the various Member States”.
The Eurocodes are a set of European Standards (EN) for the design of buildings and other civil engineering works and construction products, produced by the Comité Européen de Normalisation (CEN).
They embody National experience and research [...]
Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l’applicazione degli Eurocodici.
Gli Eurocodici (EC) sono norme europee per la progettazione strutturale. Si allineano alle norme nazionali vigenti e consentono al professionista l'utilizzo di criteri di calcolo comuni ed adottabili anche all'estero.
Vedi Documento cronistoria e Status Eurocodici
Per meglio districarsi attraverso questo complesso gruppo di norme tecniche, ogni eurocodice tratta un preciso argomento:
- L'Eurocodice 0 fornisce le indicazioni di base per affrontare la progettazione con il metodo semiprobabilistico agli stati limite, le combinazioni di verifica, i fattori di sicurezza (salvo diversamente specificato) per la combinazione delle azioni.
-
This document is a report with worked examples presenting step-by-step the design of a reinforced concrete cast on site building following Eurocode 2.
The design process has been divided between different authors, some of whom were involved in the preparation and/or assessment of Eurocode 2.
Each chapter of the report focuses on a different step in the design process: conceptual design, structural analyses, limit states design and verification, detailing of the reinforcement [...]
The present JRC report contains state-of-the-art training material on the structural design of steel buildings, with emphasis on worked examples.
The technical papers here presented focus on specific parts of the structural design, namely basis of design, modelling of structure, design of members, connections, cold-formed steel, seismic and fire design and on sustainability aspects.
The report intends to contribute towards the transfer of background knowledge [...]
Worked examples
This document is a report with worked examples presenting the fire resistance assessment of structures according to the Eurocodes.
The authors were involved in the preparation and/or assessment of the Eurocodes structural fire design parts.
Each chapter of the report focuses on a specific structural material (i.e. steel, concrete, masonry, etc.) and addresses the principles and design methods followed by worked example(s).
The provided information illustrates the basic design methods through examples [...]

ID 22121 | 25.06.2024 / In allegato
Tetti e pareti verdi per gli edifici. Linee guida per la Pubblica Amministrazione e gli Enti Te...

ID 3872 | 10.04.2017
Decreto 14 gennaio 2008
Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni.
(GU n. 29 del 04.02.2008 S.O. n. 30)
___________
Art. 1.
E' approvato ...

La sentenza del TAR della Liguria numero 685/2020 approfondisce quali permessi siano indispensabili per l’installazione di Pergole, Gazebi, Dehor destinati all’attivit...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024