Informazione tecnica HSE / 25 ° anno

Featured

I magazzini autoportanti automatizzati in acciaio

I magazzini autoportanti automatizzati in acciaio

I magazzini autoportanti automatizzati in acciaio / FPA Genn. 2025

ID 23514 | 24.02.2025 / In allegato

La verifica delle prestazioni di resistenza al fuoco di livello I mediante l’applicazione dei metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio.

La normativa di prevenzione incendi vigente, a partire dal D.M. 03/08/2015, comprende un nuovo livello di prestazione della resistenza al fuoco: il livello I “assenza di conseguenze esterne per collasso strutturale”.

Questo livello di prestazione trova frequente applicazione nel caso dei magazzini intensivi, quando [...]

Sentenza CC n. 23915 del 17 settembre 22 ottobre 2013

Cassazione Civile, Sezione III, sentenza n. 23915 del 17 settembre 22 ottobre 2013

ID 23508 | 23.02.2025 / In allegato

Accensione dell’impianto di riscaldamento prima del collaudo: esclusa la responsabilità dell’installatore

Nell’ipotesi di appalto che non implichi il totale trasferimento all’appaltatore del potere di fatto sull’immobile nel quale deve essere eseguita l’opera, non viene meno, per il committente, il dovere di custodia e di vigilanza. Ne consegue che nessun rimprovero può essere mosso all’appaltatore nel caso in cui l’opera si [...]

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024

Decreto 9 dicembre 2024 / Estensione del periodo di sperimentazione Linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti 

ID | 19.02.2025

Decreto 9 dicembre 2024
Estensione del periodo di sperimentazione di cui all'articolo 2, comma 3, del decreto 17 dicembre 2020, n. 578.

(GU n.10 del 14.01.2025)

...

Art. 1. Estensione del periodo di sperimentazione di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 17 dicembre 2020, n. 578

1. Il periodo dell’attività di sperimentazione di cui all’art. 2,

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato   Immobili e bonus fiscali 2025

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2025

ID 23475 | 17.02.,2025 / In allegato

Guida pratica alle agevolazioni fiscali per interventi di rigenerazione del patrimonio immobiliare

Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre nuovi aiuti economici per fronteggiare la crisi economica, adottando anche nuove misure per il rilancio del mercato immobiliare italiano.

Nel tentativo di districarsi tra le numerose norme succedutesi nel tempo e le molteplici interpretazioni delle stesse fornite [...]

Featured

Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121

Decreto Legge 10 settembre 2021 n  121

Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121 / Decreto infrastrutture - Consolidato 02.2025

ID 14520 | 12.02.2025 / In allegato testo nativo e consolidati

Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121
Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali. 

(GU n.217 del 10.09.2021)

Entrata in vigore del provvedimento: 11/09/2021
_______

Art. 1.

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025 / Aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi

ID 23427 | 08.02.2025 / In allegato

Circolare CNI n. 251/XX Sess./2025
Oggetto: Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi

...

Caro/a Presidente,
su proposta della consigliera delegata Ippolita Chiarolini e a seguito dei lavori svolti con i/le delegati/e esperti valutatori immobiliari, inviamo, a seguire, una sintesi degli obblighi che sono di stretta attualità per l’eventualità, qualora si eseguano interventi edilizi, che si debba aggiornare la [...]

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 / Superbonus: Mancato invio della dichiarazione catastale

ID 23426 | 08.02.2025 / In allegato

Provvedimento AdE Prot. n. 38133 del 07 Febbraio 2025 - Disposizioni di attuazione dell’articolo 1, commi 86 e 87, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Comunicazione da inviare al contribuente intestatario catastale di immobili oggetto degli interventi di cui all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.

Featured

Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa

Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva  Casa

Linee di indirizzo e criteri interpretativi DL Salva-Casa / MIT 2025

ID 23386 | 31.01.2025 / In allegato

Il decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 luglio 2024, n. 105 (di seguito, il “DL Salva Casa”), ha inteso fornire risposte urgenti alle esigenze rappresentate dagli attori coinvolti nel processo edilizio - dalle istituzioni ai cittadini - in relazione alle tematiche afferenti alla semplificazione del quadro normativo di riferimento.

Le novelle al Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...]

Featured

DL Salva-Casa: tavolo al MIT sulle novità taglia-burocrazia

DL Salva Casa tavolo al MIT sulle novit  taglia burocrazia

DL Salva-Casa: tavolo al MIT sulle novità taglia-burocrazia

ID 23374 | 28.01.2025 / Download scheda allegata

Il 28 gennaio 2025, si è tenuta al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riunione del Tavolo sulla Casa. 

Il Tavolo è stata l’occasione per presentare le linee guida interpretative di ausilio all’attuazione del DL Salva Casa, come supporto agli enti territoriali.

Il MIT ha puntato sulla semplificazione delle regole a vantaggio del cittadino (per esempio, con il silenzio assenso sulle domande edilizie entro [...]

Featured

UNI EN 10034:1995 / Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali

UNI EN 10034 1995   Tolleranze dimensionali travi I   H

UNI EN 10034:1995 / Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali

ID 23274 | 11.01.2025 / Scheda allegata

Documento sulle tolleranze dimensioni e di forma delle travi ad I ed ad H in accordo alla norma tecnica UNI EN 10034:1005 “Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma”.
________

UNI EN 10034:1995 Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze dimensionali e di forma.

Data disponibilità:

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR - HV - HRC - SB

Bulloneria per carpenteria

Bulloneria per carpenteria secondo le norme EN 14399 / EN 15048 Sistema HR  - HV - HRC - SB

ID 23271 | 10.01.2024

Note sulle norme per la Bulloneria per carpenteria di cui alla Serie EN 14399-X ed EN 15048-X e tipologie.

Bulloneria adatta a precarico (EN 14399-1) - Download Scheda

Per quanto riguarda la bulloneria con precarico a serraggio controllato si preferisce la sua applicazione nel caso in cui la struttura o giunto da realizzare sia sollecitato prevalentemente da forze di trazione: è in [...]

Featured

Linee Guida per la mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle costruzioni

Linee Guida per la mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle costruzioni

Linee Guida per la mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle costruzioni

ID 23235 | 03.01.2025 / In allegato

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato le Linee Guida per la Valutazione e la Mitigazione del Rischio Valanghe di Neve sulle Infrastrutture e Costruzioni (novembre 2024), nate dalla collaborazione tra il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Politecnico di Torino - Centro Interdipartimentale SISCON “Safety of Infrastructures and Constructions”

Featured

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n  209

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209 - Correttivo Codice dei contratti pubblici - In GU n. 305 del 31.12.2024

ID 22775 | Update news 31.12.2024 / In allegato Testo in GU n.305 del 31.12.2024 - SO n. 45

Decreto Legislativo 31 dicembre 2024 n. 209
Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36"

(GU n.305 del 31.12.2024 - SO n. 45)

Entrata in vigore del provvedimento: 31/12/2024
________

In allegato:

Testo in GU n.305 del 31.12.2024 [...]

Legge regionale Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

Legge regionale Regione Umbria 21 gennaio 2015 n. 1

ID 23195 | 26.12.2024 / In allegato

Testo unico Governo del territorio e materie correlate

Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 6 S.o. n. 1 del 28/01/2015
_______

In allegato:

Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1 - Consolidato 03.11.2023
Legge regionale 21 gennaio 2015, n 1

Collegati

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024

Circolare Regione Umbria n. 235327 del 23.10.2024 / Circolare applicativa decreto "Salva Casa"

ID 23194 | 26.12.2024 / In allegato

Oggetto: Circolare per l'applicazione delle disposizioni attuative dettate dal decreto "Salva Casa" e ricadute sulla LR 1/2015

Il decreto legge 69/2024 del 29 maggio 2024, convertito con modificazioni con legge 105 del 24 luglio 2024, ha apportato importanti modifiche al DPR 380/2001 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia.

Tali novità hanno ricadute anche sulla normativa regionale vigente di [...]

Sentenza Corte costituzionale 6 giugno 2024 n. 160

Sentenza Corte costituzionale 6 giugno 2024 n  160

Sentenza Corte costituzionale 6 giugno 2024 n. 160

ID 23120 | 16.12.2024 / In allegato

La confisca edilizia, conseguente alla mancata demolizione dell’immobile abusivo da parte del responsabile dell’abuso e del proprietario, deve preservare il diritto di ipoteca iscritto dal creditore prima della trascrizione dell’acquisto a favore del Comune, se il creditore ipotecario non è responsabile dell’abuso.

La Corte costituzionale, con sentenza 6 giugno 2024, n. 160 (in G.U. 09/10/2024 n. 41) ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’articolo 7, terzo comma, della [...]

Sentenza CS n. 7293 del 28 agosto 2024

Zona di riflusso per quota di sbocco

Sentenza Consiglio di Stato n. 7293 del 28 agosto 2024

ID 23075 | 07.12.2024 / In allegato

Il Consiglio di stato ha esaminato il caso e ha confermato la illegittimità dell’installazione della canna fumaria di stufa a pellet uso riscaldamento che è stata realizzata previo assenso espresso dal SUAPE del Comune di Bosa con termine sul canale di gronda, evidenziando che il Regolamento Edilizio Comunale imponesse necessariamente che la canna dovesse innalzarsi di oltre 1 m rispetto al colmo del tetto e [...]

Circolare MLP 9 Gennaio 1996, n. 218/24/3

Circolare MLP 9 Gennaio 1996, n. 218/24/3

ID 11993 | 23.11.2024 / In allegato

Legge 2 febbraio 1974, n. 64. Decreto del Ministero dei lavori pubblici 11 marzo 1988. Istruzioni applicative per la redazione della relazione geologica e della relazione geotecnica

Collegati

Featured

Il vano utile: misura della consistenza dell'unità immobiliare

Il vano utile   misura della consistenza dell unit  immobiliare

Il vano utile: misura della consistenza dell'unità immobiliare / Legislazione e prassi

ID 21090 | 10.07.2024 / Documento in allegato 

Il Vano utile è quello spazio chiuso da muri o pareti, da pavimento al soffitto, avente generalmente luce diretta, ed una superficie libera minima che, in relazione al luogo ed alla categoria e classe dell’unità immobiliare, è da ritenersi normale.

Sono dunque due i requisiti a cui devono soddisfare quegli spazi chiusi da muri o da pareti che nel linguaggio corrente [...]

DdL Salva-Milano

DdL Salva-Milano / Approvato Camera 21 Novembre 2024

ID 22980 | 21.11.2024 / In allegato Proposta di Legge (C. 1987) 
________

Update 21.11.2024

La Camera dei deputati approva con 172 voti a favore e 41 contrari la approvato la proposta di legge recante "Disposizioni di interpretazione autentica in materia urbanistica ed edilizia" (Salva-Milano).

La proposta di legge in esame si compone di un unico articolo e reca disposizioni (riformulate quali norme di interpretazione autentica durante l'esame in sede referente) finalizzate (come sottolineato dalla [...]

Circolare Ministero LL.PP. n. 1501 del 14 Aprile 1969

Circolare Ministero LL.PP. n. 1501 del 14 Aprile 1969

ID 22981 | 21.11.2024 / In allegato

Interpretazione della legge n. 765 del 1967 (art. 17 comma 6).

Collegati

Featured

Circolare MIT n. 279 del 18 novembre 2024

Circolare MIT n  279 del 18 novembre 2024   Qualificazione delle stazioni appaltanti

Circolare MIT n. 279 del 18 novembre 2024 / Qualificazione delle stazioni appaltanti

ID 22979 | 21.11.2024 / In allegato

Circolare MIT n. 279 del 18 novembre 2024 - Orientamenti e indicazioni operative per la qualificazione delle stazioni appaltanti ai sensi del Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023).

Comunicato pubblicazione in GU n. 273 del 21.11.2024

...

La presente Circolare ha la finalità di fornire una ricostruzione sistematica delle norme previste in materia di qualificazione delle stazioni appaltanti, nonché degli strumenti e [...]

Featured

Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014

Decreto Legge n  133 del 12 settembre 2014

Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014 / Sblocca ItaliaTesto consolidato 11.2024

ID 5067 | 02.11.2024 

Decreto Legge n. 133 del 12 settembre 2014
Misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l'emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attivita' produttive.

(GU n.212 del 12.09.2014)

Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2014

Sentenza CdS n. 7740 del 24 Settembre 2024

Certificato di Agibilita abitabilita

Sentenza CdS n. 7740 del 24 Settembre 2024 / Il certificato di agibilità è un indicatore della regolarità urbanistica di un edificio

ID 22849 | 01.11.2024 / In allegato

La Sentenza del Consiglio di Stato, numero 7740/2024, ha portato una significativa novità interpretativa: il certificato di agibilità può ora essere considerato un indicatore della regolarità urbanistica di un edificio.

Questo rappresenta un cambiamento rispetto alla precedente comprensione, dove il certificato era inteso principalmente come attestazione della salubrità e sicurezza dell’immobile,

Featured

Sentenza Tar Lazio n. 17984 del 17 ottobre 2024

Sentenza Tar Lazio n  17984 del 17 ottobre 2024   Cappotto termico   Abusi

Sentenza Tar Lazio n. 17984 del 17 ottobre 2024 / La posa del cappotto termico ha generato abusi relativi ad aumento cubatura e violazione distanze confini - Demolizione opere

ID 22848 | 01.11.2024 / In allegato

Per il cappotto termico dell’efficientamento energetico non si possono giustificare abusi edilizi, come l’aumento di cubatura o la violazione delle distanze legali

Il benefico risparmio energetico ottenuto tramite l’installazione di un cappotto termico non può giustificare gli abusi edilizi come la violazione delle distanze legali tra gli edifici o un [...]

Featured

Legge 17 agosto 1942 n. 1150

Legge 17 agosto 1942 n  1150   Legge urbanistica

Legge 17 agosto 1942 n. 1150 / Legge urbanistica - Consolidato 10.2024

Legge urbanistica

(GU n.244 del 16-10-1942)

Vedi il Documento "Distanze tra edifici"

_________

Modifiche/abrogazioni:

LEGGE 20 aprile 1952, n. 524 (in G.U. 27/05/1952, n.122)
LEGGE 9 agosto 1954, n. 640 (in G.U. 16/08/1954, n.186)
LEGGE 20 marzo 1959, n. 144 (in G.U. 15/04/1959, n.90)
DECRETO-LEGGE 19 giugno 1962, n. 473 (in SO n.3, relativo alla G.U. 19/06/1962, n.154) convertito con modificazioni dalla L. 28 luglio 1962, n. 1105 (in G.U. 10/08/1962, n.201)
LEGGE [...]

Delibera 22 ottobre 2024

Delibera 22 ottobre 2024 

ID 22843 | 31.10.2024

Delibera 22 ottobre 2024 Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019 (Doc. XXII, n. 31).

(GU n.256 del 31.10.2024)

Featured

Obbligo rilascio licenza edilizia dal 1967

CdS Sentenza 12 aprile 2024 n  3347

Obbligo rilascio licenza edilizia dal 1967 costruzioni fuori dal centro urbano / Sentenza CS n. 3347 del 12 aprile 2024

ID 22824 | 29.10.2024 / In allegato

Con la sentenza 12 aprile 2024, n. 3347 il Consiglio di Stato è nuovamente intervenuto sul tema “ante ‘67” chiarendo alcuni aspetti relativi allo stato legittimo degli immobili e all’onere di prova della data di realizzazione dell’opera.

L'obbligo del rilascio della licenza edilizia per le costruzioni realizzate anche al di fuori del perimetro del centro urbano è stato [...]

Featured

Comunicazione CE eliminazione incentivi caldaie uniche a combustibili fossili

C 2024 7161

Comunicazione CE eliminazione incentivi caldaie uniche a combustibili fossili

ID 22776 | 22.10.2024

Comunicazione della Commissione sull'eliminazione graduale degli incentivi finanziari alle caldaie uniche alimentate a combustibili fossili a norma della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia

C/2024/7161

GU C/2024/6206 del 18.10.2024

La direttiva riveduta sulla prestazione energetica nell'edilizia («direttiva riveduta») stabilisce in che modo l'Unione europea (UE) può ottenere un parco immobiliare pienamente decarbonizzato entro il 2050 attraverso una serie di misure che aiuteranno i governi dell'UE a potenziare a livello [...]

Featured

Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici | ENEA 2024

Rapporto Annuale ENEA 2024

Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici - Annualità 2024

ID 22704 | 10.10.2024 / In allegato

Il Rapporto Annuale 2024 descrive lo stato attuale degli immobili certificati al 2023 attraverso un’analisi del campione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) inviati nell’anno di riferimento dalle Regione e dalle Province autonome.

In questa nuova edizione del Rapporto ENEA-CTI, il certificatore energetico degli edifici diventa attore principale e fornisce la sua visione su un processo, quello che porta alla redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (APE),

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024