Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.527
Featured

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP)

La figura del Responsabile Unico del Progetto

La figura del Responsabile Unico del Progetto (RUP)

ID 22108 | 24.06.2024 / In allegato documento completo

L’art. 15 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 nuovo Codice dei contratti pubblici introduce la figura del “Responsabile Unico del Progetto” (RUP), superando la nomenclatura di “Responsabile Unico del Procedimento”, presente nel D.Lgs. n. 50/2016, ritenuta dal Consiglio di Stato, nella Relazione al nuovo Codice, non pienamente conforme al ruolo del RUP nell’ambito dei contratti pubblici.

La figura è responsabile di [...]

Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996

Decreto Ministeriale 16 gennaio 1996 

ID 22631 | 28.09.2024 / In allegato - Non più in vigore

Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche. 

(GU n.29 del 05.02.1996 - S.O n. 19)

Featured

Attestazione di qualificazione SOA / Note

Attestazione di qualificazione SOA

Attestazione di qualificazione SOA / Note - Rev. 0.0 Settembre 2024

ID 22596 | 26.09.2024 / In allegato Note complete

SOA è acronimo di "Società Organismo di Attestazione" l’omonima attestazione che tale organismo rilascia è il documento che dimostra i requisiti economico-organizzativi dell'impresa.

L’attestazione SOA è la certificazione obbligatoria per la partecipazione a gare d’appalto per l’esecuzione di appalti pubblici di lavori, ovvero un documento necessario e sufficiente a comprovare, in sede di gara, la capacità dell’impresa di eseguire, direttamente o in [...]

Featured

Decreto Legislativo 5 ottobre 2006 n. 264

D Lgs  5 ottobre 2006 n  264

Decreto Legislativo 5 ottobre 2006 n. 264 / Sicurezza per le gallerie Testo consolidato 09.2024 (aggiornato Decreto omnibus)

ID 6566 | 19.09.2024 / In allegato

Decreto Legislativo 5 ottobre 2006 n. 264
Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea

(GU n. 235 del 9 ottobre 2006 - SO n.195)

Allegati:
- Testo consolidato al 25.07.2018
-

Featured

Modello APE Direttiva Case Green (EPBD IV)

Modello APE Direttiva Case Green

Modello APE Direttiva Case Green / Direttiva (UE) 2024/1275 (EPBD IV)

ID 22401 | Rev. 0.0 del 07.08.2024 / Documento completo in allegato

Pubblicata nella GU L 2024/1275 dell’8.5.2024 la Direttiva (UE) 2024/1275 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD IV).

La Direttiva (UE) 2024/1275 ha l’obiettivo di promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici e la riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra provenienti dagli edifici all’interno dell’Unione per conseguire [...]

Featured

Ponte sullo stretto di Messina

Ponte sullo stretto di Messina

Ponte sullo stretto di Messina / Note evoluzione e documenti - Update 12.09.2024

ID 21513 | Update 12.09.2024 / Download Scheda

12.09.2024

Consegnata nei tempi previsti documentazione integrativa richiesta dalla commissione VIA-VAS del MASE e dal MIC

Aggiornati oltre 800 elaborati progettuali, su 10 mila, anticipando molti studi che sarebbero stati svolti in sede di stesura del progetto esecutivo.

Roma, 12 settembre 2024 – La società Stretto di Messina ha consegnato in data odierna la documentazione integrativa richiesta dalla Commissione VIA –

Featured

Norme tecniche relative alle costruzioni CNR

Norme tecniche relative alle costruzioni CNR

Norme tecniche relative alle costruzioni CNR

ID 22501 | 02.09.2024 / Norme allegate

In un'unica pagina, elenco e download in allegato delle Norme tecniche / Documenti Tecnici (DT) relative alle costruzioni elaborate dal CNR. Riferimento per il settore.

Lo sviluppo di un adeguato sistema normativo ha un ruolo fondamentale nello sviluppo di una moderna società industriale, coniugando le esigenze di sicurezza con quelle di favorire il trasferimento dell'innovazione e l'apertura dei mercati alla concorrenza equa.

In questo contesto, l'attività del Consiglio [...]

Featured

Sentenza TAR Campania n. 4036 del 28 giugno 2024

Sentenza TAR Campania n  4036 del 28 giugno 2024

Sentenza TAR Campania n. 4036 del 28 giugno 2024 / Opere precarie e stagionali in edilizia libera

ID 22502 | 02.09.2024 / In allegato Sentenza

Abusi edilizi - Opere stagionali - Opere precarie - Edilizia Libera - Testo Unico Edilizia - d.P.R. n. 380/2001

Il TAR Campania con la sentenza del 28 giugno 2024, n. 4036, ha accolto il ricorso contro il provvedimento del Comune secondo cui era necessario il permesso di costruire per un’opera stagionale a servizio di un’attività di ristorazione.

Il giudice ha premesso [...]

Pavimenti industriali in calcestruzzo

CNR DT 211 2014

Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Pavimentazioni di Calcestruzzo / CNR

ID 22500 | 01.09.2024 / CNR-DT 211/2014

Le pavimentazioni in calcestruzzo sono molto utilizzate in aree industriali, sia interne (ad esempio magazzini o aree di lavorazione industriale in genere) che esterne (aree di stoccaggio o di movimentazione merci), ma anche per la realizzazione di vie di transito quali piste aeroportuali e, soprattutto all’estero, di vie stradali per il traffico su ruota. Inoltre, in questi ultimi anni [...]

Featured

Decreto-Legge 31 marzo 2023 n. 35

Decreto Legge 31 marzo 2023 n  35   Decreto Ponte

Decreto-Legge 31 marzo 2023 n. 35 / Decreto Ponte sullo Stretto Sicilia-Calabria / Conv. Legge n. 58/2023 - Consolidato 08.2024

ID 19353 | 29.06.2024

Decreto-Legge 31 marzo 2023 n. 35 Disposizioni urgenti per la realizzazione del collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria.

(GU n.77 del 31.03.2023)

Entrata in vigore del provvedimento: 01/04/2023

Featured

Vademecum ANAC affidamenti diretti lavori inf. a 150.000 e forniture e servizi inf. a 140.000 euro

Vademecum ANAC 30 07 2024

Vademecum ANAC affidamenti diretti lavori < a 150.000 e forniture e servizi < a 140.000 euro

ID 22440 | 20.08.2024 / In allegato

Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro

Il Consiglio dell’Autorità nell’adunanza del 30 luglio 2024 ha approvato il “Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo [...]

Featured

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT

Efficienza energetica   Quadro normativo   Recepimenti IT

Efficienza energetica: Quadro Direttive UE e recepimenti IT / Aggiornamento Maggio 2024 (Direttiva (UE) 2024/1275 / Nuova direttiva EPBP)

ID 11070 | Update Rev. 6.0 dell'08 maggio 2024

Comunicato stampa Architetti-Ingegneri su Decreto Salva casa

Comunicato stampa congiunto Architetti-Ingegneri su Decreto Salva casa / 29.07.2024

ID 22357 | 31.07.2024 / In allegato

Roma, 29 luglio 2024. Mercoledì scorso il Senato ha convertito in Legge il Decreto cosiddetto “Salva casa”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il Decreto è stato presentato a fine maggio dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini per permettere di sanare irregolarità edilizie di piccola entità. La conversione in legge del D.L. 29 maggio 2024, n. 69 ha apportato modifiche sostanziali al DPR 380 [...]

Featured

Nota ANCE del 25.07.2024 - Decreto "Salva casa"

Nota ANCE del 25 07 2024   Decreto Salva casa

Nota ANCE del 25.07.2024 - Decreto "Salva casa"

ID 22356 | 31.07.2024 / In allegato

Il Decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 apporta diverse modifiche al DPR n. 380/2001 "Testo Unico Edilizia". Queste modifiche mirano a semplificare la normativa esistente, ad esempio attraverso un nuovo regime delle tolleranze più ampio nonché misure specifiche per facilitare la vendita degli immobili, come nuove modalità per dimostrare lo stato legittimo e una sanatoria semplificata per molte difformità.

Si tratta di un provvedimento che, per la [...]

Featured

La consistenza del parco immobiliare nazionale

La consistenza del parco immobiliare nazionale

La consistenza del parco immobiliare nazionale

ID 22359 | 31.07.2024 / In allegato

Con il cosiddetto Green Deal, proposto dalla Commissione nel 2019, i paesi europei si sono impegnati a rendere l'UE climaticamente neutra entro il 2050 e a portare al 55% gli obiettivi di riduzione delle emissioni entro il 2030. Per conseguire tali obiettivi, nel 2021 è stato presentato un pacchetto legislativo noto come “Pronti per il 55%”, di cui sono parte integrante le rifusioni della Direttiva sulle energie [...]

Featured

L'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali

L acquisto della casa   le imposte e le agevolazioni fiscali

L'acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni fiscali / AdE Luglio 2024

ID 22189 | 31.07.2024 / In allegato

Ed. Luglio 2024
Ed. Giugno 2024

In Italia l’acquisto di un’abitazione rappresenta, ancora oggi, una delle principali forme di investimento.

Con questa pubblicazione l’Agenzia delle entrate vuole fornire un quadro riassuntivo delle principali regole da seguire quando si compra una casa, in modo da poter “sfruttare” tutti i benefici previsti dalla legge (imposte ridotte, limitazione del potere di accertamento di [...]

Featured

Legge 24 luglio 2024 n. 105

Legge Salva casa 2024

Legge 24 luglio 2024 n. 105 / Legge "Salva casa" / in GU

ID 22315 | 27.07.2024 / Legge di conv. pubblicata in GU

Legge 24 luglio 2024 n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 29 maggio 2024 n. 69, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica.

(GU n.175 del 27.07.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 28/07/2024

______

In allegato:

Testo Legge 105/2024 (GU n.175 del 27.07.2024)
Testo del  Decreto-Legge 29 maggio 2024 n.

AAA Humanizing Energy

AAA Humanizing Energy

AAA Humanizing Energy / ENEA 2024

ID 22314 | 24.07.2024

Il testo è esito del progetto DE-sign, promosso dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA, finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nell’ambito del Programma Nazionale “Italia in Classe A” e sviluppato con il Dipartimento Design del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Beni culturali e ambientali (Cattedra di Psicologia sociale) dell’Università degli Studi di Milano e il Dipartimento Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia.

La ricerca è finanziata [...]

Featured

Comunicato Ministero della Sanità del 13 gennaio 1994

Comunicato Ministero Sanit  del 13 gennaio 1994

Comunicato Ministero della Sanità del 13 gennaio 1994 / Bonifica di immobili e manufatti pericolosi per l'igiene e l'incolumita' pubblica - Procedura comunale

ID 22230 | 11.07.2024 / In allegato

Comunicato Ministero della Sanità del 13 gennaio 1994
Bonifica di immobili e manufatti che risultino pericolosi per l'igiene e l'incolumita' pubblica 

(GU n.31 del 08.02.1994)

Procedura per la bonifica di immobili e manufatti pericolosi per l'igiene e l'incolumita' pubblica da parte del Sindaco: censimento e modalità d'intervento
_______

E' frequente che edifici ed [...]

Circolare n. 40 del 20 aprile 1939

Circolare n. 40 del 20 aprile 1939

ID 22223 | 10.04.2024 / Circolare completa testuale allegata riservata Abbonati Full Plus

Accertamento generale dei fabbricati urbani e formazione del nuovo Catasto edilizio urbano

Il Regio decreto legge in corso di pubblicazione e che si allega alle seguenti istnzioni, dispone - in tutto il Regno - l'esecuzione, a cura dello Stato, per mezz dell'Amministrazione del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, dell'accertamento generale dei fabbricati e delle altre costruzioni stabili non censite al Catasto Rustici [...]

Circolare n. 127 del 18 luglio 1939

Circolare n. 127 del 18 luglio 1939

ID 22222 | 10.07.2024

Circolare 127 del 18 luglio 1939
Nuovo Catasto Edilizio Urbano. Risoluzione di quesiti ed interpretazione delle norme vigenti.

L’applicazione delle norme contenute nella circolare n. 40 del 20 aprile 1939, è stata, finora, generalmente eseguita con notevole uniformità di criteri e di interpretazione.

Tuttavia, per rispondere a vari quesiti posti da diversi Uffici Tecnici Erariali e per precisare la portata e l’interpretazione di alcune disposizioni di essa e del Regio [...]

Featured

Distanza tra edifici

Distanza tra edifici

Distanza tra edifici (Distanza tra le costruzioni) / Update Rev 6.0 del 21 Febbraio 2024

ID 8052 | Rev. 6.0 del 21.02.2024 / Documento completo in allegato

In allegato Legislazione, Giurisprudenza, Documento illustrato, altra Documentazione (E. Mori) sulle distanze tra edifici.

Excursus

Le distanze in edilizia sono disciplinate dagli artt. 873, 874, 875 e 877 del Codice Civile. L’art. 873 stabilisce che “le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita [...]

Featured

Decreto 14 maggio 2024 n. 94

Decreto 14 maggio 2024 n  94   Regolamento approvazione progetti sbarramenti di ritenuta

Decreto 14 maggio 2024 n. 94  / Regolamento approvazione progetti sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse)

ID 22188 | 05.07.2024 / In allegato

Decreto 14 maggio 2024 n. 94
Regolamento recante la disciplina del procedimento di approvazione dei progetti e del controllo sulla costruzione e l'esercizio degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse).

(GU n.156 del 05.07.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 20/07/2024
______

Art. 2 Oggetto e ambito di applicazione

1. Il presente regolamento disciplina:

a) il procedimento di approvazione tecnica [...]

Featured

Raccomandazione (UE) 2024/1716

Raccomandazione  UE  2024 1716

Raccomandazione (UE) 2024/1716 / Consumo di energia, ristrutturazione edifici pubblici e appalti pubblici 

ID 22141 | 28.06.2024

Raccomandazione (UE) 2024/1716 della Commissione, del 19 giugno 2024, che stabilisce orientamenti per l’interpretazione degli articoli 5, 6 e 7 della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il consumo di energia nel settore pubblico, la ristrutturazione degli edifici pubblici e gli appalti pubblici 

GU L 2024/1716 del 28.6.2024

...

I presenti orientamenti indicano agli Stati membri come interpretare [...]

Featured

Linee Guida Tetti e Pareti Verdi edifici PA

Linee Guida Tetti e Pareti Verdi edifici PA

Linee Guida Tetti e Pareti Verdi per gli edifici delle PA / ENEA 2024

ID 22121 | 25.06.2024 / In allegato

Tetti e pareti verdi per gli edifici. Linee guida per la Pubblica Amministrazione e gli Enti Territoriali

Le Linee Guida Tetti e Pareti Verdi per gli edifici, redatte a beneficio della Pubblica Ammunistrazione e degli Enti Locali, si inseriscono all'interno di "Italia in Classe A", la Campagna di formazione ed informazione sull'efficienza energetica promossa del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza [...]

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4329 del 15 maggio 2024

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4329 del 15 maggio 2024

ID 22119 | 25.06.2024 / In allegato

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4329 del 15 maggio 2024 - Beni culturali. Eliminazione barriere architettoniche in edificio vincolato

L’ordinamento richiede ai fini dell’istallazione di un ascensore la deliberazione del condominio, anche nel caso in cui questo sia finalizzato ad eliminare le barriere architettoniche per le persone con disabilità (o altri soggetti fragili), ancorché realizzato a proprie spese. Tale soluzione è il frutto [...]

Featured

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2024

Immobili e bonus fiscali 2024

Vademecum Notariato: Immobili e bonus fiscali 2024

ID 22095 | 19.06.2024 / In allegato

Nel corso di questi ultimi anni numerosi e ripetuti sono stati gli interventi legislativi volti a introdurre nuovi aiuti economici per fronteggiare la crisi economica, adottando anche nuove misure per il rilancio del mercato immobiliare italiano.

Nel tentativo di districarsi tra le numerose norme succedutesi nel tempo e le molteplici interpretazioni delle stesse fornite dall’Agenzia delle Entrate, il Consiglio Nazionale del Notariato e le Associazioni dei consumatori [...]

Sentenza Consiglio di Stato n. 4973 del 3 giugno 2024

Sentenza Consiglio di Stato n. 4973 del 3 giugno 2024 / Stato legittimo dell’immobile e utilizzo di Google Earth

ID 22094 | 19.06.2024 / Sentenza allegata

Nel caso, il Comune di Torre del Greco ha utilizzato Google Earth per contestare la presenza di un abuso edilizio e ne ordina la demolizione.

Il responsabile dell’abuso ha espresso mancanza di attendibilità del metodo di rilevazione dell’abuso edilizio utilizzato dal Comune (Google Earth) in quanto metodo on certificato.

I giudici del Tar, invece, riconoscono ai [...]

Featured

Autorizzazioni edilizie: dalla Licenza di costruzione 1942 al Permesso di costruire 2001 / Evoluzione normativa

Autorizzazioni edilizie   dalla LdC 1942 al PdC 2001   Evoluzione normativa

Autorizzazioni edilizie: dalla licenza di costruzione 1942 al permesso di costruire 2001 / Evoluzione normativa

ID 21352 | 12.02.2024 / In allegato

Evoluzione normativa delle autorizzazioni edilizie/urbanistiche dal 1942 al 2001
_______

Licenza di costruzione / Licenza edilizia

 1.  Legge 17 agosto 1942 n. 1150 entrata in vigore il 31/10/1942 (Art. 31) - Obbligo di preventivo titolo edilizio - licenza di costruzione - immobili ricadenti nei centri abitati. 

Art. 31. Licenza di costruzione - Responsabilità comune del committente e dell'assuntore dei lavori.

Chiunque intenda eseguire nuove costruzioni edilizie ovvero [...]

Featured

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC)

ID 21999 | 06.06.2024 / Download Scheda

Il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale è stato istituito nel 1969, precedendo in tal modo di un anno la Convenzione Unesco di Parigi del 1970, con la quale si invitavano, tra l’altro, gli Stati Membri ad adottare le opportune misure per impedire l’acquisizione di beni illecitamente esportati e favorire il recupero di quelli trafugati, nonché a istituire uno specifico servizio a ciò finalizzato.

Il Comando, inserito funzionalmente nell’ambito del [...]

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024