Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.183.251

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

Co-ordination Action on Indoor Air Quality and Health Effect

ID 18592 | EnVIE 10 February 2009 

Executive Summary

Background

People want to live longer, healthier, in an environment of low involuntary risks, and at an affordable cost. Urban environmental policies should, therefore, manage the determinants of health as far upstream as possible and improve citizens’ quality of life’. People are exposed to a multitude of chemical, physical and biological stressors in their environment, some of which are apparently harmless, others of [...]

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE

Indoor Air Quality  IAQ    ASHRAE

Indoor Air Quality (IAQ) - ASHRAE 2009

ID 18591 | 09.01.2022 / In allegato

Indoor Air Quality Guide: Best Practices for Design, Construction and Commissioning is designed for architects, design engineers, contractors, commissioning agents, and all other professionals concerned with indoor air quality.

Summary (Part I) and Detailed (Part II) Guidance provides:

- Hundreds of internal and external links to resources for the design, construction, and commissioning of buildings with excellent indoor air quality
- Access to an incredible variety of in-depth information [...]

Sentenza CP Sez. 3 n. 47666 del 16.12.2022

Sentenza CP Sez. 3 n. 47666 del 16.12.2022

Ipotesi di falsità ideologica in certificato del professionista (reato di cui all'art. 481 CP), per aver presentato all'Ufficio del catasto fabbricati di La Spezia, nella qualità professionale di ingegnere, tre dichiarazioni, con allegate planimetrie, che rappresentavano falsamente lo stato dei luoghi.

Featured

Testo Unico della Ricostruzione Privata

Testo Unico della Ricostruzione Privata

Testo Unico della Ricostruzione Privata / Ordinanza 130

ID 03.01.2022 / Pubblicato il testo definitivo e la relazione illustrativa con Ordinanza PCM del 15 Dicembre 2022 

Il Testo Unico è un documento che raccoglie tutte le norme varate per la ricostruzione privata dopo i terremoti del 2016 in Centro Italia.

Il Testo Unico approvato con Ordinanza PCM del 15 Dicembre 2022 (in (GU n.20 del 25.01.2023), è in vigore dal 1° gennaio 2023, e raccoglie in 131 articoli e 15 allegati oltre 550 disposizioni [...]

Ordinanza CC Sez. 6 n. 33537 del 15.11.2022

Ordinanza CC Sez. 6 n. 33537 del 15.11.2022

Il caso preso in esame dalla suprema Corte concerne l’inadempimento nella progettazione e realizzazione di un impianto di riscaldamento, insistente in un immobile destinato ad uso industriale, e i relativi effetti contrattuali ed extracontrattuali.

Il danno derivante dalla condotta illecita di un professionista, che erri nella progettazione e realizzazione di un «opus», del quale sia necessario il rifacimento «ex novo», afferma dalla Corte di cassazione, consiste nei costi sopportati per la realizzazione dello [...]

Circolare MLP 29 gennaio 1967 n. 425

Circolare ministero dei lavori pubblici 29 gennaio 1967 n. 425

Standards residenziali

Circolare MLP 19 giugno 1968 n. 4809

Circolare MLP19 giugno 1968 n. 4809

Norme per assicurare la utilizzazione degli edifici sociali da parte dei minorati fisici e per migliorarne la godibilita' generale.

Collegati

UNI EN 1993-1-1:2022

UNI EN 1993 1 1 2022

UNI EN 1993-1-1:2022 / Eurocodice 3 - Parte 1-1

ID 18385 | 16.12.2022

UNI EN 1993-1-1:2022: Eurocodice 3: Progettazione delle Strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici

La norma fornisce le regole di base per la progettazione delle strutture di acciaio. Fornisce inoltre disposizioni specifiche per la progettazione strutturale degli edifici in acciaio. Tali disposizioni integrative sono indicate con la lettera "B" dopo il numero del comma, quindi ( ) B.

Le ipotesi della EN 1990 si [...]

Testo Unico della Ricostruzione Privata (TURP)

Testo Unico della Ricostruzione Privata  TURP

Testo Unico della Ricostruzione Privata (TURP)

ID 18736 | 14.12.2022 / Approvato

Il Testo Unico della ricostruzione privata raccoglie in un testo unico le disposizioni della ricostruzione post sisma 2016.

Il testo è composto da 130 articoli e 15 allegati. Raccoglie oltre 550 disposizioni con 65 allegati che sono state adottate a partire dal 2016, superando un quadro di regole stratificato, a volte sovrapposte, di difficile comprensione.

Sarà integrato con eventuali successive modifiche.

Il testo entra in vigore il primo gennaio [...]

Featured

Decreto 16 settembre 2022 n. 193

Decreto 16 settembre 2022 n  193   Codice appalti garanzie fideiussorie

Decreto 16 settembre 2022 n. 193 / Codice appalti garanzie fideiussorie 

ID 18377 | 14.12.2022

Decreto MISE del 16 settembre 2022 n. 193 - Regolamento contenente gli schemi tipo per le garanzie fideiussorie e le polizze assicurative di cui agli articoli 24, 35, 93, 103 e 104 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, e successive modificazioni.

(GU n.291 del 14.12.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 29/12/2022

______

Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione

1. Le garanzie fideiussorie e [...]

Decreto 28 marzo 2008

Decreto 28 marzo 2008

Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. 

(GU n.114 del 16.05.2008 - S.O. n. 127)
_______

Collegati
Linee guida superamento barriere architettoniche luoghi di interesse culturale

Featured

Condono edilizio: le leggi emanate

Condono edilizio   Legislazione

 

Condono edilizio: le leggi emanate / I testi di legge emanati al 2022

ID 9617 | Update 10.10.2022

Il condono edilizio è un provvedimento legislativo con il quale un cittadino può ottenere l’annullamento di una certa pena o di una sanzione che è derivata dalla commissione di un atto illecito. Ha una durata temporale limitata, poiché l’atto prevede un termine di inizio e fine per poterne usufruire. Alla data, non è in vigore alcun condono edilizio.

Le Leggi sul [...]

Featured

Decreto interministeriale 2 aprile 1968 n. 1444

Decreto interministeriale 2 aprile 1968 n  1444

Decreto interministeriale 2 aprile 1968 n. 1444 / Consolidato 2022

Limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza fra i fabbricati e rapporti massimi tra gli spazi destinati agli insediamenti residenziali e produttivi e spazi pubblici o riservati alle attività collettive, al verde pubblico o a parcheggi, da osservare ai fini della formazione dei nuovi strumenti urbanistici o della revisione di quelli esistenti, ai sensi dell'art. 17 della legge n. 765 del 1967.

(G.U. n. 97 del 16/04/1968)

Nota MLPS n.17314 del 17 novembre 2022

Nota MLPS n.17314 del 17 novembre 2022

ID 18183 | 25.11.2022

Oggetto: Richiesta di chiarimenti sull’applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS). Riscontrota della disciplina urbanistica.

[...]

"...In altri termini, estendere l’applicabilità dell’art. 71 comma 1 CTS fino a consentire nuove costruzioni in assenza del rilascio dell’apposito titolo edilizio potrebbe implicare un allontanamento dalle sue finalità peculiari e non sarebbe conforme alla sua natura di norma speciale, in quanto volta a introdurre un favor [...]

Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture

Buone pratiche sostenibilit  infrastrutture

 

Buone pratiche di sostenibilità nel mondo delle infrastrutture

MIMS Ottobre 2022

Nella fase della pandemia le reti infrastrutturali e la logistica hanno giocato un ruolo chiave per assicurare la distribuzione dei beni essenziali e garantire le attività economiche. In ugual misura possono contribuire alla trasformazione del sistema produttivo e sociale in senso digitale e sostenibile. Il settore dei trasporti e quello edilizio contribuiscono infatti per più della metà delle emissioni di gas clima alteranti e il loro impatto sulla [...]

Featured

Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici | ENEA 2022

Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici ENEA 2022

Rapporto annuale certificazione energetica degli edifici | ENEA 2022

ID 18005 | 07 Novembre 2022

La terza edizione del Rapporto annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici, risultato della collaborazione tra ENEA e CTI (Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente), fotografa l’evoluzione delle prestazioni energetiche del parco edilizio nazionale allo stato 2021, attraverso l’analisi di circa un milione e trecentomila Attestati di Prestazione Energetica (APE) trasferiti dai catasti energetici di 17 Regioni e 2 Province Autonome nel Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione [...]

Schema preliminare del nuovo Codice dei contratti pubblici

Schema preliminare del nuovo Codice dei contratti pubblici

Schema preliminare del nuovo Codice dei contratti pubblici 

ID 17971 | 02.11.2022 / In allegato prima bozza provvisoria

Schema preliminare di Codice dei contratti pubblici  in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante “Delega al Governo in materia di contratti pubblici del 20.10.2022

Featured

Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154

Decreto MISE 20 luglio 2022 n  154

Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154 / Modello standard polizza assicurazione immobile

Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122.

(GU n.247 del 21.10.2022)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2022

La nuova visura catastale

La nuova visura catastale AdE

La nuova visura catastale / Ott. 2022

ID 17929 | 25.10.2022 / In allegato

L’Agenzia delle entrate, in una logica di integrazione tra le diverse banche dati catastali e cartografiche, ha attivato dal 1° febbraio 2021 la nuova piattaforma tecnologica denominata “SIT” (Sistema Integrato del Territorio), a disposizione dei cittadini, per la visura attuale, e dei professionisti, per la visura storica (provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 26 gennaio 2021).

Il processo di graduale trasferimento dei dati del catasto e la [...]

Sentenza CS n. 1047 del 14.02.2022

Sentenza Consiglio di Stato n. 1047 del 14.02.2022

La trasformazione dello spazio sottotetto è intervento è differente rispetto a quella oggetto della Scia, in quanto risulta che sono state attuate opere con cambio di destinazione d’uso al fine di rendere abitabile il sottotetto, senza che rilevi la oggettiva impossibilità di abitabilità per mancanza dei requisiti accertati. Si tratta, pertanto, di un intervento abusivo perché non sorretto da nessun titolo abilitativo idoneo (tale non potendosi considerare la Scia a fronte di un aumento [...]

Delibera ANAC n. 453 del 5 ottobre 2022

Delibera ANAC n. 453 del 5 ottobre 2022

La Delibera fornisce, in particolare, indicazioni sulla modalità di calcolo del compenso per gli incarichi di collaudo, chiarendo che esiste una differenza tra dipendenti pubblici e professionisti esterni alla pubblica amministrazione.

 

Decreto 28 settembre 2022

Decreto 28 settembre 2022

Decreto 28 settembre 2022

Disposizioni in materia di possibile esclusione dell'operatore economico dalla partecipazione a una procedura d'appalto per gravi violazioni in materia fiscale non definitivamente accertate.

(GU n.239 del 12.10.2022)

...

Art. 1 Oggetto

1. Il presente decreto, adottato ai sensi e per gli effetti dell’art. 80, comma 4, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, individua i limiti e le condizioni per l’operatività della causa di esclusione dalla partecipazione a una procedura d’appalto degli operatori economici che hanno [...]

Featured

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche - settore idrico

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche   settore idrico

Linee Guida operative per la valutazione delle opere pubbliche - settore idrico / Update 12 Ottobre 2022

ID 17608 | 12.10.2022 / Linee guida in allegato

12.10.2022 - Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha adottato con decreto il documento “Linee Guida Operative per la valutazione delle opere pubbliche – Settore idrico” al termine della valutazione delle osservazioni pervenute con la consultazione pubblica avviata lo scorso 16 settembre. Il documento è uno strumento di supporto per la valutazione [...]

Opere pubbliche: varate le Linee guida per i Provveditorati in tema di sostenibilità

Opere pubbliche varate le Linee guida per i Provveditorati in tema di sostenibilit

Opere pubbliche: varate le Linee guida per i Provveditorati in tema di sostenibilità

ID 17811 | 11.10.2022 / In allegato DM di approvazione

Il Ministro Giovannini: “Le Linee guida sono il frutto delle buone pratiche di sostenibilità messe in atto dai Provveditorati nell’ultimo anno, in attuazione della direttiva Draghi sulla valutazione della sostenibilità degli investimenti pubblici. Abbiamo raccolto e reso sistemiche le esperienze maturate per fornire nuovi standard per la programmazione, la progettazione e l’esecuzione di opere pubbliche, nel rispetto [...]

Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022

Sentenza TAR Campania  Salerno  Sez  I n  2461 del 26 09 2022

Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022

ID 17798 | 10.10.2022

Condono edilizio: la documentazione a corredo

Con la Sentenza TAR Campania, Salerno, Sez. I n. 2461 del 26.09.2022 (già evidenziato dalla sentenza 1750/2022 della stessa sezione di Salerno), vengono riportati di quali documenti sono previsti a corredo ad una istanza di condono edilizio.
_________

L’articolo 35 della legge 47/1985 (Primo condono) stabilisce che alla domanda di condono, “corredata dalla prova dell'eseguito versamento dell'oblazione, nella misura dovuta secondo l'allegata [...]

Featured

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti - Istruzioni operative ANSFISA

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti   Istruzioni operative

Linee guida per sicurezza dei ponti esistenti - Istruzioni operative ANSFISA

ID 17702 | ANSFISA 27 Settembre 2022

Istruzioni Operative per l’applicazione delle linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti (previste dall’articolo 1, comma 3, del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili 1 luglio 2022, pubblicato nella GURI del 23.08.2022)
________

L’Agenzia ha proposto specifiche indicazioni con l’obiettivo di chiarire e standardizzare l’applicazione delle Linee guida per [...]

Featured

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato 2022

Testo Unico Edilizia 2022 small

D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia | Consolidato Settembre 2022

ID 16517 | Ed. 11.0 del 22 Settembre 2022

D.P.R. 380/2001 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia

Il testo consolidato 2022 del Decreto legislativo 6 giugno 2001 n. 380 "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2001 al 2022.

Disponibile, in allegato, il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.

Attenzione! Vedi Testo consolidato ultima edizione aggiornata

Download Indice [...]

Featured

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

Vetrate panoramiche amovibili

Vetrate panoramiche amovibili (VEPA) / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

ID 17666 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato

Pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022 la Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 ,cd. “Decreto aiuti bis”, che con l’articolo 33 quater dispone norme di semplificazione in materia di installazione di vetrate panoramiche amovibili.

In particolare, modificando l’articolo 6 del D.P.R. 380/2001 Testo Unico Edilizia, è previsto che,

Nota Ministero dell'Ambiente n. 25041 del 29.07.2014

Nota Ministero dell'Ambiente n. 25041 del 29.07.2014

ID 17578 | 13.09.2022 / In allegato Nota

Nota Ministero dell'Ambiente n. 25041 del 29.07.2014 - Considerazioni sui limiti del rumore da calpestio

Chiarimenti in merito alla applicabilità del DPCM 05.12.97 "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici.

[...]

Fonte: MITE

Collegati

Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017

Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017

ID 17577 | 13.09.2022 / In allegato Nota

Nota Ministero dell'Ambiente n. 14609 del 18.10.2017: Determinazione dei requisiti acustici passivi, di cui al DPCM 5/12/1997, in caso di frazionamento di ambienti abitativi: quesito.

[...]

Fonte: MITE

Collegati

Articoli correlati Costruzioni

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024