Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.378
/ Documenti scaricati: 32.077.072
Featured

Regolamento (UE) 2020/878

Regolamento UE 2020 878

Nuove prescrizioni compilazione schede dati di sicurezza (SDS)

Regolamento (UE) 2020/878 della Commissione del 18 giugno 2020 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH)

GU L 203/28 del 26.06.2020

Entrata in vigore: 16.07.2020

Applicazione: dal 1° gennaio 2021

....

LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente [...]

Settore Seveso: contesto normativo e infortuni

CopQuaderniINAIL18 OK

Settore Seveso: contesto normativo e caratterizzazione statistica degli infortuni

INAIL Quaderno 18/2020

L’Inail è organo tecnico nazionale ai fini dell’applicazione del d. lgs. 105/2015 che disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza, negli stabilimenti industriali, di sostanze pericolose, sulla base di soglie definite.

La normativa “Seveso” disciplina il controllo del pericolo di incidenti rilevanti (PIR) connessi con la presenza negli stabilimenti industriali di sostanze pericolose, sulla base di soglie ben definite. Da quattro decenni, infatti,

Featured

ECHA: Update candidate list 25.06.2020

Update candidate list 25 06 2020

ECHA: Update candidate list 25.06.2020

Helsinki, 25 giugno 2020 

Aggiunte tre sostanze che sono tossiche per la riproduzione ed un disgregatore endocrino. L'elenco delle sostanze aggiunte alla Candidate List di cui all'Allegato XIV del Regolamento 1907/2006 (REACH) (SVHC) ora contiene 209 sostanze che possono avere effetti gravi sulle persone o sull'ambiente.

La sostanza che altera il sistema endocrino viene utilizzata nei prodotti di consumo, come i cosmetici. Gli altri tre sono utilizzati nei processi industriali per produrre rispettivamente polimeri, prodotti di rivestimento [...]

Featured

Guida SDS e SE

Guida sulle schede di dati di sicurezza e sugli scenari d’esposizione

ID 3824 | Update 2018

Rev. 2018
Rev. 2016

Lo scopo della guida è aiutare i fornitori e i destinatari delle schede di dati di sicurezza a compilare e comprendere più agevolmente le informazioni sulle sostanze e sugli usi.

La guida contiene:

- esempi di schede di dati di sicurezza e scenari d’esposizione;
- chiare descrizioni delle informazioni contenute in ciascuna sezione della scheda di dati di sicurezza e dello scenario d’esposizione;
-

Polibromodifenileteri (Pbde) Microinquinanti organici

PBDE INAIL 2020

Polibromodifenileteri (Pbde). Microinquinanti organici - Informazioni e dati per una gestione sicura

Gli inquinanti persistenti (POP) sono un gruppo di sostanze chimiche riconosciute da tempo come una minaccia globale per la salute umana e l'ambiente.

Il Dipartimento innovazioni tecnologiche dell'Inail ha realizzato la pubblicazione che, attraverso schede di sintesi, vuole fornire una panoramica su identità chimica e commerciale, usi e produzione consentiti sia in passato che attualmente, e infine il relativo potenziale di esposizione attraverso la contaminazione ambientale da POP BDE.

The use of bisphenol A and its alternatives in thermal paper in the EU during 2014 - 2022

The use of bisphenol A and its alternatives in thermal paper

The use of bisphenol A and its alternatives in thermal paper in the EU during 2014 - 2022

June 2020

Bisphenol A (BPA) is classified under the CLP Regulation as a substance that may damage fertility, may cause serious eye damage, may cause skin allergies and respiratory irritation. It has also been identified as an endocrine disruptor for human health and for the environment.

Following France’s 2014 restriction proposal, which identified a risk for workers (primarily cashiers), the Commission decided in 2016 [...]

Decreto 30 maggio 2007

Decreto 30 maggio 2007

Recepimento della direttiva 2006/139/CE del Consiglio Europeo sull’adattamento al progresso tecnico della direttiva 76/769/CEE per quanto riguarda le restrizioni in materia di commercializzazione e uso dei composti dell’arsenico.

(GU n.217 del 18-09-2007)

Direttiva 2006/139/CE non più in vigore per l'abrogazione della Direttiva 76/769/CEE.

 

Featured

ECHA | Raccomandazioni restrizione uso PFHxS

Raccomandazioni restrizione uso PFHxS

ECHA | Raccomandazioni restrizione uso PFHxS

Il comitato per l'analisi socioeconomica (SEAC) ha appoggiato la proposta norvegese di limitare l'uso dell'acido perfluoroesano-1-solfonico (PFHxS) per impedirne l'uso come sostituto dell'Acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA, di cui dal 04 luglio 2020, ne è vietata la fabbricazione, l'immissione in commercio e l'uso ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs - Persistent Organic Pollutants).

Helsinki, 17 giugno 2020

Nella riunione di giugno, il SEAC ha adottato parere finale a sostegno della proposta [...]

Le sostanze perfluoroalchiliche: PFOS e PFOA

Le sostanze perfluoroalchiliche PFOS e PFOA

Le sostanze perfluoroalchiliche: PFOS e PFOA

ID 10999 | 15.06.2020

Informazioni generali

PFOS (acido perfluoroottansulfonico) e PFOA (acido perfluoroottanoico) appartengono alla famiglia delle sostanze organiche perfluoroalchiliche (PFAS). PFOA e PFOS sono composti chimici, prodotti dall’uomo e pertanto non presenti naturalmente nell’ambiente, stabili, contenenti lunghe catene di carbonio, per questo impermeabili all’acqua e ai grassi. Grazie alle loro caratteristiche essi vengono utilizzati in prodotti industriali e di consumo per aumentare la resistenza alle alte temperature, grassi e acqua, di tessuti, tappeti [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2020/784

Regolamento delegato UE 2020 784

Regolamento delegato (UE) 2020/784 | Vietato PFOA nel Regolamento POPs

Regolamento delegato (UE) 2020/784 della Commissione dell'8 aprile 2020 che modifica l'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco di acido perfluoroottanoico (PFOA), suoi sali e composti correlati al PFOA.

GU LI 188/1 del 15.06.2020

Entrata in vigore: 05.07.2020

______

Articolo 1

L'allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è modificato conformemente all'allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno [...]

Rettifica del regolamento (UE) 2019/1021 | 09.06.2020

Rettifica regolamento POPs

Rettifica del regolamento (UE) 2019/1021

del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo agli inquinanti organici persistenti

GU LI 179/4 del 09.06.2020

______

1. Pagina 61, allegato I, parte A, tabella, voce «Ossido di bis(pentabromofenile) (decabromodifeniletere; decaBDE)», quarta colonna, punto 4:
anziché:
«4. Le deroghe specifiche riguardanti i ricambi per i veicoli a motore di cui al punto 2, lettera b), punto ii), si applicano alla produzione e all’uso di decaBDE commerciale che rientrano in una o più delle [...]

Featured

EU Member States report illegal and ineffective disinfectants | ECHA

ECHAc Alert illegal and ineffective disinfectants

EU Member States report illegal and ineffective disinfectants

Several EU countries have signalled to ECHA and the European Commission that the COVID-19 pandemic has led to an increased number of non-compliant (hand) disinfectants on the market. National enforcement authorities are taking action to protect citizens from the risks of illicit and ineffective products.

Helsinki, 5 June 2020 – The high demand for disinfectants to fight COVID-19 and the granting by Member States of health emergency permits have attracted new producers and suppliers [...]

Featured

Rapporto ISS COVID-19 n. 32/2020 | Igiene alimenti e somministrazione

Rapporto 32 2020

Rapporto ISS COVID-19 n. 32/2020 | Igiene alimenti e somministrazione

ISS 27.05.2020 - Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. Versione del 27 maggio 2020

Indicazioni ad interim sul contenimento del contagio da SARS-CoV-2 e sull'igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione e somministrazione di alimenti. 

Il presente rapporto approfondisce le tematiche connesse al contenimento del contagio e all’igiene degli alimenti nell’ambito della ristorazione pubblica nella “fase 2” dell’epidemia [...]

Guidance for manual handling activities of cylinders

EIGA 229 2020

Guidance for manual handling activities of cylinders

EIGA Doc 229/20

Manual handling is an important issue for the industrial gases sector (including all areas such as medical, food etc.). Many activities of the industrial gases industry involve manual effort which have the potential to cause harm if not properly managed.

Manual handling related injuries are a major cause of lost workdays.

National or local regulations shall be considered separately. If such regulations exist, they shall be followed as a minimum.

Featured

Orientamenti legislazione Cosmetici o Biocidi detergenti per le mani | EC 2020

Orientamenti legislazione Cosmetici o Biocidi detergenti per le mani EC 2020

Orientamenti legislazione Cosmetici o Biocidi detergenti per le mani | EC 2020

Orientamenti sulla legislazione applicabile in materia di detergenti per le mani senza risciacquo e disinfettanti per le mani (gel, soluzioni, ecc.). 

I presenti orientamenti mirano esclusivamente a facilitare l'applicazione del regolamento (UE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici e del regolamento (UE) n. 528/2012 sui biocidi.

In seguito alla diffusione della malattia provocata dal coronavirus (Covid-19) sono state intraprese numerose iniziative nell'UE volte ad evitare e ridurre il contagio. Tra queste,

Featured

Covid-19 | Sanificazione Ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ

Cover Ipoclorito si sodio

Covid-19 | Sanificazione con Ipoclorito di sodio e cloro attivo generato in situ 

ID 10855 | 25.05.2020

I dati sull’inattivazione dei coronavirus da parte dei principi attivi biocidi e dei PMC in fase di approvazione a biocidi, sono stati esaminati in diversi studi.

Da questi lavori è emersa la possibile inattivazione del coronavirus in circa un minuto, mediante procedure di disinfezione delle superfici, con etanolo a concentrazioni comprese tra 62-71%, con perossido di idrogeno allo 0,5%, o con ipoclorito di [...]

Dossier immissione in commercio PMC disinfettante

Dossier immissione in commercio PMC disinfettante

Dossier immissione in commercio PMC disinfettante

Schema per la presentazione del dossier ai fini dell’autorizzazione all’immissione in commercio di un presidio medico chirurgico (PMC) disinfettante (per le mani e per le superfici)

Ministero della Salute, 15.04.2020

Il presente documento definisce sinteticamente le modalità di trasmissione e l’elenco dei documenti che devono essere presentati al Ministero della Salute e all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) per la richiesta di autorizzazione all’immissione in commercio di un Presidio Medico Chirurgico (PMC) disinfettante (per le [...]

Decreto 11 marzo 2014

Decreto 11 marzo 2014

Disposizioni riguardanti i presidi medico chirurgici contenenti principi attivi biocidi a seguito dell'emanazione dei regolamenti di esecuzione di cui all'articolo 9 del Regolamento (UE) n. 528/2012

(GU n.77 del 02-04-2014)
______

IL DIRETTORE GENERALE dei dispositivi medici, del Servizio farmaceutico e della sicurezza delle cure

Visto il Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012, relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi;

Considerato che, ai sensi dell'art. 9 [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1730

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1730

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/1730 della Commissione, del 28 settembre 2015, che approva il perossido di idrogeno come principio attivo esistente destinato a essere utilizzato nei biocidi dei tipi di prodotto 1, 2, 3, 4, 5 e 6.

GU L 252, 29.9.2015

Featured

COVID -19 | Sanificazione con Ozono

Sanificazione con ozono

Sanificazione con Ozono | Nessun dato certo efficacia COVID-19

ID 10681 | Rev. 2.0 del 24.05.2020 - Documento PDF completo Allegato

Il protocollo [...]

Provvedimento 5 febbraio 1999

Provvedimento 5 febbraio 1999 

Approvazione dei requisiti della domanda e relativa documentazione da presentare ai fini dell'autorizzazione all'immissione in commercio ed alla variazione di autorizzazioni gia' concesse per i presidi medicochirurgici. 

(GU Serie Generale n.34 del 11-02-1999)

IL DIRIGENTE GENERALE del Dipartimento per la valutazione dei medicinali e la farmacovigilanza Visto l'art. 189 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, recante "Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie"; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1998, n.

Featured

Covid-19 | Linee guida per Archivi e Biblioteche

Covid 19 Linee guida per Archivi e Biblioteche

Covid-19 | Linee guida per Archivi e Biblioteche

23 Aprile 2020 - Linee guida per la gestione delle operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche - Misure di contenimento per il rischio di contagio da Coronavirus (COVID-19)

L’Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro ha elaborato alcune linee guida per le operazioni di sanificazione e disinfezione degli ambienti di Archivi e Biblioteche e per la gestione delle loro collezioni, al fine di contenere il rischio [...]

Indicazioni ad interim sanificazione ambienti interni contesto sanitario

Indicazioni ad interim sanificazione ambienti interni contesto sanitario

Indicazioni ad interim sanificazione ambienti interni contesto sanitario

Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020 Rev. 14 maggio 2020

Indicazioni ad interim per la sanificazione degli ambienti interni nel contesto sanitario e assistenziale per prevenire la trasmissione di SARS-CoV 2

Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze sull’attività dei disinfettanti nei confronti dei virus e dei coronavirus in particolare e [...]

Featured

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti

Ozono presidio naturale

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti

ID 10721 | 07.05.2020

L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte.

L’ozono è presente in natura come un gas [...]

Featured

Guidance on Labelling and Packaging | Version 4.1 2020

Guidance 4 1 2020

Guidance on Labelling and Packaging

Version 4.1 - May 2020 EN

This document describes specific provisions for the labelling and packaging of chemical substances and mixtures under Titles III and IV of the Regulation (EC) N° 1272/2008 (the CLP Regulation or “CLP”). The aim of this document is to assist manufacturers, importers, downstream users and distributors of substances and mixtures in the effective application of the CLP Regulation.

This guidance includes relevant amendments from the 2nd, 4th, 5th and 8th Adaptations to [...]

Raccomandazioni sanificazione strutture non sanitarie

Rapporto 25 2020

Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020 Raccomandazioni sanificazione strutture non sanitarie

ISS, 16.05.2020

Rapporto ISS COVID-19 n. 25/2020. Raccomandazioni ad interim sulla sanificazione di strutture non sanitarie nell’attuale emergenza COVID-19: superfici, ambienti interni e abbigliamento. Versione del 15 maggio 2020

Il rapporto presenta una panoramica relativa all’ambito della sanificazione di superfici e ambienti interni non sanitari per la prevenzione della diffusione dell’infezione COVID-19. Le indicazioni si basano sulle evidenze, a oggi disponibili, relativamente alla trasmissione dell’infezione da SARS-CoV-2, della sopravvivenza del [...]

Featured

ECHA | Caratteristiche tecniche Cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio

Recommended requirements for the active substances active chlorine

ECHA | Caratteristiche tecniche Cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio

ECHA raccomanda le caratteristiche tecniche per le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “perossido d’idrogeno” e “acido peracetico”

15 Aprile 2020

ECHA ha pubblicato in data 7 aprile 2020 un breve documento che raccomanda le caratteristiche tecniche che le sostanze attive “cloro attivo rilasciato da ipoclorito di sodio”, “perossido d’idrogeno” e “acido peracetico” dovrebbero possedere, in deroga all’equivalenza tecnica (Art. 19 (1)(c)).

Questo significa che i [...]

Featured

Linee Guida Disinfezione:Buone Prassi igieniche nei confronti di SARS-CoV-2

Linee Guida Disinfezione ANID 2020

Linee Guida Disinfezione: Buone Prassi igieniche nei confronti di SARS-CoV-2

ANID Rev. 1.0 dell'08.05.2020

In un contesto emergenziale come quello che stiamo vivendo, dove le informazioni scientifiche sul come affrontare il Coronavirus SARS-CoV-2 sono poche e non univoche, in qualità di Associazione Nazionale delle Imprese di Disinfestazione (A.N.I.D.) abbiamo ritenuto doveroso fornire delle indicazioni operative utili ai disinfestatori, al fine di orientare le attività di disinfezione verso metodiche d’intervento intrinsecamente valide e nel contempo scevre da rischi di danni all’ambiente, alla salute [...]

Draft Guidance on the compilation of safety data sheets | Vers. 4.0 2020

Draft Guidance SDS

Draft Guidance on the compilation of safety data sheets | Vers. 4.0 2020

Guidance on the compilation of safety data sheets Draft (Public) Version 4.0 April 2020

Version 4.0 Update of the guidance to take into account the revised Annex II that will apply from January 2021.

Safety data sheets (SDSs) have been a well-accepted and effective method for the provision of information to recipients of substances and mixtures in the EU. These have been made an integral part of [...]

Featured

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

Guida pratica relativa al regolamento sui biocidi

Serie speciale sulla condivisione dei dati - Introduzione al BPR e considerazioni inerenti alle PMI

La presente guida pratica fornisce una panoramica del regolamento (UE) n. 528/2012 (il BPR), illustra il tema della condivisione dei dati e presenta alcune considerazioni inerenti alle PMI. Fa parte di una serie speciale di guide pratiche sulla condivisione dei dati in relazione al BPR, che comprende anche guide pratiche sulla condivisione dei dati, sulle lettere di accesso e sui [...]

Articoli correlati Chemicals

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024