Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.507
/ Documenti scaricati: 32.409.123
/ Documenti scaricati: 32.409.123
ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato
Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli alimenti, in atto per gli anni 2020-2022.
Come noto il Piano nasce da una consolidata collaborazione tra il Ministero della salute, il Centro di referenza nazionale per la ricerca degli OGM (CROGM) e l’Istituto superiore di sanità
ID 21942 | 28.05.2024
With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specified in our Work Programme. This year also saw us commence work on implementation of the new regulatory tasks assigned to the Agency under the Drinking Water Directive, the Batteries Regulation and the Serious Cross-Border Threats to Health Regulation. We also continued to deliver our legal mandate across the [...]
ID 21936 | 27.05.2024
This Methodological Guidance clarifies some aspects of the voluntary application of the ‘safe and sustainable by design’ (SSbD) framework for chemicals and materials. It combines the disciplines of “Risk Assessment” (RA) and “Sustainability Assessment” (SA), which have different methodologies, framing and terminology.
This Methodological Guidance explains the rationale of the framework and replies to the feedback collected during several stakeholder consultations, which have contributed to its [...]
ID 11594 | Ed. 6.1 del 22 Maggio 2024
Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (GU n. L 167/1 del 27.6.2012).
In allegato Testo Regolamento (UE) 528/2012 (BPR) Consolidato 2024 in formato pdf riservato Abbonati.
Il testo consolidato 2024 del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR), tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2013 a Maggio 2024.
Inoltre, inserito [...]
ID 7618 | Rev. 1.0 del 23 Febbraio 2024 / In allegato Documento completo
Quadro normativo relativo alla classificazione e sicurezza dei gas refrigeranti, sulla classificazione e sicurezza ambientare e di uso con particolare riferimento Regolamento (CE) 1005/09 (Ozone-Depleting Substances -ODS) in abrogazione dall’11 marzo 2024, al Regolamento (UE) 2024/590 in vigore dall’11marzo marzo 2024 al regolamento (UE) n. 517/2014, in abrogazione dall’11 marzo 2024 e dal Regolamento (UE) 2024/573 in vigore dall’11 marzo [...]
ID 21826 | 08.05.2024 / In allegato
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of three agents: aspartame, methyleugenol, and isoeugenol.
Aspartame is a low-calorie artificial sweetener that has been widely used in foods and beverages since the 1980s. Historically, artificially sweetened beverages have been the major source of exposure to aspartame, but to a lesser extent at present since aspartame is typically used in mixtures with other sweeteners. The [...]
ID 21697 | 17.04.2024
Report EEA 02/2024
Le politiche dell’UE in materia di sostanze chimiche mirano ad affrontare la sfida di produrre e utilizzare sostanze chimiche per soddisfare le esigenze della società, rispettando i confini del pianeta ed evitando danni agli esseri umani e all’ambiente. La strategia chimica per la sostenibilità (CSS) dell'UE mira a realizzare questa visione attraverso una serie di misure, tra cui azioni a sostegno dell'innovazione per [...]
ID 21690 | 15.04.2024 / In allegato
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (ex D.G.I.S.A.N. - Ufficio 7 - Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari) ha predisposto un documento che illustra la procedura nazionale per la gestione delle richieste di autorizzazione per usi minori, secondo quanto disposto dall'art.51 del Reg.1107/2009, per i prodotti ad uso professionale.
...
Articolo 51 [...]
ID 11060 | Update news 07.04.2024
Linee guida per l’attuazione del regolamento (UE) 2019/1148 relativo all’immissione sul mercato e all’uso di precursori di esplosivi
(2020/C 210/01)
GU C 210/1 del 24.06.2020
Linee guida aggiuntive aggiuntive (in allegato) mirano ad assistere gli attori della catena di approvvigionamento dei prodotti chimici e le autorità competenti in attuazione dell’articolo 8 del regolamento (UE) 2019/1148
ID 4205 | 25.03.2024 / In allegato
Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP.
L’obiettivo del presente documento è quello di fornire orientamenti ai fabbricanti e agli importatori in merito alla registrazione e alla dichiarazione dell’identità di una sostanza nell’ambito dei regolamenti REACH e CLP.
Il documento offre orientamenti sulla modalità di denominazione di una sostanza, elemento [...]
ID 21585 | 27.03.2024 / In allegato
Il Ministero della Salute, in qualità di punto di contatto nazionale per la Commissione europea per il Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP) ha predisposto la Relazione annuale 2021 al PCNP 2020-2022.
La Relazione descrive i risultati dei controlli ufficiali effettuati in Italia, al fine di verificare l’applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali,
Il presente documento descrive come denominare e identificare una sostanza in ambito REACH e CLP.
Esso è parte integrante di una serie di documenti d’orientamento redatti con lo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria, in vista dell’adempimento degli obblighi ad essi incombenti ai sensi dei regolamenti REACH e CLP.
L'obiettivo del presente documento è quello di fornire orientamenti ai fabbricanti e agli importatori in [...]
ID 12363 | Update Aprile 2021: Guida alla compilazione SDS V. 4.0 Dic. 2020 in IT
Versione 4.0 del 16 Dicembre 2020
Lo scopo di questa guida è assistere l'industria nel determinare quali compiti e requisiti devono essere rispettati per adempiere ai loro obblighi ai sensi dell'articolo 31 del REACH (Requisiti per le schede di dati di sicurezza) e Allegato II del REACH, sostituito da:
ID 21571 | 25.03.2024 / In allegato
Guidance on the Application of the CLP Criteria Guidance to Regulation (EC) No 1272/2008 on classification, labelling and packaging (CLP) of substances and mixtures / Version 6.0 Jan 2024
This document is a comprehensive technical and scientific guidance on the application of Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures, hereafter referred to as CLP.
CLP [...]
ID 21478 | 11.03.2024
La programmazione dei controlli ufficiali nella filiera dei mangimi prevede un’attività di verifica ispettiva e un’attività di campionamento a sua volta distinta in MONITORAGGIO e in SORVEGLIANZA. In continuità con il precedente piano non è stata modificata la terminologia utilizzata per non correre il rischio di generare confusione, pertanto si conferma che per “monitoraggio” si intende “screening” e per “sorveglianza” si intende “screening mirato” del Regolamento (UE)
ID 7596 | Update 27.12.2023 / Documento completo allegato
Guida alle prescrizioni in materia di informazione e alla valutazione della sicurezza chimica
La presente Guida descrive le prescrizioni in materia di informazione a norma del regolamento REACH per quanto riguarda le proprietà delle sostanze, l'esposizione, gli utilizzi e le misure di gestione dei rischi, nel contesto della valutazione della sicurezza chimica. Essa è parte integrante di una serie di documenti orientativi redatti con [...]
Approvazione dell'elenco delle officine che alla data del 14 febbraio 2024 risultano autorizzate alla produzione di presidi medico chirurgici.
(GU n.49 del 28.02.2024)
Collegati
I Presidi Medico Chirurgici "PMC"
Elenco Presidi Medico Chirurgici
ID 21396 | 21.02.2024 / In allegato
Elenchi dei presidi medico chirurgici che sono stati registrati o di cui sia stata autorizzata la variazione dell’autorizzazione all’immissione in commercio, pubblicato ai sensi dell’articolo 9, comma 1, decreto del Presidente della Repubblica 6 ottobre 1998, n. 392.
Elenco anno 2023 (GU n. 39 del 16.02.2024)
Elenco dei presidi medico chirurgici che sono stati registrati o di cui sia stata autorizzata la variazione dell’autorizzazione [...]
ID 16232 | 26.03.2022 / Documento completo allegato
Il Documento illustra con esempi, i requisiti e le caratteristiche tecniche del deposito dei Prodotti fitosanitari obbligatoriamente previsto dal Decreto Legislativo 14 agosto 2012 n. 150 per lo stoccaggio dei prodotti fitosanitari e dal Piano Attuativo Nazionale per l'uso sostenibile dei P.F. (PAN) (recepito con il Decreto 22 gennaio 2014). Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 194, già prescriveva, che i prodotti fitosanitari "devono conservati ed impiegati correttamente [...]
ID 21360 | 14.02.2024
This Guidance provides technical advice on how to perform the hazard and exposure assessment and risk characterisation for biocidal active substances and biocidal products with respect to assessment of risks to bees from the use of biocides.
In December 2019, ECHA received a mandate from the European Commission to develop guidance for assessing the risk to pollinators (including bees) from the exposure to biocides.
ID 13197 | Ed. 3.0 del 1° febbraio 2024
Regio Decreto 27 luglio 1934 n. 1265
Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie (GU n.186 del 09.08.1934 - SO n. 186)
Disponibile Testo unico Leggi sanitarie | Consolidato, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Full plus.
Decreto Legislativo 7 dicembre 2023, n. 218
Adeguamento della normativa nazionale alle [...]
ID 21269 | 31.01.2024 / In allegato
Rapporto ISTISAN 23/32 - Supplementi alla Guida Eurachem “Idoneità per lo scopo dei metodi analitici”: Pianificazione e presentazione di studi di validazione di metodi; Uso dei bianchi nella validazione dei metodi. Traduzione italiana.
I supplementi alla Guida Eurachem “The fitness for purpose of analytical methods” del 2014 arricchiscono la guida di indicazioni utili nelle operazioni e nelle registrazioni legate alle varie [...]
ID 21227 | 23.01.2024 / In allegato
A cura di Ministero della salute Anno 2024 Periodo di riferimento 2023
La normativa base per i contaminanti è rappresentata dal regolamento CEE n.315/1993 che stabilisce procedure comunitarie nei prodotti alimentari. Esso introduce il concetto di contaminante, l’obbligo di immissione sul mercato di prodotti sicuri e la necessità di mantenere i contaminanti a livelli più bassi [...]
ID 21190 | 18.01.2024
Regulation (EC) No 1272/2008 on the classification, labelling and packaging of substances and mixtures, hereafter referred to as CLP.
CLP amended the Dangerous Substance Directive 67/548/EEC (DSD), the Dangerous Preparations Directive 1999/45/EC (DPD) and Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH), and repealed DSD and DPD from 1 June 2015 (CLP Article 61).
CLP was implemented based on the United Nations’ Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals (UN [...]
ID 21165 | 17.01.2024
Raccomandazione (UE) 2024/214 della Commissione, del 10 gennaio 2024, sugli orientamenti che definiscono la metodologia per la raccolta e il trattamento dei dati per la preparazione della relazione annuale sul controllo delle esportazioni, dell’intermediazione, dell’assistenza tecnica, del transito e del trasferimento di prodotti a duplice uso a norma del regolamento (UE) 2021/821 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 2024/214 del 17.01.2024
...
Collegati
ID 21121 | 11.01.2024 / In allegato
UNI/PdR 158:2024 Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari
La prassi di riferimento identifica delle “best practices”, meglio definite come azioni di mitigazione, che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari (quali ad esempio: operatori logistici, aziende alimentari, distributori nella filiera alimentare, imprese della GDO e della ristorazione collettiva) possono [...]
ID 21031 | 22.12.2023
Report on exports and imports in 2022 of chemicals listed in Annex I to the Prior Informed Consent (PIC) Regulation
The reported volume of hazardous chemicals imported to and exported from the European Union (EU) under the Prior Informed Consent (PIC) Regulation continued to increase in 2022.
The European Chemicals Agency’s (ECHA) annual report on the trade of chemicals that are banned or severely restricted in the EU [...]
ID 20806 | 21.11.2023 / In allegato
Documento CIIP "Diisocianati e Poliuretani" sui rischi connessi all'impiego di tali sostanze, oggi di grande attualità date le recenti restrizioni nell'utilizzo imposte dalla normativa europea e la loro grande diffusione.
ALLEGATO 1 Restrizione Reach n°74 per l’impiego dei diisocianati: valutazione dei rischi e adempimenti per la salute e sicurezza dei lavoratori secondo il D.Lgs 81/2008
I [...]
ID 20706 | 03.11.2023 / In allegato
The Handbook on the Toxicology of Metals is a comprehensive review dealing with the effects of metallic elements and their compounds on biological systems.
Special emphasis has been laid on the toxic effects in humans, although toxic effects in animals and biological systems in vitro are also discussed whenever relevant.
As a basis for a better understanding of the potential for adverse effects on [...]
ID 20902 | 07.12.2023 / In allegato documento completo
La Buona Pratica di Laboratorio (BPL) è un sistema di qualità che riguarda l'organizzazione processo e le condizioni in cui la salute non clinica e la sicurezza ambientale gli studi sono pianificati, eseguiti, monitorati, registrati, archiviati e riportati. Il suo scopo è garantire la qualità e l’integrità dei dati sulla sicurezza presentati alle autorità di regolamentazione ("Autorità riceventi la BPL").
ID 22539 | 11.09.2024 / In allegato
Oggetto: nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a...
Linee guida OCSE sul dovere di diligenza per catene di approvvigionamento responsabili di minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio.
La Guida alla Due D...
ID 20904 | 08.12.2023 / In allegato Documento tecnico DPC 2022
Il Docu...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024