News

Ultime news inserite
Sono presenti 23161 notizie.

Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010

Presse piegatrici idrauliche: Check list della norma tecnica UNI EN 12622:2010 Check listPresse piegatrici idrauliche Elaborazione puntuale sulla norma tecnica:UNI EN 12622:2010Sicurezza delle macchine utensili - Presse piegatrici idrauliche Utilizzabile per Verifiche di Conformità: 1. Adeguamento Testo Unico Sicurezza All. V D. Lgs. 81/20082. Valutazione dei Rischi All. I RESS Direttiva Macchine 2006/42/CE Norma Sostituita da Ed. 2014UNI EN 12622:2014 Sicurezza delle macchine ut [...]

Check List Carrelli elevatori

Check List Carelli elevatori Una breve Check List da compilare prima dell'uso di un Carrello elevatore [...]

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione: Linea cartone in fogli

Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Linea cartone in fogliManuale d'Uso di una linea di Produzione cartoni in fogli elaborato su modello Certifico MIUM 1.Mauro Benedetti S.p.A.www.maurobenedetti.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Modello "Certifico M.I.U.M."Formato .pdf - Pag. 63Realizzazione Certifico S.r.l. 2007 [...]

Focus Equip. elettrici: marcature, documentazione, prove

Equip. elettrici: marcature, documentazione, prove Attenzione norma CEI 44-14 abrogata in data 1-11-2006, utile per approccio alla EN 60204-1. Focus tecnico Equipaggiamenti elettrici: marcature, documentazione e prove Estratto della Guida CEI 44-14Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine Indice 1. MARCATURA, SEGNALI Dl AVVERTIMENTO E DESIGNAZIONI Dl RIFERIMENTO 1.1 Generalità1.2 Segnali di avvertimento1. [...]

Focus Formazione RSPP Datore di Lavoro

Formazione RSPP Datore di Lavoro FOCUS RiepilogativoFormazione RSPP Datori di Lavoro ll 26 luglio terminerà il periodo transitorio previsto dall’Accordo della Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011, n. 223 relativo ai corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi. I datori di lavoro con compiti di R.S.P.P. che entro la data dell’11 luglio 2012 abbiano frequentato corsi di formazion [...]

Focus Guida redazione Manuale Istruzioni Uso Manutenzione

Guida redazione Manuale Istruzioni Uso Manutenzione Focus tecnico Guida per la redazione delManuale di Istruzioni Uso e Manutenzione Direttiva macchine 2006/42/CEUNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell’All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato nella Guida UE all’applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 e la norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualit&a [...]

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina EN 13985 Cesoie a ghigliottina Macchine utensili - Sicurezza Cesoie a ghigliottina La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura delle cesoie a ghigliottina destinate alla lavorazione a freddo di metalli o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo, nonché dei dispositivi ausiliari che sono parte integrante delle macchine. [...]

Check list Sicurezza macchine

Check list Sicurezza macchine Parte I: Equipaggiamenti Check list sulle norme tecniche armonizzate:EN ISO 4413EN ISO 4414EN 61439-1EN 60204-1 280 punti di verifica in Controllo Tecnico ed Esame Visivo EV sugli equipaggiamenti di macchine. Maggiori info Check List Sicurezza macchine Parte 1 Equipaggiamenti [...]

Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list EN 12622 - Presse

Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list EN 12622 - Presse EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza. Documento di Valutazione dei Rischi in formato puntuale Check list, elaborato con CEM4 sulla norma verticale EN 12622:2010 p. 5.1.1 - Presse piegatrici idrauliche - Sicurezza. Con CEM4 puoi importare o generare delle Check list su standard di norme tecniche armonizzate o altro, sulle quali effettuare la Valutazione dei Rischi semplicemente spuntando i R [...]

Il nuovo Store Certifico: PROMO Luglio 2014

PROMO Luglio 2014 Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.Acquista Certifico Macchine 4 e gli altri Prodotti con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.Offerta valida fino al 31 Luglio 2014. Grazie,Team Certifico Certifico [...]

Direttive ATEX: Prodotti e Lavoro

Direttiva 99/92/CE: ATEX LavoroDirettiva 2014/34/UE: nuova ATEX Prodotti Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (Direttiva 99/92/CE) Osservazione preliminare.Il sistema di classificazione che segue si applica alle aree in cui vengono adottati provvedimenti di protezione in applicazione degli articoli 88-quater, 88-quinquies, 88-octies e 88-novies.1. Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive.Un'area in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva in quan [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. (GU L 88/10 04.04.2011) Abrogazione regolamento (UE) n. 305/2011 Regolamento (UE) 2024/3110del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armoni [...]

Segnaletica di sicurezza EN 7010:2012 Estratto

Segnaletica di sicurezza EN 7010:2012 Estratto file .cem importabile in CEM4 La raccolta della segnaletica di Sicurezza prevista dalla norma EN ISO 7010 armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Per la Direttiva macchine, la nuova segnaletica di Sicurezza EN ISO 7010, che armonizza numerose norme relative alla segnaletica, è Presunzione di Conformità ai RESS, se ne consiglia l'uso. Anche se esplicitamente equivalente a quella riportata nel Testo Unico Sicurezza (Ved [...]

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine EN 626-1:2008Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchineParte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine La conformità ai Requisiti della norma è “Presunzione di Conformità” al RESS 1.5.13 Emissioni di materie e sostanze pericolose della Direttiva Macchine 2006/42/CE. La EN 6262-1 tratta i principi per il controllo dei rischi per la salute derivant [...]

EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C

EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C Check list sulla norma tecnica armonizzata EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C In download Testo dei Requisiti p. 5,6,7 della EN 1175-1:1998+A1:2010 e Appendice ZA con elenco dei punti della norma e RESS della Direttiva Macchine 2006/42/CE in Presunzione di Conformità. EN 1175-1:1998+A1:2010Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti elettrici Parte 1: Requisiti generali per carrelli alimentati a batteria [...]

UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo B

UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo BUNI EN 982 - Oleoidraulica Valutazione dei Rischi/Conformità requisiti di una norma di tipo B Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982 effettuata con CM 4 PRO Macchina: Pressa generica 1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 5 [2006 .pdf]2. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA [2009 .doc]3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CM 4 PRO [2011 .cem] UNI EN 982Sicurezza del macchinario - [...]

Valutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi AttrezzatureDVR - Attrezzature di lavoro TUS Valutazione e Stima dei rischi Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al Documento di Valutazione dei Rischi DVR - Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimen [...]

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza - Piano Operativo Sicurezza POS- Notifica Preliminare D.lgs. 81/2008 Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell’articolo 17 del presente Decreto, e successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi: a) i dati identificativi dell’impresa esecutrice, che comprendono:1) il nominativo del datore ... [...]

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restituzione, è eseguita secondo il crite [...]

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro. Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavor [...]

Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali - ANAS

Linee Guida progettazione sicurezza Gallerie Stradali secondo la normativa vigente / Update Febbraio 2025 ID 489 | Update news 18.02.2025 / In allegato Update Febbraio 2025: aggiunto in allegato Quaderno Tecnico Aree di Servizio Update Luglio 2022: aggiunti in allegato  Quaderni tecnici (Volumi: VII, Tavole) Update Settembre 2019: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: IV, V, VI)Update Luglio 2018: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: I, II, III) V [...]

Norme tecniche e pubblicazione in GUUE

1. Norme Tecniche Armonizzate: cosa sonoAi sensi della Direttiva 98/34/CE la“norma” è: “una specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione ripetuta o continua, la cui osservazione non sia obbligatoria, e che appartenga ad una delle seguenti categorie:- norma internazionale: norma che è adottata da un'organizzazione internazionale di normalizzazione e che viene messa a disposizione del pubblico (ISO)- norma europea: norma che è adottata da un [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 35

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 / Consolidato 2025 ID 485 | Update 20.03.2025 / In allegato Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 "Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose" (GU n.58 del 11.03.2010)________   ...omissis...Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose 1. Le disposizioni concernenti il consulente alla sicurezza per il trasporto delle merci pericolose sono quel [...]

Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti

Direttiva 2001/95/CE / Direttiva sicurezza generale dei prodotti (GSPD) ID 0484 | Update news 20.08.2023 Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodottiGU L 11/4 del 15.1.2002 La Direttiva è abrogata dal 13 dicembre 2024 (Regolamento (UE) 2023/988 GSPR) Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodot [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11&n [...]

CEM4 - Rel. 4.6.5 Simplicity

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.5 Simplicity 11.07.2014Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8   Informazioni CEM4 465- 0001310: [Pacchetto di installazione] Microsoft SQL Server 2012 LocalDB integrato nel setup d'installazione- 0001816: [Fix] Aggiornamento riferimenti aziendaliAbout CEM 4 465- 0001310: [Setup] Embedded Microsoft SQL Server 2012 LocalDB into the full setup - 0001816: [Fix] Update company information Download Updat [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014 ID 480 | 25.08.2025 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) Comunicazione dell'11 Luglio 2014 (2014/C 220 [...]

Manuale Sicurezza Settore Trasporto

Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012 S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti. Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione. Molto sensibile al tema Sicurezza, dal 1998 ad o [...]

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani e sicuri". Viene sottolineata l'importanza della valutazione di tutti i rischi lavorativi (come anche riproposto dal DLgs 81/08 e succ.) quale "chiave di volta" per limitare gli infortuni legati alla attività lavorativa e le malattie professionali.Sono altresì evidenziati [...]

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.... [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024