News

Ultime news inserite
Sono presenti 23161 notizie.

Manuale di prevenzione incendi - VVF

Manuale di prevenzione incendi - VVF ID 776 | Update 17.06.2021 / Documento in allegato Allegati:Ed. 2018Ed. 2009 Corso per i lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, evacuazione dei luoghi di lavoro e gestione delle emergenze  (Art. 37 comma 9 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81) CAPITOLO 1 L’INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI L’INCENDIO La combustione Le principali cause di incendio in relazione allo specifi [...]

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma

Linee Guida Prevenzione Incendi - VVF Roma Le seguenti linee guida di Prevenzione incendi, sono state predisposte per tutte le attività soggette al CPI, rientranti nell’allegato del D.M. 16/02/82, per le quali non c’è Normativa Tecnica specifica. Attività: - officine e laboratori individuati ai punti 8 e 21- depositi di materiali combustibili individuati ai punti 20, 43, 46, 55, 58 e 62 - stabilimenti ed impianti individuati ai punti 42, 48, 49 e 50 - stab [...]

ISO/TR 14121-2 Edizione 2012

ISO/TR 14121-2 Edizione 2012 Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 Edizione Giugno 2012 Segnaliamo il ritiro da parti di UNI del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) in conseguenza del ritiro e sostituzione del Rapporto Tecnico ISO Edizione 2007 e la pubblicazione dell’Edizione ISO 2012. Questa seconda Edizione ISO 2012 (non ancora recepita da UNI) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionat [...]

ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio

ISO/TR 14121-2:2010 Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodiAllegato A La presente appendice contiene esempi dei metodi che possono essere adottati durante il processo di valutazione del rischio. Non si tratta degli unici strumenti disponibili e la loro inclusione nella presente parte della ISO 14121 non significa che siano stati approvati o raccomandati rispetto ad altri metodi conformi al [...]

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006/42/CE

Dichiarazione CE di Conformità All. IIa Dir. 2006-42-CE Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione CE di ConformitàAltre Direttive applicabili: Bassa Tensione - Compatibilità Elettromagnetica [Elaborazione Software Certifico macchine] CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEGuida direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2019 ENDichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazioneDirettiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità [...]

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE

Dichiarazione di Incorporazione All. IIb Dir. 2006-42-CE Direttiva Macchine 2006/42/CE - Esempio di Dichiarazione di Incorporazione All. IIb [Elaborazione Software Certifico macchine] CollegatiDirettiva macchine 2006/42/CEDirettiva Macchine - Dichiarazione di Incorporazione [...]

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine

Cancello scorrevole motorizzato: Direttiva CPD - Direttiva Macchine Attenzione Prodotto Aggiornato daFascicolo Tecnico CE Cancello scorrevole motorizzatoFascicolo Tecnico di Costruzione CECancello scorrevole motorizzato Direttiva 89/106/CEE - Prodotti da costruzioneDirettiva 2006/42/CE - Macchine - Sistema attestazione di Conformità 3- Manuale del controllo di Produzione di Fabbrica- Valutazione dei Rischi Dir. 89/106/CEE- Valutazione dei Rischi Dir. 2006/42/CE- Manuale di Istruzion [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità  Abrogazione Regolamento (UE) 2023/1230 Articolo 51 Abrogazioni...2. La direttiva 2006/42/CE è abrogata a decorrere dal 20 gennaio 2027. Altre Direttive applicabili: Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE [Elaborazione Software CEM4] [...]

EN 60204-1 e norme correlate

EN 60204-1 e norme correlate CEI EN 60204-1 CEI EN 60439-1 EN ISO 13849-1 La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine Presentazione ppt - 121 SlidesAutori: Certifico S.r.l. EN 60204-1:2006Valutazione dei rischiAssociazione alla norma EN 60439-1Questionario preliminareUso dispositivi elettroniciCompatibilità elettromagneticaMorsetti di alimentazioneDispositivi di sezionamentoSezionamento mediante prese a spinaCircuiti esclusi dal sezionamentoLa [...]

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo

Atto notorio - Formazione specifica attrezzature settore agricolo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTO DI NOTORIETÀ PRE-COMPILATA PER LE AZIENDE DEL SETTORE AGRICOLO/FORESTALE (Art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) ai sensi del Testo Unico Sicurezza D. lgs. 81/2008 e della circolare MLPS n. 12 del 11 Marzo 2013 “Lavoratori del settore agricolo/forestale - Esperienza utilizzo attrezzature di lavoro soggette a formazione abilitazione specifica” Con circolare n. 12 dell&rsquo [...]

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE

Modulo di denuncia installazione apparecchio di sollevamento non marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di un apparecchio di sollevamento immesso nel mercato prima dell'entrata in vigore del DPR 459/96. Fonte: Ispesl Dipartimento periferico di Bari.... [...]

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE

Modulo di denuncia di installazione apparecchio di sollevamento marcato CE Esempio di modulo per la denuncia di installazione di apparecchio di sollevamento marcato CE da inoltrare alla competente sede Ispesl. Fonte Ispesl Dipartimento periferico Bari.... [...]

Modello denuncia infortunio INAIL

DENUNCIA INFORTUNIO Fac simile del modulo Inail di denuncia di infortunio sul lavoro. Fonte: www.inail.it... [...]

Denuncia silicosi asbestosi

Denuncia silicosi asbestosi Fac-simile del modulo Inail di denuncia di silicosi e asbestosi. Fonte www.inail.it... [...]

Certificazione medica infortunio

CERTIFICAZIONE MEDICA INFORTUNIO Fac-simile del modulo di certificazione medica di infortunio sul lavoro. Fonte www.inail.it... [...]

Certificazione medica malattia professionale

CERTIFICAZIONE MEDICA MALATTIA PROFESSIONALE Fac-simile del modulo Inail di certificazione medica di malattia professionale. Fonte: www.inail.it... [...]

Domanda autorizzazione emissioni PR. Venezia

Domanda autorizzazione emissioni Pr. Venezia Modulo elaborato dalla Provincia di Venezia per la richiesta di autorizzazione preventiva alle emissioni in atmosfera secondo il nuovo testo unico ambiente (D.Lgs. 152/06). fonte: politicheambientali.provincia.venezia.it... [...]

Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio

Autocertificazione Valutazione dei Rischi: un modello esempio ID 740 | 22.07.2014 Autocertificazione Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/2008 Art. 29 Modello di Autocertificazione Valutazione dei Rischi L’articolo 29, in relazione ai casi indicati dal comma 5, dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione di aver effettuato la valutazione dei rischi.In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D. [...]

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi

Modello Autocertificazione Valutazione Rischi Autocertificazione Valutazione dei Rischi D. Lgs. 81/2008 Art. 29 L’articolo 29 del D. Lgs. 81/2008, in relazione ai casi indicati dal comma 5 (datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori, e omiss...), dà la possibilità di redigere un documento di autocertificazione e di aver effettuato la valutazione dei rischi. In questi casi è possibile evitare la compilazione del DVR con le modalità indicate nel D.L [...]

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008

Moduli Gestione Sicurezza D.Lgs 81/2008 ID 738 | Rev. 5.0 Maggio 2023 Moduli per la Gestione della Sicurezza, in accordo con in Testo Unico D.Lgs. 81.2008 con dettaglio dei riferimenti normativi previsti. Rev. 5.0 2023 Aggiornati: - Mod. 04 - Nomina medico competente- Tutti i modelli con Appendice Normativa Il Modello 04 "Nomina medico competente" è stato aggiornato in accordo al Decreto-Legge 4 maggio 2023 n. 48 (Decreto lavoro 2023) Rev. 4 [...]

Check List Testo Unico Sicurezza - Ambiente 2008

Check List Testo Unico Sicurezza - Ambiente 2008 ID 737 | 22.09.2014 La Check Testo Unico Sicurezza - Ambiente elenca gli adempimenti legislativi necessari all’espletamento di una attività. Tali adempimenti sono classificati secondo le seguenti categorie: 1 Autorizzazioni generali per l’esercizio dell’attività2 Antincendio3 Impianti ed attrezzature4 Settore ecologia5 Igiene e salute dei lavoratori6 Sostanze utilizzate... [...]

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008

Sicurezza Cantieri: Notifica Preliminare Art. 99 D.Lgs. 81/2008 Art. 99. - Notifica preliminare 1. Il committente o il responsabile dei lavori, prima dell'inizio dei lavori, trasmette all'azienda unità sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti la notifica preliminare elaborata conformemente all'allegato XII, nonché gli eventuali aggiornamenti nei seguenti casi: a) cantieri di cui all'articolo 90, comma 3; b) cantieri che, inizialmente non soggetti all'... [...]

Guida pratica alle ATmosfere EXplosive

Guida pratica alle ATmosfere EXplosive PalazzoliGuida pratica alle ATmosfere EXplosive Estratto dalla norma CEI EN 60079 I prodotti ATEX di Palazzoli sono immersi per più di 4 ore in atmosfera esplosiva con concentrazione stechiometrica per misurare l’effettiva diffusione del gas all’interno degli apparecchi stessi, preventivamente invecchiati. La prova ha dimostrato che la concentrazione all’interno delle apparecchiature Palazzoli si stabilizza su un valore larg [...]

Siemens - Fire Safety Guide

Siemens - Fire Safety Guide Fire Safety Guide For many years, Siemens has been and still is a committed, worldwide active provider of detection, evacuation and extinguishing systems as well as danger management systems. It is our concern to provide an overview of the most impor-tant topics in technical fire protection and showing the most significant correlations with this Fire Safety Guide. The Fire Safety Guide supports you in evaluating fire protection systems, so that you may have th [...]

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric

Dossier Tecnici Sicurezza Macchine - Schneider Electric Schneider Electric Dossier Tecnici Sicurezza Macchine Lo scopo di questi documenti è quello di fornire una guida alla corretta applicazione della Direttiva Macchine; per ciascun punto, quando necessario, vengono fornite delle precisazioni che ne facilitano l’interpretazione o dei rimandi agli articoli della/e norma/e applicabili. Le protezioni e i dispositivi di controlloDossier Sicurezza Macchine nº1 (comprende n& [...]

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 ITA

Guida Direttiva macchine 2006/42/CE - Ed. 2010 - ITA Update July 2017 Vedi Ed. 2.1 Luglio 2017 ENDisponibile la Ed. 2.1 2017 (Finale) a questa pagina________ La direttiva 2006/42/CE è la versione rivista della direttiva “macchine”, la cui prima versione è stata adottata nel 1989. La nuova direttiva macchine, che si applica dal 29 dicembre 2009, ha un duplice scopo: armonizzare i requisiti di sicurezza e di tutela della salute applicabili alle macchine [...]

Linee guida agenti chimici

Linee guida Agenti chimici Linee direttrici pratiche di carattere non obbligatorio sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi connessi con gli agenti chimici sul lavoro. La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattato sull’Unione europea e, quindi, stabilisce le condizioni minime di sicurezza e [...]

Guidance on Risk Assessment at Work

Guidance on risk assessment at work Health and Safety La norma comunitaria più importante in materia di valutazione dei rischi è rappresentata dalla direttiva quadro 89/391/CEE. Questa direttiva è stata recepita negli ordinamenti nazionali. Gli Stati membri, tuttavia, hanno il diritto di adottare delle disposizioni più rigorose per tutelare i propri lavoratori. La Commissione europea ha elaborato importanti linee guida per aiutare gli Stati membri, i datori d [...]

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011 ENEL PRODUZIONE SPAAnche ENEL nei Premi europei di buona prassi 2010-2011 Ambienti di lavoro sani: una campagna europea sulla manutenzione sicura  Come parte della campagna europea sulla manutenzione sicura 2010-11, l'EU-OSHA ha organizzato il decimo Concorso europeo di buona prassi, al fine di identificare esempi di buone pratiche nella gestione della sicurezza e della salute durante la manutenzione. I premi riconoscono [...]

Guide Health and Safety in agriculture

Guide Health and Safety in agriculture A non-binding guide to best practice with a view to improving the application of related directives on protecting health and safety of workers in agriculture, livestock farming, horticulture and forestry This non-binding guide provides information and examples of good practice in connection with the implementation of health and safety directives, together with other necessary elements such as explanations and practical examples of the hazards and risk [...]

Articoli correlati News

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024