Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.311
/ Documenti scaricati: 33.883.598
/ Documenti scaricati: 33.883.598

Guida
Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue.
La ricerca, sviluppata negli anni attraverso numerosi sopralluoghi in realtà produttive differenti, ha condotto a individuare i molteplici rischi connessi al complesso ciclo produttivo e a proporre soluzioni di prevenzione più aderenti alle realtà industriali.
Il prodotto editoriale è a disposizione di quanti sono coinvolti nelle attività di trattamento di Rifiuti Solidi Urbani (RSU) tramite incenerimento ed eventuale termovalorizzazione.
Il valore aggiunto del prodotto consiste nel fornire una visione “globale” della prevenzione dei rischi - tutela dell’’ambiente e
dell’uomo-lavoratore - che dovrebbe appartenere a tutti i gestori di impianti a elevato impatto ambientale e sociale.
Tale visione dovrebbe partire da lontano, ossia da una corretta gestione dei rifiuti in toto: per tale motivo, la lettura di questo
opuscolo non può che essere collegata ai precedenti lavori e soprattutto alle Linee di Indirizzo per l’implementazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro per le aziende dei Servizi Ambientali e Territoriali (SGSL-R), emanate all’inizio del 2012 e realizzate da una task force mista (Inail, aziende, OO.SS, Fondazione Rubes Triva) in base all’Accordo tra Inail e Federambiente.
L’obiettivo della pubblicazione dopo un’attenta valutazione dei rischi lavorativi, potenzialmente sinergici, presenti in queste
operazioni di complessità elevata, è quello di illustrare gli opportuni sistemi di prevenzione e protezione, sia collettivi sia individuali, di tipo gestionale, organizzativo e tecnologico-progettuale, indicando gli interventi per migliorare le condizioni e gli ambienti di lavoro.
INAIL 2013

Il Modello della Regione Piemonte - formato doc
D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e smi - Titolo IX Capo I
L’attuale modello di valutazione, partendo dal dettato normativ...

ID 20894 | 05.12.2023 / In allegato
La qualità dell’aria in un luogo di lavoro rappresenta spesso uno degli elementi cardine in ...

ID 21275 | 01.02.2024 / Reg. ER - INAIL (Convegno di Ambiente-Lavoro 2023)
Sostanze cancerogene, mutagene, tossiche per la riproduzio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024