Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139 (Autorizzazione paesaggistica) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni (G.U. n. 199 del 26 agosto 2010) Abrogato da:D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31 (G.U. n. 68 del 22/03/2017) CollegatiD.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 [...]

D.L 6 novembre 2008 n. 172

Decreto-legge 6 novembre 2008 n. 172 Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' misure urgenti di tutela ambientale. (GU n.260 del 6-11-2008 ) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2)  Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 03/01/2009LEGGE 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2) 14/07/2009LEGGE 7 luglio 2009, n [...]

Il Radon nelle scuole dell'Umbria

Il Radon nelle scuole dell'Umbria Campagne di monitoraggio e azioni di rimedio Il radon è tra i principali inquinanti dell’aria indoor e la sua pericolosità per la salute umana, in termini di insorgenza di cancro al polmone, è tale che l’International Agency for Research on Cancer (IARC) lo ha inserito nel gruppo 1 degli agenti cancerogeni per l’uomo, ovvero quello la cui cancerogenicità è riconosciuta. La percezione del rischio associat [...]

ISO/FDIS 45003 | Guidelines for managing psychosocial risks

ISO/FDIS 45003 | Guidelines for managing psychosocial risks Update 08.06.2021 ISO 45003:2021 Pubblicata da ISO  Giugno 2021 la norma ISO 45003:2021 Occupational health and safety management — Psychological health and safety at work — Guidelines for managing psychosocial risks ISO/FDIS 45003: 2020 Occupational health and safety management - Psychological health and safety at work - Guidelines for managing psychosocial risks Preview ISO/FDIS 45003:2020 attached Thi [...]

Direttiva 80/778/CEE

Direttiva 80/778/CEE Direttiva 80/778/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano GU L 229 del 30.8.1980 Abrogata da Direttiva 98/83/CE CollegatiDirettiva 98/83/CE   [...]

Decreto 12 agosto 2019 | Diritti (STED)

Decreto 12 agosto 2019 Approvazione dei diritti dovuti per i servizi erogati attraverso il Sistema telematico centrale della nautica da diporto (GU Serie Generale n.215 del 13-09-2019) Entrata in vigore: 01.09.2019 Art. 1. Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce gli importi dei diritti e dei compensi dovuti per i servizi erogati attraverso il Sistema telematico centrale della nautica da diporto. Art. 2. Diritti e compensi dovuti per i servizi erogati attraverso il Sistema telem [...]

Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102

Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 / Correttivo Dlgs qualita' delle acque destinate al consumo umano ID 24255 | 04.07.2025 Decreto legislativo 19 giugno 2025 n. 102 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano.  (GU n.153 del 04.07.2025 - SO n. 24) Entrata in vi [...]

EU's evaluation roadmap of the LVD

EU's evaluation roadmap of the LVD Evaluation of the Low Voltage Directive 2014/35/EU EC 30.10.2017 Purpose and Scope The purpose of this evaluation is to assess if the Low Voltage Directive 2014/35/EU is fit for purpose in terms of effectiveness, efficiency, relevance, coherence, EU added value. On the basis of the conclusions on the performance of the Directive, the Commission will assess which next steps may be necessary to improve the performance of the Directive. The analysis [...]

UNI EN ISO 19085-4:2018

UNI EN ISO 19085-4:2018 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 4: Sezionatrici verticali per pannelli Data entrata in vigore: 14 giugno 2018 La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le sezionatrici verticali per pannelli fisse a carico e scarico manuale. Essa tratta tutti i pericoli, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle macchine durante il funzionamento, la regolazione e la manutenzione come previsto e nelle condizioni prevedibili dal fa [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019

Gli indicatori del clima in Italia nel 2019 Stato dell'Ambiente - ISPRA 88/2019 Il XV Rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2019 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati e indicatori climatici elaborati attraverso dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la di [...]

Decreto-Legge 12 settembre 2023 n. 121

DL n. 121/2023 / Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna: aggiornamento piani qualita' dell'aria entro il 12 Marzo 2024 ID 20382 | 12.09.2023 / Esecuzione Sentenze causa C-644/2018 e causa C-573/2019 Decreto-Legge 12 settembre 2023 n. 121Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell'aria e limitazioni della circolazione stradale.  (GU n.213 del 12.09.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2023 Legge di conversione DL 121/2023 / [...]

Use of non-metallic materials in high pressure oxygen breathing gas applications

Use of non-metallic materials in high pressure oxygen breathing gas applications As part of a programme of harmonization of industry standards, the European Industrial Gases Association (EIGA) publication, EIGA Doc 73, Use of non-metallic materials in high pressure oxygen breathing gas applications, has been used as the basis of an internationally harmonized gas association’s publication on this subject. This publication is intended as an internationally harmonized publication for the [...]

D.P.C.M. 12 dicembre 2019 n. 178

D.P.C.M. 12 dicembre 2019 n. 178 Regolamento di riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell'articolo 2, comma 16, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132. (GU Serie Generale n.49 del 27-02-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 13/03/2020 ... Collegati:Decreto - Legge 21 settembre 2019 n. 104Legge 18 novembre 2019 n. 132   [...]

ADN 2017

ADN 2017: Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose per Vie di Navigazione Interna The European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Inland Waterways (ADN) done at Geneva on 26 May 2000 under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) and the Central Commission for Navigation on the Rhine (CCNR) has been in force since February 2008. The Agreement currently has seventeen Contracting Parties. The Regulations a [...]

MalProf | Le malattie professionali dell'apparato respiratorio

MalProf | Le malattie professionali dell'apparato respiratorio INAIL, 2021 Le patologie respiratorie dei lavoratori possono essere direttamente o indirettamente correlate a fattori di rischio professionale di tipo fisico, chimico e biologico. Le broncopneumopatie che riconoscono fattori e cofattori eziologici professionali sono oggetto di attenzione sia per la loro frequenza sia perché spesso rappresentano un’importante causa di invalidità. Molte sostanze, inoltre, son [...]

Circolare MIT n. 13921 del 14 maggio 2024

Circolare MIT n. 13921 del 14 maggio 2024 / Condizioni di esenzione nomina Consulente ADR ID 21867 | 16.05.2024 / In allegato Circolare MIT n. 13921 del 14 maggio 2024 - Commenti e chiarimenti operativi all'applicazione del D.M. 7 agosto 2023, inerente alle condizioni di esenzione dalla nomina del Consulente ADR. A seguito dell'emanazione del decreto ministeriale 7 agosto 2023 (di seguito D.M.) che regolamenta l'esenzione della nomina dei consulenti ADR (di seguito Consulente) p [...]

Delibera n. 5 del 31 luglio 2018

Sottocategoria 2-ter | Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione Delibera n. 5 del 31 luglio 2018  Modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione nella sottocategoria 2-ter. La delibera n. 5 ha approvato i modelli di provvedimento d’iscrizione e di diniego dell’iscrizione nella sottocategoria 2-ter. (GU Serie Generale n.188 del 14-08-2018) ... Art. 1 1. Il modello di provvedimento di iscriz [...]

Decreto 5 maggio 2015

Decreto 5 maggio 2015 Metodi di valutazione delle stazioni di misurazione della qualita' dell'aria di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155. (GU n.128 del 05-06-2015) Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155...Art. 6 Casi speciali di valutazione della qualita' dell'aria ambiente 1. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della salute e sentita la Conferenza unificata di cui al decreto legislativo n. 281 del 1997, sono sce [...]

Circolare Ministero Sanità 10 luglio 1986 n.45

Circolare Ministero Sanità 10 luglio 1986 n.45 Piano di interventi e misure tecniche per la individuazione ed eliminazione del rischio connesso all'impiego di materiali contenenti amianto in edifici scolastici e ospedalieri pubblici e privati (G.U. 23-7-1986, n.169) CollegatiOrdinanza ministeriale 26 giugno 1986Circolare Ministero Sanità 1 luglio 1986 n.42Legge 27 marzo 1992 n. 257 La bonifica delle coperture in cemento amiantoProgetto di mappatura dell’amianto nelle s [...]

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica - Fase 1

Criteri di valutazione del rischio interventi di bonifica / Fase 1 ID 16808 | 09.06.2022 / In allegato Rapporto ISPRA 365/2022 Criteri di valutazione del rischio per l’individuazione dell’ordine di priorità degli interventi di bonifica. Fase 1 - Rapporto ISPRA 365/2022 L’ISPRA, come richiesto dalla normativa (art. 199 - comma 6, lettera a) del D.Lgs. 152/06) ha avviato le attività di elaborazione dei criteri di valutazione del rischio, come [...]

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Giugno 2018

Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni da diporto Giugno 2018 15 Giugno 2018 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) Comunicazione 2018/C 209/05  [...]

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 109th Sess. May 2021

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2023 Update 01.06.2021 Report of the Working Party on its 109th session (4-7 May 2021) -  ECE/TRANS/WP.15/253 (Report 26 May 2021) - AttachmentReport of the Working Party on its 108th session (10-13 November 2020) -  ECE/TRANS/WP.15/251 - Link Add more in attachment CollegatiADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADRADR 2023: Draft amendments to annexes A and B | WP 108th [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 febbraio 2017, n. 6604 - Terremoto a L'Aquila e crollo della Casa dello studente. Respinto il ricorso degli ingegneri e architetti che avevano provveduto alla ristrutturazione Depositate il 13 febbraio 2017 le conclusioni della Corte di Cassazione sulla tragica vicenda della ormai nota "Casa dello Studente" a l'Aquila. La Corte respinge i ricorsi e conferma le condanne a quattro anni di reclusione per gli ingegneri B.D.P., P.C. e T.R., e a due anni e sei mesi [...]

UNI EN 13001-3-4:2019

UNI EN 13001-3-4:2019 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-4: Stati limite e verifica dell'idoneità del macchinario - Ralle Data entrata in vigore: 25 luglio 2019 La norma deve essere utilizzata unitamente alle UNI EN 13001-1 e UNI EN 13001-2 e come tale, fornisce le condizioni generali, i requisiti e i metodi per prevenire col progetto e la verifica teorica i pericoli di natura meccanica degli apparecchi di sollevamento. Recepisce: EN 13001-3-4:2 [...]

Faq COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI

Faq - COVID-19 | Verifica immissione sul mercato MD e DPI EU, 25.05.2020 How to verify that medical devices and personal protective equipment can be lawfully placed on the EU market and thus purchased and used – also in the COVID-19 context The purpose of this guidance document is to provide basic indications to allow those interested parties who are unfamiliar with the regulated sectors of medical devices and personal protective equipment to identify whether a product is lawfully p [...]

Linea Guida Controllo Periodico dei Carrelli Industriali

Linea Guida | Controllo Periodico dei Carrelli Industriali FEM, 2020 I suggerimenti e i consigli contenuti in queste raccomandazioni si basano su specifiche, procedure, standard e altre informazioni raccolte dal gruppo FEM-IT-T. Rappresentano, per quanto a conoscenza di FEM-IT-T, i migliori dati disponibili al momento della pubblicazione sulla costruzione e l'utilizzo di carrelli industriali nelle condizioni generali descritte. Sono formulati e pensati per fornire una guida, limitatamente [...]

Linea guida Uso delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE) Regione Lombardia

Regione Lombardia, DD 08 luglio 2014 n. 6551 - Linea guida "Uso delle piattaforme di lavoro elevabili"  ID 18082 | Update 03.02.2025 / In allegato Linee guida Regione Lombardia, DD 08 luglio 2014 n. 6551 - Linea guida "Uso delle piattaforme di lavoro elevabili" (Cantieri temporanei e mobili) Attenzione Linee guida sostituite da: Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 02 Maggio 2025 il d.d.s. 29 aprile 2025 - n. 5969 Approvazione delle &l [...]

UNI EN 303-5:2023

UNI EN 303-5:2023 / Requisiti caldaie per combustibili solidi Pn < 500 kW ID 21366 | 15.02.2024 / Preview in allegato Caldaie per riscaldamento - Parte 5: Caldaie per combustibili solidi, con alimentazione manuale o automatica, con una potenza termica nominale fino a 500 kW - Terminologia, requisiti, prove e marcatura   Recepisce: EN 303-5:2021+A1:2022   Data disponibilità: 19 gennaio 2023 La norma si applica alle caldaie per riscaldamento, compresi i di [...]

Direttiva (UE) 2023/959

Direttiva (UE) 2023/959 / Modifica direttiva EU ETS - scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra ID 19635 | 16.05.2023 Direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistem [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207

Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1207 della Commissione del 19 agosto 2020 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche comuni per il ricondizionamento dei dispositivi monouso. GU L 273/3 del 23.08.2020 Entrata in vigore: 09.09.2020 _____ Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento stabilisce le norme per l’applicazione dell’articolo 17, paragrafo 3, del regola [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024