Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19933 articoli.

UNI 11136:2004 Global Service di Manutenzione

UNI 11136:2004 / Global Service di Manutenzione (GSM) ID 8096 | 25.07.2022 / Preview in allegato UNI 11136:2004 Manutenzione - Criteri per la formulazione di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione) La norma fornisce i criteri per la stesura di un contratto di manutenzione basato sui risultati (global service di manutenzione). Essa ha lo scopo di dare alle parti una base di riferimento nella definizione di un contratto di manutenzione basato sui [...]

Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito

Relazione CE inventario rifiuti radioattivi e combustibile esaurito Bruxelles, 15.5.2017 Relazione Commissione al Consiglio e al Parlamento europeosui progressi compiuti nell’attuazione della direttiva 2011/70/EURATOM del Consiglio e su un inventario dei rifiuti radioattivi e del combustibile esaurito presenti sul territorio comunitario e le prospettive per il futuro COM (2017) 236 Ai sensi dell’articolo 14, paragrafo 2, della direttiva 2011/70/Euratom, la Commissione &eg [...]

Rapporto condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati

Rapporto sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati Rapporto ISPRA 353/2021 Il presente Rapporto è dedicato a fornire un quadro conoscitivo sulle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvioni in Italia e si innesta nel più ampio tema del dissesto idrogeologico, rispetto al quale le alluvioni costituiscono senza dubbio la componente più significativa in termini di estensione dei fenomeni di inondazione [...]

Atlante nazionale del consumo di suolo | Edizione 2023

Atlante nazionale del consumo di suolo / Edizione 2023 ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 luglio 2016, n. 14028

Cassazione Civile, Sez. Lav., 08 luglio 2016, n. 14028 - Ricercatore universitario morto a seguito di incidente stradale: tutela Inail e configurabilità dell'infortunio in itinere La Corte d'appello di Bologna ha confermato la sentenza del Tribunale di rigetto della domanda di M.B. volta ad ottenere dall'Inail la rendita ai superstiti per la morte del figlio G.N., ricercatore universitario presso l'Università di Bologna deceduto il 3/3/1999 in un incidente stradale mentre, alla guida della sua ... [...]

Il Radon nelle scuole dell'Umbria

Il Radon nelle scuole dell'Umbria Campagne di monitoraggio e azioni di rimedio Il radon è tra i principali inquinanti dell’aria indoor e la sua pericolosità per la salute umana, in termini di insorgenza di cancro al polmone, è tale che l’International Agency for Research on Cancer (IARC) lo ha inserito nel gruppo 1 degli agenti cancerogeni per l’uomo, ovvero quello la cui cancerogenicità è riconosciuta. La percezione del rischio associat [...]

UNI 11903:2023

UNI 11903:2023 / Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (professioni non regolamentate) ID 19464 | 21.04.2023 / Preview in allegato UNI CEI 11903:2023Attività professionali non regolamentate - Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità Data disponibilità: 16 marzo 2023________ La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del&nb [...]

Delibera del Consiglio dei Ministri 21 marzo 2018

Delibera del Consiglio dei Ministri 21 marzo 2018  Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla contaminazione da sostanze perfluoro-alchiliche (PFAS) delle falde idriche nei territori delle province di Vicenza, Verona e Padova. Delibera: Art. 1.1) In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dell’art. 24, commi 1 e 2, del decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, è dichiarato, per 12 mesi dalla data del presente provv [...]

Legge 1 giugno 1939 n. 1089

Legge 1 giugno 1939 n. 1089 Tutela delle cose d'interesse artistico o storico. (GU n.184 del 8-8-1939) Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200, convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2009 n. 9 CollegatiD.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42Codice beni culturali e paesaggio [...]

Decreto-Legge 27 settembre 2021 n. 130

Decreto-Legge 27 settembre 2021 n. 130 | Decreto energia Misure urgenti per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico e del gas naturale. (GU n.231 del 27.09.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 28/09/2021 In allegato: - Testo DL 130/2021- Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 37 del 23 Settembre 2021 Pubblicata nella GU n. 282 del 26.11.2021 la Legge 25 novembre 2021 n. 171 Conversione in legge, con modificazioni, del decre [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 56426 | 19 Dicembre 2017

Violazione di norme di sicurezza e di igiene del lavoro Estinzione delle contravvenzioni Penale Sent. Sez. 3 Num. 56426 Anno 2017 Presidente: CAVALLO ALDORelatore: GALTERIO DONATELLAData Udienza: 04/04/2017 Ritenuto in fatto Con sentenza in data 23.4.2015 il Tribunale di Ascoli Piceno, all'esito del giudizio dibattimentale, ha assolto perché il fatto non sussiste Z.X. dal reato di cui all'art.64, comma 1 lett.a) d. Lgs 81/2008 per aver omesso, in qualità di datore di [...]

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione  2024 ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro. Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come no [...]

FAQ Decreto n. 179/2021 | Mobility manager

FAQ Decreto n. 179/2021 | Mobility manager ID 15101 | 06.12.2021 / In allegato FAQ Il Ministero della transizione ecologica e il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili hanno raccolto in un'unica pubblicazione le FAQ pervenute sul Decreto Interministeriale n. 179/2021 sul mobility manager e sulla predisposizione dei "Piani di spostamento casa-lavoro" (PSLC). _____ FAQ sul Decreto n. 179/2021 | Mobility manager 1. Sono tenute all’adozione del Piano [...]

Procura BG n. 1104 del 13.05.2020

Procura della Repubblica presso il Tribunale di BERGAMO - Prot. 13/05/2020.0001104 13 maggio 2020 | Testo completo allegato Nelle misure di contenimento contenute nel Protocolli possono essere violate le prescrizioni del D.Lgs. 81/2008. Con il D.L. 19/2020 che enuncia nell'incipit dell'Art. 4 "salvo che il fatto non costituisca reato", il Governo ha previsto la possibilità che un datore di lavoro (o altro soggetto aziendale con posizione di garanzia) commetta un fatto che [...]

Decreto 5 maggio 2015

Decreto 5 maggio 2015 Metodi di valutazione delle stazioni di misurazione della qualita' dell'aria di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155. (GU n.128 del 05-06-2015) Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155...Art. 6 Casi speciali di valutazione della qualita' dell'aria ambiente 1. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della salute e sentita la Conferenza unificata di cui al decreto legislativo n. 281 del 1997, sono sce [...]

D.P.C.M. 12 dicembre 2019 n. 178

D.P.C.M. 12 dicembre 2019 n. 178 Regolamento di riorganizzazione del Ministero dello sviluppo economico, ai sensi dell'articolo 2, comma 16, del decreto-legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 novembre 2019, n. 132. (GU Serie Generale n.49 del 27-02-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 13/03/2020 ... Collegati:Decreto - Legge 21 settembre 2019 n. 104Legge 18 novembre 2019 n. 132   [...]

Valutare il rischio di caduta in piano

Valutare il rischio di caduta in piano La pubblicazione scaturisce dal progetto RAS (Ricercare e applicare la sicurezza) promosso da Inail/Direzione regionale Campania e l’Università degli studi di Napoli Federico II. Obiettivo del progetto è la realizzazione, per la comunità tecnica, di una serie di manuali operativi sulle tematiche inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro per la divulgazione dei risultati di studi e ricerche scientifiche sul miglioramento del [...]

Regolamento pastazzo sottoprodotto lavorazione degli agrumi EoW

Regolamento pastazzo sottoprodotto lavorazione degli agrumi EoW Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto della lavorazione degli agrumi  13 febbraio 2019 Notifica EC  Il 13 febbraio 2019 l’’Italia ha notificato alla Commissione europea lo “Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l&rsq [...]

Direttiva 86/188/CEE

Direttiva 86/188/CEE Direttiva 86/188/CEE del Consiglio del 12 maggio 1986 in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dell'esposizione al rumore durante il lavoro (GU L 137 del 24.5.1986)Abrogata dalla Direttiva 2003/10/CE  Attuazione D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi deriva [...]

Decreto 13 gennaio 2021

Decreto 13 gennaio 2021 ADR 2021: applicabile ai trasporti nazionali di merci pericolose Recepimento della direttiva (UE) 2020/1833 della Commissione, che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose. (GU Serie Generale n.34 del 10-02-2021) ... Art. 1. Modifiche all’art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 1. Le lettere a) , b) e c) dell’art. 3, comm [...]

Decreto MIMS 16 settembre 2022 n. 341

Decreto MIMS 16 settembre 2022 n. 341 / Energy release (Electricity release) (Comunicato GU n.244 del 18.10.2022) Attuazione dell'articolo 16-bis del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34 (cd Energy release / Electricity release) _________ Il provvedimento prevede la cessione di elettricità a prezzi “calmierati” per clienti industriali e PMI e clienti in Sardegna e Sicilia che [...]

Circolare n. 7 del 24 luglio 2019

Circolare n. 7 del 24 luglio 2019 Albo Nazionale Gestori Ambientali Disponibilità temporanea dei veicoli. Direttive tecnico-operative ... Fonte: Albo Nazionale Gestori ambientali Collegati:Decreto 3 giugno 2014, n. 120TUA | Testo Unico Ambiente [...]

Pericoli naturali: impatto sulla rete elettrica

Pericoli naturali: impatto sulla rete elettrica Power grid recovery after natural hazard impact JRC - 05.12.2017 Lo scopo di questo studio è quello di migliorare la comprensione dell'impatto dei rischi naturali sulla rete elettrica. Si sforza di chiarire come le caratteristiche di alcuni tipi di i pericoli naturali influenzano il tempo di recupero della rete elettrica. Ha lo scopo, inoltre, di informare le politiche e pianificazione strategica e operativa della gestione dei rischi [...]

Informazioni personale e imprese per gas fluorurati

Informazioni per il personale tecnico e le imprese che utilizzano apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra Apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore Regolamento (UE) n. 517/2014 su determinati gas fluorurati a effetto serra e atti di esecuzione I gas fluorurati sono potenti gas a effetto serra. Ne fanno parte gli idrofluorocarburi (IFC), comunemente utilizzati come refrigeranti. Il reg [...]

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino

Sicurezza e salute sul lavoro nel settore bufalino Il settore bufalino è di fatto il settore per eccellenza della regione Campania che vanta il 75 per cento della produzione nazionale dei prodotti che ne derivano. Elementi di notevole complessità caratterizzano il settore agricolo: dalla elevata specializzazione dei processi produttivi alla coesistenza in azienda di diversi sistemi di coltivazione e/o di allevamento. Nella pubblicazione i temi della salute e sicurezza nei lu [...]

An edited summary of ISO Technical Report 12296

An edited summary of ISO Technical Report 12296 A Technical Report (TR) is derived from information collected by an ISO Technical Committee. A majority vote of the committee members dictates whether the information collected is to be published as a TR, which is entirely informative in nature. A TR, unlike an ISO Standard, does not need to be reviewed until the information contained within is considered no longer valid or useful. This TR was prepared by Technical Committee ISO/TC 159 - Ergon [...]

Interpello ambientale 28.07.2023 - AIA per impianti per la produzione di idrogeno

  Interpello ambientale 28.07.2023 - AIA Impianti per la produzione di idrogeno p. 6-bis Alleg. II alla parte seconda TUA ID 20353 | 07.09.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine g [...]

Linea guida CIG n.10:2022

Linea guida CIG n.10:2022: Pronto intervento gas / Febbraio 2022 È stata pubblicata sul sito CIG  la nuova edizione della Linea guida CIG n. 10:2022, che sostituisce l'Ed. 2012, ed è relativa all'esecuzione delle attività di Pronto intervento gas, a conclusione dell’attività di aggiornamento del documento, come richiesto da ARERA ai sensi della Delibera 569/2019/R/Gas. Le raccomandazioni contenute in questo documento stabiliscono i requis [...]

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale

Innovazioni impiantistiche: La cogenerazione e la trigenerazione nel settore rurale Allo stato dell’arte l’efficienza energetica rappresenta un elemento sempre più determinante nelle politiche industriali e sociali allo scopo di garantire, conformemente al tratto di Kyoto, la riduzione delle emissioni climalteranti. Il lavoro è dedicato agli impianti basati sulle nuove tecniche di risparmio energetico nel settore del riscaldamento e compatibile con la normativa vi [...]

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria

Criteri EU GPP Rubinetteria sanitaria (2013) L'oggetto del presente documento è costituito da appalti pubblici per la rubinetteria per sanitari. Ai fini di tali criteri, la rubinetteria per sanitari è definita in modo da comprendere i gruppi di prodotti seguenti: 1) rubinetti2) soffioni per doccia3) docce. Le definizioni di questi gruppi di prodotti sono le seguenti: "rubinetto": valvola gestita direttamente o indirettamente, in modo meccanico e/o automatico per la pr [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024