Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/575

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/575 DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2016/575 DELLA COMMISSIONE del 29 marzo 2016 che proroga la validità della decisione 2006/502/CE che prescrive agli Stati membri di adottare provvedimenti per assicurare che siano immessi sul mercato esclusivamente accendini a prova di bambino e di proibire la commercializzazione di accendini fantasia [notificata con il numero C(2016) 1702]La Decisione, in mancanza di altri provvedimenti soddisfacenti in materia di ac [...]

F-gas: il decreto sanzioni approvato

F-gas: il decreto sanzioni approvato in esame preliminare Update 02.01.2020 In GU n. del 02-01-2020, pubblicato il D.Lgs. D.Lgs 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. Update 06.08.2019 Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 del 31 Luglio 2019 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle d [...]

D.L. 22 dicembre 2008 n. 200

D.L. 22 dicembre 2008 n. 200 ID 10126 | 13.04.2025 / In allegato D.L. 22 dicembre 2008 n. 200Misure urgenti in materia di semplificazione normativa.  (GU n.298 del 22-12-2008 - S.O. n. 282)_______ Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2009, n. 9 (in S.O. n. 25, relativo alla G.U. 20/02/2009, n. 42)._______ Aggiornamenti all'atto: 20/02/2009 LEGGE 18 febbraio 2009, n. 9 (in SO n.25, relativo alla G.U. 20/02/2009, n.42) 19/06/2009 LEGGE 18 giugno 2009, n. 69 (in SO n... [...]

Decreto 2 aprile 2019 | Suppl. 9.7 Farmacopea europea 9ª ed.

Decreto 2 aprile 2019 | Suppl. 9.7 Farmacopea europea 9ª ed. Decreto 2 aprile 2019  Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 9.7 della Farmacopea Europea 9ª edizione e eliminazione delle monografie Clorpropamide, Oxprenololo cloridrato e Acqua altamente purificata.(GU Serie Generale n.91 del 17-04-2019) ... Art. 1 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel [...]

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche

Centrale per la progettazione delle opere pubbliche 05 Novembre 2018 Nel Disegno di legge del Bilancio 2019 (testo del 31/10/2018) è prevista venga istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche" a partire dal 1° gennaio 2019.Infatti all'L'art. 17 è riportato: Art.17  (Centrale per la progettazione de/le opere puhhliche) 1. A decorrere dal 1° gennaio 2019, e istituita la "Centrale per la progettazione delle opere pubbliche", di seguito Ce [...]

Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta rischio calore

Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta rischio calore ID 17819 | 12.10.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022 Il Progetto Worklimate e la piattaforma previsionale di allerta per la valutazione dei rischi legati all’esposizione ad alte temperature in ambito occupazionale Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute è di crescente rilevanza in relazione agli scenari di previsione meteo-climatica dei prossimi anni ed all&rsq [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20056

Cassazione Penale, Sez. 4, 13 maggio 2016, n. 20056 - Lesioni ad una mano per la caduta di un'apparecchiatura. L'importanza della valutazione dei rischi 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di Appello di Torino ha riformato unicamente nel trattamento sanzionatorio la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Aosta nei confronti di G.D., giudicato responsabile delle lesioni personali gravi patite da F.D..  Secondo l'accertamento condotto nei gradi di merito il F.D., dipendente de... [...]

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari

SARS-COV-2 | Indicazioni gestione stress lavoro-correlato operatori sanitari  Indicazioni ad interim per la gestione dello stress lavoro-correlato negli operatori sanitari e socio-sanitari durante lo scenario emergenziale SARS-COV-2 Rapporto ISS COVID-19 n. 22/2020 - Versione del 7 maggio Come conseguenza dell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2, gli operatori di area sanitaria e sociosanitaria hanno dovuto affrontare una serie di attività quali la riorganizzaz [...]

Regolamento (CE) n. 726/2004

Regolamento (CE) n. 726/2004 Regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 che istituisce procedure comunitarie per l'autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l'agenzia europea per i medicinali GU L 136/1 del 30.4.2004 Entrata in vigore dal 20 maggio 2004, fatta eccezione per alcune norme applicate dal 20 novembre 2005 (Titoli I, II, III e IV) e dal 20 maggio 2008 (punto 3, 5° e 6° trattin [...]

Conclusion pesticide risk assessment of the active substance glyphosate

Conclusion on the peer review of the pesticide risk assessment of the active substance glyphosate The conclusions of the European Food Safety Authority (EFSA), following the peer review of the initial risk assessments carried out by the competent authority of the rapporteur Member State Germany, for the pesticide active substance glyphosate are reported. The context of the peer review was that required by Commission Regulation (EU) No 1141/2010 as amended by Commission Implementing Regulati [...]

Atlante nazionale del consumo di suolo | Edizione 2023

Atlante nazionale del consumo di suolo / Edizione 2023 ID 20738 | 08.11.2023 / In allegato L’Atlante del consumo di suolo affianca l’EcoAtlante e l’Atlante dei dati ambientali nell’ampio quadro di dati e prodotti realizzati da ISPRA e dal SNPA sui temi del consumo del suolo, dello stato del territorio e degli insediamenti, degli impatti sui servizi ecosistemici e del degrado, con il duplice intento di contribuire alla conoscenza, alla sensibilizzazione e alla [...]

Ordinanza Regione Lombardia n. 514 del 21/03/2020

Ordinanza Regione Lombardia n. 514 del 21/03/2020 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica: limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale ... ORDINA a) ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubbl [...]

Regolamento (UE) 2023/1805

Regolamento (UE) 2023/1805 ID 20437 | 22.09.2023 Regolamento (UE) 2023/1805 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 sull'uso di combustibili rinnovabili e a basse emissioni di carbonio nel trasporto marittimo, e che modifica la direttiva 2009/16/CE GU L 234/48 del 22.9.2023 Entrata in vigore: 12.10.2023 Applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2025, ad eccezione degli articoli 8 e 9 che si applicano dal 31 agosto 2024 ... Articolo 1 Oggetto e finalit&agrav [...]

CSLLPP comunicato Dlgs prodotti da costruzione

CSLLPP Comunicato Dlgs prodotti da costruzione Roma, 09 giugno 2017 La qualità e la sicurezza delle costruzioni, e dei materiali con cui sono realizzate, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, anche alla luce di recenti avvenimenti.In questo ambito, il Consiglio dei Ministri del 09 giugno 2017 ha approvato, in via definitiva, lo schema di Decreto Legislativo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 305/2011, che fissa con [...]

UNI 11903:2023

UNI 11903:2023 / Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto (professioni non regolamentate) ID 19464 | 21.04.2023 / Preview in allegato UNI CEI 11903:2023Attività professionali non regolamentate - Addetto al censimento dei materiali contenenti amianto - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità Data disponibilità: 16 marzo 2023________ La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del&nb [...]

Linee guida sul rumore ambientale | WHO 2018

Linee guida sul rumore ambientale | WHO 2018 Environmental noise guidelines for the European Region World Health Organization 2018 Le nuove linee guida europee sul rumore stabiliscono chiaramente che tale fattore rappresenta uno dei maggiori rischi ambientali per la salute fisica, mentale e più in generale il benessere dei cittadini europei. Il documento, presentato ufficialmente il 10 ottobre 2018 a Basilea, definisce il livello di rumore capace di causare effetti nocivi importan [...]

Legge 14 dicembre 2000 n. 376

Legge 14 dicembre 2000 n. 376 Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. (GU Serie Generale n.294 del 18-12-2000) Entrata in vigore della legge: 2-1-2001 Art. 1. Tutela sanitaria delle attivita' sportive Divieto di doping 1. L'attivita' sportiva e' diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il doping, con app [...]

DPR 5 ottobre 1991 n. 359

DPR 5 ottobre 1991 n. 359 Regolamento che stabilisce i criteri per la determinazione dell'armamento in dotazione all'Amministrazione della pubblica sicurezza e al personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia. (GU n.264 del 11.11.1991)______ Modificato da: - DPR 20 aprile 2022 n. 69______ CollegatiDPR 20 aprile 2022 n. 69 [...]

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1

Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 /  Grandi imprese in amministrazione straordinaria - misure a tutela dell'indotto ID 21288 | 03.02.2024 Decreto Legislativo 8 gennaio 2024 n. 1 Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari. (GU n.9 del 12.01.2024) Entrata in vigore del provvedimento: 13/01/2024... [...]

Decreto 17 marzo 2017

Decreto 17 marzo 2017 Approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017.Art. 5. Approvazione dell’elenco ufficiale 1. È approvato l’allegato elenco aggiornato degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all’impiego nelle attività estrattive per l’anno 2017. L’elenc [...]

Regolamento pastazzo sottoprodotto lavorazione degli agrumi EoW

Regolamento pastazzo sottoprodotto lavorazione degli agrumi EoW Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l’uso del pastazzo quale sottoprodotto della lavorazione degli agrumi  13 febbraio 2019 Notifica EC  Il 13 febbraio 2019 l’’Italia ha notificato alla Commissione europea lo “Schema di regolamento recante disposizioni che consentono la produzione, la commercializzazione e l&rsq [...]

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera

Requisiti tecnici postazioni in altezza emissioni in atmosfera ID 17712 | 29.09.2022 / Documento completo allegato ARPAT Con la Delibera 528 del 1° luglio la Giunta regionale ha approvato il Documento “Requisiti tecnici delle postazioni in altezza per il prelievo e la misura delle emissioni in atmosfera” redatto dal gruppo di lavoro costituito da referenti del settore regionale Prevenzione, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, ARPAT e Azienda Sanitaria di Prato, nel qua [...]

Legge 1 giugno 1939 n. 1089

Legge 1 giugno 1939 n. 1089 Tutela delle cose d'interesse artistico o storico. (GU n.184 del 8-8-1939) Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200, convertito con modificazioni dalla L. 18 febbraio 2009 n. 9 CollegatiD.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42Codice beni culturali e paesaggio [...]

Dichiarazione PRTR 2020 (dati 2019)

Dichiarazione PRTR 2020 (dati 2019) Acquisizione di dati relativi all’anno di riferimento 2019 Si avvisano i Gestori degli stabilimenti italiani soggetti all'obbligo di trasmettere le informazioni ai sensi dell'art.4 DPR 157/2011 (che fornisce il regolamento di attuazione per il Regolamento (CE) 166/2006 ) che la comunicazione dei dati 2019 NON avverrà utilizzando la procedura informatica disponibile sul portale all’indirizzo www.eprtr.it, l [...]

Pericoli naturali: impatto sulla rete elettrica

Pericoli naturali: impatto sulla rete elettrica Power grid recovery after natural hazard impact JRC - 05.12.2017 Lo scopo di questo studio è quello di migliorare la comprensione dell'impatto dei rischi naturali sulla rete elettrica. Si sforza di chiarire come le caratteristiche di alcuni tipi di i pericoli naturali influenzano il tempo di recupero della rete elettrica. Ha lo scopo, inoltre, di informare le politiche e pianificazione strategica e operativa della gestione dei rischi [...]

Linee guida RSA Min. Sanità n. 1 del 31 marzo 1994

Linee guida RSA Min. Sanità n. 1 del 31 marzo 1994 Indirizzi sugli aspetti organizzativi e gestionali delle Residenze Sanitarie Assistenziali CollegatiDPCM 22 dicembre 1989 [...]

Decreto MLLPP 11 marzo 1988

Decreto MLLPP 11 marzo 1988 Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione (G.U. n. 127 del 01 giugno 1988) Superata da: Decreto 14 settembre 2005 [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5541 | 12 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 febbraio 2020 n. 5541 Collasso strutturale della gru nella raffineria. Difetto di fabbricazione del macchinario Le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito che "Qualora un infortunio sia dipeso dalla utilizzazione di macchine od impianti non conformi alle norme antinfortunistiche, la responsabilità dell'imprenditore che li ha messi in funzione senza ovviare alla non rispondenza alla normativa suddetta non fa venir meno la responsabilità di [...]

Violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari - Questionario

Violenza nei luoghi di lavoro nel settore dei servizi sanitari - Questionario WHO IT/EN  ID 21187 | 18.01.2024 / Questionario WHO IT/EN allegato Ristampa IT del "Workplace Violence in the Health Sector. Country Case Studies Research Instruments. Survey Questionnaire" (WHO 2003) Premessa  La violenza sul luogo di lavoro è un fenomeno allarmante a livello mondiale. I lavoratori della Sanità sono particolarmente a rischio di violenza sul luogo di lavoro. La violenza [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698

  Decisione di esecuzione (UE) 2019/1698  della Commissione del 9 ottobre 2019 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti GU L 259/65  del 10.10.2019 Entrata in vigore: 10.10.2019 Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD _______ La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,vista la direttiva 2001/ [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024