Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19933 articoli.

Rapporto statistico FER 2018 | GSE

Rapporto statistico FER 2018 | GSE Il Rapporto “Energia da fonti rinnovabili in Italia - 2018” del GSE, come ogni anno, fornisce il quadro statistico completo sulla diffusione e sugli impieghi delle fonti rinnovabili di energia (FER) in Italia.  Il presente rapporto è stato elaborato nell’ambito delle attività di monitoraggio statistico dello sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, affidate al GSE dall’articolo 40 del decreto legislativ [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate a [...]

D.Lgs. 22 maggio 1999 n.194

Decreto legislativo 22 maggio 1999 n.194 Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile. GU n. 146 del 24 giugno 1999 Entrata in vigore del decreto: 9-7-1999 .... Testo consolidato con le modifiche/abrogazioni di cui: 31/01/2005 DECRETO 1 dicembre 2004, (in G.U. 31/01/2005, n.24) 15/10/2010 DECRETO 2 agosto 2010, (in G.U. 15/10/2010, n.242)20/12/2017 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2017, n. 190 (in G.U. 20/12/2017, n.296) [...]

Circolare Inail n. 29 dell'11 luglio 2018

Circolare Inail n. 29 dell'11 luglio 2018 Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione a cura delle Amministrazioni statali assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato. [...] Si comunica che, a decorrere dal 12 luglio 2018, anche le Amministrazioni statali assicurate con la speciale forma della gestione per conto dello Stato, hanno l’obbligo di comunicare i nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza tramite l’accesso [...]

L’ambiente in Europa: Stato e prospettive nel 2020

L’ambiente in Europa: Stato e prospettive nel 2020 EEA, 04 Dicembre 2019 Sfide ambientali di portata e urgenza senza precedenti attendono l’Europa nel 2020. Nonostante le politiche climatiche e ambientali dell’UE abbiano portato vantaggi sostanziali negli ultimi decenni, il nostro continente deve affrontare questioni di grande portata: perdita della biodiversità, uso delle risorse, impatto del cambiamento climatico e rischi ambientali per la salute e il benessere. [...]

UNI EN ISO 10462:2019

UNI EN ISO 10462:2019 Bombole per gas - Bombole per acetilene - Ispezione e manutenzione periodiche Data entrata in vigore: 17 ottobre 2019 La norma specifica i requisiti per l'ispezione periodica delle bombole per acetilene come richiesto per il trasporto di sostanze pericolose e per la manutenzione in relazione all'ispezione periodica. La norma si applica a bombole per acetilene, con e senza solvente, con una capacità geometrica nominale massima di 150 l. Recepisce: EN ISO 10462 [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/2291

Regolamento delegato (UE) 2022/2291 / Modifica Allegato I Reg. POPs: esaclorobenzene ID 18155 | 23.11.2022 Regolamento delegato (UE) 2022/2291 della Commissione dell'8 settembre 2022 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda l’esaclorobenzene GU L 303/19 del 23.11.2022 Entrata in vigore: 13.12.2022 ... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il tratta [...]

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139

D.P.R. 9 Luglio 2010 n. 139 (Autorizzazione paesaggistica) Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità, a norma dell’articolo 146, comma 9, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni (G.U. n. 199 del 26 agosto 2010) Abrogato da:D.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31 (G.U. n. 68 del 22/03/2017) CollegatiD.P.R. 13 febbraio 2017 n. 31D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 [...]

Proposta direttiva esposizione radiazioni ionizzanti

Pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 24 ottobre 2013 sulla proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dai pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (COM(2012)0242 - C7-0151/2012 - 2011/0254(COD))(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)(2016/C 208/30) Direttiva 2013/59/EURATOM   [...]

Protezione radiazioni | Progetto di norma in inchiesta pubblica

Protezione dalle radiazioni: Progetto di norma in inchiesta pubblica preliminare Criteri e curve limite di riferimento di prestazione per la verifica periodica di servizi di dosimetria Progetto di norma nazionale e di adozione di norma ISO in fase di inchiesta pubblica preliminare dal 28 agosto 2018, che terminerà l’11 settembre 2018. La Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione propone il progetto UNI1604986, che adotta la norma ISO 14146:2018. La norma specif [...]

Direttiva 80/778/CEE

Direttiva 80/778/CEE Direttiva 80/778/CEE del Consiglio, del 15 luglio 1980, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano GU L 229 del 30.8.1980 Abrogata da Direttiva 98/83/CE CollegatiDirettiva 98/83/CE   [...]

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020

Linee Guida Diagnosi Energetica nelle PMI | ENEA 2020 Linee Guida per la Diagnosi Energetica nelle Piccole e Medie ImpreseIl potenziale per l’efficienza energetica nelle piccole e medie imprese (PMI) è ancora molto esteso, come testimoniato anche dall’art. 8 della Direttiva Europea 2012-27-UE sull’Efficienza Energetica, dove, al Comma 2, la Commissione richiede agli Stati Membri di elaborare specifici programmi per incoraggiare le PMI a sottoporsi ad audit ener [...]

Elenco delle professioni sanitarie

Elenco delle professioni sanitarie / Principali riferimenti normativi ID 19011 | 20.02.2023 / Scheda allegata Lo Stato italiano riconosce attualmente 30 professioni sanitarie per l’esercizio delle quali è obbligatoria l’iscrizione ai rispettivi Ordini professionali. Si tratta di circa 1.500.000 professionisti che operano in strutture pubbliche e private. Esistono gli Ordini professionali per: - Medici chirurghi e Odontoiatri - Veterinari - Farmacisti - Psico [...]

Decisione (UE) 2017/1996

Decisione (UE) 2017/1996 della Commissione del 6 novembre 2017 volta a mantenere nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il riferimento della norma armonizzata EN 12285-2:2005 sui serbatoi di acciaio prefabbricati a norma del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio Articolo 1 Il riferimento della norma armonizzata EN 12285-2:2005 «Serbatoi di acciaio prefabbricati — Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per dep [...]

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019

Pareri MISE Legge 122/1992 | Update 04.2019 Versione aggiornata al 10 Aprile 2019 Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 10 Aprile 2019. (Legge 122/1992)  Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione. ... Indice generale ipertestuale (per argomenti) 1. Campo di applicazione 2. Soggetti 3. Requisi [...]

Guidance polymers in multilayer films used in food

Guidance for the identification of polymers in multilayer films used in food contact materials Joint Research Centre (JRC), rapporto tecnico pubblicato 27 aprile 2017 User guide of selected practices to determine the nature of layers - studio Guida per l'identificazione di polimeri in film multistrato utilizzati nei materiali di contatto con gli alimentiQuesta guida descrive come caratterizzare la composizione di un film plastico multistrato Per l'imballaggio alimentare, rispetto all'ordi [...]

Direttiva 2002/53/CE

Direttiva 2002/53/CE  Direttiva 2002/53/CE del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole (GU L 193 20.7.2002)... [...]

Deliberazione GR Piemonte 16 marzo 2018 n. 34-6629

Deliberazione GR Piemonte 16 marzo 2018, n. 34-6629 Deliberazione della Giunta Regionale 16 marzo 2018, n. 34-6629 D.C.R. n. 124-7279 del 1 marzo 2016 Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020.Linee di indirizzo e indicazioni operative per la redazione dei Piani di Lavoro di demolizione/rimozione amianto ai sensi dell' art. 256 del D.Lgs. 81/08.________Le presenti Linee di indirizzo contengono le indicazioni per la redazione dei Piani di lavoro (PDL) per la rimozione dell’amiant [...]

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR

ADR 2023: Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2023 / Status Update 10.06.2022 / UNECE WP.15 - Amendments / corrigendum to annexes A and B | WP 111th Sess. May 2022 - ECE/TRANS/WP.15/258 Amd 1 / Corr. 1 (Report May 2022)  Update 29.05.2022 / UNECE WP.15 - Report of the Working Party on its 111th session (9-13 May 2022) -  ECE/TRANS/WP.15/258 (Report May 2022) Update 18.02.2022 / UNECE WP [...]

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani

Procedura accettazione rifiuti in impianti di incenerimento rifiuti urbani ARPA Regione Lombardia 2018 Il documento è frutto della collaborazione di Regione con ARPA ed i Gestori degli impianti, nell'ambito dei lavori svolti dal Tavolo tecnico istituito a livello regionale sul tema degli inceneritori. Lo scopo è di uniformare le procedure ed i controlli per l’accettazione dei rifiuti e la conseguente gestione in impianto. Ogni impianto redigerà un proprio manual [...]

ISO 13855

ISO/FDIS 13855:2023 / Safety machinery - Positioning safeguards with respect approach human body / Ed. 3 - 2023 ID 20386 | Update news 26.11.2024 Status: Pubblicata 22.11.2024 26.11.2024 / Pubblicata ISO 13855:2024Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body 13.09.2023 / Download scheda ISO/FDIS 13855:2023Safety of machinery - Positioning of safeguards with respect to the approach of the human body Currently publi [...]

D.L 6 novembre 2008 n. 172

Decreto-legge 6 novembre 2008 n. 172 Misure straordinarie per fronteggiare l'emergenza nel settore dello smaltimento dei rifiuti nella regione Campania, nonche' misure urgenti di tutela ambientale. (GU n.260 del 6-11-2008 ) Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2)  Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: 03/01/2009LEGGE 30 dicembre 2008, n. 210 (in G.U. 03/01/2009, n.2) 14/07/2009LEGGE 7 luglio 2009, n [...]

Piano esodo estivo 2024

Piano esodo estivo 2024 / Viabilità Italia ID 22306 | 24.07.2024 In occasione dei prossimi fine settimana estivi di agosto e settembre, si prevede il consueto significativo incremento della circolazione stradale; in particolare, l’aumento del traffico in fase di esodo interesserà massivamente i primi due fine settimana di agosto, dove si prevedono partenze già dal giovedì pomeriggio con un concentrazione del traffico nel pomeriggio di venerdì, che [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 5541 | 12 Febbraio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 febbraio 2020 n. 5541 Collasso strutturale della gru nella raffineria. Difetto di fabbricazione del macchinario Le Sezioni Unite di questa Corte hanno stabilito che "Qualora un infortunio sia dipeso dalla utilizzazione di macchine od impianti non conformi alle norme antinfortunistiche, la responsabilità dell'imprenditore che li ha messi in funzione senza ovviare alla non rispondenza alla normativa suddetta non fa venir meno la responsabilità di [...]

Legge 14 dicembre 2000 n. 376

Legge 14 dicembre 2000 n. 376 Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping. (GU Serie Generale n.294 del 18-12-2000) Entrata in vigore della legge: 2-1-2001 Art. 1. Tutela sanitaria delle attivita' sportive Divieto di doping 1. L'attivita' sportiva e' diretta alla promozione della salute individuale e collettiva e deve essere informata al rispetto dei principi etici e dei valori educativi richiamati dalla Convenzione contro il doping, con app [...]

DPR 5 ottobre 1991 n. 359

DPR 5 ottobre 1991 n. 359 Regolamento che stabilisce i criteri per la determinazione dell'armamento in dotazione all'Amministrazione della pubblica sicurezza e al personale della Polizia di Stato che espleta funzioni di polizia. (GU n.264 del 11.11.1991)______ Modificato da: - DPR 20 aprile 2022 n. 69______ CollegatiDPR 20 aprile 2022 n. 69 [...]

GESTIS: Database OEL sostanze chimiche IFA

GESTIS: Valori limite internazionali agenti chimici (Limiti di esposizione professionale, OEL) / disponibile app Apple iOS e Google Android ID 20189 | 16.08.2023 / Disponibile anche in app - Download Scheda Il database contiene una raccolta di valori limite di esposizione professionale di sostanze pericolose estratte da 35 elenchi di 29 paesi: vari stati europei, Australia, Canada (Ontario e Québec), Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa, Corea del [...]

Catalogo sussidi ambientalmente dannosi e favorevoli

Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e dei sussidi ambientalmente favorevoli Catalogo dei sussidi (2016) L’art. 68 della Legge 28 dicembre 2015, n. 221 (Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali) ha incaricato il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di predisporre, con cadenza annuale un “Catalogo dei sussidi ambientalmente dannosi e [...]

Decreto Legislativo 25 luglio 2019 n. 83

Decreto Legislativo 25 luglio 2019 n. 83 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2015/757 del 29 aprile 2015, concernente il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo (GU Serie Generale n.189 del 13-08-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 14/08/2019 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto reca la disciplina sanzionatoria per la violazione de [...]

Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS)

Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS) ID 16442 | Rev. 1.0 del 01.07.2022 - Nota in allegato Pubblicato nella GU n. 100 del 30 aprile 2022 il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 - Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in vigore dal 1° Maggio 2022. Il Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 è stato convertito dalla Legge 29 giugno 2022 n. 79 Conversione in legge, con modifica [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024