Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20172 articoli.

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 28 Maggio 2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 28 Maggio 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto da [...]

Guida per la consegna sicura del bitume

Guida per la consegna sicura del bitume La presente linea Guida Eurobitume per la consegna sicura del bitume è stata prodotta dai membri di Eurobitume per evidenziare le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti nella catena di approvvigionamento e sintetizzare le “best practice” disponibili. Per le versioni a livello nazionale / regionale sono stati inclusi adeguamenti che tengono conto delle condizioni e dei regolamenti locali. La legislazione europea richied [...]

Relazione controllo delle micotossine negli alimenti | anno 2018

Relazione riguardante il controllo delle micotossine negli alimenti anno 2018 A cura di Ministero della Salute Anno 2019 Il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di sanità, ha predisposto a partire dall’anno 2016 il Piano nazionale di controllo ufficiale delle micotossine 2016-2018, per armonizzare a livello territoriale, i controlli ufficiali relativi al contaminante “micotossine” nei prodotti alimentari. Il 2018 è il terz [...]

Documento guida comunicazione rischio ambientale per la salute

Documento guida comunicazione rischio ambientale per la salute Quaderni Arpae - 10.10.2018 Il "Documento guida" è stato redatto nell'ambito del progetto EpiAmbNet. Il documento, redatto in attuazione del Progetto CCM 2015 “Ambiente e salute nel PNP 2014-2018: rete nazionale di epidemiologia ambientale, valutazione di impatto integrato sull’ambiente e salute, formazione e comunicazione (EpiAmbNet)” ha l’obiettivo di presentare in forma sintetica le conosc [...]

Legge 29 luglio 2015 n. 115

Legge 29 luglio 2015 n. 115 / Consolidato 19.09.2024 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2014. (GU Serie Generale n.178 del 03-08-2015) Entrata in vigore: 18/08/2015 ________ Testo allegato consolidato 2024 con gli aggiornamenti degli atti: 30/12/2015 LEGGE 28 dicembre 2015, n. 208 (in SO n.70, relativo alla G.U. 30/12/2015, n.302) 30/12/2016 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244 (in G.U. 30 [...]

Vademecum I provvedimenti attuativi del DLgs 81/08 CNVVF

Vademecum Sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: I provvedimenti attuativi del DLgs 81/08 / Dic. 2020 ID 17762 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, prevede, all'articolo 3, comma 2, che la disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applichi alle Forze di polizia e, quindi, per quel che interessa in questa [...]

D.Lgs. 22 maggio 1999 n.194

Decreto legislativo 22 maggio 1999 n.194 Attuazione della direttiva 96/74/CE relativa alle denominazioni del settore tessile. GU n. 146 del 24 giugno 1999 Entrata in vigore del decreto: 9-7-1999 .... Testo consolidato con le modifiche/abrogazioni di cui: 31/01/2005 DECRETO 1 dicembre 2004, (in G.U. 31/01/2005, n.24) 15/10/2010 DECRETO 2 agosto 2010, (in G.U. 15/10/2010, n.242)20/12/2017 DECRETO LEGISLATIVO 15 novembre 2017, n. 190 (in G.U. 20/12/2017, n.296) [...]

Delibera 13 aprile 2021 147/2021/R/eel

Delibera 13 aprile 2021 147/2021/R/eel Tempistiche per l’applicazione della Variante V1 alla Norma CEI 0-16 e della Variante V1 alla Norma CEI 0-21. Modifica della deliberazione 149/2019/R/eel Il presente provvedimento, modificando la deliberazione 149/2019/R/eel, definisce le tempistiche per l'applicazione della Variante V1 alla Norma CEI 0-16 e della Variante V1 alla Norma CEI 0-21. CollegatiCEI 0-21CEI 0-16, V1:2020-12CEI 0-21, V1:2020-12CEI 0-16 / 0-21: Connessione Utenti atti [...]

Legge 24 luglio 2018 n. 89

Legge 24 luglio 2018 n. 89 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, recante ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016. (GU n.170 del 24-07-2018) Entrata in vigore del provvedimento: 25/07/2018 CollegatiDecreto-Legge 29 maggio 2018 n. 55 [...]

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina

Proficiency Testing laboratori analisi silice libera cristallina  Proficiency Testing per laboratori che effettuano analisi diffrattometrica della silice libera cristallina depositata su membrana filtrante La valutazione dell'esposizione a silice libera cristallina e resa complessa dal basso valore dei limiti prevenzionali e dalla necessita di rispettare i requisiti qualitativi e quantitativi imposti alle determinazioni analitiche dalle norme nazionali e internazionali. [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 | 28 Febbraio 2018

Infortunio mortale lavoro marittimo: Responsabilità del comandante e del coordinatore dei lavori di allestimento della nave  Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: SERRAO EUGENIAData Udienza: 01/02/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di Appello di Firenze, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di V.J.H. e [...]

Regolamento delegato (UE) 2018/674

Regolamento delegato (UE) 2018/674 della Commissione del 17 novembre 2017 che integra la direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i punti di ricarica per i veicoli a motore della categoria L, la fornitura di elettricità lungo le coste per le navi adibite alla navigazione interna e i punti di rifornimento per il GNL per il trasporto per via navigabile, e modifica tale direttiva per quanto riguarda i connettori per veicoli a motore per il rifor [...]

Norme della Serie EN 15085-X

  Norme della Serie EN 15085-X / Saldatura dei veicoli ferroviari ID 15381 | 07.01.2022 / Preview allegate UNI EN 15085-1:2014Applicazioni ferroviarie - Saldatura dei veicoli ferroviari e dei relativi componenti - Parte 1: Generalità La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN 15085-1+A1 (edizione maggio 2013). La norma specifica le raccomandazioni generali e le definizioni per la saldatura dei veicoli ferroviari e dei relativ [...]

Legge 4 agosto 1993 n. 271

Legge 4 agosto 1993 n. 271 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 giugno 1993, n. 169, recante disposizioni urgenti per i lavoratori del settore dell'amianto. (GU n.181 del 4-8-1993 )Entrata in vigore della legge: 05-08-1993... [...]

Decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268

Decreto MASE del 23 luglio 2024 n. 268 / Decreto per imprese energivore  ID 22335 | 28.07.2024 / In allegato Decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 23 luglio 2024 n. 268 recante disciplina del meccanismo di sviluppo di nuova capacità di generazione da fonti rinnovabili da parte delle imprese energivore, ai sensi dell’articolo 1, comma 2 del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, convertito con modificazioni dalla legge 2 febbraio 2024, n. [...]

Orgalim Contribution to the Guide of Interpretation to the Machinery Directive

Orgalim Contribution to the Guide of Interpretation to the Machinery Directive 2006/42/EC Settembre 2019 L'attuale direttiva macchine 2006/42/CE, allegato I, sezione 1.7.4. non specifica se le istruzioni debbano essere rese disponibili in formato cartaceo o elettronico. Tuttavia, la Guida di interpretazione della direttiva macchine (edizione luglio 2017) afferma che l'operatore economico ha la possibilità di fornirli in un archivio elettronico, ma senza fornire ulteriori chiarimenti [...]

Linee guida MASE: nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA)

Linee guida MASE: Nuove regole corsi per Tecnici Competenti in Acustica (TCA) ID 18986 | 16.02.2023 / Documentazione in allegato Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha aggiornato le sue linee guida per i corsi per TCA, Tecnici Competenti in Acustica. Le novità principali riguardano la possibilità di realizzare gli eventi di formazione in diretta streaming, per rispondere alle esigenze dei Tecnici Competenti che lavorano in tutta Italia. Tutta [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 09 giugno 2017, n. 14468

Cassazione Civile, Sez. Lav., 09 giugno 2017, n. 14468 - Infortunio con il trapano a colonna. Onere della prova. La marcatura CE non esonera da responsabilità il DL Il lavoratore che agisca nei confronti del datore di lavoro per il risarcimento integrale del danno patito a seguito di infortunio sul lavoro ha l'onere di provare il fatto costituente l'inadempimento e il nesso di causalità materiale tra l'inadempimento e il danno, ma non anche la colpa del datore di lavoro, nei cui confronti opera... [...]

Le norme della Serie ISO 16321-X: Eye and face protection for occupational use

Le norme della Serie ISO 16321-X: DPI occhi e viso uso professionale / Status 2025 ID 14768 | 22.10.2025 / In allegato Elenco completo Documento sulle norme per DPI occhi e viso uso professionale della serie ISO 16321. Dettaglio, elenco norme della serie ISO 16321-X: - UNI EN ISO 16321-1:2025- UNI EN ISO 16321-2:2022- UNI EN ISO 16321-3:2022 Elenco - UNI EN ISO 16321-1:2025Protezione degli occhi e del viso per uso professionale - Parte 1: Requisiti generali La norma specifica i requisit [...]

Ordinanza Ministero della Salute 10 Novembre 2020

Ordinanza Ministero della Salute 10 Novembre 2020 Min Salute, 10.11.2020 Allo scopo di contrastare e contenere il diffondersi del virus responsabile di Covid-19 il ministro della Salute, Roberto Speranza, sentiti i Presidenti delle Regioni interessate, ha firmato l'Ordinanza che individua le Regioni che in base all’analisi dei dati epidemiologici sulla diffusione dell’epidemia e agli scenari di rischio certificati nel report dell’Istituto superiore di sanità, passa [...]

Accordo 27 febbraio 2003

Accordo 27 febbraio 2003  Accordo tra il Ministro della salute, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante: "Linee-guida per il rilascio dell'autorizzazione all'utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici".  (GU n.71 del 26.03.2003) CollegatiDecreto 18 marzo 2011 Legge 4 agosto 2021 n. 116 [...]

Proposta direttiva esposizione radiazioni ionizzanti

Pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti Risoluzione legislativa del Parlamento europeo del 24 ottobre 2013 sulla proposta di direttiva del Consiglio che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione dai pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (COM(2012)0242 - C7-0151/2012 - 2011/0254(COD))(Procedura legislativa ordinaria: prima lettura)(2016/C 208/30) Direttiva 2013/59/EURATOM   [...]

UNI CEN/TS 17943:2023 / Guida determinazione contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti

UNI CEN/TS 17943:2023 | Caratterizzazione dei rifiuti - Guida determinazione contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti ID 20620 | 19.10.2023 / In allegato Preview UNI CEN/TS 17943:2023 Caratterizzazione dei rifiuti - Guida alla determinazione del contenuto di elementi e sostanze nei rifiuti La specifica tecnica fornisce indicazioni per la caratterizzazione dei rifiuti. Si applica a tutte le tipologie di rifiuti, con composizione sconosciuta o parzialmente nota, fornendo esempi di [...]

Fresatrici verticali monoalbero | UNI EN ISO 19085-6:2018

Fresatrici verticali monoalbero | UNI EN ISO 19085-6:2018 UNI EN ISO 19085-6:2018 “Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 6: Fresatrici verticali monoalbero (toupies)” La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per fresatrici verticali monoalbero fisse e mobili alimentate a mano, progettate per tagliare legno e materiali con caratteristiche fisiche simili al legno. Recepisce: EN ISO 19085-6:2017 Adotta: ISO 19085-6:2017 Sostituisce: U [...]

Decreto 1 giugno 2021 | Aggiornamento DPR 9 ottobre 1990 n. 309

Decreto 1 giugno 2021 Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella tabella I di nuove sostanze psicoattive. (GU n.144 del 18.06.2021) _____ CollegatiD.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 [...]

Indice Nazionale dei Domicili Digitali

Indice Nazionale dei Domicili Digitali / INAD - Update Agosto 2023 ID 20203 | 18.08.2023 / Download Scheda L’INAD è l’elenco pubblico contenente i domicili digitali, eletti ai sensi dell’articolo 3-bis, commi 1-bis e 1-ter del CAD (Codice dell'amministrazione digitrale) D.lgs. 7 marzo 2005, n. 82, dalle persone fisiche nonché dai professionisti e dagli enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o n [...]

BREF for the Textiles Industry

Reference Document on Best Available Techniques for the Textiles Industry - July 2003- Dicembre 2019 (Dradt 1)- March 2022 (Final Draft) This BREF addresses installations for the pretreatment (operations such as washing, bleaching, mercerisation) or dyeing of fibres or textiles. Particular attention is given to the following processes: - fibre preparation - pretreatment - dyeing - printing - finishing. Upstream processes which may have a significant influence on the environmental impact [...]

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022

Guida al Contributo Ambientale CONAI 2022 CONAI - 01.02.2022 L’edizione 2022 della Guida CONAI è caratterizzata da una nuova veste grafica, in linea con le altre pubblicazioni editoriali del Consorzio ed è disponibile sul sito in versione digitale con le pagine che si sfogliano per facilitarne la consultazione. Contiene tutte le informazioni relative alle variazioni del Contributo Ambientale intervenute rispetto al 2021 nonché varie semplificazioni di procedure [...]

Videosorveglianza: stop Garante privacy a tecnologie riconoscimento facciale

Videosorveglianza: stop del Garante privacy a tecnologie riconoscimento facciale e occhiali smart da PA a lavoratori ID 18097 | 15.11.2022 / Comunicato e nota allegata L’Autorità ha messo in guardia dall’uso di dispositivi video che possano comportare – anche indirettamente – un controllo a distanza sulle attività del lavoratore. L’Autorità apre istruttorie nei confronti del Comune di Lecce e Comune di Arezzo. per [...]

COVID-19: Proposta di rinvio di un anno per applicazione MDR

COVID-19: Proposta di rinvio di un anno per applicazione MDR Update 24.04.2020 Pubblicato il Regolamento (UE) 2020/561 che rinvia di un anno l'applicazione del Regolamento (UE) 2017/745 .... Il 25 marzo 2020 la Commissione ha annunciato che sta lavorando su una proposta di rinvio della data di applicazione del Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici (MDR) per un anno.  La Commissione presenterà questa proposta ai primi di aprile al Parlamento ed al Consig [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024