Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20173 articoli.

Regolamento delegato (UE) 2017/2293

Regolamento delegato (UE) 2017/2293 della Commissione del 3 agosto 2017 relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei prodotti in legno lamellare a strati incrociati contemplati dalla norma armonizzata EN 16351 e dei prodotti in LVL contemplati dalla norma armonizzata EN 14374 riguardo alla loro reazione al fuoco La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consigli [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 7 gennaio 2016 (dep. maggio 2016), n. 18200

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 7 gennaio 2016 (dep. maggio 2016), n. 18200 - Triplice morte in luogo confinato durante le operazioni di bonifica: responsabilità 1. Nel primo pomeriggio del 26 maggio 2009 all'interno della raffineria gestita dalla S. s.p.a. a Sarroch, L.S., B.M. e D.M., dipendenti della ditta COMESA a.r.l., alla quale erano stati commissionati - tra gli altri - lavori di bonifica dell'impianto denominato MHC1, decedevano per asfissia da ridotta concentrazione di ossigeno in ambi... [...]

Sentenza CdS 2790/2017 | gestione sostenibile discariche annullate Linee guida RL

Sentenza CdS 2790/2017 | Gestione sostenibile delle discariche annullate Linee guida RL  Il Consiglio di Stato con sentenza n. 2790/2017, pubblicata il 09 giugno 2017, ha respinto il ricorso della Regione Lombardia contro Padana Green S.r.l. per la riforma della sentenza del Sentenza TAR Lombardia 17 marzo 2016, n. 522 in materia di linee guida per la progettazione e la gestione sostenibile delle discariche, sancendo che la regolamentazione della progettazione e della ge [...]

Scale verticali permanenti: classificazione e controlli | UNI 11962:2024

Scale verticali permanenti: classificazione e controlli | UNI 11962:2024 ID 23232 | 03.01.2025 / Documento di approfondimento allegato Documento di approfondimento sulle scale verticali con inclinazione superiore a 75 gradi con e senza gabbia. Questa tipologia di scale, sempre più spesso usate per l’accesso a edifici, infrastrutture e impianti, non avevano ancora una normativa specifica. La norma definisce i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utiliz [...]

Delibera n. 4 del 25 giugno 2019

Delibera n. 4 del 25 giugno 2019 (GU Serie Generale n.166 del 17-07-2019) Criteri e modalità di svolgimento delle verifiche per i responsabili tecnici di cui all’articolo 13 del decreto del Ministro dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, 3 giugno 2014, n. 120 Entrata in vigore: 19.07.2019 Fonte: Albo nazionale gestori ambientali ________ Collegati:Decre [...]

Documenti EAD Regolamento CPR: Gennaio 2017

Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 13 Gennaio 2017Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella [...]

Decreto 20 gennaio 2012

Decreto 20 gennaio 2012 Parametri tecnici relativi alla gestione degli pneumatici fuori uso. (GU n.26 del 01-02-2012) Abrogato da: Decreto 19 novembre 2019 n. 182 Regolamento recante la disciplina dei tempi e delle modalita' attuative dell'obbligo di gestione degli pneumatici fuori uso, ai sensi dell'articolo 228, comma 2, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.(GU n.93 del 08-04-2020) CollegatiDecreto 19 novembre 2019 n. 182Decreto 11 aprile 2011 n. 82 [...]

Decisione (UE) 2017/2076

Coperture dure - Periodo di validità dei criteri ecologici marchio Ecolabel Decisione (UE) 2017/2076 della Commissione del 7 novembre 2017 che modifica la decisione 2009/607/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure Considerando quanto segue: (1) La validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'U [...]

Decisione (UE) 2018/1702

Decisione (UE) 2018/1702 | Ecolabel lubrificanti ID 7213 | 13.11.2018 Decisione (UE) 2018/1702  della Commissione dell'8 novembre 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione (Ecolabel UE) ai lubrificanti (GU L 285 del 13.11.2018) [notificata con il numero C(2018) 7125] Articolo 1 Il gruppo di prodotti «lubrificanti» comprende tutti i lubrificanti che rientrano in uno dei seguenti sottogruppi: a) il so [...]

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025

Qualità aria indoor: Valori guida - Check list / UNI 11976:2025 / Aprile 2025 ID 23902 | 29.04.2025 / In allegato documento completo e check list [.doc/.pdf] Documento sulla UNI 11976:2025, Strumenti per la valutazione della qualità dell'aria interna, in particolare sono riportati i valori guida o di riferimento di OMS e alcuni Paesi europei e Modello di Check list (in formato .doc /.pdf) di raccolta informazioni per la valutazione dell'aria negli ambienti interni (edifici civili ed impianti [...]

Normativa dell'Unione sull'armonizzazione Giugno 2018

Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio Comunicazione 2018/C 209/02 del 15 Giugno 2018Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 n [...]

Fondo per le vittime dell’amianto 2020

Fondo per le vittime dell’amianto 2020 INAIL, 15.05.2020 Istituito presso l’Inail, il Fondo garantisce un ulteriore indennizzo economico ai titolari di rendite per malattie professionali correlate all’amianto e, in caso di morte, ai loro eredi. Dal 2015 i benefici sono stati estesi ai malati di mesotelioma non professionale. Ai malati di mesotelioma per esposizione familiare o ambientale spetta una prestazione assistenziale una tantum di importo fisso pari a 10mila euro [...]

UNI EN ISO 19085-2:2022 | Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare

UNI EN ISO 19085-2:2022 - Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare ID 16867 | 17.06.2022 / In allegato Preview UNI EN ISO 19085-2:2022 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 2: Sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare La norma tratta tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi che sono rilevanti per le sezionatrici orizzontali per pannelli con sega circolare con il carrello della sega della linea di taglio [...]

Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021

Delibera del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2021 Proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (GU n.15 del 20.01.2021) ... Delibera: 1. In considerazione di quanto esposto in premessa, ai sensi e per gli effetti dall’art. 24, comma 3, del decreto legislativo n. 1 del 2018, è prorogato, fino al 30 aprile 2021, lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario c [...]

Linee guida ISPRA piani di monitoraggio impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo

Linee guida ISPRA per la redazione dei piani di monitoraggio o di gestione dell'impatto sulla qualità del suolo e sul carbonio nel suolo (Decreto RED II) ID 19223 | 16.03.2023 / In allegato Linee guida Gli adempimenti previsti al comma 6 dell’articolo 42 del Decreto Legislativo 199/2021, ovvero “Nel caso di biocarburanti, bioliquidi e combustibili da biomassa prodotti a partire da rifiuti e residui provenienti da terreni agricoli, gli operatori economici che li producon [...]

Procedura d'Infrazione n. 2010/4227

Procedura d'Infrazione n. 2010/4227 In data 30 marzo 2010 è stata dichiara ricevibile la petizione 1919/2009 presentata dal Sig. Marco Bazzoni (RLS) e la Commissione europea è stata invitata a fornire informazioni in merito. La Petizione 1909-09 è in merito al mancato recepimento da parte dello Stato italiano della direttiva quadro 89/391/CEE e in misura minore della direttiva 2002/14/CE, la Commissione europea ha inviato il 30 settembre 2011 alla Repubblica Italiana la [...]

UNI/PdR 152.1:2023 | Valutazione stato di conservazione coperture cemento amianto (C/A)

UNI/PdR 152.1:2023 | Valutazione dello stato di conservazione coperture cemento amianto (C/A)  ID 20753 | 13.11.2023 UNI/PdR 152.1:2023 - Materiali contenenti amianto - Parte 1: Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia La prassi di riferimento definisce i parametri che descrivono il potenziale degrado delle coperture e dei tamponamenti in lastre di cemento amianto (C/A) o la loro attitudine al rila [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/361

Direttiva delegata (UE) 2020/361 Direttiva delegata (UE) 2020/361 della Commissione del 17 dicembre 2019 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di cromo esavalente come agente anticorrosivo nei sistemi di raffreddamento in acciaio al carbonio nei frigoriferi ad assorbimento GU L 67/112 del 05.03.2020 Entrata in v [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 3 n. 2064 | 29 gennaio 2018

Cassazione Civile Sent. Sez. 3 29 Gennaio 2018 n. 2064 Scoppio di una bombola a gas ad aria compressa Risarcimento del danno Civile Ord. Sez. 3 Num. 2064 Anno 2018Presidente: TRAVAGLINO GIACOMORelatore: FRASCA RAFFAELEData pubblicazione: 29/01/2018 Rilevato:1. C.V. ha proposto ricorso per cassazione contro la S.p.A. Eurocap e contro la S.r.l. Maistrello (già F.M. e C. s.n.c.) e F.M., avverso la sentenza del 3 ottobre 2013, con la quale la Corte d'Appello di Torino ha parzialm [...]

Regolamento (CE) n. 1367/2006

Regolamento (CE) n. 1367/2006 Regolamento (CE) n. 1367/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 settembre 2006 , sull'applicazione alle istituzioni e agli organi comunitari delle disposizioni della convenzione di Aarhus sull'accesso alle informazioni, la partecipazione del pubblico ai processi decisionali e l'accesso alla giustizia in materia ambientale GU L 264 del 25.9.2006 [...]

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali

Manuale operativo per la gestione delle emergenze ambientali  Linee guida SNPA n. 36/2021 Il presente documento è un Manuale operativo per gli interventi in emergenza del personale SNPA su scenari inerenti alle tipologie di evento statisticamente più comuni e ambientalmente rilevanti, in cui sono approfonditi gli aspetti strettamente connessi all’operatività, vengono forniti dei riferimenti per la gestione di tutte le fasi dell’emergenza, compreso il p [...]

Sicurezza 4.0 | e-book macchinari di sollevamento

Sicurezza 4.0 un e-book per i cantieri in cui si utilizzano macchinari di sollevamento INAIL, Gennaio 2019 Online il nuovo prodotto editoriale Inail per la prevenzione dei rischi professionali. Uno strumento di supporto interattivo e digitale, fruibile nei luoghi di lavoro. Una modalità comunicativa essenziale ed esaustiva e una veloce reperibilità dell’informazione, grazie a un restyling di media dialogico, di interfaccia digitale, di interazione autore-medium-fruitor [...]

Decreto MATTM n. 105 del 15 aprile 2019

Decreto MATTM n. 105 del 15 aprile 2019 Disciplina dei contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico dei comuni Con la presente si comunica che in data 18 aprile 2019 è stato pubblicato sul sito del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare il decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare prot. n. 0000105 del 15 aprile 2019 che disciplina i contenuti della relazione quinquennale sullo stato acustico del c [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 8028 | 20 Febbraio 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 8028 del 20 Febbraio 2018  Mancanza di qualsiasi dispositivo di protezione: infortunio mortale a seguito di caduta dall'altoResponsabilità preposto Penale Sent. Sez. 3 Num. 8028 Anno 2018Presidente: CAVALLO ALDORelatore: LIBERATI GIOVANNIData Udienza: 27/09/2017 Ritenuto in fatto1. Con sentenza del 29 settembre 2011 il Tribunale di Spoleto condannò G.B. alla pena, condizionalmente sospesa, di anni uno e mesi nove di [...]

Decisione (UE) 2016/1621

Decisione (UE) 2016/1621 Decisione (UE) 2016/1621 della Commissione del 7 settembre 2016 che adotta il documento di orientamento sulla notifica agli organismi di accreditamento e di abilitazione da parte dei verificatori ambientali che operano in uno Stato membro diverso da quello in cui sono stati accreditati o abilitati, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2016) 5648] (Testo rilevante ai fini del SEE)... [...]

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108  Attuazione della direttiva n. 89/109/CEE concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.  (GU n.39 del 17.02.1992 - S.O. n. 31) CollegatiDirettiva n. 89/109/CEE [...]

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020

Registro AEE: Nuovi Formati uniformi europei | dal 1° gennaio 2020 Pubblicato nella GU L 48/6 del 20.02.2019 il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/290 che istituisce nuovi formati uniformi per la registrazione dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE)e per la comunicazione dell'immesso sul mercato e per la comunicazione dei dati al Registro AEE. Le disposizioni si applicheranno dal 1° gennaio 2020. - Formato della regi [...]

DPCM 14 febbraio 2022

DPCM 14 febbraio 2022 / Linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico  Approvazione delle linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico e individuazione di procedimenti semplificati. (GU n.88 del 14.04.2022)_______ Art. 1 Finalita' della verifica preventiva dell'interesse archeologico 1. La verifica preventiva dell'interesse archeologico e' volta a valutare l'impatto della realizzazione di un'opera pubblica o di interes [...]

Istruzioni Min. Sanità 20 giugno 1896

Istruzioni Min. Sanità 20 giugno 1896 Compilazione dei regolamenti locali sull'igiene del suolo e dell'abitato.Nota di Redazione- Restano vigore le norme che non siano incompatibili con il D. Min. Sanità 05/07/1975.- testo con le modifiche introdotte dal D. Min. Salute 06/04/2004 n.174 (GU N. 166 del 17.07.2004( ... [...]

Sfide e cambiamenti SSL nell’era digitale

Sfide e cambiamenti per la salute e la sicurezza sul lavoro nell’era digitale INAIL 2018 Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp, Csa, Cit La quarta rivoluzione industriale è in pieno svolgimento, sono in atto rapidi cambiamenti nell’intero contesto sociale e sono in via di sviluppo paradigmi che stanno introducendo un nuovo concetto di “lavoro” nell’ambito della cosiddetta GIG economy. Gli Atti del Seminario, che testimoniano l’in [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024