Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.523
/ Documenti scaricati: 32.449.964
/ Documenti scaricati: 32.449.964
ID 23232 | 03.01.2025 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle scale verticali con inclinazione superiore a 75 gradi con e senza gabbia.
Questa tipologia di scale, sempre più spesso usate per l’accesso a edifici, infrastrutture e impianti, non avevano ancora una normativa specifica. La norma definisce i requisiti di sicurezza, i metodi di prova e le condizioni di utilizzo delle scale verticali con o senza gabbia.
Essa non si applica alle scale fisse di cui alla UNI EN ISO 14122-4:2016, la quale contiene però utili riferimenti posti alla base della UNI 11962:2024.
L’utilizzo di scale verticali permanenti quale mezzo di accesso all’area di lavoro è sempre più frequente, per esempio nelle coperture degli edifici a causa della presenza di diverse tipologie di impianti (fotovoltaici, solari termici, riscaldamento, climatizzazione).
Le misure per l’accesso e lo sbarco in relazione alle attività da effettuarsi in copertura sono stabilite in diversi regolamenti regionali che, ovviamente, non contengono indicazioni su come fabbricare tale tipologia di scale.
La UNI 11962:2024 vuole quindi fornire a fabbricanti, progettisti, professionisti, installatori ed utilizzatori gli elementi necessari per la realizzazione di scale verticali permanenti per l'accesso a specifiche aree di lavoro.
La norma nel dettaglio si applica alle scale verticali permanenti con o senza gabbia, aventi una inclinazione maggiore di 75 gradi, fissate ad un supporto e utilizzate come mezzo di accesso a edifici, infrastrutture, opere, manufatti ed impianti in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall'alto.
Figura A - Esempi di scale
Classificazione scale UNI 11962:2024
Tabella 1 - Classificazione
Esempio designazione
Figura B - Designazione
La designazione della scala verticale permanente deve includere i seguenti dati (vedere il prospetto 1 seguente):
a) il prodotto oggetto della presente norma: scala verticale permanente con o senza gabbia;
b) il riferimento alla presente norma: UNI 11962:2024;
c) la classe: S1 o S2;
d) la portata (in kg).
________
Estratto norma UNI 11962:2024
[…]
3 Termini e definizioni
Ai fini della presente norma si applicano i termini e le definizioni seguenti.
[...]
3.11.1 dispositivo anticaduta di tipo guidato comprendente una linea di ancoraggio rigida: Componente di un sistema di arresto caduta costituito da un dispositivo di arresto caduta di tipo guidato e da una linea di ancoraggio rigida, realizzata con rotaia o con fune metallica, fissata permanentemente alla scala
Nota La linea di ancoraggio rigida realizzata con fune metallica è ancorata alla scala ad entrambe le estremità, è tesa e può avere degli ancoraggi intermedi.
3.11.2 gabbia di sicurezza: Dispositivo di protezione a forma di gabbia, fissato permanentemente alla scala, per ridurre al minimo il rischio.
[...]
9.2.5 Controlli
Il prospetto 3 illustra i controlli che devono essere effettuati durante l'ispezione prima del montaggio, d'uso e periodica.
prospetto 3 Controlli da effettuare
[...]
A.2 Determinazione
La determinazione della scala verticale permanente deve essere effettuata dal fabbricante tenendo conto di quanto specificato nel punto A.1 e nei seguenti prospetti A.1 e A.2.
[...]
prospetto A.2 Determinazione della scala in base alla altezza totale H
[...] segue in allegato
Fonti
UNI 11962:2024
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
0.0 | 03.01.2025 | --- | Certifico Srl |
CollegatiUNI 11962:2024
EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Tabella di scelta
EN 14122-2 Mezzi accesso permanenti macchinario P. 2: Piattaforme e corridoi - File CEM
Progettazione scale, scale a castello e parapetti: EN ISO 14122-3
Progettazione scale fisse accessi macchine: EN ISO 14122-4
Le norme della serie EN ISO 14122:1-2-3
Imminente la pubblicazione delle nuove edizioni: sono aperte le prenotazioni
Il 1° dicembre 2015 è stata pubblicata la nuova revisione della norma UNI 7129,...
Data entrata in vigore: 06 luglio 2020
La presente prassi di riferimento defini...
Distinction between type, SIL and PL The type, Safety Integrity Level (SIL) and Performance Level (PL) are classifications of safetyrelated compo...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024