Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19930 articoli.

Ordinanza Regione Lombardia n. 546 del 13/05/2020

Ordinanza Regione Lombardia n. 546 del 13/05/2020 Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della Legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica e dell’art. 3 del Decreto-Legge 25 marzo 2020, n. 19. ... ORDINA Art. 1 (Misure urgenti di contenimento del contagio in Regione Lombardia) I datori di lavoro osservano le seguenti prescrizioni: a) il pe [...]

BALMAS Project Final Report

Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report Il regime globale di cui alla Convenzione internazionale per il controllo e la gestione dell’acqua di zavorra delle navi e dei sedimenti (2004) - in vigore dall’8 settembre 2017 - richiederà un significativo impegno da parte degli Stati per una concreta ed efficace attuazio [...]

Fonderie - Quaderni dell'efficienza energetica ENEA

Fonderie - Quaderni dell'efficienza energetica ENEA ENEA - 17.03.2022 La pubblicazione sulle Fonderie rappresenta una guida operativa sia per le imprese operanti nel settore delle fonderie che per i professionisti coinvolti per la redazione di una diagnosi energetica di “qualità” e conforme all’Allegato II del D.Lgs. 102/2014. All’interno della pubblicazione, oltre a una panoramica dei differenti processi produttivi che è possibile riscontrare nel set [...]

Circolare ISPESL Prot. n. 173/06 del 16/1/2006

Circolare ISPESL Prot. n. 173/06 del 16/1/2006 Oggetto: Applicazione del D.M. 329/04 di attuazione dell'Art 19 del D. Lgs. 93/2000 - Ulteriori chiarimenti tecnici e proceduraliLa presente Lettera Circolare è inviata a parziale modifica ed integrazione della precedente Lettera Circolare n. 15/05 del 6/12/2005 di pari oggetto, in seguito ad ulterioriapprofondimenti degli argomenti riportati.Tali chiarimenti sono suscettibili di futuri aggiornamenti, in considerazione delle novità introdotte dal c... [...]

UNI CEI 11902:2023 Certificazione Tecnico Metrologo (QNQ 5)

  UNI CEI 11902:2023  / Certificazione Tecnico Metrologo (QNQ 5) ID 19491 | 24.04.2023 / In allegato Scheda completa Documento estratto dalla UNI CEI 11902:2023 (Aprile 2023 Attività professionali non regolamentate – Tecnico Metrologo – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità. La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale del Tecnico Metrologo. Tali requisiti sono specificati, a [...]

Methodology for establishing the EU list of critical raw materials

Methodology for establishing the EU list of critical raw materials This is a prescriptive document containing the guidelines and the ‘ready-to-apply’ methodology for the EU criticality assessment and the revision of the list of critical raw materials (CRM) for the EU. These synthesised guidelines build on the methodology used to establish the lists of CRM in 2011 and 2014 and integrate the methodological improvements identified by the European Commission in the project ‘As [...]

BREF Production of Chlor-alkali

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Chlor-alkali Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control The BAT reference document entitled ‘Production of Chlor-alkali’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review and, where [...]

Metodologie e criteri di riferimento valutazione del danno ambientale

Metodologie e criteri di riferimento per la valutazione del danno ambientale ex Parte Sesta del D.lgs 152/2006 Linee guida SNPA n. 33/2021 Dopo oltre 15 anni dalla norma nazionale ed europea sulla responsabilità ambientale, questa Linea Guida rappresenta il primo documento che ricostruisce la procedura di valutazione tecnica del danno ambientale definito ai sensi del decreto legislativo n. 152/2006. Sono presentate, come risultato di un lungo lavoro di ricerca, analisi e confronto [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 22 dicembre 2016, n. 54519

Cassazione Penale, Sez. 3, 22 dicembre 2016, n. 54519 - DPI e formazione. Art. 18, comma 1, lett. I, D.Lgs. 81/08 1. Il Tribunale di Marsala con sentenza in data 24.6.2015, per quanto qui di interesse, ha condannato L.V., L.M. e S.A., alla pena di € 2.000,00 di ammenda, oltre alle spese processuali, per il reato di cui al capo b), art. 110 c.p., 18, comma 1, lett. D) ed L) e 55 D.Lgs. 81/08 perché nelle rispettive qualità, il L.M., come datore di lavoro e responsabile del servizio di prevenzion... [...]

Gestione emergenze studi professionali

Studi professionali: come gestire le emergenze (primo soccorso e antincendio) Guida informativa L’emergenza è un fatto, una situazione, una circostanza diversa da tutti gli avvenimenti che normalmente si presentano sul luogo di lavoro e che può generare rischi per i lavoratori.La regolamentazione legale applicabile in tali situazioni - in relazione a tutti i luoghi di lavoro (inclusi gli studi professionali) si rinviene agli artt. 43 e seguenti del d.lgs. 9 aprile 2008, [...]

ISO focus | The art of business

ISO focus | The art of business ISO Focus March-April 2020 Gli standard sono un insieme di potenti strumenti di business per organizzazioni di tutte le dimensioni.  Ispirano fiducia, riducono i costi, aumentano la produttività e migliorano i profitti. ... Fonte: ISO [...]

Regolamento (CE) n. 1893/2006

Regolamento (CE) n. 1893/2006 Regolamento (CE) n. 1893/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 dicembre 2006, che definisce la classificazione statistica delle attività economiche NACE Revisione 2 e modifica il regolamento (CEE) n. 3037/90 del Consiglio nonché alcuni regolamenti (CE) relativi a settori statistici specifici Testo rilevante ai fini SEE GU L 393/1 del 30.12.2006______ ModificheRegolamento (CE) N. 295/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell&rs [...]

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108

Decreto Legislativo 25 gennaio 1992 n. 108  Attuazione della direttiva n. 89/109/CEE concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.  (GU n.39 del 17.02.1992 - S.O. n. 31) CollegatiDirettiva n. 89/109/CEE [...]

Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020

Rapporto consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | Ed. 2020 Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del [...]

Decreto 6 agosto 2015

Decreto 6 agosto 2015 Attuazione delle direttive delegate della Commissione europea 2015/573/UE, 2015/574/UE del 30 gennaio 2015 e 2015/863 del 31 marzo 2015 di modifica degli allegati del decreto legislativo 4 marzo 2014 n. 27 sulla restrizione di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettricheed elettroniche. GU n. 228 del 01-10-2015 Decreto Legislativo n. 27 del 4 Marzo 2014Direttiva RoHS 2 Testo Consolidato [...]

Direttiva (UE) 2024/1785

Direttiva (UE) 2024/1785 / Modifica Direttive emissioni industriali e discariche rifiuti ID 22255 | 15.07.2024 / In allegato Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti. GU L 2024/1785 del 15 [...]

Protocollo contenimento diffusione COVID-19 settore trasporto e logistica 12.11.2021

Protocollo contenimento della diffusione del COVID-19 trasporto e logistica / Update Novembre 2021 ID 14942 | 13.11.2021 / In allegato Ordinanza 11 Novembre 2021 e Protocollo 12.11.2021 - Covid-19: aggiornate le disposizioni per i lavoratori del settore dei trasporti. Controllo del green pass prima di salire sul mezzo Protocollo adottato con ordinanza firmata dai Ministri Speranza e Giovannini (in GU n.272 del 15.11.2021) ... A seguito dell’evolversi [...]

Decreto 24 luglio 2020

Decreto 24 luglio 2020  Posticipo dell'entrata in vigore del decreto 14 novembre 2016, concernente modifiche all'allegato 1 del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, recante: «Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano».  (GU n.235 del 22.09.2020) Entrata in vigore: 22.09.2020 _____ Vista la direttiva n. 98/83/CE del Consiglio del 3 novembre 1998, e successive modifiche e integrazioni, concernente la qual [...]

Trattato Nord Atlantico (Patto Atlantico)

Trattato Nord Atlantico ID 8763 | Update news 17.07.2024 Washington, DC - 4 aprile 1949 04 Apr. 1949 - Last updated 09-Dec-2008 13:39 Legge 30 novembre 1955, n. 1335 / Statuto delle truppe della NATO Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra gli Stati partecipanti al Trattato Nord Atlantico sullo statuto delle loro Forze armate, firmata a Londra il 19 giugno 1951. (GU n.7 del 10.01.1956) Il Trattato del Nord Atlantico fu fondativo della NATO (North Atl [...]

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products

GPP/Ecolabel criteria for timber and timber products Final report - Draft proposal August 2018 The objective of this study is to propose requirements for sustainability criteria for wood-based products produced from sustainably managed forests, consistent with the definition of sustainable forest management provided by the EU Forest Strategy, for use in the EU’s common green public procurement (GPP) and EU Ecolabel criteria, including their assessment and verification procedures. Th [...]

Impatti energetici e ambientali dei combustibili nel riscaldamento residenziale

Impatti energetici e ambientali dei combustibili nel riscaldamento residenziale ENEA 2017 Il presente studio riguarda la valutazione dell’impatto di varie politiche riguardanti il sostegno all’uso di fonti rinnovabili (come le biomasse legnose o i prodotti derivanti da biomasse legnose) o di altri trend (tecnologici o sociali) sulla domanda delle varie fonti energetiche per il riscaldamento di edifici in piccoli impianti e sull’ambiente. Le problematiche esaminate in que [...]

Decreto 21 Novembre 2016

Decreto 21 Novembre 2016 Decreto: modifica del decreto 9 agosto 2016 e del decreto del 6 settembre 2016 relativi alla revoca di autorizzazioni all’immissione in commercio e modifica delle condizioni d’impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate in attuazione del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1313 della Commissione del 1°agosto 2016. Articolo 1 I termini di cui all’art. 2, comma 2, del decreto 9 agosto 2016 e quello di cui dell’ar [...]

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro

Esposizione a nanomateriali nei luoghi di lavoro INAIL 2018 La ricerca in tema di esposizione a nanomateriali riveste un ruolo rilevante per l’Inail, nell’ottica di ridurre gli impatti sulla salute e sicurezza dei lavoratori e contribuire all’implementazione della normativa del settore. Il volume raccoglie i principali risultati del progetto ‘NanoLab: Metodologia di analisi dell’esposizione ai nanomateriali ingegnerizzati integrata alle tecniche di control ba [...]

Studio alternative idrofluorocarburi (HFC)

Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia ISPRA Rapporto 286/2018 Gli Idrofluorocarburi (HFC) sono gas refrigeranti che hanno fatto il loro ingresso nel mercato alla fine degli anni 80 in sostituzione dei Clorofluorocarburi (CFC) e degli Idroclorofluorocarburi (HCFC) sostanze dannose per l’ozono stratosferico. Pur non contribuendo all’assottigliamento dello strato di ozono, gli HFC sono però dei potenti gas serra. L’incremento dell’uso [...]

Interpello ambientale 06.10.2022 - Istanza di PAS ai fini della Realizzazione di impianto “agrovoltaico”

Interpello ambientale 06.10.2022 - Istanza di PAS ai fini della Realizzazione di impianto “agrovoltaico” ID 19961 | 12.07.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull&rsquo [...]

Scala Beaufort della forza del vento

Scala Beaufort della forza del vento ID 17797 | 10.10.2022 / In allegato Scheda La scala Beaufort è una misura empirica della forza del vento, basata sull’osservazione degli effetti del vento sul mare. La scala prende il nome dall’ammiraglio inglese Francis Beaufort (1774-1857), addetto al servizio idrografico britannico, che nel 1805 propose un metodo per la classificazione del vento in 13 gradi. Dal 1° gennaio 1949 questo sistema di valutazione ha validità [...]

Rettifica Norme armonizzate DPI Gennaio 2016

Rettifica della comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 89/686/ CEE del Consiglio, del 21 dicembre 1989, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi di protezione individuale (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) Archivio elenco Norme armonizzate DPI Direttiva click [...]

Directive 2014/35/EU BT: List harmonised standards published in the OJ

Directive 2014/35/EU BT: List Harmonised standards published in the OJ | Update 23 April 2024 ID 15503 | Update 14.05.2024 / List XLS file in IT In attachment:- List as PDF file 23 April 2024 - EN- List as XLS file 23 April 2024 - IT In attachment:- List as PDF file 13 December 2023 - EN- List as XLS file 13 December 2023 - IT In attachment:- List as PDF file 17 March 2023 - EN- List as XLS file 17 March  2023 - IT In attachment:- List as PD [...]

DDL: Legge salvamare

DDL: Legge salvamare - Promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l'economia circolare  Proposta di legge C. 907 Presentata l'11 luglio 2018 - abbinata con C. 1939, C. 1276 Iter in CommissioneEsame in Commissione (iniziato il 30 gennaio 2019 e concluso il 10 ottobre 2019)Iter in AssembleaDiscussione in Assemblea (iniziata il 14 ottobre 2019) Pubblicata nella GU n.134 del 10.06.2022 la Legge 17 maggio 2022 n. 60, Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acq [...]

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018 Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha approvato nel Dicembre 2017 il Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA. Ciascun Servizio, individuato secondo l’articolo 3 comma 1 della legge, è stato articolato in Prestazioni. Complessivamente ci sono 36 Servizi e 1010 Prestazioni. 31 Prestazioni per i 9 Servizi sul tema MONITORAGGI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera a) e lettera l) della Legge) 26 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024