Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19933 articoli.

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018

Catalogo Nazionale Servizi SNPA 2018 Il Consiglio del Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente ha approvato nel Dicembre 2017 il Catalogo Nazionale dei Servizi del SNPA. Ciascun Servizio, individuato secondo l’articolo 3 comma 1 della legge, è stato articolato in Prestazioni. Complessivamente ci sono 36 Servizi e 1010 Prestazioni. 31 Prestazioni per i 9 Servizi sul tema MONITORAGGI AMBIENTALI (art. 3, comma 1, lettera a) e lettera l) della Legge) 26 [...]

DDL: Legge salvamare

DDL: Legge salvamare - Promozione del recupero dei rifiuti in mare e per l'economia circolare  Proposta di legge C. 907 Presentata l'11 luglio 2018 - abbinata con C. 1939, C. 1276 Iter in CommissioneEsame in Commissione (iniziato il 30 gennaio 2019 e concluso il 10 ottobre 2019)Iter in AssembleaDiscussione in Assemblea (iniziata il 14 ottobre 2019) Pubblicata nella GU n.134 del 10.06.2022 la Legge 17 maggio 2022 n. 60, Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acq [...]

Regolamento (UE) N. 493/2012

Regolamento (UE) N. 493/2012 Regolamento (UE) N. 493/2012 della Commissione dell'11 giugno 2012 che, a norma della direttiva 2006/66/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, stabilisce disposizioni dettagliate relative alle efficienze di riciclaggio dei processi di riciclaggio dei rifiuti di pile e accumulatori.... [...]

HCFC: fino al 31 Dicembre 2019

HCFC: fino al 31 Dicembre 2019 Fino al 31 dicembre 2019, come previsto dal Regolamento (CE) n. 1005/2009 in deroga al divieto, gli idroclorofluorocarburi (HCFC) potranno essere immessi sul mercato per essere riconfezionati e successivamente esportati. Dopo questa data la loro produzione cesserà completamente. Regolamento (CE) n. 1005/2009... Articolo 4 Produzione di sostanze controllate È vietata la produzione di sostanze controllate...Articolo 11 Produzione, immissione [...]

Regolamento (UE) 2019/2022

Regolamento (UE) 2019/2022  Regolamento (UE) 2019/2022 della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie per uso domestico in applicazione della  del Parlamento europeo e del Consiglio modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione GU L 315/267 del 05.12.2019 Entrata in vigore: 25.12.2019 Applicazione: a decorrere da [...]

Delibera 4 febbraio 1977

Delibera 4 febbraio 1977 / Smaltimento liquami sul suolo/sottosuolo di scarichi civili e  produttivi fognatura propria o pubblica Comitato dei Ministri per la tutela delle acque dall’inquinamento Criteri, metodologie e norme tecniche generali di cui all'art. 2, lettere b), d) ed e), della L. 10 maggio 1976, n. 319, recante norme per la tutela delle acque dall'inquinamento. (GU n. 48 del 21.2.1977 - SO)______ Cap. I - Criteri generali per il rilevamento delle caratteristiche q [...]

Certifico 2000/2016: Grazie.

Grazie a tutti i nostri Clienti e Partner. A presto con numerose novità. Certifico S.r.l. nasce come società di consulenza nel settore Sicurezza sul lavoro e marcatura CE, ed inizia subito a proporre soluzioni informatiche e informazione web per gestire ed ottemperare agli obblighi normativi in modo utile. Sicurezza sul lavoroMarcatura CETrasporto merci pericolose ADRNormativa tecnicaChemicalsAmbiente Ing. Marco MaccarelliA. U. Certifico S.r.l.Più su di noiQuell [...]

Radioactive Scrap Metal

Radioactive Scrap Metal UNECE Recommendations At least 50% of the metal we use is recycled. Much of it originates from scrap metal which comes from a variety of sources and is melted together. In some cases, a number of these sources may have been radioactively contaminated either from natural sources (for example, soil) or artificial sources (for example, nuclear power plants). An increased number of incidents involving radioactive scrap metal has prompted the international community [...]

Legge 5 gennaio 1996 n. 25

Legge 5 gennaio 1996 n. 25 Differimento di termini previsti da disposizioni legislative nel settore delle attivita' produttive ed altre disposizioni urgenti in materia. (GU n.16 del 20-1-1996) Entrata in vigore della legge: 21/1/1996   Atti di Aggiornamento:24/04/1998DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 1998, n. 114 (in SO n.80, relativo alla G.U. 24/04/1998, n.95) ha disposto (con l'art. 30, comma 6) l'abrogazione dell'art. 3.... [...]

La nuova Sezione "Interpelli"

La nuova Sezione "Interpelli" La nuova Sezione "Interpelli, raccoglie in una pagina tutti gli Interpelli della "Commissione per gli Interpelli" (D.Lgs. 81/2008 Art 12 c.2) di risposta a quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro. Consulta Interpelli ________ D.Lgs. 81/2008.... Art. 12. Interpello 1. Gli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali, gli enti pubblici nazionali, le regioni e le province [...]

COVID-19: Ricerca sui flussi d’aria all’interno di un locale

COVID-19: Ricerca sui flussi d’aria all’interno di un locale Ricerca cinese sui flussi d’aria all’interno di un locale: i tavoli sotto l’aria condizionata hanno avuto tutti i casi positivi, altre 73 persone presenti e i camerieri non si sono ammalati. Il Nyt: la distanza di 2 metri potrebbe non essere sufficiente Uno studio cinese che sarà pubblicato a luglio in Emerging Infectious Diseases, una rivista pubblicata dai Centers for Disease Con [...]

DPCM 22 dicembre 1989

DPCM 22 dicembre 1989 Atto di indirizzo e coordinamento dell'attivita' amministrativa delle regioni e province autonome concernente la realizzazione di strutture sanitarie residenziali per anziani non autosufficienti non assistibili a domicilio o nei servizi semiresidenziali. (GU n.2 del 03-01-1990) CollegatiLegge 11 marzo 1988 n. 67 [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2010 n. 31

Decreto Legislativo 15 febbraio 2010 n. 31  Disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonche' misure compensative e campagne informative al pubblico, a norma dell'articolo 25 della legge 23 luglio 2009, n. 99" (GU n. 55 dell'8 marzo 2010 S.O. [...]

D.D. n. 311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA

Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019 | Modulistica AIA Definizione del formato della modulistica da compilare per la  presentazione della domanda di autorizzazione integrata ambientale di competenza statale  Decreto direttoriale n.311 del 10/10/2019  VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante "norme in materia ambientale" e successive modifiche ed integrazioni; VISTO il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare d [...]

Direttiva delegata (UE) 2021/884

Direttiva delegata (UE) 2021/884  Direttiva delegata (UE) 2021/884 della Commissione dell’8 marzo 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il periodo di validità dell’esenzione relativa all’uso di mercurio nei connettori elettrici rotanti presenti nei dispositivi medici per l’imaging ad ultrasuoni intravascolare GU L 194/37 de [...]

Guide to application of the Regulation (EU) 2016/424 on cableway installations

Guide to application of the Regulation (EU) 2016/424 on cableway installations / Ed. 1.2 November 2024 ID 15194 | Update 28.11.2024 - Ed. 1.2 November 2024 - Edition 1.2 - November 2024- Edition 1.1 - December 2023 (published May 2024)- Edition 1.0 - December 2021 ... On 27 March 2014, the Commission presented a draft Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council relating to cableway installations in order to replace Directive 2000/9/EC. Regulation ( [...]

Agenti cancerogeni, mutageni e ionizzanti: esame preliminare CdM

Sorveglianza sanitaria agenti cancerogeni, mutageni e ionizzanti: esame preliminare CdM Update 09 Giugno 2020 Pubblicato il D.Lgs. 1 giugno 2020 n. 44  Attuazione della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2004/37/CE del Consiglio, relativa alla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro. (GU Serie Generale [...]

Rettifica regolamento (UE) 2019/1148

Rettifica regolamento (UE) 2019/1148  Rettifica del regolamento (UE) 2019/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo all'immissione sul mercato e all'uso di precursori di esplosivi, che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 e che abroga il regolamento (UE) n. 98/2013 (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 186 dell'11 luglio 2019) GU L 231/30 del 06.09.2019 ... La pagina 18 va letta come segue: «ALLEGATO III FORMATO PER LICENZE For [...]

Focus su mobilità pedonale in città

Focus su mobilità pedonale in città Complemento del XIII Rapporto “Qualità dell’ambiente urbano” Edizione 2017 Il Focus “Mobilità pedonale in città” promuove la consapevolezza che il muoversi a piedi in città è la modalità più naturale e sostenibile che si possa praticare per migliorare la qualità della vita in ambiente urbano. Non si tratta più di avere soltanto un trasporto pu [...]

Decreto-Legge 24 giugno 2016 n. 113

Decreto-Legge 24 giugno 2016 n. 113  Misure finanziarie urgenti per gli enti territoriali e il territorio. (GU n.146 del 24.06.2016) Entrata in vigore del provvedimento: 25/06/2016 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 7 agosto 2016, n. 160(GU n. 194 del  20.08.2016)_______ Aggiornamenti all'atto 27/07/2016 Errata Corrige (in G.U. 27/07/2016, n.174) 20/08/2016 LEGGE 7 agosto 2016, n. 160 (in G.U. 20/08/2016, n.194)di conversione ha disposto (con l'art. 1, comma 1) l'introduzione... [...]

Sistemi di CONTROLLO della PRESSIONE per SILI industriali di stoccaggio

Sistemi di CONTROLLO della PRESSIONE per SILI industriali di stoccaggio Analisi dei vantaggi per l’impresa e per l’ambiente In questo lavoro di ricerca è stato preso in considerazione uno degli aspetti più importanti e complessi della sicurezza nell’ambito dello stoccaggio delle polveri nelle diverse forme e per comparti industriali differenti. In particolare, sono stati studiati i gradi di rischio di sovra-pressione e depressione che possono verificarsi nei [...]

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | Agosto 2025 ID 18896 | 12.08.2025 / Raccolta aggiornata al 12.08.2025 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE. La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento per ass [...]

Direttiva 82/501/CEE

Direttiva 82/501/CEE (Seveso I) Direttiva 82/501/CEE del Consiglio, del 24 giugno 1982, sui rischi di incidenti rilevanti connessi con determinate attività industriali GU L 230 del 5.8.1982 Attuata da: D.P.R. n. 175 del 17 maggio 1988Abrogata da: Direttiva 96/82/CE - Seveso IIDirettiva 2012/18/UE - Seveso III [...]

Legge 15 marzo 1997 n. 59

Legge 15 marzo 1997 n. 59 (Bassanini) Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa. (GU n.63 del 17-03-1997 - S.O. n. 56)_______ Testo allegato:- Nativo- al 01.2021 con le modifiche apportate dagli atti 17/05/1997 LEGGE 15 maggio 1997, n. 127 (in SO n.98, relativo alla G.U. 17/05/1997, n.113) 30/12/1997 LEGGE 27 dicembre 1997, n. 449 (in SO n.255, relativo alla G... [...]

Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Convenzione europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ID 12808 | Update 04.05.2025 Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle Libertà fondamentali Ratifica IT Legge 4 agosto 1955 n. 848Ratifica ed esecuzione della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e del Protocollo addizionale alla Convenzione stessa, firmato a Parigi il 20 marzo 1952. (GU n.221 del 24.09.1955) La "Conven [...]

Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021

Linee guida globali Oms sulla qualità dell’aria 2021 ID 14621 | 26.09.2021 / In allegato WHO global air quality guidelines: particulate matter (‎PM2.5 and PM10)‎, ozone, nitrogen dioxide, sulfur dioxide and carbon monoxide L’Organizzazione mondiale della sanità ha aggiornato le proprie Linee guida sulla qualità dell’aria, fornendo le raccomandazioni sui livelli obiettivo per sei inquinanti principali (PM2,5, PM10, ozono, biossido di azoto, b [...]

Decreto 20 febbraio 2023 n. 40

Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 / Agg. raggruppamenti RAEE ID 19457 | 20.04.2023 Regolamento recante l'aggiornamento dei raggruppamenti di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche indicati nell'Allegato 1 del decreto 25 settembre 2007, n. 185. (GU n.93 del 20.04.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 05/05/2023 Interpretazione applicativa Decreto 20 febbraio 2023 n. 40 Refuso - Segnalazione MASE Si segnala un refuso nell’Allegato 1 al citato decreto:&n [...]

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici. Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare [...]

Decreto 21 dicembre 2018

Decreto 21 dicembre 2018  Aggiornamento dell'allegato 13 al decreto 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».  (GU Serie Generale n.48 del 26-02-2019) ... Articolo unico Modifiche agli allegati del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75 1. L'allegato 13 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante: «Riordino e revisione della [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003

Cassazione Penale, Sez. 4, ud. 5 aprile 2016, n. 17003 - Infortunio mortale con un escavatore: inidoneità del mezzo a lavorare con la pendenza presente nella scarpata 1. La Corte d'appello di Catanzaro, 1 sezione penale, con sentenza resa il 14 gennaio 2015 confermava la condanna emessa dal Tribunale di Paola in data 17 ottobre 2013 nei confronti di S.R., quale imputato del reato p. e p. dall'art. 589, comma 2, cod.pen., commesso in San Lucido il 19 maggio 2008 e a lui ascritto in cooperazione ... [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024