Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19929 articoli.

MITE / GSE 08.08.2022: Istruzioni operative smaltimento pannelli fotovoltaici

Istruzioni operative smaltimento dei pannelli fotovoltaici | MITE / GSE 08.08.2022 ID 17328 | 11.08.2022 / Istruzioni operative e DD in allegato Istruzioni Operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Il nuovo documento, approvato dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto Direttoriale della Direzione Generale Economia Circolare dell’8 agosto 2022 recepisce le direttive della Legge 233/2021 che ha c [...]

Direttiva 91/322/CEE

Direttiva 91/322/CEE Direttiva della Commissione del 29 maggio 1991 relativa alla fissazione di valori limite indicativi in applicazione della direttiva 80/1107/CEE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici sul luogo di lavoro GU L 177/22 del 5.7.1991Allegato Testo consolidato 28.08.2018 CollegatiDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive SocialiDirettive Sociali lavoro: Aggiorn [...]

Nota INL n. 1148/2020 | Lavoro intermittente - Valutazione dei rischi

Nota INL n. 1148 del 21 dicembre 2020 | Lavoro intermittente - valutazione dei rischi Oggetto: lavoro intermittente - valutazione dei rischi - profili sanzionatori L’Ispettorato interregionale in indirizzo ha chiesto di acquisire dalla Scrivente un parere in ordine al quesito formulato dall’ITL di Torino, concernente la corretta interpretazione dell’art. 14, comma 1 lett. c), del D.Lgs. n. 81/2015 recante il divieto del ricorso al lavoro intermittente per q [...]

Circolare Mise 1/2018 del 21 maggio 2018

Apparati radio per comunicazioni in ambienti ad atmosfera esplosiva Circolare 1/2018 del 21 maggio 2018 (Prot. 34009)  La circolare fornisce chiarimenti circa i requisiti tecnici e norme di prova per le radio da utilizzare in ambienti ad atmosfera esplosiva, per squadre antincendio e per operazioni di bunkeraggio. OGGETTO: Two-way radiotelephone apparatus Requisiti da rispettare per installazione a bordo delle navi per: 1. Apparati radiotelefonici per comunicazioni in ambienti ad a [...]

Decreto 10 novembre 2021

Decreto 10 novembre 2021 / Modifica Classificazione Nazionale dei Dispositivi medici (CND) Modifiche ed aggiornamenti alla classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), di cui al decreto 20 febbraio 2007. (GU n.18 del 24.01.2022 - SO n. 5) Modifiche: - Decreto 18 ottobre 2022 Modifica dell'allegato 1 al decreto 10 novembre 2021 (GU n. 259 del 06.11.2023) _______ Art. 1. 1. Alla Classificazione nazionale dei dispositivi medici (CND), approvata con decreto del M [...]

Regolamento (UE) 2018/1847

Regolamento (UE) 2018/1847 della Commissione del 26 novembre 2018 che modifica l'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici GU L 300/1  del 27.11.2018 Entrata in vigore: 17.12.2018 ... Articolo 1 Nell'allegato V del regolamento (CE) n. 1223/2009, il testo del numero d'ordine 7 è sostituito dal testo di cui all'allegato del presente regolamento. Articolo 2 1. A decorrere dal 17 giugno 2019 non s [...]

Quesito MATTM 8/2018 - cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminoso

Quesito MATTM 8/2018 - cessazione qualifica rifiuto conglomerato bituminoso Quesito 08 2018, ottobre Chiarimenti circa l’interpretazione di talune disposizioni di cui al D.M. 28 marzo 2018, n. 69 “Regolamento recante disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto di conglomerato bituminoso ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. In risposta ai quesiti di cui alla nota prot. 63/18 del 07/09/2018 ed ad ulteriori [...]

Ritardanti di fiamma alogenati in ambienti di lavoro

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro INAIL, 02.09.2019 I ritardanti di fiamma alogenati sono impiegati in comuni oggetti o materiali facilmente infiammabili per ridurre, in caso di incendio, lo sviluppo di fumo e contenere la propagazione della fiamma. A seguito dell’emanazione della Convenzione di Stoccolma, nella quale alcuni ritardanti di fiamma tossici e bioaccumulabili sono stati dichiarati proibiti, sono [...]

Guida Rifiuti ADR 2021

Guida Rifiuti ADR 2021 Ed. 12.0 - Gennaio 2021 | Aggiornamento ADR 2021 Il presente lavoro vuole essere di supporto a tutte le aziende e consulenti che si occupano della gestione dei rifiuti in regime ADR, fornendo documenti e info di raffronto tra la normativa ambientale e l'ADR, necessarie per un corretto approccio al trasporto di rifiuti in regime ADR. Ed. 12.0 del 26.01.2021Prodotto aggiornato all’ADR 2021, così strutturato:- 00. Info dettagli CADR09- 01. Guida rifiu [...]

Direttiva 2009/90/CE

Direttiva 2009/90/CE Direttiva 2009/90/CE della Commissione, del 31 luglio 2009, che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 201 del 1.8.2009CollegatiDirettiva 2000/60/CEDecreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219 [...]

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status April 2019

Clarification sheets noted by ATEX Working group | Status April 2019 ID 8164 | 13.04.2019 In allegato schede ATEX Working Group, riservate abbonati (Aprile 2019): - ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC; - ExNBG  DIRECTIVE 2014/34/EU. __________ ExNBG CLARIFICATION/DECISION SHEETS NOTED BY ATEX STANDING COMMITTEE DIRECTIVE 94/9/EC STATUS ON APRIL 2019 Number ExNB/CS/ DS (1)   Edition [...]

Legge 28 aprile 2015 n. 58

Legge 28 aprile 2015 n. 58 Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 3 marzo 1980, adottati a Vienna l’8 luglio 2005, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno Ratifica IT 1982 Legge 7 agosto 1982 n. 704 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, con allegati, aperta alla firma a Vienna ed a New York il 3 marzo 1980. (GU n.277 del 07.10.1982 - S.O.) Art. [...]

Rendicontazione Piano Nazionale Controlli prodotti chimici 2015

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2015 Il documento intende fornire un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso dell’anno 2015, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e alla normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele in attuazione del «Piano Nazionale dei Controlli sull’applicazione [...]

Relazione applicazione REACH: Conclusioni e azioni

Seconda relazione applicazione REACH: Conclusioni e azioni Commissione Europea, 05 Marzo 2018 Il presente documento costituisce la seconda relazione della Commissione sul funzionamento di REACH. La valutazione è stata effettuata nel contesto del programma di controllo dell’adeguatezza e dell’efficacia della regolamentazione (REFIT), conformemente agli orientamenti della Commissione su come legiferare meglio, ed è accompagnata da un documento di lavoro dei servizi [...]

Direttiva 2004/8/CE

Direttiva 2004/8/CE Direttiva 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia e che modifica la direttiva 92/42/CEE GU L 52 del 21.2.2004 Abrogata da: Direttiva 2012/27/UE CollegatiDirettiva 2012/27/UE [...]

INAIL | Dossier Covid-19

Dossier Covid-19 INAIL, 28 Aprile 2020 Fin dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus (Sars-CoV-2), l’Inail ha potenziato le attività di comunicazione, veicolando quotidianamente le informazioni e gli aggiornamenti relativi all’emergenza sanitaria anche attraverso un linguaggio più vicino alle abitudini e alle esigenze dei cittadini Lo speciale arricchito da link, video e rimandi multimediali fa il punto sulle misure adottate dall’Istituto per fro [...]

Regolamento (UE) 2017/605

Regolamento (UE) 2017/605 Regolamento (UE) 2017/605 del 29 marzo 2017 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono GU n. L 84/3 del 30.3.2017 [...]

Decreto 7 dicembre 2016

Decreto 7 dicembre 2016 Adozione dello schema di statuto-tipo per il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante «Norme in materia ambientale», in particolare il Titolo II della Parte IV relativo alla gestione degli imballaggi;Visto la direttiva 98/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti;Visto l’art. 236, comma 2, del decre [...]

BREF Refining of Mineral Oil and Gas

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Refining of Mineral Oil and Gas Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BREF entitled ‘Refining of Mineral Oil and Gas’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and where necess [...]

Direttiva 92/104/CEE

Direttiva 92/104/CEE del Consiglio, del 3 dicembre 1992, relativa a prescrizioni minime intese al miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori delle industrie estrattive a cielo aperto o sotterranee (dodicesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) Gazzetta ufficiale n. L 404 del 31/12/1992 pag. 0010 - 0025 Entrata in vigore: 7 dicembre 1992 La direttiva riguarda le industrie estrattive a cielo aperto e sotte [...]

ISO 35001:2019

ISO 35001:2019 Biorisk management for laboratories and other related organisations Preview in attachment Publication date : 2019-11 This document defines a process to identify, assess, control, and monitor the risks associated with hazardous biological materials. This document is applicable to any laboratory or other organization that works with, stores, transports, and/or disposes of hazardous biological materials. This document is intended to complement existing International [...]

REACH: Automotive Industry Guideline ACEA

REACH: Automotive Industry Guideline The REACH Task Force has created this standardised approach to REACH. It is a practical guide that clearly outlines the necessary tasks. The Automotive Industry Guideline is highly recommended; it is easy to follow and brings clear benefits when implemented across industry. The most recent edition was released in July 2018. In July 2015, a new annex titled ‘Safety Data Sheet Compliance Checks’ was added to the English documen [...]

Procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (PAUAR)

Procedimento autorizzatorio unico accelerato regionale (PAUAR) / DL n. 115/2022 conv. Legge 142/2022 ID 17317 | 22.09.2022 / In allegato Nota completa Rev. 1.0 del 22 Settembre 2022 - Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali. (GU n.221 del 21.09.2022). Entrata in vigore del provvedimento: 22/09/2022 N.B. La legg [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257 - Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili Corretta è l’argomentazione secondo cui "il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili, e non può aspettare di scoprire tali p... [...]

Legge 17 Marzo 1898 n. 80

Legge 17 Marzo 1898 n. 80 Infortuni sul lavoro  (GU n. 75 del 31 Marzo 1898)  Provvedimento abrogato da: D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212 CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

Decisione N. 44/2015

DECISIONE N. 44/2015 DEL COMITATO MISTO ISTITUITO A NORMA DELL'ACCORDO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO TRA LA COMUNITÀ EUROPEA E GLI STATI UNITI D'AMERICA del 15 luglio 2015 concernente l'inserimento di un organismo di valutazione della conformità negli allegati settoriali sulla compatibilità elettromagnetica [2015/1354]Organismo CE di valutazione della conformità aggiunto all'elenco degli organismi di valutazione della conformità alla colonna «accesso dell [...]

Lavori faticosi e pesanti: Domande pensioni 2021 entro il 1° Maggio 2021

Messaggio n. 1169 del 19-03-2021 INPS ID 13155 | 19.03.2021 Presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti entro il 1° maggio 2021 per i lavoratori che maturano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022. Decreto legislativo 21 aprile 2011 n. 67, come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232.Le categorie: 1. Lavoratori impegnati in mansioni [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 gennaio 2017, n. 2406

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 gennaio 2017, n. 2406 - Deposito esterno formato da cisterne di materiale infiammabile. Responsabilità di un RSPP per mancata idonea valutazione dei rischi L'interpretazione sistematica offerta dalla giurisprudenza di legittimità, ha determinato una significativa evoluzione del ruolo assunto dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nel senso di una maggior responsabilizzazione di tale figura professionale, la quale, benché sia chiamata a svolgere f... [...]

Tariffe premi INAIL 2019

Tariffe premi INAIL 2019 INAIL, 02.5.2019 Vedi il Volume dettagliato Dalla struttura del nuovo impianto dei premi assicurativi alle modalità per la loro applicazione, la pubblicazione riassume le caratteristiche principali del sistema entrato in vigore lo scorso primo gennaio, a quasi 20 anni dall’ultimo aggiornamento. Opuscolo informativo dedicato alla revisione delle tariffe per l’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali. La pubblicazione, reali [...]

D.Lgs. 6 febbraio 2009 n. 21

D.Lgs. 6 febbraio 2009 n. 21 D.Lgs. 6 febbraio 2009, n. 21 Regolamento di esecuzione delle disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 relativo ai detergenti. (G.U. n. 66 del 20 marzo 2009) _____ Art. 1. Finalita' ed ambito di applicazione1. Il presente regolamento reca previsioni dirette ad attuare le disposizioni di cui al regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, integrando le disposizioni nazionali in vigore precede [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024