Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20175 articoli.

Regolamento (UE) 2015/491

Regolamento (UE) 2015/491 Regolamento (UE) 2015/491 della Commissione del 23 marzo 2015 che modifica il regolamento (UE) n. 605/2014 recante modifica, ai fini dell'introduzione di indicazioni di pericolo e consigli di prudenza in croato e dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele. Il regolamento (UE) n. 605/2014 d [...]

Decreto Legge Liquidità Aprile 2020

Decreto Legge Aprile 2020 | In allegato bozza ID 10635 | 22.04.2020 Bozza DL recante disposizioni urgenti per il sostegno alla liquidità delle imprese e all’esportazione. ... Collegati:Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18Decreto Legge 8 aprile 2020 n. 23DPCM 11 marzo 2020DPCM 9 Marzo 2020DPCM 8 Marzo 2020Nuovo Coronavirus: fonti di informazioneIl Rischio biologico lavoro: quadro normativoD.P.C.M. 1 marzo 2020 [...]

Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella

Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella / Min Salute - Luglio 2024 ID 22745 | 17.05.2024 La presente versione, aggiornata e condivisa con la Sub Area Rischio Clinico della Commissione Salute – Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome (Sub Area Rischio Clinico) e l'UOS Qualità, sicurezza e buone pratiche - Agenas ai sensi dell’art. 2 commi 5 e 6 del DM 11 dicembre 2009 - Istituzione del sistema informativo per il monitoraggio degli erro [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257

Cassazione Penale, Sez. 4, 22 marzo 2016, n. 12257 - Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili Corretta è l’argomentazione secondo cui "il datore di lavoro è tenuto ad effettuare la valutazione dei rischi connessi alla sua azienda e alla sua attività proprio per scoprire e gestire eventuali pericoli occulti o non immediatamente percepibili, e non può aspettare di scoprire tali p... [...]

Legge 28 aprile 2015 n. 58

Legge 28 aprile 2015 n. 58 Ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari del 3 marzo 1980, adottati a Vienna l’8 luglio 2005, e norme di adeguamento dell’ordinamento interno Ratifica IT 1982 Legge 7 agosto 1982 n. 704 Ratifica ed esecuzione della convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, con allegati, aperta alla firma a Vienna ed a New York il 3 marzo 1980. (GU n.277 del 07.10.1982 - S.O.) Art. [...]

Regolamento (UE) 2017/605

Regolamento (UE) 2017/605 Regolamento (UE) 2017/605 del 29 marzo 2017 che modifica l'allegato VI del regolamento (CE) n. 1005/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sulle sostanze che riducono lo strato di ozono GU n. L 84/3 del 30.3.2017 [...]

Decreto 9 dicembre 2020

Decreto 9 dicembre 2020  Criteri ambientali minimi per l'affidamento del servizio di lavaggio industriale e noleggio di tessili e materasseria. (GU n. 2 del 04.01.2021) Entrata in vigore: 04/05/2021 _______ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 34 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 sono adottati i criteri ambientali minimi di cui all’allegato 1, parte integrante del presente decreto, per i seguenti servizi:a) [...]

UNI 11353:2010 / Tubi flessibili di acciaio inossidabile per gas domestici

UNI 11353:2010 / Tubi flessibili di acciaio inossidabile per gas domestici ID 21044 | 23.12.2023 UNI 11353:2010Tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua per allacciamento di apparecchi a gas per uso domestico e similare - Prescrizioni di sicurezzaData disponibilità: 25 marzo 2010 La norma stabilisce i requisiti costruttivi, i requisiti dimensionali ed i metodi di prova dei tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete continua. Essa si applica ai tubi flessibili [...]

Indicazioni operative Formazione Sicurezza - RP 2016

Indicazioni operative Formazione Sicurezza - RP 2016 Indicazioni operative per la formazione alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di cui al D.Lgs. 81/08 (Edizione - Dicembre 2016) La Regione Piemonte ha approvato una nuova edizione delle “Indicazioni operative per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro”, che sostituisce integralmente tutte le precedenti, recepisce l’Accordo Stato Regioni 128/CSR del 7 luglio 2016, introduce un capitolo relativo [...]

Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede

Infor.MO | Gli infortuni mortali in agricoltura - Schede Scheda n. 12 - 03.10.2018 Il sistema di sorveglianza nazionale “Infor.MO”, nato nel 2002 come progetto di ricerca e attualmente adottato nel Piano Nazionale di Prevenzione (2014-2018) delle Regioni, è finalizzato a studiare le cause degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, tramite l’analisi della dinamica infortunistica sviluppata secondo il proprio modello. ... Dati descrittivi Un quarto circa degli in [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2018/636

Inclusione nella candidate list SVHC | dicicloesilftalato (DCHP) Decisione di esecuzione (UE) 2018/636 della Commissione del 17 aprile 2018 relativa all'identificazione della sostanza dicicloesilftalato (DCHP) come sostanza estremamente preoccupante a norma dell'articolo 57, lettere c) ed f), del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio GUUE L 105/25 del 25.04.2018 ... La Commissione Europea, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, vist [...]

Decreto 7 dicembre 2016

Decreto 7 dicembre 2016 Adozione dello schema di statuto-tipo per il Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante «Norme in materia ambientale», in particolare il Titolo II della Parte IV relativo alla gestione degli imballaggi;Visto la direttiva 98/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008, relativa ai rifiuti;Visto l’art. 236, comma 2, del decre [...]

Rendicontazione Piano Nazionale Controlli prodotti chimici 2015

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti chimici Anno 2015 Il documento intende fornire un quadro nazionale delle attività di controllo, effettuate nel corso dell’anno 2015, per la verifica di conformità dei prodotti chimici al Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e alla normativa in materia di classificazione, etichettatura ed imballaggio delle sostanze e delle miscele in attuazione del «Piano Nazionale dei Controlli sull’applicazione [...]

Expert Commentary on BS EN ISO 13485:2016

Expert Commentary on BS EN ISO 13485:2016 Medical devices - Quality management systems - Requirements for regulatory purposes The third edition of ISO 13485 was published on 1 March 2016 and has been adopted as EN ISO 13485:2016. The European adoption has identical requirements in the body of the standard and the addition of a European Foreword and European Annexes ZA, ZB and ZC, which describe the relationship between the requirements of the three European Medical Devices Directives and t [...]

Directive 2014/35/EU BT: List harmonised standards published in the OJ

Directive 2014/35/EU BT: List Harmonised standards published in the OJ | Update 23 April 2024 ID 15503 | Update 14.05.2024 / List XLS file in IT In attachment:- List as PDF file 23 April 2024 - EN- List as XLS file 23 April 2024 - IT In attachment:- List as PDF file 13 December 2023 - EN- List as XLS file 13 December 2023 - IT In attachment:- List as PDF file 17 March 2023 - EN- List as XLS file 17 March  2023 - IT In attachment:- List as PD [...]

UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio

UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio UNI ISO 23932-1:2019 Ingegneria della sicurezza contro l'incendio - Principi generali - Parte 1: Generalità Data entrata in vigore: 30 ottobre 2019 La norma fornisce principi e requisiti generali per lo sviluppo di progetti di sicurezza contro l'incendio basati sulla FSE ed è destinato ad essere utilizzato da professionisti coinvolti in attività di progettazione antincendio basata sull'approccio pr [...]

Direttiva 1999/36/CE

Direttiva 1999/36/CE Direttiva 1999/36/CE del Consiglio del 29 aprile 1999 in materia di attrezzature a pressione trasportabili (GU L 138/20 del 1.6.1999) Abrogata da: Direttiva 2010/35/UE CollegatiDirettiva 2010/35/UEDecreto Legislativo 12 giugno 2012 n. 78Rivalutazione Pacchi bombole non marcate “π” Pacchi bombole ADR: Obblighi Consulente ADR [...]

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti

Vigilanza del mercato e Controlli sui Prodotti | Regolamento (UE) 2019/1020 ID 17509 | Rev. 1.0 del 21.11.2022 / Documento completo in allegato. Rev. 1.0 del 21.11.2022 aggiornamento In data 22.10.2022 sulla GU n.248 è stato pubblicato il Decreto Legislativo 12 ottobre 2022 n. 157 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, e semplificazione e riordino del relativo [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 gennaio 2017, n. 2406

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 gennaio 2017, n. 2406 - Deposito esterno formato da cisterne di materiale infiammabile. Responsabilità di un RSPP per mancata idonea valutazione dei rischi L'interpretazione sistematica offerta dalla giurisprudenza di legittimità, ha determinato una significativa evoluzione del ruolo assunto dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nel senso di una maggior responsabilizzazione di tale figura professionale, la quale, benché sia chiamata a svolgere f... [...]

Decisione (UE) 2019/701

Decisione (UE) 2019/701 della Commissione del 5 aprile 2019 che stabilisce un glossario delle denominazioni comuni degli ingredienti da utilizzare nell’etichettatura dei prodotti cosmetici GU L 121/1 dell'08.05.2019 Entrata in vigore: 28.05.2019 Decisione abrogata Decisione abrogata dalla Decisione di esecuzione (UE) 2022/677 della Commissione del 31 marzo 2022 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo [...]

INAIL | Dossier Covid-19

Dossier Covid-19 INAIL, 28 Aprile 2020 Fin dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus (Sars-CoV-2), l’Inail ha potenziato le attività di comunicazione, veicolando quotidianamente le informazioni e gli aggiornamenti relativi all’emergenza sanitaria anche attraverso un linguaggio più vicino alle abitudini e alle esigenze dei cittadini Lo speciale arricchito da link, video e rimandi multimediali fa il punto sulle misure adottate dall’Istituto per fro [...]

Piano di conservazione e gestione del lupo

Piano di conservazione e gestione del lupo / MATTM 2002 / 2019 ID 16305 | 01.04.2022 / Allegato Piano di conservazione e gestione del lupo 2002 / 2019 Ed. Marzo 2019Ed. Luglio 2002 Il presente Piano ha lo scopo principale di guidare la conservazione e gestione del lupo in Italia attraverso il coordinamento delle azioni da intraprendere ai diversi livelli istituzionali (comunitario, nazionale, regionale) per assicurare la persistenza del lupo e minimizzare i conflitti con le att [...]

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 | 22 Novembre 2017

Carpentiere malattia professionale uso strumenti vibranti Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 del 22 novembre 2017 Rigetto del ricorso: per ottenere l'indennizzo per malattia professionale asseritamente contratta nell'esercizio, e a causa, dell'attività lavorativa di carpentiere con uso di strumenti vibranti dal 1982 al 2004.  Presidente: MAMMONE GIOVANNIRelatore: MANCINO ROSSANAData pubblicazione: 22/11/2017 Estratto: Rilevato1. che con sentenza in data 16 dicembre 2010, l [...]

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 / Decisione 2013/131/UE ID 4554 | 30.08.2017 Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS) GU L 76/1 del 19.3.2013 Modificata da: Decisi [...]

Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Promozione della salute nei luoghi di lavoro Factsheet  INAIL 25 Luglio 2018 Nel factsheet, si illustrano i principi fondanti della promozione della salute nei luoghi di lavoro (WHP): partecipazione e coinvolgimento dei lavoratori, impegno etico dei datori di lavoro e integrazione dell’organizzazione lavorativa nelle comunità di riferimento. Si riportano esempi che dimostrano la validità della WHP come strategia di investimento che, grazie all’aumentata sodd [...]

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava

Illustrazioni delle dinamiche infortunistiche in cava. Dall'analisi alla prevenzione INAIL, 2019 Dall’esame dei dati contenuti nell’osservatorio degli infortuni del Dipartimento prevenzione della Asl Toscana nord-ovest si è sviluppata l’idea di realizzare una pubblicazione che, partendo dall’analisi dell’accadimento infortunistico, proponesse una riflessione in chiave prevenzionistica. Il testo vuole essere quindi il nuovo punto di partenza per informa [...]

Linee guida gestione scorie nere acciaieria

Linee guida gestione scorie nere acciaieria ID 14550 | 16.09.2021  Deliberazione Giunta regionale Lombardia 13 settembre 2021, n. 5224 Approvazione linee guida per la gestione delle scorie nere di acciaieria a forno elettrico Ad esito di un lungo lavoro condotto sui tavoli tecnici dell’Osservatorio sull’Economia Circolare e la Transizione Energetica, cui ha partecipato anche ANCI Lombardia, Regione Lombardia, ha approvato le linee guida per la gestione delle scorie nere [...]

Uso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro EU-OSHA, 27.08.2019 Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Esso analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego i [...]

UNI EN ISO 10961:2020 | Pacchi di bombole

UNI EN ISO 10961:2020 | Pacchi di bombole  UNI EN ISO 10961:2020 Bombole per gas - Pacchi di bombole - Progettazione, fabbricazione, prove e controlli Data entrata in vigore: 27 marzo 2020 La norma specifica i requisiti per la progettazione, la fabbricazione, le prove e l’ispezione iniziale di un pacco di bombole trasportabili. Essa è applicabile a pacchi di bombole contenenti gas compressi, liquefatti e loro miscele. Essa è applicabile anche a pacchi di bombole [...]

Linee guida progetto definitivo/esecutivo infrastruttura impianti a fune

Linee guida per la redazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere civili di infrastruttura degli impianti a fune Linee guida per la redazione del progetto definitivo/esecutivo delle opere civili di infrastruttura degli impianti a fune (D.M. 16/11/2012, Cap. 15) CollegatiDecreto 11 maggio 2017D.D. n. 288 del 17 settembre 2014D.D. n. 337 del 16 Novembre 2012Decreto 18 febbraio 2011 Decreto Dirigenziale n. 189 del 29 maggio 2019La sezione legislazione "Impianti a fune trasporto [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024