Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19930 articoli.

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali La Commissione europea presenta il pilastro europeo dei diritti sociali e lancia una riflessione sulla dimensione sociale dell'Europa da qui al 2025. Rafforzare la dimensione sociale è una priorità fondamentale della Commissione Juncker, ribadita dalla dichiarazione di Roma, adottata dai leader dell’UE il 25 marzo 2017. Il pilastro stabilisce 20 principi e diritti fondamentali per sostenere mercati del lavoro e sistem [...]

Marchi di qualità dei servizi

Marchi di qualità dei servizi Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2017 I marchi sono uno strumento di garanzia e riconoscimento della qualità, alternativo ma potenzialmente complementare alla certificazione. Le informazioni sul significato dei marchi e sui criteri di attribuzione dei marchi e di altri attestati di qualità relativi ai servizi, devono essere facilmente accessibili ai prestatori e ai destinatari dei servizi così come previsto, per tutti [...]

ISO 20710-1:2022

ISO 20710-1:2022 / Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 1: General principles ID 11944 | Update 18.06.2023 / Preview in allegato (alla data non recepita UNI)_________ Update 18.06.2023 - Status "Pubblicata" ISO 20710-1:2022 Fire safety engineering - Active fire protection systems - Part 1: General principles This document provides information on the goal, scope, structure, contents and background of the different parts of the ISO 20710 series. The purpos [...]

Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano

Valori limite Trialometani nelle acque consumo umano ID 18803 | 26.01.2023 / In allegato Il Trialometano è un composto nel quale tre atomi di idrogeno della molecola di metano (CH4) sono sostituiti con atomi di uno o più alogeni. Se i tre idrogeni sono sostituiti con tre atomi dello stesso alogeno, allora il composto viene detto aloformio: cloroformio (CHCl3), bromoformio (CHBr3), iodoformio (CHI3), fluoroformio (CHF3). I bromo-trialometani sono usati come reagenti di laborat [...]

Linee indirizzo efficienza energetica patrimonio culturale

Linee di indirizzo per il miglioramento dell’efficienza energetica nel patrimonio culturale Architettura, centri e nuclei storici ed urbani Le Linee di indirizzo forniscono indicazioni per la valutazione e per il miglioramento della prestazione energetica del patrimonio culturale tutelato, con riferimento alle norme italiane in materia di risparmio e di efficienza energetica degli edifici.  Sono state redatte da un gruppo di lavoro appositamente costituito, composto da dirigen [...]

Linee guida applicative Piano Nazionale Residui (PNR)

Linee guida applicative Piano Nazionale Residui (PNR) 2013 ID 15205 | 4 marzo 2013 Linee guida applicative del decreto legislativo 16 marzo 2006, n.158 per l’armonizzazione dei controlli ufficiali volti alla ricerca di residui di sostanze chimiche potenzialmente pericolose durante il processo di allevamento e di prima trasformazione dei prodotti di origine animale, ai sensi del decreto legislativo 16 marzo 2006, n.158 e successive modifiche. CollegatiDecreto legislativo 16 m [...]

Decreto ministeriale 18 dicembre 2019

Decreto ministeriale 18 dicembre 2019 L’Autorità competente responsabile della preparazione del presente piano è il Ministero dello sviluppo economico, Direzione Generale per la sicurezza degli approvvigionamenti e le infrastrutture energetiche. Il Piano di azione preventivo è redatto ai sensi del D.lgs. n. 93 del 1 giugno 2011, tenuto conto delle disposizioni dell’articolo 8 del Regolamento UE n.2017/1938 (di seguito Regolamento) e dell’allegato V [...]

Direttiva 2003/105/CE

Direttiva 2003/105/CE Direttiva 2003/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2003 che modifica la direttiva 96/82/CE del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (GU L 345/97 del 31.12.2003) Recepita da: D.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238 CollegatiD.Lgs. 21 settembre 2005 n. 238Direttiva 96/82/CE (Seveso II)Decreto Legislativo 17 agosto 1999 n. 334Direttiva 2012/18/UE - Seveso IIIDecreto legis [...]

Linee guida test per la tossicità acquatica OECD (OCSE)

Linee guida test per la tossicità acquatica OECD (OCSE) ID 18241 | 01.12.2022 / Scheda allegata Elencate le linee Guida OCSE da utilizzare, per i metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH ed anche ai fini ADR, per la classificazione delle sostanze o miscele come materie pericolose per l'ambiente (ambiente acquatico) ONU 3077 e ONU 3082 di cui al 2.2.9.1.10.2.2. Metodi di prova ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH Regolamento (CE) N. 440 [...]

BREF Production of Wood-based Panels

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Production of Wood-based Panels Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BAT reference document (BREF) entitled ‘Production of Wood-based Panels' forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, revie [...]

Ordinanza 29 febbraio 2020 n. 643

Ordinanza 29 febbraio 2020 n. 643 Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili. (Ordinanza n. 643) Dipartimento Protezione Civile (GU n.53 del 02-03-2020) CollegatiDecreto Legge 23 febbraio 2020 n. 6Nuovo Coronavirus: fonti di informazione [...]

Modulo dati varianti in corso d'opera ANAC

ANAC Comunicato  del Presidente del 23.11.2016 Trasmissione delle varianti in corso d’opera ex  art.106, co.14, del d.lgs.50/2016 In ragione della  nuova disciplina dell’art.106 del d.lgs. 18.4.2016, n.50 rispetto all’art.132  del d.lgs.163/2006 e all’art.37, d.l. 90/2014, convertito in legge n.114/2014, si  fornisce in allegato il nuovo Modulo di trasmissione delle varianti in corso  d’opera dei contratti di lavori da compilarsi a cura del responsabile del  procedimento (RdP).Il nuovo  Modulo... [...]

Circolare Ministero dell'interno Prot. n. 32079 del 22 ottobre 2024

Circolare Ministero dell'interno Prot. n. 32079 del 22 ottobre 2024 / Patente di guida in IT Wallet (dal 23 Ottobre 2024) ID 22789 | 13.10'.2024 / In allegato L’art. 64-quater del codice dell'amministrazione digitale (CAD), introdotto dall’art. 20 del decreto legge n. 19/2024, ha istituito il portafoglio digitale italiano o Sistema IT Wallet, attuando le disposizioni unionali in materia, finalizzate a garantire che tutte le persone fisiche e giuridiche nell’Unione abbian [...]

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici

IX Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici Roma, 19 - 20 dicembre 2016Centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 Nei giorni 19 e 20 dicembre 2016 si terrà presso il centro congressi “Auditorium Antonianum” in Viale Manzoni n.1 a Roma la Conferenza Nazionale sui Dispositivi Medici, appuntamento annuale giunto ormai alla sua 9^ edizione che, nel settore, rappresenta ormai l’evento istituzionale di maggi [...]

CEI EN IEC 63000:2021

CEI EN IEC 63000:2021 (IEC 63000:2016) / Uso per il database SCIP ID 13847 | 24.06.2021 / Preview in allegato CEI EN IEC 63000:2021Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose Data pubblicazione: Marzo 2021 Classificazione CEI: 111-85 Vedi Documento sulla CEI EN IEC 63000:2021 La presente Norma specifica la documentazione tecnica che il costruttore deve compilare per dichiarare la conformit&agra [...]

Direttiva (UE) 2024/825

Direttiva (UE) 2024/825 / Modifica Direttiva greenwashing ID 21459 | 06.03.2024 Direttiva (UE) 2024/825 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 febbraio 2024, che modifica le direttive 2005/29/CE e 2011/83/UE per quanto riguarda la responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione GU L 2024/825 del 06.03.2024 Entrata in vigore: 26.03.2024 Recepimento: Entro il 27 marzo 20 [...]

Regolamento Delegato (UE) 2017/214

Regolamento Delegato (UE) 2017/214 Regolamento Delegato (UE) 2017/214 della Commissione del 30 novembre 2016 recante modifica del regolamento (UE) n. 98/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne l'aggiunta della polvere di alluminio all'elenco dei precursori di esplosivi dell'allegato II L 34/1 del 9.2.2017 Regolamento (UE) N. 98/2013 [...]

Valutazione rischio posture lavoro REBA

Valutazione rischio posture lavoro REBA /  Rapid Entire Body Assessment / Rev. 00 del 19.09.2024 ID 22509 | 19.09.2024 / Documento completo in allegato Il Metodo REBA (Rapid Entire Body Assessment) è stato sviluppato da McAtamney e Corlett della università di Nottingham nel 1993 (Institute for Occupational Ergonomics) per valutare l'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio che possono generare traumi nel corpo intero: posture, ripetitività [...]

Comunicato 21 dicembre 2016

Comunicato 21 dicembre 2016 Modelli di segnalazione all'Autorità per le comunicazioni utili ai fini dell’esercizio del potere sanzionatorio della Autorità, relativamente ad Operatori Economici nei cui confronti sussistono cause di esclusione ex art. 80 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, nonché per le notizie, le informazioni dovute dalle stazioni appaltanti ai fini della tenuta del casellario informatico. G.U. n. 26 del 01.02.2017 Serie Generale... [...]

Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale

Sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale Rapporto ISTISAN 17|13 Atti Questo rapporto raccoglie i contributi al convegno, "RInnovaReNano: sviluppo responsabile dei nanomateriali e opportunità per il sistema industriale regionale", tenutosi a  Roma, 18 aprile 2016, in cui è stato presentato il progetto RInnovaReNano, finanziato dalla regione Lazio allo scopo di favorire la sinergia tra le realtà imprenditoria [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/555 della Commissione del 9 aprile 2018 relativo a un programma coordinato di controllo pluriennale dell'Unione per il 2019, il 2020 e il 2021, destinato a garantire il rispetto dei livelli massimi di residui di antiparassitari e a valutare l'esposizione dei consumatori ai residui di antiparassitari nei e sui prodotti alimentari di origine vegetale e animale Articolo 1 Gli Stati membri prelevano e analizzano, nel corso degli anni 2019, 2020 e 2021, camp [...]

Piano scuola 2020-2021

Piano scuola 2020-2021 Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione Nel mese di settembre 2020, le attività scolastiche riprenderanno su tutto il territorio nazionale in presenza nel rispetto delle indicazioni finalizzate alla prevenzione del contagio contenute nel Documento tecnico, elaborato dal Comitato tecnico scientifico (CTS) istituito presso il Dipartimento della Protezione [...]

Check List: controllo e verifica ganci fucinati

Check List: controllo e verifica ganci fucinati  ID 21413 | 23.02.2024 / Documento di approfondimento e modelli .docx allegati Documento di approfondimento sui ganci fucinati che sono generalmente utilizzati su apparecchi di sollevamento, come organi portanti o di presa del carico. Il documento è stato redatto con principale riferimento alle norme: - UNI EN 13001-3-5:2022 Apparecchi di sollevamento - Criteri generali per il progetto - Parte 3-5: Stati limite e verifica dell' [...]

Guidelines on the implementation of the Detergents Regulation

Guidelines on the implementation of the Detergents Regulation This document intends to provide guidance on the implementation of Regulation (EC) No. 648/2004 of the European Parliament and of the Council of 31 March 2004 on Detergents (published in the Official Journal of the European Union, L 104, 8 April 2004), as amended by: - Regulation (EU) No 259/2012 of the European Parliament and of the Council of 14 March 2012 amending Regulation (EC) No 648/2004 as regards the use of ph [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 giugno 2016, n. 24708

Cassazione Penale, Sez. 4, 14 giugno 2016, n. 24708 - Dovere di garanzia di chi pone in uso il macchinario nei confronti dei lavoratori: non può costituire motivo di esonero della responsabilità del costruttore quello di aver ottenuto la certificazione Responsabilità dei titolari e soci amministratori di una azienda agricola per aver omesso di fornire al lavoratore le cinture di sicurezza per eseguire lavori a 3,50 metri di altezza dal suolo senza parapetti e protezioni e senza averlo informato... [...]

Direttiva delegata (UE) 2020/366

Direttiva delegata (UE) 2020/366  Direttiva delegata (UE) 2020/366 della Commissione del 17 dicembre 2019 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l’allegato IV della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’esenzione relativa all’uso di piombo come stabilizzatore termico del cloruro di polivinile (PVC) impiegato in determinati dispositivi medico-diagnostici in vitro per l’analisi de [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009

Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009 | BAT trattamento di superficie con solventi organici Decisione di esecuzione (UE) 2020/2009 della Commissione del 22 giugno 2020 che stabilisce, a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle emissioni industriali, le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento di superficie con solventi organici, anche per la conservazione del legno e dei prodotti in legno medi [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 19

Decreto Legislativo 2 febbraio 2021 n. 19 Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/2031 e del regolamento (UE) 2017/625.  (GU n.48 del 26.02.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 13/03/2021 ... Art. 1. Ambito di applicazione 1. Il presente decreto ha per oggetto l’adeguamento della normativa na [...]

Direttiva 2008/114/CE

Direttiva 2008/114/CE Direttiva 2008/114/CE DEL CONSIGLIO dell’8 dicembre 2008 relativa all’individuazione e alla designazione delle infrastrutture critiche europee e alla valutazione della necessità di migliorarne la protezione (GU L 345/75 del 23.12.2008) La direttiva 2008/114/CE è abrogata a decorrere dal 18 ottobre 2024 L'art. 2 della Direttiva 2008/114/CE del Consiglio dell'8 dicembre 2008, relativa all'individuazione e alla designazione delle infrastrut [...]

Schema di regolamento semplificazione disciplina Terre e rocce da scavo

Schema di regolamento semplificazione disciplina Terre e rocce da scavo / Settembre 2023 ID 20441 | 22.09.2023 / In allegato Schema di regolamento Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha posto in consultazione il 21 settembre 2023 fino al 1° ottobre 2023, lo Schema di regolamento recante “Disposizioni per la semplificazione della disciplina inerente la gestione delle terre e rocce da scavo" redatto ai sensi dell’articolo 48 del decreto-leg [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024