Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20178 articoli.

Rapporto ambiente - SNPA

Rapporto ambiente - SNPA Report di sistema SNPA 1/2017 - 2/2017 Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA. Il Rapporto consta di due documenti. Il documento “Ambiente in Primo Piano” fornisce una lettura aggiornata dello stato dell’ambiente a li [...]

Decreto 19 maggio 2016, n. 118

Decreto 19 maggio 2016, n. 118 Regolamento recante aggiornamento dei valori limite di emissione in atmosfera per le emissioni di carbonio organico totale degli impianti alimentati a biogas, ai sensi dell’articolo 281, comma 5, del decreto legislativo n. 152 del 2006.... [...]

Rapporto cave 2017

Rapporto cave 2017 I numeri e gli impatti economici e ambientali delle attività estrattive nel territorio italiano. Le opportunità e le sfide nella direzione dell’economia circolare. Intorno alle attività estrattive si giocherà nei prossimi anni una sfida di innovazione di grande interesse per il nostro Paese. Attraverso la chiave dell’economia circolare diventa infatti oggi possibile guardare in modo nuovo al futuro del settore delle costruzioni, an [...]

Nota VVF 07 febbraio 2012 - Testo coordinato

Nota VVF 07 febbraio 2012 - Testo coordinato 2022 ID 17743 | 03.10.2022 / Testo coordinato in allegato Testo coordinato della Nota 07 febbraio 2012 - aggiornato al 28.09.2022 Guida per l’installazione degli impianti FV - Edizione anno 2012 La necessità di limitare l’inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell’Italia ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell’installazione degli impianti fotovoltaici. Il loro impiego, data la loro [...]

Torino-Lione (TAV): Considerazioni Commissione Trasporti OdIP Torino

Torino-Lione (TAV): Considerazioni Commissione Trasporti Ordine Ingegneri della Provincia di Torino Considerazioni della Commissione Trasporti, Mobilità, Infrastrutture e Sistemi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino sulle ricadute sull’economia piemontese della nuova linea ferroviaria Torino-Lione (TAV) Scopo di questo documento è evidenziare quali possono essere le ricadute per l’economia, per la logistica ed il sistema dei trasporti in Piem [...]

Decreto 18 dicembre 2017

Etichettatura aerosol Decreto 18 dicembre 2017  Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 21 luglio 1982, n. 741, in recepimento della direttiva 2016/2037/UE del 21 novembre 2016, che modifica la direttiva 75/324/ CEE del Consiglio per quanto riguarda la pressione massima ammissibile dei generatori aerosol e adegua le sue disposizioni concernenti l’etichettatura al regolamento CE n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo alla classificazione, [...]

UNI ISO 45002:2023

UNI ISO 45002:2023 / Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 ID 19734 | 02.06.2023 / In allegato Preview ISO 45002:2003 UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Linee guida generali per l'attuazione della UNI ISO 45001:2018 La norma fornisce una guida per l'adozione, l'attuazione, il mantenimento e il miglioramento continuo di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) che può aiutare le organiz [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1185

Cassazione Civile, Sez. Lav., 18 gennaio 2017, n. 1185 - Il danno non patrimoniale, anche nel caso di lesione di diritti inviolabili, non può mai ritenersi in re ipsa, ma va debitamente allegato e provato da chi lo invoca Con sentenza depositata il 3.10.2013 la Corte di appello di Milano ha rigettato il gravame interposto da A.C. avverso le sentenze del Tribunale di Milano con le quali erano state, con la sentenza n. 5210/2010, accolta la domanda di pagamento del trattamento di fine rapporto, o... [...]

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV volume

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV Volume Raccolta delle schede storiche pubblicate sul periodico "Il Fungo". Da Macrolepiota procera (Scop.: Fr) Singer a Hirneola auricula-judae (L.: Fr) Berkeley Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi Il presente Manuale è il quarto dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le ultime 19 schede storiche, da Macro [...]

Proposta di modifica Direttiva 2009/148/CE sull'amianto sul lavoro

Proposta di modifica Direttiva 2009/148/CE sull'amianto sul lavoro / Pubblicata la Direttiva (UE) 2023/2668 ID 17707 | Update 30.11.2023 / Documenti allegati Proposta di modifica Direttiva 2009/148/CE protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione all'amianto sul lavoro 30.11.2023 Direttiva (UE) 2023/2668 | Modifica Direttiva 2009/148/CE protezione esposizione amianto sul lavoro Pubblicata nella GU L 2023/266 del 30.11.2023 la Direttiva [...]

Ozone-depleting substances 2015

Ozone-depleting substances 2015 Aggregated data reported by companies on the import, export, production, destruction, and feedstock and process agent use of ozone-depleting substances in the European UnionChemicals known to harm the ozone layer have been successfully substituted in most parts of the world since 1989, when the Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer came into force. Within the European Union (EU), ozone-depleting substances ( [...]

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi Articolo 55 BPR

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR A causa dell'attuale situazione COVID-19, è necessario garantire un'adeguata fornitura delle sostanze attive propan-1-olo e propan-2-olo da utilizz [...]

Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) IPCC

Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6) IPCC / Synthesis Report (SYR) 2023 ID 19946 | 09.07.2023 / In allegato Synthesis Report (SYR) In allegato: SYR (Full Volume) Coming SoonIPCC AR6 SYR SummaryIPCC AR6 SYR Longer ReportIPCC AR6 SYR Annex IIPCC AR6 SYR Annex II Il sesto rapporto di valutazione (AR6) dell'IPCC riassume lo stato delle conoscenze sul cambiamento climatico, i suoi impatti e rischi diffusi e la mitigazione e l'adattamento al ca [...]

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli

Raccolta Linee guida sicurezza giocattoli | Agosto 2025 ID 18896 | 12.08.2025 / Raccolta aggiornata al 12.08.2025 I giocattoli devono rispettare i requisiti della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2009 sulla sicurezza dei giocattoli (GU L 170/1 del 30.6.2009) e devono riportare la marcatura CE. La Commissione e il gruppo di esperti sulla sicurezza dei giocattoli elaborano documenti di orientamento per ass [...]

Accordo quadro europeo sul telelavoro 16 luglio 2002

Accordo quadro europeo sul telelavoro 16 luglio 2002 Stipulato a Bruxelles il 16 luglio 2002 tra Ces, Unice/Ueapme e Ceep  1. Considerazioni generali Nel quadro della strategia europea per l’occupazione, il Consiglio Europeo ha invitato le parti sociali a procedere alla negoziazione di accordi diretti a modernizzare l’organizzazione del lavoro, includendo intese riguardanti la flessibilità sul lavoro, finalizzati alla produttività e competitività delle imprese sul mercato ed a garantire il ne... [...]

Regolamento delegato (UE) 2021/115

Regolamento delegato (UE) 2021/115 Regolamento delegato (UE) 2021/115 della Commissione del 27 novembre 2020 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroottanoico (PFOA), i suoi sali e i composti a esso correlati GU L 36/7 del 02.02.2021 Entrata in vigore: 22.02.2021 _______ Articolo 1 L’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 è modificato conformemente a [...]

Verso un modello di economia circolare per l'Italia

Verso un modello di economia circolare per l'Italia MATTM Consultazione on line 12 Luglio 2017 Consultazione on line sul sito http://consultazione-economiacircolare.minambiente.it/ sul Documento ”Verso un modello di economia circolare per l'Italia” Il presente documento ha l’obiettivo di fornire un inquadramento generale dell’economia circolare nonché di definire il posizionamento strategico del nostro paese sul tema, in continuità con gli impegni [...]

Direttiva 2014/80/UE

Direttiva 2014/80/UE / Protezione delle acque sotterranee - Nitrati e pesticidi Direttiva 2014/80/UE della Commissione, del 20 giugno 2014, che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento. GU L 182 del 21.6.2014 Recepimento Decreto 6 luglio 2016 Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato [...]

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC)

Linee guida Contratti di Prestazione Energetica (EPC) ENEA, 2020 Il contratto EPC è definito dalla Direttiva 2012/27/CE come “l’accordo contrattuale tra il beneficiario e il fornitore di una misura di miglioramento dell'efficienza energetica, verificata e monitorata durante l'intera durata del contratto, laddove siano erogati investimenti (lavori, forniture o servizi) nell'ambito della misura in funzione del livello di miglioramento dell'efficienza energetica stabil [...]

Nuovo database sostanze Candidate List SVHC articoli dal 2021

Nuovo database sostanze Candate List SVHC articoli dal 2021 L'ECHA istituirà un nuovo database sulla presenza di sostanze chimiche pericolose negli articoli entro la fine del 2019 per gli operatori del trattamento dei rifiuti e i consumatori.  Il database comprenderà le informazioni fornite dalle società che producono, importano o vendono articoli che contengono sostanze dell'elenco delle candate list SVHC.Le aziende devono presentare queste informazioni entro la [...]

Direttiva (UE) 2016/774

Direttiva (UE) 2016/774 Direttiva (UE) 2016/774 della Commissione, del 18 maggio 2016, recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso  Articolo 1 L'allegato II della direttiva 2000/53/CE è sostituito dal testo dell'allegato della presente direttiva. Articolo 2 1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro sei mesi dalla pubblicazione della presente direttiva nella Gazzetta ufficiale [...]

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali

Guida al cablaggio comunicazioni elettroniche edifici residenziali Update 08.2020 Pubblicata la versione definitiva della CEI 306-2 - Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali Vedi CEI, 04.02.2019 In inchiesta pubblica fino al 10.03.2019 C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” C. 1228 “Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali” - CEI [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/1475

Regolamento delegato (UE) 2017/1475 della Commissione del 26 gennaio 2017 relativo alla classificazione della prestazione di resistenza al gelo per le tegole di laterizio ai sensi della norma EN 1304 in applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del ConsiglioArticolo 1 La prestazione delle tegole di laterizio destinate ad un uso esterno, in relazione alla caratteristica essenziale della resistenza al gelo, è classificata in conformità al sistema di [...]

Decreto 15 febbraio 2017

Decreto 15 febbraio 2017 Adozione dei criteri ambientali minimi da inserire obbligatoriamente nei capitolati tecnici delle gare d’appalto per l’esecuzione dei trattamenti fitosanitari sulle o lungo le linee ferroviarie e sulle o lungo le strade. G.U. n. 55 del 07 marzo 2017... [...]

D.P.C.M. 18 maggio 2020

D.P.C.M. 18 maggio 2020  Modifiche all'articolo 1, comma 1, lettera cc), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 17 maggio 2020, concernente: «Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19».  (GU Serie Generale n.127 del 18-05-20 [...]

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

Practical Guide on Biocidal Products Regulation The basic principle in the Biocidal Products Regulation ((EU) No 528/2012 (BPR)) is that a biocidal product (BP) must be authorised before it can be made available on the market or used in the European Union (EU)/ European Economic Area (EEA). This takes place in two consecutive steps. As the first step, the active substance is evaluated and, provided the criteria are fulfilled, is then approved in a specified product-type (PT). The seco [...]

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque | Dati 2017 - 2018 ISPRA 334/2020 Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2017-2018 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della con [...]

Direttiva (UE) 2024/1785

Direttiva (UE) 2024/1785 / Modifica Direttive emissioni industriali e discariche rifiuti ID 22255 | 15.07.2024 / In allegato Direttiva (UE) 2024/1785 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica la direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alle emissioni industriali (prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento), e la direttiva 1999/31/CE del Consiglio, relativa alle discariche di rifiuti. GU L 2024/1785 del 15 [...]

Codice di Rete per il servizio di distribuzione gas - CRDG

Codice di Rete per il servizio di distribuzione gas - CRDG Con la delibera n. 108/06 l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha approvato il Codice di rete tipo per il servizio di distribuzione del gas (CRDG).Il CRDG è un atto di fondamentale importanza per lo sviluppo del mercato del gas in quanto è lo strumento contrattuale con cui vengono regolati e profondamente chiariti i rapporti tra le imprese che gestiscono gli impianti di distribuzione e le impres [...]

Amianto naturale e ambienti di lavoro

Amianto naturale e ambienti di lavoro INAIL, 2021 Nel lavoro si riporta lo stato dell'arte sulla presenza di amianto di originie naturale (NOA - Naturally Occurring Asbestos) in Italia, evidenziando le problematiche gestionali ad esso correlate e formulando le pricipali soluzioni di sicurezza applicabili a scala operativa. In particolare, si forniscono indicazioni per le attività lavorative di settore, quali l'estrazione e lavorazione di pietre ornamentali e di pietrisco, le bonifi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024