Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19929 articoli.

Decreto Legislativo 7 settembre 2017 n. 162

Decreto Legislativo 7 settembre 2017 n. 162  Norme di attuazione dello Statuto speciale per la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di contratti pubblici Art. 1 1. Le Province autonome di Trento e di Bolzano disciplinano con legge provinciale, nel rispetto della normativa dell'Unione europea e delle norme legislative fondamentali di riforma economico-sociale, ivi comprese quelle che stabiliscono i livelli minimi di regolazione richiesti dal diritto dell'Unione europea in materia d... [...]

Protezioni antiurto in ambito industriale: UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022

Protezioni antiurto in ambito industriale: UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 ID 17887 | 19.10.2022 / Documento allegato - seguiranno integrazioni Pubblicate il 13 ottobre 2022, le norme UNI/TS 11886-1:2022 e UNI/TR 11886-2:2022 relative alle protezioni antiurto in ambito industriale. Si tratta delle prime norme UNI, molto attese, relative alla sicurezza nelle zone di movimentazione industriale e viabilità dei luoghi di lavoro.________ Allo scopo di fornire:- ai fabbri [...]

Decreto-Legge 28 febbraio 2025 n. 19

Decreto-Legge 28 febbraio 2025 n. 19 / Decreto caro bollette 2025 / L. di conv. 24 aprile 2025 n. 60 ID 23537 | Update 29.04.2025 / In allegato DL e Testo coordinato Decreto-Legge 28 febbraio 2025 n. 19 Misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonche' per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorita' di vigilanza. (GU n.49 del 28.02.2025) [...]

Esposizione a micotossine aerodisperse

Esposizione a micotossine aerodisperse: un rischio occupazionale? INAIL, 2019 Numerosi studi epidemiologici riportano effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati. Meno studiato è il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate, rischio che, per alcune attività, può essere consistente. I lavoratori a maggior rischio espositivo risultano quelli addetti alla raccolta di cereali, stoccaggio di [...]

Linee guida CNPI 8/2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici

Linee guida CNPI 2020 | Infrastruttura di ricarica veicoli elettrici CNPI Linea guida n. 8/2020 del 01.01.2020 La linea guida prova ad esaminare le misure tecniche, amministrative ed economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano correlate con la funzione di ricarica di veicoli a trazione elettrica. Proprio la molteplicità di ambiti interessati e la complessità delle conseguenti scelte progettuali rendono indispensabili competenze mul [...]

UNI ISO 12480-3:2021 | Gru a torre

UNI ISO 12480-3:2021 | Gru a torre UNI ISO 12480-3:2021 Apparecchi di sollevamento - Uso sicuro - Parte 3: Gru a torre Data entrata in vigore : 13 maggio 2021 La norma stabilisce le pratiche richieste in materia di sicurezza di impiego delle gru a torre. .... In allegato Preview ISO 12480-3:2020 riservata abbonati This document establishes required practices for the safe use of tower cranes. Subjects covered include safe systems of work, management, planning, selection, erection and d [...]

Decreto 20 Febbraio 2018

Impiego Gas Tossici: Revisione patenti abilitative 2013 Revisione delle patenti di abilitazione per l’impiego dei gas tossici rilasciate o revisionate nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2013 Ministero della Salute Visto il regio decreto 9 gennaio 1927, n. 147, recante «Approvazione del regolamento speciale per l'impiego dei gas tossici» e successive modificazioni, in particolare l'art. 35;  Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, recante «Ist [...]

Legge 3 febbraio 2011 n. 4

Legge 3 febbraio 2011 n. 4  Disposizioni in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari. (GU Serie Generale n.41 del 19-02-2011) Entrata in vigore del provvedimento: 06/03/2011 ... Modifiche: DECRETO-LEGGE 24 giugno 2014, n. 91 (in G.U. 24/06/2014, n.144) , convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto 2014, n. 116 (in S.O. n. 72, relativo alla G.U. 20/8/2014, n. 192) Legge 11 febbraio 2019 n. 12 [...]

Regolamento (UE) 2017/1941

Regolamento (UE) 2017/1941 della Commissione del 24 ottobre 2017 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE)Articolo 1L'allegato II del regolamento (CE) n. 66/2010 è sostituito dal testo riportato nell'allegato del presente regolamento.Articolo 2Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella [...]

ISO 13849-1:2021

ISO 13849-1: in arrivo la nuova edizione 2021 (spostata al 2023) ID 13181 | Update news 12.02.2022 ISO 13849-1:2023Safety of machinery - Safety-related parts of control systems - Part 1: General principles for design Publication date: 2023-03 Update news 12.02.2023 ISO 13849-1:2023 E' prevista per Marzo 2023 la pubblicazione della ISO 13849-1:2023, data news stato FDIS che sostituisce l'Edizione 2015. Vedi La versione DIS (Draft international standard) è stata pubb [...]

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati a effetto serraIl regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra ("il regolamento") stabilisce una serie di requisiti per i tecnici addetti alla manutenzione e gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serr [...]

Direttiva 2014/80/UE

Direttiva 2014/80/UE / Protezione delle acque sotterranee - Nitrati e pesticidi Direttiva 2014/80/UE della Commissione, del 20 giugno 2014, che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento. GU L 182 del 21.6.2014 Recepimento Decreto 6 luglio 2016 Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato [...]

Piano straordinario per la sicurezza nelle cave Toscana

Piano straordinario per la sicurezza nelle cave La Giunta regionale con delibera 458 del 17/05/2016 ha approvato un piano straordinario per la sicurezza nella lavorazione del marmo nel distretto Apuo-versiliese. Uno stanziamento di 2,5 milioni e l'assunzione a tempo indeterminato di un ingegnere e due geologi e, a tempo determinato per la durata del progetto, di un contingente massimo di 50 tecnici.Due milioni andranno quindi a coprire le spese per il persona [...]

Amianto naturale e ambienti di lavoro

Amianto naturale e ambienti di lavoro INAIL, 2021 Nel lavoro si riporta lo stato dell'arte sulla presenza di amianto di originie naturale (NOA - Naturally Occurring Asbestos) in Italia, evidenziando le problematiche gestionali ad esso correlate e formulando le pricipali soluzioni di sicurezza applicabili a scala operativa. In particolare, si forniscono indicazioni per le attività lavorative di settore, quali l'estrazione e lavorazione di pietre ornamentali e di pietrisco, le bonifi [...]

CEI UNI EN ISO/IEC 80079-34 (CEI 31-96)

CEI UNI EN ISO/IEC 80079-34 (CEI 31-96) / SGQ produzione di apparecchiature Ex 2022 ID 11600 | 09.01.2022 / In allegato Preview ISO/IEC 2018 e Preview CEI tradotta 2022 CEI UNI EN ISO/IEC 80079-34 (CEI 31-96) Atmosfere esplosive – Parte 34: Applicazione di sistemi di gestione per la qualità per la produzione di apparecchiature Ex” La Norma specifica i requisiti particolari e le informazioni per sviluppare, stabilire e mantenere un sistema di gestione per la q [...]

CEI EN IEC 61439-1:2022: Verifiche di progetto ed individuali

CEI EN IEC 61439-1:2022: Verifiche di progetto ed individuali ID 21881 | 19.05.2024 / Documento di approfondimento in allegato Documento di approfondimento sulle verifiche di progetto e le verifiche individuali sui quadri elettrici in accordo ai capitoli 10 e 11 della CEI EN IEC 61439-1:2022. Verifica di progetto: verifica eseguita su un quadro campione o su parti di quadro per dimostrare che il progetto soddisfa le prescrizioni della relativa norma del quadro. Verifica individuale: ver [...]

Decreto "Salvabebè" (Meloni)

  Decreto "Salvabebè" (Meloni) ID 6880 | Update 13.10.2018 Pubblicata nella GU Serie Generale n.238 del 12-10-2018 la Legge 1° ottobre 2018 n. 117 - Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi.... 25.09.2018 In allegato il testo del disegno di legge approvato al Senato, a breve la pubblicazione in GU, il dispositivo di allarme volto a prevenire l’abbandono del bambino, dovr [...]

Decreto 28 ottobre 2021

Decreto 28 ottobre 2021 Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnicocostruttive della viabilità forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale. (GU n. 286 del 01.12.2021)_______Art. 1. OggettoArt. 2. ScopiArt. 3. Classificazione Art. 4. Criteri progettuali e procedurali Art. 5. Sistemazioni idraulico-forestaliArt. 6. Banca dati_______ Art [...]

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti

Parere CNI Prot. n. 1398 del 08 febbraio 2023 / Requisiti RT Impianti Ingegnere industriale iunior DM 37/2008 – REQUISITI DEL RESPONSABILE TECNICO PER LE ATTIVITÀ DI INSTALLAZIONE DEGLI IMPIANTI – PARERE DEL CUN SU IDONEITÀ TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO DA UN ISCRITTO – POSSESSO DELLA LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE – COMUNICAZIONE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI SALERNO – RIGETTO DELLA PRATICA – RICHIESTA PARERE Testo Viene richiesto parere riguardo la richiesta di intervento pervenuta da parte d... [...]

EU-OSHA 2019 | Agenti biologici e malattie professionali

EU-OSHA 2019 | Agenti biologici e malattie professionali Agenti biologici e malattie professionali: risultati della rassegna della letteratura, indagine di esperti e analisi dei sistemi di monitoraggio EU-OSHA, 21.11.2019 La presente relazione fa parte di un progetto di ampia portata volto a far fronte ai rischi derivanti dagli agenti biologici nei luoghi di lavoro. L’obiettivo del progetto è di aumentare la consapevolezza dell’esposizione a tali pericoli nei luoghi di [...]

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi Articolo 55 BPR

Propan-1-olo e Propan-2-olo: deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR Requisiti raccomandati per le sostanze attive Propan-1-olo e Propan-2-olo, ai fini delle deroghe ai sensi dell'Articolo 55(1) del BPR A causa dell'attuale situazione COVID-19, è necessario garantire un'adeguata fornitura delle sostanze attive propan-1-olo e propan-2-olo da utilizz [...]

Rapporto cave 2017

Rapporto cave 2017 I numeri e gli impatti economici e ambientali delle attività estrattive nel territorio italiano. Le opportunità e le sfide nella direzione dell’economia circolare. Intorno alle attività estrattive si giocherà nei prossimi anni una sfida di innovazione di grande interesse per il nostro Paese. Attraverso la chiave dell’economia circolare diventa infatti oggi possibile guardare in modo nuovo al futuro del settore delle costruzioni, an [...]

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59

D.P.R. 2 aprile 2009 n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia.(GU n.132 del 10.06.2009) Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n. 192 Art. 4. Adozione di criteri generali, di una metodologia di calcolo e requisiti della prestazione energetica 1. Con uno o piu' decreti del Ministro dello sviluppo economico, di concerto [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1574

Decisione di esecuzione (UE) 2020/1574 della Commissione del 28 ottobre 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea per sistemi di impermeabilizzazione, ETICS, giunti per ponti stradali, kit per costruzioni di legno, prodotti ignifughi e altri prodotti da costruzione GU L 359/10 del 29.10.2020 Entrata in vigore: 29.10.2020 _______ La Commissione Europea visto i [...]

Modifiche UE soglie applicabili procedure aggiudicazione appalti

Modifiche UE soglie applicabili procedure aggiudicazione appalti Pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea n. L 337 del 19 dicembre 2017, quattro Regolamenti,  modificativi delle soglie di applicazione della normativa in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni: - Regolamento delegato (UE) 2017/2364 della Commissione, del 18 dicembre 2017, che modifica la direttiva 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardo ai [...]

Decreto MIT 22 maggio 2018

Decreto 22 maggio 2018  Attuazione della direttiva n. 238 dell’8 maggio 2018, recante: «Disposizioni in materia di trasporto per ferrovia di merci pericolose di cui al RID, allegato II della direttiva 2008/68/CE relativa al trasporto interno di merci pericolose, recepita con il decreto legislativo 27 gennaio 2010 n. 35» GU Serie Generale n.131 del 08-06-2018 Entrata in vigore: 09/06/2018 Art. 1. Definizioni ed acronimi Ai fini del presente decreto, si definis [...]

UNI 7140:2019 / Tubi flessibili non metallici allacciamento gas

UNI 7140:2019 / Tubi flessibili non metallici allacciamento gas ID 21039 | 22.12.2023 / Preview in allegato UNI 7140:2019 Tubi flessibili non metallici per allacciamento di apparecchi a gas Data disponibilità: 24 ottobre 2019 La norma stabilisce i requisiti costruttivi e i metodi di prova dei tubi flessibili non metallici (tipo A1, A2, B e C) destinati all'allacciamento di apparecchi utilizzatori alimentati con gas combustibili appartenenti alla I, II e III famiglia in conformit& [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/504

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/504 della Commissione dell'11 marzo 2015 che applica il regolamento (UE) n. 167/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio in relazione alle prescrizioni amministrative per l'omologazione e la vigilanza del mercato dei veicoli agricoli e forestali. Articolo 1 Oggetto Il presente regolamento reca le misure di attuazione di cui all'articolo 68 del regolamento (UE) n. 167/2013 al fine di stabilire condizioni uniformi di attuazione delle prescriz [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 22022 | 18 Maggio 2018

Amianto nel cantiere navale di Monfalcone Penale Sent. Sez. 4 Num. 22022 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 4 Num. 22022 Anno 2018Presidente: FUMU GIACOMORelatore: CAPPELLO GABRIELLAData Udienza: 22/02/2018 Ritenuto in fatto Con sentenza del 20/07/2016, la Corte d'appello di Trieste ha parzialmente riformato quella del Tribunale di Gorizia, appellata, tra gli altri, dagli imputati TUPINI Giorgio, BOCCHINI Enrico, ANTONINI Corrado, LIPPI Manlio, ABBONA Mario, SCHIVI Roberto, ZAPPI Anto [...]

Misure VVF per il contrasto contagio SARS-CoV-2 luoghi di lavoro

Misure per il contrasto contagio SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro Ministero dell'interno, Dipartimento VVF 27 ottobre 2020 (aggiornamento) Misure per il contrasto al rischio da contagio da SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro per il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco _____ Sommario1. PREMESSA2. ELEMENTI RELATIVI ALLA NORMATIVA DI SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO3. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PER LE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI DEL C.N.VV.F.3.1. Misure organi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024