Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20178 articoli.

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018

XIV Rapporto Qualità dell’ambiente urbano - Edizione 2018 ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018 L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale rappresentano oggi elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità. L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale sia per superare la logica eme [...]

Interpello Ambientale 16.12.2021 - Iter autorizzativo trattamento del percolato di discarica

Interpello Ambientale 16.12.2021 - Iter autorizzativo per attività di trattamento del percolato di discarica ID 15215 | 20.12.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Legge 3 agosto 2007 n. 124

Legge 3 agosto 2007 n. 124 Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto.  (GU n.187 del 13-8-2007) Testo allegato Consolidato Luglio 2020 con le modifiche apportate da: 16/05/2008 DECRETO-LEGGE 16 maggio 2008, n. 85 (in G.U. 16/05/2008, n.114), convertito con modificazioni con L. 14 luglio 2008, n. 121 (in G.U. 15/7/2008, n. 164) 01/07/2009 DECRETO-LEGGE 1 luglio 2009, n. 78 (in G.U. 01/07/2009, n.150), convertito con modificazioni dalla L. 3 agos... [...]

Regolamento (UE) 2022/135

Regolamento (UE) 2022/135 / Methyl-N-methylanthranilate nei prodotti cosmetici Regolamento (UE) 2022/135 della Commissione del 31 gennaio 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'utilizzo di Methyl-N-methylanthranilate nei prodotti cosmetici GU/2 L 22 dell'01.02.2022 Entrata in vigore: 21.02.2022________ Articolo 1 L'allegato III del regolamento (CE) n. 1223/2009 è modificato con [...]

Circolare MATTM n. 22276 del 30/03/2020

Criticità nella gestione dei rifiuti per effetto dell'emergenza COVID 19 Circolare MATTM n. 22276 del 30/03/2020 La complessa situazione emergenziale connessa al COVID 19 sta esercitando pressioni senza precedenti sulla società e sulla economia, incidendo altresì sulla garanzia di fornire i servizi essenziali alla cittadinanza. In tale ambito risulta quantomai necessario intervenire al fine di assicurare la corretta gestione dei rifiuti, dal servizio di raccolta al tr [...]

INL Circolare n. 9 del 1° giugno 2018

Attività ispettiva in presenza di contratti certificati ai sensi degli artt. 75 e ss. del D. Lgs. n. 276/03: indicazioni operative INL Circolare  n. 9 del 1° giugno 2018 Al fine di rispondere ad alcune richieste di parere provenienti dal territorio si forniscono le seguenti indicazioni operative in relazione alla possibile interferenza tra le attività di vigilanza e quella di certificazione. Attività ispettiva in pendenza di certificazione a) Controlli inizi [...]

Le Comunicazioni Norme Armonizzate Gennaio 2016/Aprile 2016

Le Comunicazioni delle Norme Armonizzate da Gennaio 2016 ad Aprile 2016 Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate: 15 gennaio 2016 Norme armonizzate Direttiva macchine Gennaio 201615 Febbraio [...]

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health-based biological limit values (BLVs) List of recommended health-based biological limit values (BLVs) and biological guidance values (BGVs) Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)*  Biological monitoring Under certain circumstances biological monitoring offers advantages over air monitoring in assessing risk to health, e.g. for substances with a significant skin uptake. For such compounds, biological monitoring may be preferable, if suita [...]

Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73

Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 / Decreto Infrastrutture / Conv. in L n. 105/2025 ID 24005 | 22.05.2025 Decreto-Legge 21 maggio 2025 n. 73 Misure urgenti per garantire la continuita' nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonche' l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa [...]

D.Lgs. 2 febbraio 2002 n. 25

D.Lgs. 2 febbraio 2002 n. 25 Attuazione della direttiva 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro. (GU n. 57 del 08-03-2002) In allegato:- Testo nativo- Testo consolidato 2020 CollegatiDirettiva 98/24/CED.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Decreto 2 agosto 2018

Istituzione del logo  «prodotto di montagna»  Decreto 2 agosto 2018  Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Istituzione del logo identificativo per l'indicazione facoltativa di qualita' «prodotto di montagna» in attuazione del decreto ministeriale n. 57167 del 26 luglio 2017 Art. 1 Istituzione del logo 1. In conformita' all'art. 6 del decreto ministeriale 26 luglio 2017 n. 57167, di seguito decreto, e' ist [...]

Convenzione sulla diversità biologica (CBD)

Convenzione sulla diversità biologica (CBD) / Rio de Janeiro 1992 ID 9345 | 2410.2019 Convention on Biological Diversity (EN) (FR) Signed by 150 government leaders at the 1992 Rio Earth Summit, the Convention on Biological Diversity (EN) (FR) is dedicated to promoting sustainable development. Conceived as a practical tool for translating the principles of Agenda 21 into reality, the Convention recognizes that biological diversity is about more than plants, animals and micro o [...]

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995

Decreto Ministero Sanità 26 ottobre 1995 Normative e metodologie tecniche per la valutazione del rischio, il controllo, la manutenzione e la bonifica dei materiali contenenti amianto presenti nei mezzi rotabili. (GU Serie Generale n.91 del 18-04-1996 - Suppl. Ordinario n. 66)  ... [...]

Decreto 20 gennaio 2017

Decreto 20 gennaio 2017 Integrazioni e modifiche al decreto 31 marzo 2016 recante l’approvazione dell’elenco degli esplosivi, degli accessori detonanti e dei mezzi di accensione riconosciuti idonei all'impiego nelle attività estrattive, per l’anno 2016. G.U. n. 25 del 31.01.2017 Decreto 31 marzo 2016 [...]

Valutazione della direttiva 85/374/CEE Prodotti difettosi

Valutazione della direttiva 85/374/CEE Prodotti difettosi Valutazione della direttiva 85/374/CEE del Consiglio sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per prodotti difettosi January 2018, Written by EY, with the support of Technopolis Group and VVA Lo studio valuta il funzionamento e le prestazioni complessivi della direttiva sulla responsabilità del prodotto e se è efficace, eff [...]

Regolamento (UE) 2021/2115

Regolamento (UE) 2021/2115  ID 18482 | 27.12.2022 Regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 recante norme sul sostegno ai piani strategici che gli Stati membri devono redigere nell’ambito della politica agricola comune (piani strategici della PAC) e finanziati dal Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAGA) e dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga i regolamenti (UE) n. 1305/2013 e (UE) n. 1307/2013 GU L 43 [...]

Legge 28 gennaio 2016 n. 11

Legge 28 gennaio 2016 n. 11 | Legge delega 2016 Deleghe al Governo per l'attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonche' per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, se [...]

BREF Refining of Mineral Oil and Gas

Best Available Techniques (BAT) Reference Document for the Refining of Mineral Oil and Gas Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control) The BREF entitled ‘Refining of Mineral Oil and Gas’ forms part of a series presenting the results of an exchange of information between EU Member States, the industries concerned, non-governmental organisations promoting environmental protection, and the Commission, to draw up, review, and where necess [...]

Decreto 28 ottobre 2021

Decreto 28 ottobre 2021 Disposizioni per la definizione dei criteri minimi nazionali inerenti agli scopi, le tipologie e le caratteristiche tecnicocostruttive della viabilità forestale e silvo-pastorale, delle opere connesse alla gestione dei boschi e alla sistemazione idraulico-forestale. (GU n. 286 del 01.12.2021)_______Art. 1. OggettoArt. 2. ScopiArt. 3. Classificazione Art. 4. Criteri progettuali e procedurali Art. 5. Sistemazioni idraulico-forestaliArt. 6. Banca dati_______ Art [...]

Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti EuPCS

Sistema europeo di categorizzazione dei prodotti / European product categorisation system (EuPCS) ID 29562 | 11.10.2023 V. 4.0 Febbraio 2023 - IT/EN European product categorisation system (EuPCS) / Reporting intended use in accordance with Annex VIII to the CLP Regulation Il sistema europeo di categorizzazione dei prodotti (EuPCS) viene utilizzato per descrivere "l'uso previsto di una miscela" per la quale deve essere presentata una presentazione ai sensi dell' [...]

EU-OSHA 2019 | Agenti biologici e malattie professionali

EU-OSHA 2019 | Agenti biologici e malattie professionali Agenti biologici e malattie professionali: risultati della rassegna della letteratura, indagine di esperti e analisi dei sistemi di monitoraggio EU-OSHA, 21.11.2019 La presente relazione fa parte di un progetto di ampia portata volto a far fronte ai rischi derivanti dagli agenti biologici nei luoghi di lavoro. L’obiettivo del progetto è di aumentare la consapevolezza dell’esposizione a tali pericoli nei luoghi di [...]

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016

MATTM nota n. 10045 1° luglio 2016 Nota ritenuta irrilevante da Sentenza CS n. 1229 del 28 febbraio 2018 Oggetto: Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto - Applicazione dell'articolo 184-ter del decreto legislativo 03 aprile 2006, n. 152. Con riferimento al tema di cessazione della qualifica di rifiuto, la presente nota intende fornire alle Amministrazioni deputate al rilascio delle autorizzazioni per la corretta gestione del ciclo dei rifiuti gli opportuni chi [...]

Schema D.lgs modifiche D.lgs 183/2017 emissioni stabilimenti

Schema D.lgs modifiche D.lgs 183/2017 emissioni stabilimenti Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 15 novembre 2017, n. 183, di attuazione della direttiva (UE) 2015/2193 relativa alla limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti originati da impianti di combustione medi, nonché per il riordino del quadro normativo degli stabilimenti che producono emissioni nell’atmosfera Atto n. 138 Sta [...]

Certifico i numeri: Ottobre 2017

Certifico: i numeri Ottobre 2017 Documenti Abbonati: 697 + 198Documenti totali: 4813Documenti Clienti+:  198Prodotti tecnici: 46Ebook iOS/Android: 51Registrazioni: 27205Clienti newsletter: 8100Sessioni giorno: >4000/giorno*Pagine visitate: >12000/giorno*Clienti CEM4: >2500Clienti Certifico ADR: >600 Grazie a tutti i Clienti e Ospiti._________*Dati settimanali Google Analytics: Lun-Ven [...]

Regolamento delegato (UE) n. 65/2014

Regolamento delegato (UE) n. 65/2014 Regolamento Delegato (UE) N. 65/2014 della Commissione del 1° ottobre 2013 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica dei forni e delle cappe da cucina per uso domestico (Testo rilevante ai fini del SEE)GU L 29/1 del 12.4.2017 [...]

Decarbonizzazione | Catalogo delle tecnologie energetiche

Decarbonizzazione dell'economia italiana - Catalogo delle tecnologie energetiche ENEA 2017 Il quadro europeo del Pacchetto Clima-Energia approvato nel 2014 sotto la Presidenza italiana dell’Ue prevede l’obiettivo vincolante di ridurre entro il 2030 le emissioni di gas ad effetto serra dell’Unione Europea di almeno il 40% rispetto ai livelli del 1990. Per raggiungere questo obiettivo: - i settori interessati dal sistema di scambio di quote di emissione ETS (termoelettric [...]

Regolamento (UE) 2017/706

Regolamento (UE) 2017/706 REGOLAMENTO (UE) 2017/706 DELLA COMMISSIONE del 19 aprile 2017 che modifica l'allegato VII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche («REACH») per quanto riguarda la sensibilizzazione cutanea e che abroga il regolamento (UE) 2016/1688 della Commissione (Testo rilevante ai fini del SEE) GU n. L 104/8 del 20.4.2017... [...]

Norme della serie ISO 80079-XX

Norme della serie ISO 80079-XX / Status Aprile 2025 ID 20073 | Rev. 1.0 del 08.04.2025 / Elenco completo in allegato Tutte le norme della serie ISO 80079-XX "Atmosfere esplosive ". Nel dettaglio: - UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-1:2020 Atmosfere esplosive - Parte 20-1: Caratteristiche dei materiali per la classificazione di gas e vapori - Metodi di prova e dati- UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-2:2016 Atmosfere esplosive - Parte 20-2: Caratteristiche dei materiali - Metodi di pro [...]

Decreto MIT 5 giugno 2018

Decreto 5 giugno 2018 | Corso di formazione e addestramento per il personale marittimo in servizio su navi soggette al Polar Code Istituzione del corso di formazione e addestramento per il personale marittimo in servizio su navi soggette al Polar Code (GU Serie Generale n.137 del 15-06-2018) Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto istituisce il corso di formazione e di addestramento di base ed avanzato per gli ufficiali di navigazione in servizio su navi che operano in acque [...]

UNI 11723:2018

UNI 11723:2018 Attrezzature e insiemi a pressione: progettazione e costruzione di forni chimici, petrolchimici e di raffinazioneLa norma si applica ai forni chimici, petrolchimici e di raffinazione con una pressione massima ammissibile superiore a 0,5 bar, rientranti nel campo di applicazione della direttiva 2014/68/UE (PED). La norma fornisce indicazioni e linee guida per la progettazione e la costruzione di tali attrezzature al fine di ridurre al minimo i rischi derivanti dalla pres [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024