Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20188 articoli.

Accordo multilaterale M273

L'Italia sottoscrive l'Accordo Multilaterale M273 ADR relativo alla marcatura di bombole gas 20 Luglio 2015Multilateral Agreement M273  under section 1.5.1 ADR concerning the marking of gas cylinders(1) By derogation from the provisions of subsection 5.2.1.1 ADR gas cylinders marked with a UN number in accordance with the provisions of ADR applicable up to 31 December 2012 and which do not confirm to the requirements of 5.2.1.1 regarding the size of the UN number a [...]

ISO 3864-1:2011

ISO 3864-1:2011 Graphical symbols — Safety colours and safety signs - Part 1: Design principles for safety signs and safety markings ISO 3864-1:2011 establishes the safety identification colours and design principles for safety signs and safety markings to be used in workplaces and in public areas for the purpose of accident prevention, fire protection, health hazard information and emergency evacuation. It also establishes the basic principles to be applied when developing standards co [...]

RASFF: Domande e risposte

Domande e risposte: sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF) Bruxelles, 10 agosto 2017 Che cos'è il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF)? Il sistema di allarme rapido per gli alimenti e i mangimi (RASFF), avviato quasi quarant'anni fa e precisamente nel 1979, è principalmente uno strumento informatico progettato per lo scambio rapido di informazioni tra le autorità nazionali sui rischi per la salute legati ad alime [...]

Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management

Supporting Environmentally Sound Decisions for Construction and Demolition (C&D) Waste Management A practical guide to Life Cycle Thinking (LCT) and Life Cycle Assessment (LCA)This guidance document provides waste policy makers, waste managers and businesses with the necessary background to implement Life Cycle Thinking (LCT) and Assessment (LCA) when considering C&D waste management options. This guidance does not seek to be comprehensive. It outlines the key principles that are us [...]

Linee guida campionamento allergeni indoor nella polvere uffici

Linee guida: allergeni indoor nella polvere degli uffici campionamento e analisi ID 20858 | 28.11.2023 / In allegato INAIL 2003 L’importanza degli agenti biologici come fattori di pericolo negli ambienti di lavoro è andata sempre meglio delineandosi nel corso degli anni. In particolare, nell’ambito del rischio biologico, gli allergeni cosiddetti “indoor” hanno assunto un ruolo significativo e le patologie ad essi correlate, in forte crescita, costituiscono or [...]

Decisione (UE) 2018/680

Ecolabel UE servizi di pulizia di ambienti interni Decisione (UE) 2018/680 della Commissione del 2 maggio 2018 che stabilisce i criteri per l'assegnazione del marchio ecologico Ecolabel UE ai servizi di pulizia di ambienti interni [notificata con il numero C(2018) 2503] Articolo 1 1. Il gruppo di prodotti «servizi di pulizia di ambienti interni» comprende l'erogazione di servizi professionali di pulizia ordinaria, effettuati presso edifici commerciali, is [...]

User Manual EU ecolabel for detergents and cleaning products

EU ecolabel for detergents and cleaning products User Manual 2018 This manual guides the applicants and the competent bodies through the process of applying for an EU Ecolabel and verifying compliance with the requirements set within the criteria published in: Commission Decision (EU) 2017/1218 of 23 June 2017 on establishing EU Ecolabel criteria for laundry detergents ; Commission Decision (EU) 2017/1219 of 23 June 2017 on establishing EU Ecolabel criteria for industrial and institutio [...]

Regolamento delegato (UE) 2017/654

Regolamento delegato (UE) 2017/654 Regolamento delegato (UE) 2017/654 della Commissione, del 19 dicembre 2016, che integra il regolamento (UE) 2016/1628 del Parlamento europeo e del Consiglio, in relazione ai requisiti tecnici e generali relativi ai limiti di emissione e all'omologazione per i motori a combustione interna destinati alle macchine mobili non stradali GU L 102 del 13.4.2017 _______ Modifiche: Regolamento delegato (UE) 2018/236 della Commissione del 20 dicembre 2017 che retti [...]

Direttiva 2006/121/CE

Direttiva 2006/121/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che modifica la direttiva 67/548/CEE del Consiglio concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative relative alla classificazione, all’imballaggio e all’etichettatura delle sostanze pericolose per adattarla al regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimic [...]

Linee guida sulla qualità dell’acqua OMS

Linee guida sulla qualità dell’acqua / Guidelines for drinking-water quality ID 11701 | 09.04.2023 / In allegato OMS 2004OMS 2004 + Add 2008OMS 2011OMS 2011 + Add 2017OMS 2011 + Add 2017 + Add. 2022 CollegatiWater Safety Plans Manual / WHOCodice delle AcqueAcque potabili: quadro normativoDecreto Legislativo 2 febbraio 2001 n. 31Direttiva 98/83/CE [...]

Serie norme EN 1005-X | Prestazione fisica umana

Serie norme EN 1005-X | Prestazione fisica umana ID 13521 | 11.05.2021  Serie norme EN 1005-X | Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana UNI EN 1005-1:2009 Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 1: Termini e definizioniUNI EN 1005-2:2009 Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Parte 2: Movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinarioUNI EN 1005-3:2009 Sicurezza del macchinario - Prestazione fisica umana - Part [...]

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate INAIL, 13 Giugno 2019 Update 17 Luglio 2019 Il Sistema di sorveglianza nazionale MalProf, nato nel 1999 come progetto di ricerca e attualmente inserito nel Piano nazionale di prevenzione, è finalizzato a studiare le relazioni tra le malattie segnalate e le attività svolte dai lavoratori. Le Schede informative pubblicate analizzano le principali patologie professionali al fine di individuare i fattori di rischi [...]

Nuove Direttive UE BT, EMC, ATEX: Schemi Decreti attuativi

Nuove Direttive UE BT, EMC ATEX: Schemi Decreti attuativi  Schemi dei Decreti Legislativi di attuazione delle nuove Direttive BT, EMC, ATEX trasmessi alla Camera per l'approvazione definitiva. Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/35/UE (BT) Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico d [...]

Zoonosi trasmesse da zecche

Zoonosi trasmesse da zecche Il manuale ha lo scopo di fare chiarezza sui rischi reali a cui l’uomo, e in particolare il lavoratore che opera in ambienti outdoor, può andare incontro qualora venga punto da una zecca. Inoltre, l’analisi accurata che viene fatta dei microrganismi patogeni che possono essere veicolati dalle zecche contribuisce alla comprensione del perché è necessario adottare comportamenti e procedure specifici, atti ad evitare l’interaz [...]

Vademecum redazione DVR CNVVF

Vademecum sicurezza nei luoghi di lavoro del CNVVF: Redazione del Documento Valutazione dei Rischi / Dic. 2020 ID 17759 | 04.10.2022 / Documento in allegato VVF 12.2020  - Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo Il presente documento è stato elaborato per fornire, ai Datori di Lavoro del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, uno strumento di lavoro per la stesura del DVR. La trattazione degli argomenti è stata impostata con riferim [...]

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali

Analisi dei rischi lavorativi nelle lavanderie industriali ID 18175 | 25.11.2022 / In allegato pubblicazione INAIL 2022 La pubblicazione esamina i rischi lavorativi delle lavanderie industriali, le quali esercitano attività a supporto di diverse realtà produttive, principalmente il comparto ospedaliero e quello ricettivo (alloggi e ristorazione), attraverso il noleggio e il lavaggio di materiali tessili e, se necessario, la loro sterilizzazione. Le aziende tecnologicamente pi [...]

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio

PAF: Valutazione rischio vascolare vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio standard ISO/TR 18570:2017 Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017 Portale Agenti Fisici, 23 Aprile 2018 Il Report 1/18 descrive in maniera sintetica il metodo supplementare di valutazione del rischio vascolare associato all’esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-b [...]

ISO Standard development

ISO Standard development A normative document, developed according to consensus procedures, which has been approved by the ISO membership and P-members of the responsible committee in accordance with Part 1 of the ISO/IEC Directives as a draft International Standard and/or as a final draft International Standard and which has been published by the ISO Central Secretariat. A text corresponding to an approved work item is developed as necessary through the preparatory and/or committee stages [...]

Indicazioni ad interim gestione fanghi di depurazione

Rapporto ISS COVID-19 n. 9/2020 - Indicazioni ad interim gestione dei fanghi di depurazione Indicazioni ad interim sulla gestione dei fanghi di depurazione per la prevenzione della diffusione del virus SARS-CoV-2. Versione del 3 aprile 2020.   Questo documento, che descrive le modalità operative per la gestione dei fanghi di depurazione, dal recupero al trattamento, smaltimento o riutilizzo, è indirizzato sia ai gestori del servizio idrico integrato, inclusi gli operato [...]

Decreto Legge n. 315 del 14 novembre 2003

Decreto Legge n. 315 del 14 novembre 2003 Disposizioni urgenti in tema di composizione delle commissioni per la valutazione di impatto ambientale e di procedimenti autorizzatori per le infrastrutture di comunicazione elettronica.  GU Serie Generale n.268 del 18-11-2003 Entrata in vigore del decreto: 19-11-2003.Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 16 gennaio 2004, n. 5 (in G.U. 17/01/2004, n.13).... [...]

Decreto Legislativo 6 agosto 2012 n. 147

Decreto Legislativo 6 agosto 2012 n. 147  Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, recante attuazione della direttiva 2006/123/CE, relativa ai servizi nel mercato interno. GU Serie Generale n.202 del 30-08-2012 - Suppl. Ordinario n. 177 Entrata in vigore del provvedimento: 14/09/2012 CorrelatiCodice della Nautica da Diporto [...]

Legge 10 agosto 2023 n. 103

Legge 10 agosto 2023 n. 103 / Conversione in Legge DL Infrazioni ID 20152 | 10.08.2023 Legge 10 agosto 2023 n. 103 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 13 giugno 2023, n. 69, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano. (GU n.186 del 10.08.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 11/08/2023 ... CollegatiDecreto-Legge 13 g [...]

Regolamento (UE) 2020/1056

Regolamento (UE) 2020/1056 / Consolidato 01.2025 ID 11275 | 29.04.2025 / In allegato Regolamento (UE) 2020/1056 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 15 luglio 2020 relativo alle informazioni elettroniche sul trasporto merci GU L 249/33 del 31.07.2020 Entrata in vigore: 20.08.2020 Applicazione: 21.08.2024______ Modifiche - Regolamento (UE) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 (GU L 2024/1157 del 30.4.2024) - Consolidato 0 [...]

Regolamento (UE) 2022/2400

Regolamento (UE) 2022/2400 / Modifica Allegato IV e V Regolamento POPs ID 18324 | 09.12.2022 Regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (UE) 2019/1021 relativo agli inquinanti organici persistenti GU L 317/24 del 9.12.2022 Entrata in vigore: 29.12.2022 Applicazione: 10.06.2023 Rettifica 29.06.2023 - Rettifica del regolamento (UE) 2022/2400 del Parlamento europeo e de [...]

XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2017 - Cittadinanzattiva

XV Rapporto sulla sicurezza delle scuole 2017 -  Cittadinanzattiva Comunicato Stampa 28 Settembre 2017 Una scuola su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Un quarto circa di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco; segni di fatiscenza, come muffe ed infiltrazioni, sono stati riscontrati nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni.Sono questi alcuni dei principali risultati del XV Ra [...]

Trasporto di merci pericolose RID: Anomalie nei carri-cisterna

Trasporto di merci pericolose RID. Individuazione di anomalie nei carri-cisterna Negli ultimi anni, in Europa, si sono verificati alcuni incidenti riguardanti il trasporto ferroviario di merci pericolose. Sebbene la probabilità di sinistri correlati al trasporto ferroviario sia statisticamente inferiore rispetto ad altre modalità di trasporto, le conseguenze possono comunque essere significative. Le imprese ferroviarie e le imprese chimiche eseguono delle ispezioni sistematich [...]

UNI/PdR 148:2023

UNI/PdR 148:2023 / Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici ID 20099 | 03.08.2023 / Prassi in allegato UNI/PdR 148:2023Sistemi agrivoltaici - Integrazione di attività agricole e impianti fotovoltaici Data disponibilità: 03 agosto 2023_________ La prassi di riferimento si propone di fornire requisiti relativi ai sistemi agrivoltaici partendo dal contesto tecnico normativo esistente in materia di impianti fotovoltaici e attività agric [...]

Regolamento (CE) n. 2173/2005

Regolamento (CE) n. 2173/2005 / FLEGT Regulation Regolamento (CE) n. 2173/2005 del Consiglio, del 20 dicembre 2005, relativo all’istituzione di un sistema di licenze FLEGT per le importazioni di legname nella Comunità europea GU L 347 del 30.12.2005_______ Articolo 1 1. Il presente regolamento istituisce un sistema comunitario di norme per l’importazione di taluni legni e prodotti derivati, inteso ad attuare il sistema di concessione di licenze FLEGT. 2. Il [...]

Linee guida di prevenzione oncologica lavoro

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori: • fattori ereditari, che non possono essere modificati; • fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. Si stima che all’insieme dei fattori ambientali e comportamentali sia attribuibile circa l’80-90% di tutti i tumori che insorgono nella popolazi [...]

ISO 3691-4:2023

ISO 3691-4:2023 / Sicurezza Carrelli industriali senza conducente (AGV-LGV) - 2a Ed. 2023 ID 19838 | 18.06.2023 / In allegato Preview Adottata UNI in data 03 agosto 2023 UNI EN ISO 3691-4:2023Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi ISO 3691-4:2023Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 4: Carrelli industriali senza guidatore a bordo e loro sistemi La norma specifica [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024