Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20188 articoli.

COVID-19 | Linee guida sport di base/di squadra/individuale

COVID-19 | Linee guida attività sportiva di base/di squadra/individuale Linee-Guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport di squadra e quelle relative all’attività sportiva di base e all’attività motoria in genere il cui inizio è previsto per il 25 maggio prossimo. Le disposizioni contenute D.P.C.M 17 maggio 2020 si applicano dal 18 maggio 2020, in sostituzione di quelle del decreto del Presidente del Consigli [...]

Safety and health in the use of machinery

Safety and health in the use of machinery ID 1491 | 07.11.2016 This new ILO code of practice sets out principles concerning safety and health in the use of machinery and defines safety and health requirements and precautions applicable to governments, workers and employers, and also to designers, manufacturers and suppliers of machinery. Machinery is used in virtually all work activities, and thus presents certain safety and health risks in a large number of workplaces all over the world. [...]

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Interpello ambientale

Decreto semplificazioni (D.L.77/2021): Interpello ambientale / Risposta alle istanze entro 90 giorni introdotta dalla Legge di conversione ID 13690 | Rev. 1.0 del 31.07.2021 / Documento allegato La Legge di conversione, L. 108/2021 del Decreto semplificazioni D.L.77/2021 che ha introdotto l'Interpello ambientale, aggiunge i termini per la risposta alle istanze che deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Update Rev. 1.0 del 31.07 [...]

Il Diporto Nautico in Italia - Anno 2014

Il Diporto Nautico in Italia 2014 Il "Diporto Nautico in Italia - Anno 2014", realizzato in occasione del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, è prodotto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, gli Uffici Periferici - Marittimi e della Motorizzazione Civile - e le Autorità Portuali. Il compendio, inserito nel Programma Statistico Nazionale per la parte di competenza del Minister [...]

Legge 6 giugno 2020 n. 41

Legge 6 giugno 2020 n. 41 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. (GU Serie Generale n.143 del 06-06-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 07/06/2020 ... Collegati:Certifico | Sezione Covid-19Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22Documento CTS Misure contenimento SARS-CoV-2 settore scuola [...]

Sistemi di contabilizzazione energia

Sistemi di contabilizzazione energia: entro il 30.06.2017 Prorogato al 30.06.2017 (Decreto Milleproroghe 2017) Prorogato, al 30 Giugno 2017 l’obbligo di dotare gli edifici pluri-residenziali, caratterizzati da impianti termici centralizzati, di sistemi atti alla contabilizzazione dell’energia termica consumata da ogni singolo utilizzatore. Il Decreto Legislativo 102/2014, entrato in vigore il 19 Luglio 2014 ed emesso come recepimento della direttiva 2012/27/UE sull&r [...]

Classificazione Zone Covid-19 - Anno 2022

Classificazione Zone Covid-19  / Anno 2022 Update 29.03.2022 ID 15398 | Rev. 6.0 del 29.03.2022 / Documento completo in allegato Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza. (GU n.70 del 24.03.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2022 Il Decreto-Legge 24 marzo 2022 n. 24 dispone la fine del sistema a zone c [...]

Requisiti di Sicurezza e ambientali di sistemi di refrigerazione e pompe di calore: le norme della serie ISO 5149-X

Requisti di sicurezza e ambientali sistemi di refrigerazione e pompe di calore: norme serie ISO 5149-X / Update 2025 ID 14443 | Update Rev. 1.0 del 18.09.2025 / Documento completo allegato (Vedi anche il Documento EN 378-X) Le norme internazionali della serie ISO ISO 5149-X sono alla base della modifica delle norme armonizzate europee EN 378-X. Le norme sono di particolare interesse per il settore impiantistico FGAS di cui al Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, [...]

Guida pratica regolamento sui biocidi BPR

Guida pratica relativa al regolamento sui biocidi Serie speciale sulla condivisione dei dati - Introduzione al BPR e considerazioni inerenti alle PMI La presente guida pratica fornisce una panoramica del regolamento (UE) n. 528/2012 (il BPR), illustra il tema della condivisione dei dati e presenta alcune considerazioni inerenti alle PMI. Fa parte di una serie speciale di guide pratiche sulla condivisione dei dati in relazione al BPR, che comprende anche guide pratiche sulla condivisio [...]

Direttiva 90/269/CEE

Direttiva 90/269/CEE Direttiva 90/269/CEE del Consiglio, del 29 maggio 1990, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute concernenti la movimentazione manuale di carichi che comporta tra l'altro rischi dorso-lombari per i lavoratori (quarta direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) GU L 156 del 21.6.1990 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: DIRETTIVA 2007/30/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Testo [...]

Coronavirus: risposte alle domande più frequenti di aziende e lavoratori

Coronavirus: risposte alle domande più frequenti di aziende e lavoratori ID 10310 | 05.03.2020 Nel documento vengono riportati i quesiti più frequenti sottoposti ad ATS tramite le associazioni datoriali operanti in provincia di Bergamo Sono tante le domande legate al Coronavirus: la situazione di incertezza che si è generata dal momento della diffusione del Covid-19 nel nostro Paese ha interessato in particolare aziende e lavoratori che negli ultimi giorni, tramite le [...]

Regolamento (UE) 2016/217

Regolamento (UE) 2016/217 Regolamento (UE) 2016/217 della Commissione del 16 febbraio 2016 recante modifica dell'allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), per quanto riguarda il cadmio.... [...]

Rasff relazione annuale 2017

Rasff relazione annuale 2017 Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia. Nell’anno 2017 sono state trasmesse, attraverso il RASFF, 3.759 notifiche a fronte di 2.925 nel 2016, 2.967 nel 2015 e le 3.097 nel 2014. C'&egra [...]

Guidelines for application to Electrical Power Drive Systems

Guidelines for application to Electrical Power Drive Systems CE Marking and Technical Standardisation Edition 4 Electrical Power Drive Systems (PDSs), including Complete Drive Modules (CDMs) and Basic Drive Modules (BDMs), are inherently complex items of power electronic equipment. They can exist in different classes, which range from components, sold either to the general public or to professional assemblers, through to products fully incorporated into an apparatus or an installation. For [...]

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali

Guida Operativa per la Sicurezza degli Impianti Elettrici - Norme generali ID 802 | 18.07.2014 GUIDA OPERATIVA PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI IMPIANTI ELETTRICI N. 1 - NORME GENERALI CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOMEIl documento è stato redatto da: ITACA - Istituto per l'Innovazione e Trasparenza degli Appalti e la Compatibilità AmbientaleGruppo di Lavoro “Sicurezza Appalti”Coordinatore: Ing. Marco Masi - Regione Toscana 27.01.2010 Vedi tutte [...]

Decreto 17 ottobre 2017 n. 206

Decreto 17 ottobre 2017 n. 206 / Regolamento visite fiscali dipendenti PA (Visite di Controllo Mediche - VCM) / Annullato Art. 3 Regolamento recante modalita' per lo svolgimento delle visite fiscali e per l'accertamento delle assenze dal servizio per malattia, nonche' l'individuazione delle fasce orarie di reperibilita', ai sensi dell'articolo 55-septies, comma 5-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (GU  n.302 del 29.12.2017) Entrata in vigore del provvedimento: 13/01 [...]

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale

Arsenico: contaminazione ed esposizione ambientale ID 19217 | 15.03.2023 / In allegato INAIL 2010 L’Arsenico (As) è un metalloide la cui presenza è ampiamente rilevabile in tutte le matrici ambientali. In natura si trova solitamente in piccole quantità, nelle rocce, nei suoli, nelle polveri e nell'aria (Onishi, 1955). E’ inoltre utilizzato in molti prodotti e processi industriali e quindi viene immesso nell’ambiente (aria acqua e suolo) tramite rifiu [...]

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura INAIL 13 febbraio 2018 I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio. In Italia i parchi avventura sono circa 200. Il lavoro è dedicato al rischio di fulminazione e ai danni prodotti dai fulmini per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e [...]

Decreto 12 febbraio 2019

Decreto 12 febbraio 2019  Recepimento della direttiva (UE) n. 2018/1846 che modifica gli allegati della direttiva n. 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa al trasporto interno di merci pericolose, al fine di tenere conto del progresso scientifico e tecnico. (GU Serie Generale n.81 del 05-04-2019) ... Modifiche all'art. 3 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 1. Le lettere a), b) e c) dell'art. 3, comma 2 del decreto legislativo 27 [...]

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco  UNI EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile) Data entrata in vigore: 28 maggio 2020 La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe circolari da banco stazionarie e spostabili (con o senza tavola mobile e/o unità di alimentazione smontabile), noti anche come "seghe da banco" (negli Stati Uniti), progettate per tagliar [...]

Norme armonizzate Direttiva EuP Dicembre 2016

Norme armonizzate Direttiva EuP Dicembre 2016 Progettazione ecocompatibile consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche domestiche e da ufficio Comunicazione 2016/C 460/01 del 09.12.2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione, recante misure di esecuzione della direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto rigua [...]

Direttiva 89/654/CEE

Direttiva 89/654/CEE Direttiva 89/654/CEE del Consiglio, del 30 novembre 1989, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute per i luoghi di lavoro (prima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE) GU L 393 del 30.12.1989 Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate da: Direttiva 2007/30/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2007 (GU L 165/21 del 27.6.2007)Regolamento (UE) 2019/1243 del Parlamento [...]

Nuovi Regolamenti Dispositivi Medici: entro l'anno la pubblicazione

Nuovi Regolamenti Dispositivi Medici e Dispositivi Medici diagnostici in vitro _____Notizia aggiornata: 05 Maggio 2017 In GU i nuovi Regolamenti: Regolamento (UE) 2017/745 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medici) Regolamento (UE) 2017/746 (Nuovo Regolamento Dispositivi Medico-Diagnostici in Vitro) ____ Update 21 Aprile 2017 Disponibili le Versioni Rev. 3, entro l'anno la pubblicazione in GUUE. Il 15 giugno 2016 il Comitato dei rappresentanti permanenti del Consiglio [...]

Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242

Cassazione Penale, 26 maggio 2014, n. 21242 - Necessaria formazione sull'uso dell'attrezzatura di lavoro. Non basta l'esperienza decennale del lavoratore sui macchinari Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Trieste ha confermato la pronuncia del Tribunale di Pordenone nei confronti di NW, giudicato responsabile del reato di lesioni colpose gravi commesse in danno di un dipendente, N.A., il quale mentre stava lavorando su un apparecchio tritacarne indossando guanti di ferr... [...]

UNI 11095:2019 | Illuminazione delle gallerie stradali

UNI 11095:2019 Luce e illuminazione - Illuminazione delle gallerie stradali Data entrata in vigore: 26 settembre 2019 La norma, aggiornata in modo sostanziale, specifica i requisiti illuminotecnici dell’impianto di illuminazione di una galleria stradale, al fine di assicurare al conducente di un veicolo, sia di giorno sia di notte, l'entrata, l’attraversamento e l'uscita dal tratto coperto a velocità almeno pari al limite di velocità locale, con un grado di sicur [...]

Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme UNI 11226-1/2

Impianti a rischio di incidente rilevante: le norme per il Sistema di Gestione Sicurezza UNI 11226-1 e 2 ID 4243 | Update 04.06.2023 / Download Scheda Le norme UNI 11226-1 e UNI 11226-2 stabiliscono, rispettivamente, le Linee guida per l'effettuazione degli audit di sicurezza, in accordo con le UNI 10616 e UNI 10617 e i Requisiti per le figure professionali che effettuano l'audit di sicurezza per gli Impianti a rischio di incidente rilevante  Update 04.06.20 [...]

Relazione europea sulla droga: Tendenze e sviluppi

Relazione europea sulla droga Tendenze e sviluppiLa presente relazione si basa sulle informazioni fornite all’EMCDDA dagli Stati membri dell’UE, dalla Turchia (paese candidato) e dalla Norvegia sotto forma di pacchetto di relazioni nazionali.Il suo obiettivo è fornire una panoramica e una sintesi della situazione europea nell’ambito della droga e delle relative risposte. I dati statistici riportati si riferiscono al 2014 (o comunque all& [...]

D.L. 17 marzo 2017 n. 25

Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25 "Decreto Voucher" Decreto Legge 17 marzo 2017 n. 25 Disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonché per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti G.U. n. 64 del 17 marzo 2017 Art. 1 Abrogazione degli articoli da 48 a 50 del decreto legislativo n. 81 del 2015 1. Gli articoli 48, 49 a 50 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, sono abrogati.2. I buoni per prestazi... [...]

Corso carrelli elevatori UNI PD

Corso carrelli elevatori UNI PD Il lavoro con i carrelli elevatori - Corso di Formazione per gli utilizzatori ed i gestori dei carrelli elevatori dell'Università degli Studi di Padova... [...]

Circolare INAIL n. 42 del 12 ottobre 2017

Circolare n. 42 del 12 ottobre 2017 Comunicazione di infortunio a fini statistici e informativi ai sensi dell’art. 18 commi 1, lettera r), e 1-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni e decreti applicativi. Prime istruzioni operative.L’art. 3, comma 3-bis, del decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244 convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19 ha modificato l’articolo 18, comma 1–bis, del decreto legislativo 9 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024