Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20189 articoli.

Decreto 4 Marzo 2009

Decreto 4 Marzo 2009 Istituzione dell'elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro (GU n. 146 del 26-.06.2009)__________ Modificato da:Decreto 26 novembre 2015__________ Art. 1.1. L’elenco dei medici competenti di cui all’art. 38, comma 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 è tenuto presso l’Ufficio II della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero del lavoro, della salute e delle polit [...]

Legge 21 giugno 2022 n. 78

Legge 21 giugno 2022 n. 78 / Delega al Governo in materia di contratti pubblici ID 16916 | 24.06.2022 Legge 21 giugno 2022 n. 78 Delega al Governo in materia di contratti pubblici. (GU n.146 del 24.06.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 09/07/2022 ... Art. 1. Delega al Governo in materia di contratti pubblici 1. Il Governo è delegato ad adottare, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, uno o più decreti legislativi recanti la dis [...]

Regolamento (UE) 2015/1188

Regolamento (UE) 2015/1188 ID 3349 | 10.12.2015 Regolamento (UE) 2015/1188 della Commissione del 28 aprile 2015 recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile degli apparecchi per il riscaldamento d'ambiente locale. GU L 193 del 21.7.2015 Il regolamento (UE) 2015/1188 è abrogato a decorrere dal 1° luglio 2025 dal Regolamento (UE) 2024 [...]

Progetto di norma UNI1604054

Progetto di norma UNI1604054 Protezioni contro gli urti in ambito industriale - Criteri di scelta Update news 19.12.2022, pubblicata: UNI/TR 11886-2:2022 Protezioni antiurto in ambito industriale - Parte 2: Criteri di scelta Il rapporto tecnico fornisce linee guida per la scelta più appropriata delle protezioni antiurto in ambito industriale, sulla base della classificazione definita nella UNI/TS 11886-1. Il rapporto tecnico definisce le specifiche per la corretta installazione d [...]

Decreto 22 dicembre 2016

Piano Nazionale Ispezione Rifiuti Decreto 22 Dicembre 2016 Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità dell’art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento. La problematica dei controlli sulle spedizioni di rifiuti è considerata una priorità nell’ambito del Regolamento (CE) n. 1013/2006 sulle spedizioni di rifiuti (di seg [...]

Libro bianco sul futuro dell'Europa

Libro bianco sul futuro dell'Europa La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per l'unità nell'UE a 27. Bruxelles, 1° marzo 2017 Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa, che rappresenta il suo contributo al vertice di Roma del 25 marzo 2017. Mentre ci prepariamo a celebrare il 60o anniversario dell'UE, possiamo gu [...]

Regolamento (UE) 2023/1781

Regolamento (UE) 2023/1781 / Regolamento sui chip ID 20416 | 18.09.2023 Regolamento (UE) 2023/1781 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 settembre 2023 che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori e che modifica il regolamento (UE) 2021/694 (regolamento sui chip). GU L 229/1 del 18.9.2023 Entrata in vigore: 21.09.2023 Obiettivi del Regolamento sui chip Il regolamento sui chip punta a creare le condizioni per sviluppare un [...]

Protocollo di Aarhus (POPs)

Protocollo di Aarhus (POPs) L'organo esecutivo ha adottato il protocollo sugli inquinanti organici persistenti (POP) ad Aarhus (Danimarca) il 24 giugno 1998. Si concentra su un elenco di 16 sostanze che sono state individuate secondo i criteri di rischio concordati. Le sostanze comprendono undici pesticidi, due prodotti chimici industriali e tre sottoprodotti / contaminanti. L'obiettivo finale è quello di eliminare eventuali scarichi, emissioni e perdite di POP.  Il p [...]

Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI

Clima in Italia nel 2015 Anno XI L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), re [...]

Rapporto Rifiuti Urbani 2014

Rapporto Rifiuti Urbani 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiorn [...]

Decreto 15 dicembre 1990

Decreto 15 dicembre 1990 / SIMID Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive.  (GU n.6 del 08.01.1991)_______ Modificato da: Decreto 29 luglio 1998_______ Art. 1. Ai sensi e per gli effetti degli articoli 253 e 254 del testo unico delle leggi sanitarie, approvato con regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, permane l'obbligo di notifica, da parte del medico, di tutti i casi di malattie diffusive pericolose per la salute pubblica; le unita' sanitarie locali, a loro v [...]

Decreto 4 ottobre 2011

Decreto 4 ottobre 2011 “Definizione dei criteri per gli accertamenti di carattere tecnico nell’ambito del controllo sul mercato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262 relativi all’emissione acustica ambientale delle macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto” (GU n. 18 del 23 gennaio 2012) D.Lgs. 41/2017 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 41/2017 si è voluto colmare il vuoto normativo e g [...]

Strategia europea | Rifiuti di plastica

Strategia europea | Rifiuti di plastica Commissione Europea 16/01/2018 European Strategy for Plastics in a Circular Economy Estratto Comunicato Stampa (traduzione IT non ufficiale) Questa strategia pone i fondamenti per una nuova economia delle materie plastiche, dove la progettazione e la produzione di materie plastiche e di prodotti di plastica rispettino pienamente le esigenze di riutilizzo, riparazione e riciclaggio e siano materiali più sostenibili. Ciò offrir&agr [...]

Decreto PED: In vigore da oggi 19 Luglio 2016

Decreto PED: In vigore da oggi 19 Luglio 2016 Entra in vigore oggi 19 Luglio 2016 il D.Lgs 15 febbraio 2016, n. 26: Attuazione della nuova Direttiva PED 2014/68/UE.La legislazione ed i documenti di interesse:Direttiva PED 2014/68/UED. Lgs. 15 Febbario 2016D. Lgs. 93/2000Download Decreto PED CoordinatoDichiarazione di Conformità UE PEDIl Prodotto fruibile sulla nuova Direttiva PED: Fascicolo Tecnico PED Ed. 1.0 2016 NEW Il Fascicolo Tecnico PED è un Prodotto p [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584

Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1584 della Commissione del 22 ottobre 2018 che modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all'etichettatura dei prodotti biologici, per quanto riguarda la produzione biologica, l'etichettatura e i controlli GU L 264/1 del 23.10.2018 Entrata in vigore: 12.11.2018 _________ Collegati:Regolamento (CE) n. 889/2008 Decreto 18 lu [...]

Strategia nazionale del verde urbano

Strategia nazionale del verde urbano MATTM 10 Maggio 2018 Sviluppare una Strategia nazionale del verde urbano che fissi criteri e linee guida per la promozione di foreste urbane e periurbane coerenti con le caratteristiche ambientali, storico-culturali e paesaggistiche dei luoghi. La Strategia si basa su tre elementi essenziali: passare da mq a ha, ridurre le superficie asfaltate e adottare le foreste urbane come riferimento strutturale e funzionale del verde urbano. La foresta urbana in [...]

Prodotti elettrici esclusi Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione: Esempi

Prodotti elettrici esclusi Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione: Esempi ID 11179 | 11.07.2020 La direttiva 2014/35/UE (BT) si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una tensione nominale compresa fra 50 e 1 000 V in corrente alternata e fra 75 e 1 500 V in corrente continua, fatta eccezione per i materiali e per i fenomeni di cui all’allegato II. ALLEGATO II MATERIALI E FENOMENI ESCLUSI DALL’AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA PRESENTE DIRETTIVA Materi [...]

Accordo 46/CSR del 7 febbraio 2013

Accordo 46/CSR del 7 febbraio 2013 Accordo, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: «Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attivita' di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle Regioni e Province autonome e delle AASSLL in materia di sicurezza degli alimenti e sanita' pubblica veterinaria». (Rep. atti n. 46/CSR). ( [...]

Norme armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016

Norme Armonizzate Direttiva Ascensori Aprile 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/33/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli ascensori e ai componenti di sicurezza per ascensori (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del S [...]

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019

Sentenza TAR Toscana n. 1194 del 22.08.2019 Installazione del container poggiato su platea di cemento armato ed il rialzamento del piano di campagna necessitano del rilascio di un permesso di costruire poiché la valutazione è sulla portata complessiva dell'intervento ... SENTENZA sul ricorso numero di registro generale 197 del 2010, integrato da motivi aggiunti, proposto da [omissis], in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Ca [...]

Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria

Linee guida per la redazione di report sulla qualità dell'aria: definizione target, strumenti e core set di indicatori finalizzati alla produzione di report sulla qualità dell'aria La presente linea guida costituisce il documento di sintesi del lavoro condotto dal GdL n.30 dell’area 5 “Reporting” previsto all’interno del programma triennale 2014-2016 del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).Partendo dall’esigenza del Sist [...]

Normative UE gestione rifiuti, sostanze chimiche

Economia circolare: normative UE gestione rifiuti e sostanze chimiche Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, al Comitato Economico e sociale Europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del pacchetto sull'economia circolare: possibili soluzioni all'interazione tra la normativa in materia di sostanze chimiche, prodotti e rifiuti Bruxelles, 18 gennaio 2018 - COM(2018) 32 final QUATTRO PROBLEMATICHE INDIVIDUATE Nel mercato dell'UE, aperto e con [...]

Rapporto controlli ambientali SNPA - AIA/SEVESO 2016

Rapporto controlli ambientali del SNPA - AIA/SEVESO 2016 Le attività di controllo svolte dagli enti tecnici preposti ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), fino ad oggi, sono state divulgate al pubblico in modo disomogeneo. Il Rapporto controlli ambientali del SNPA - Edizione 2016 - rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazi [...]

Dichiarazione UE di conformità | Direttiva MED

Dichiarazione UE di conformità | Direttiva MED ID 12019 | 11.11.2020 Dichiarazione di conformità pdf/doc in allegato Modello di Dichiarazione UE di Conformità Equipaggiamento marittimo MED in accordo con l'articolo 16 della Direttiva 2014/90/UE. Rev. 0.0 2020 ______ Articolo 1 Obiettivo L’obiettivo della presente direttiva è migliorare la sicurezza in mare e prevenire l’inquinamento marino mediante l’applicazione uniforme dei pertinent [...]

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999

Circolare MLPS n. 34 del 29 aprile 1999 / Pulizia e manutenzione indumento DPI ID 15762 | Inserita 15.02.2022 Oggetto: Indumenti di lavoro e dispositivi di protezione individuale. Considerati alcuni dubbi sorti in merito agli indumenti di lavoro quando sono destinati ad assolvere ad una funzione di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori, si ritiene opportuno richiamare l'attenzione sul complesso della pertinente legislazione prevenzionistica ai fini della sua corre [...]

Contributo conoscenza elementi chimici funghi II volume

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi II volume Il presente Manuale è il secondo dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le successive 15 schede storiche, da Volvariella gloiocephala (DC.) Boekhout & Enderle a Boletus erythropus Pers., pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Na [...]

Decisione di esecuzione 2834/2012

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 18.4.2012 che istituisce un questionario per le relazioni degli Stati membri sull’applicazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai rifiuti... [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 5 del 1° Dicembre 2023 ID 19886 | 01.12.2023 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di [...]

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016 Direttiva R&TTE 19999/5/CEComunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armoniz [...]

IPCC special report 2019

IPCC special report 2019 Global warming of 1.5°C An IPCC Special Report on the impacts of global warming of 1.5°C above pre-industrial levels and related global greenhouse gas emission pathways, in the context of strengthening the global response to the threat of climate change, sustainable development, and efforts to eradicate poverty https://ipccitalia.cmcc.it/ipcc-special-report-global-warming-of-1-5-c/ Estratto Comunicato stampa Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024