Trasporto di merci pericolose RID. Individuazione di anomalie nei carri-cisterna
Negli ultimi anni, in Europa, si sono verificati alcuni incidenti riguardanti il trasporto ferroviario di merci pericolose. Sebbene la probabilità di sinistri correlati al trasporto ferroviario sia statisticamente inferiore rispetto ad altre modalità di trasporto, le conseguenze possono comunque essere significative. Le imprese ferroviarie e le imprese chimiche eseguono delle ispezioni sistematiche dei carricisterna (gli RTC) durante le quali possono essere riscontrate delle anomalie tecniche che potrebbero potenzialmente causare incidenti gravi.
Questo documento è stato pubblicato nel 1997 da NS Cargo (Ferrovie Olandesi) in collaborazione con DSM. All’inizio del 2000 è stato rivisitato e aggiornato da Railon (Ferrovie Olandesi). VNCI (Association of the Dutch Chemical Industry), tra il 2012 e il 2018, si è occupata degli aggiornamenti e ha elaborato una versione in lingua inglese in collaborazione con tutti i partner che sono coinvolti nel trasporto di merci pericolose in carri-cisterna. ...
Introduzione Procedura di segnalazione in caso di individuazione di anomalie Non incluso in questa edizione Classi RID merci pericolose Pannelli arancio (RID 5.3.2) Caratteristiche placche per merci pericolose (RID 5.2/5.3) Striscia arancione per la classe 2 (RID 5.3.5) Etichette bianche, blu e rosse e codici RTC Spiegazione individuazione anomalie Pannelli arancio Placche merci pericolose Tabelle identificative dei prodotti (v. 6.8.2.5.2 RID) RTC (generale) RTC per liquidi Controlli e prove periodiche delle cisterne e altri riferimenti Fissaggio della cisterna al telaio Equipaggiamento per carico/scarico Equipaggiamento sulla parte superiore della cisterna Dispositivi di carico/scarico sulla parte superiore della cisterna Cavo con anello per apertura dispositivi di carico/scarico Equipaggiamento di carico/scarico degli RTC per gas Valvola di fondo idraulica degli RTC per gas Valvola di fondo di tipo idraulico (P160) degli RTC per gas Valvola di fondo di tipo idraulico degli RTC per gas Valvola di fondo di tipo idraulico Valvole di fondo di tipo GESTRA, meccaniche (HWV 36) Valvola di fondo di tipo GESTRA (parte 2) Valvola di fondo idraulica di tipo GESTRA (HV 205) Messa in sicurezza delle valvole Valvole/dispositivi di chiusura “Dry-Break” Messa a terra tra cisterna e telaio Informazioni aggiuntive Banda bianca per ventilazione automatica degli RTC per liquidi RTC senza ventilazione automatica Suole dei freni Adattamento dei freni in relazione al peso del carro Carico/scarico – non usare il freno a mano Boccole dell’assale e sospensioni a balestra Respingenti per assorbimento di energia (TE 22) e protezione anti-accavallamento (TE 25) Azoto come agente inertizzante Nastro giallo con lettere nere Messa a terra Graffiti Tappo “Dogstar” Colophon Appendice