Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20160 articoli.

Decreto Ministeriale n. 61 del 23/05/2018

Decreto attuativo Valutazione dei rischi OIRA | Settore Uffici Decreto Ministeriale n.61 del 23/05/2018 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Adozione del decreto che recepisce, in attuazione dell’articolo 29, comma 6–quater, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, lo strumento di supporto, rivolto alle micro, piccole e medie imprese, per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OIRA, dedicato al settore &ldqu [...]

Il primo soccorso nei lavori in quota

Il primo soccorso nei lavori in quota Il lavoro in quota o in altezza riguarda tutte le attività lavorative che portano il lavoratore a operare a più di due metri di altezza rispetto al piano stabile (art. 107, d.lgs. 81/2008). Questo lo espone a importati rischi per la salute e sicurezza. Molti soggetti infortunati potrebbero essere soccorsi efficacemente evitando il sopraggiungere di anni o morte. ... Fonte: INAIL Collegati:D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza L [...]

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022

Raccolta differenziata del tessile: obbligo dal 1° gennaio 2022 ID 15372 | News SNPA del 05.01.2022 / Documento allegato L’obbligo di raccogliere separatamente i rifiuti tessili, in Italia, è scattato dal 1 gennaio 2022, come previsto dal decreto legislativo n.116/2020 che ha modificato il decreto legislativo n.152/2006, mentre a livello europeo, la raccolta differenziata di questa tipologia di rifiuto diventerà obbligatoria entro il 2025. Decr [...]

Guide Health and Safety in agriculture

Guide Health and Safety in agriculture A non-binding guide to best practice with a view to improving the application of related directives on protecting health and safety of workers in agriculture, livestock farming, horticulture and forestry This non-binding guide provides information and examples of good practice in connection with the implementation of health and safety directives, together with other necessary elements such as explanations and practical examples of the hazards and risk [...]

Manuale di salvamento

Manuale di salvamento  Manuale per bagnini di salvataggio Fonte: Società nazionale di salvamento Collegati:Direttiva 2006/7/CE [...]

Direttiva (UE) 2018/1846

ADR 2019: Applicazione e recepimento Direttiva (UE) 2018/1846 della Commissione del 23 novembre 2018 che modifica gli allegati della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose al fine di tenere conto del progresso scientifico e tecnico GU L 299/58 del 26.11.2018 Entrata in vigore Direttiva (UE) 2018/1846: 16.12.2018 ... Articolo 1 Modifiche della direttiva 2008/68/CE La dir [...]

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano

Rischio asfalfatori: indagine ATS Brescia, Bergamo, Milano Risultati dell'indagine sulla esposizione a idrocarburi policiclici aromatici (IPA) durante le opere di asfaltatura L’asfalto è un “conglomerato bituminoso”, ovvero una miscela (naturale o artificiale) di bitume ed elementi litici di varia granulometria (materiale inorganico inerte). Uno dei principali fattori di rischio per i lavoratori addetti alle opere di asfaltatura è rappresentato dall&rsq [...]

Commenti ADR 2017: In IT da USTRA (CH)

Commenti ADR 2017 Pubblicato da USTRA in Italiano commernti alle modifiche dell’ADR 2017. Lingua IT USTRA Ufficio federale delle strade della Svizzera [...]

Materiale Corso di formazione rivenditori ed installatori di bombole GPL

Materiale corso di formazione per rivenditori ed installatori di bombole di G.P.L. ID 10556 | 12.04.2020 / VVF AP Materiale Corso di formazione rivolto ai rivenditori ed agli installatori di bombole GPL secondo quanto previsto dal D.M. 15 gennaio 2007 e dall'art. 11 del D.lgs. 22/11/2006 n. 128. VVF - Per quanto concerne gli aspetti economici si adotteranno per analogia le tariffe previste per i corsi per addetto antincendio di cui all'art. 37 co. 9 del D.Lgs. n. 81/2008, secondo il [...]

Sentenza TAR Lazio n. 7818 del 17/06/2019

Apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio TAR Lazio (RM) Sez. II-bis n. 7818 del 17 giugno 2019  L’apertura di porte e di finestre sul prospetto di un edificio va sempre qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia comportante modifica dei prospetti, assoggettato tuttora al regime del permesso di costruire ex art. 10, primo comma, lett. c), del d.P.R. 6 Giugno 2001 n. 380, non modificato dal decreto legge “Sblocca Italia” 12 Settembre 2 [...]

Direttiva delegata (UE) 2018/742 | Modifica All. III Direttiva RoHS II

Direttiva RoHS II Esenzione piombo saldature ad alta temperatura di fusione Modifica Allegato III Direttiva RoHS II Direttiva delegata (UE) 2018/742 della Commissione del 1° marzo 2018 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del piombo in saldature ad alta temperatura di fusione ... Articolo 1 L'allegato [...]

Relazione annuale INAIL 2017

Relazione annuale INAIL 2017 27 Giugno 2018 Relazione del Presidente 1. I dati dell’Inail, infortuni e malattie professionali2. La prevenzione3. Ricerca, formazione e riabilitazione4. Sulla solvibilità: risultati finanziari e economici; gli investimenti5. Impegni per il futuro Relazione del Presidente - Appendice statistica 1. Analisi della numerosità degli infortuni2. Analisi della numerosità delle malattie professionali I dati dell’Inail su infortuni [...]

Decreto 9 Gennaio 2023 | Farmacopea europea 11ª ed.

Decreto 9 Gennaio 2023 | Farmacopea europea 11ª edizione ID 18718 | Update 04.01.2025 Decreto 9 gennaio 2023 - Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nella 11ª edizione della Farmacopea europea. (GU n. 16 del 20.01.2023) ________ Art. 1. 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nella Farmacopea europea 11ª edizione, elencati negli Allegati 1 e 2, parti integranti del presente de [...]

Direttiva Macchine | Consultazione pubblica fino al 30.08.2019

Direttiva Macchine | Consultazione pubblica EU, 07.06.2019 Nell’ambito dell’attività di valutazione di una possibile revisione della Direttiva Macchine, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica alla quale è possibile rispondere al seguente link: https://ec.europa.eu/info/law/better-regulation/initiatives/ares-2018-6426989/public-consultation_en La Consultazione sarà accessibile fino al 30 Agosto. Le risposte saranno analizzate nel [...]

CEI EN IEC 61936-1:2022

CEI EN IEC 61936-1:2022 / 2024 (in IT) ID 16828 | Update 08.02.2025 Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in c.a. e 1,5 kV in c.c. - Parte 1: Corrente alternata Data pubblicazione: 2024-02 (IT)Data pubblicazione: 2022-05 Classificazione CEI: 99-2 La Parte 1 della Norma CEI EN 61936 ha lo scopo di rendere sicuri il funzionamento e la conduzione degli impianti elettrici in AT. Essa fornisce prescrizioni comuni per la progettazione e costruzione di impianti elettrici a tensione supe... [...]

CEI 0-10 Abrogata dal 1° Aprile 2023

CEI 0-10 / Guida alla manutenzione degli impianti elettrici - Abrogata dal 1° Aprile 2023 ID 19600 | 10.05.2023 Il Fascicolo CEI 0-10:Ab informa che la Guida CEI 0-10:2002-02 è abrogata dal 1° Aprile 2023. CEI 0-10 Abrogata dal 1° Aprile 2023 La norma CEI 0-10 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici è abrogata dal 1° Aprile 2023 - Fascicolo CEI 0-10:Ab. CollegatiPiano Manutenzione impianti elettrici [...]

Regolamento (CE) n. 1331/2008

Regolamento (CE) n. 1331/2008 Regolamento (CE) n. 1331/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, che istituisce una procedura uniforme di autorizzazione per gli additivi, gli enzimi e gli aromi alimentari. (GU L 354 del 31.12.2008) In allegato: - Testo nativo- Testo consolidato 27.03.2021 con le modifiche apportate da: 1. Regolamento (UE) 2019/1381 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019 (GU L 231 del 6.9.2019) CollegatiRegolamento (UE) 20 [...]

Proposal for a regulation of the european parliament and of the council on in vitro diagnostic medical devices

Proposal for a regulation of the european parliament and of the council on in vitro diagnostic medical devices The current EU regulatory framework for in vitro diagnostic medical devices ('IVDs') consists of Directive 98/79/EC of the European Parliament and of the Council ('the IVD Directive') IVDs cover a wide range of products that can be used for population screening and disease prevention, diagnosis, monitoring of prescribed treatments and assessment of medical inter [...]

Decreto 3 giugno 1998

Decreto 3 giugno 1998 Ulteriore aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e delle prescrizioni tecniche per le prove ai fini dell'omologazione. (GU 253 del 29.10.1998)______Art. 1. 1. Le Istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e le Prescrizioni tecniche per le prove delle barriere di sicurezza stradale ai fini dell'omologazione allegate al dec [...]

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign

UNI EN ISO 14006:2020 | Linee guida integrazione ecodesign UNI EN ISO 14006:2020 Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per l'integrazione dell'ecodesign Data entrata in vigore: 02 aprile 2020 La norma fornisce le linee guida per aiutare le organizzazioni ad istituire, documentare, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo la loro gestione dell'ecodesign come parte del sistema di gestione ambientale. Il documento è destinato ad essere utilizzato da quelle organizzazion [...]

Legge 11 gennaio 2018 n. 3

Legge 11 gennaio 2018 n. 3 Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonche' disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute. (GU n.25 del 31-1-2018 ) Entrata in vigore: 15/02/2018   Testo modificato da:   Legge 30 dicembre 2018 n. 145   Testo allegato:- nativo- consolidato 2020 Legge 11 gennaio 2018 n. 3... Art. 10 Elenco nazionale degli ingegneri biomedici e clinici1. E' i [...]

Together with UNECE on the road to safety

Together with UNECE on the road to safety Cutting road traffic deaths and injuries in half by 2020 The world has been paying serious attention to road safety since 2003, following a United Nations General Assembly Resolution on the rapid global increase in road traffic deaths, injuries and disabilities. With roughly 1.25 million people dying each year around the world as a result of traffic accidents, the United Nations Global Plan for the Decade of Action for Road Safety, introduced i [...]

EN 1090 Marcatura CE Strutture Ed. 4.0 - 2020

EN 1090 Marcatura CE Strutture Ed. 4.0 Settembre 2020(*) EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR. - Aggiornato ad N 1090-2:2018Il Prodotto New Ed. 2020 (Ed. 4.0), aggiornato alla Edizione 2018 della norma EN 1090, contiene un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal progettista (Classe di Esecuzione EXC2). Il Mod [...]

Analisi del rischio applicata al trasporto di merci pericolose

Analisi del rischio applicata al trasporto di merci pericolose ARPAV ARPA Veneto (ARPAV) negli anni ha acquisito una approfondita conoscenza dei rischi legati al trasporto di merci pericolose, anche attraverso la realizzazione di numerosi progetti e studi legati all’analisi ed al monitoraggio di tali rischi. Gli studi condotti si riferiscono alle seguenti tipologie di trasporto di merci pericolose: - stradale; - ferroviario; - navale. Trasporto stradale ARPAV n [...]

EN 16851:2017 Sistemi di gru leggeri - Pericoli/istruzioni uso

EN 16851:2017 | Sistemi di gru leggeri - Pericoli/istruzioni uso ID 9602 | 29.11.2019 Il documento presente sintetizza quali possono essere i pericoli da analizzare durante la progettazione di sistemi di gru leggere e riporta come devono essere redatte le istruzioni per l’uso. La norma europea EN 16851:2017 si applica a: - sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti;- gru a braccio girevole a colonna;- gru a braccio girevole a parete. La norma è applicabile a gru e [...]

Decreto 22 dicembre 2016

Piano Nazionale Ispezione Rifiuti Decreto 22 Dicembre 2016 Adozione del Piano nazionale delle ispezioni di stabilimenti, imprese, intermediari e commercianti in conformità dell’art. 34 della direttiva 2008/98/CE, nonché delle spedizioni di rifiuti e del relativo recupero o smaltimento. La problematica dei controlli sulle spedizioni di rifiuti è considerata una priorità nell’ambito del Regolamento (CE) n. 1013/2006 sulle spedizioni di rifiuti (di seg [...]

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321

D.P.R. 20 marzo 1956 n. 321 Norme per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa.  (GU n.109 del 5-5-1956 - SO)______ Testo nativo e Testo consolidato 2019 con le modifiche apportate dagli atti: 11/06/1956Avviso di rettifica (in G.U. 11/06/1956, n.142) 26/01/1995DECRETO LEGISLATIVO 19 dicembre 1994, n. 758 (in SO n.9, relativo alla G.U. 26/01/1995, n.21) CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro [...]

Rapporto Rifiuti Urbani 2014

Rapporto Rifiuti Urbani 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiorn [...]

CEI 306-2

CEI 306-2 Guida al cablaggio per le comunicazioni elettroniche negli edifici residenziali ID 13057 | Data: 08.2020 / In allegato Preview Lo scopo della presente Guida è quello di fornire le raccomandazioni per la progettazione, la realizzazione e la verifica di impianti di comunicazioni elettroniche (dati, fonia, video) e la relativa infrastruttura fisica multiservizio passiva, a partire dal punto di consegna della fornitura (si veda art.1 comma 1 DM 37/08) in unità immobilia [...]

Decreto-Legge 22 aprile 2023 n. 44

Decreto-Legge 22 aprile 2023 n. 44 / Decreto PA / Convertito L. n. 74/2023 - Update 03.2025 ID 19862 | 18.03.2025 / Testi allegati Decreto-Legge 22 aprile 2023 n. 44Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle amministrazioni pubbliche.  (GU n.95 del 22.04.2023) Entrata in vigore del provvedimento: 23/04/2023 Conversione in legge Legge 21 giugno 2023 n. 74  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 4 [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024