Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.936
/ Documenti scaricati: 31.215.563
/ Documenti scaricati: 31.215.563
ID 18608 | Update 14.11.2024 / In allegato
Per una chiara ed efficace applicazione della UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere, UNI e Accredia hanno elaborato un set di FAQ, in continuo aggiornamento, utile per gli organismi di certificazione e le organizzazioni.
Aggiornamento FAQ Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere
Aggiornamento FAQ Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere
Aggiornamento FAQ Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022 sul sistema di gestione per la parità di genere
Per una migliore consultazione, le FAQ sono raggruppate in funzione degli argomenti e della struttura stessa della Prassi:
- Aspetti generali
- Aspetti operativi (KPI, metodologie di calcolo e altro)
- Appendice A (certificazione)
- Appendice B (esempi di KPI).
Con le FAQ, che saranno continuamente aggiornate, UNI e Accredia intendono rispondere sia alle esigenze di una migliore applicazione della UNI/PdR 125 da parte di tutte le organizzazioni sia garantire un approccio uniforme e omogeneo da parte degli organismi di valutazione della conformità accreditati, che certificheranno i sistemi di gestione per la parità di genere.
L’elenco delle Frequently Asked Questions potrà essere integrato in base al progressivo utilizzo, applicazione e diffusione della Prassi di Riferimento, e delle relative attività di certificazione svolte dagli organismi accreditati.
Collegati
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024