Methodology analytical methods

Methodology for recommending analytical methods to check compliance with REACH Annex XVII restrictions
This document presents a methodology to recommend analytical methods for checking the compliance w...
REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese
Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nell'UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che aderiscono allo Spazio economico europeo (SEE).
Molte piccole e medie imprese ritengono che questi regolamenti non si applichino alla loro attività. Infatti, da recenti indagini e ispezioni condotte nei paesi aderenti all'UE/al SEE è emerso che quasi il 70% delle PMI che non operano nel settore chimico non è a conoscenza dell'impatto diretto che i regolamenti REACH e CLP hanno sulle relative attività.
Considerato il loro fatturato, le imprese più piccole non pensano di doversi conformare al regolamento REACH.
Pertanto, si rischia di immettere sul mercato prodotti chimici non conformi e non sicuri.
Al contempo, le indagini condotte sulle PMI e sulle imprese di fabbricazione mostrano che le piccole aziende informate dell'esistenza dei suddetti regolamenti e del relativo impatto sulle loro attività commerciali sono quelle più attive nel riprogettare i processi di fabbricazione. Inoltre, le imprese di tutte le dimensioni sono impegnate nella sostituzione dei prodotti chimici più pericolosi con alternative più sicure.
La sicurezza chimica è una risorsa per le aziende.
La conformità ai regolamenti REACH, CLP e BPR può inoltre permettere ai clienti di soddisfare le seguenti esigenze: o operare legalmente sul mercato dell'UE; o garantire la fornitura, l'uso e la gestione sicuri delle sostanze chimiche; o rendere più sicuro l'ambiente di lavoro; o risparmiare sui costi riducendo l'impatto sulla salute nei luoghi di lavoro e sull'ambiente; o migliorare la loro reputazione agli occhi dei clienti, dei consumatori, degli investitori e della comunità, che sono sempre più attenti alla gestione responsabile delle sostanze chimiche e alla sostenibilità; o trovare nuovi mercati qualora abbiano sviluppato alternative più sicure per le sostanze chimiche molto pericolose, per esempio quelle destinate a essere gradualmente eliminate perché estremamente preoccupanti per la salute dell'uomo e per l'ambiente; o diventare più competitivi sui mercati internazionali.
REACH - Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (CE) n. 1907/2006
CLP - Classificazione, etichettatura e imballaggio di sostanze e miscele (CE) n. 1272/2008
BPR - Regolamento (UE) n. 528/2012 sui biocidi
ECHA 2015
This document presents a methodology to recommend analytical methods for checking the compliance w...
L'EFSA è responsabile della revisione paritaria delle sostanze attive utilizzate nei prodotti fitosanitari nell'UE.
Ogni principio attivo (il componente att...
ID 10196 | 22.02.2020
Il Documento (completo allegato) illustra le norme per l’applicabilità delle BAT (Best Available Techniques), Decis...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024