Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20152 articoli.

Worklimate | Esposizione occupazionale al caldo

Worklimate | Esposizione occupazionale al caldo ID 13674 | Update 02.07.2024 Worklimate: Prototipo di piattaforma previsionale di allerta per la prevenzione dei rischi legati allo stress da caldo per i lavoratori Impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori: strategie di intervento e sviluppo di un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali La popolazione mondiale, a causa del cambiamento [...]

Banca Dati F-GAS: Richiesta abilitazioni comunicazione interventi - Manuale Utente

Banca Dati F-GAS: Richiesta abilitazioni per comunicazione interventi - Manuale Utente Dal prossimo 25 Settembre 2019 sarà operativa la sezione "Comunicazione degli interventi F-GAS". La comunicazione va effettuata alla Banca Dati nazionale gestita dalle Camere di commercio via telematica entro 30 giorni dall'intervento (vedi p.2.2 a seguire). Allegato il Manuale Utente V. 1.0 del 06.09.2019 1 Versioni (V.1 05/09/2019) 2. Comunicazione degli interventi Il Decreto del Pr [...]

Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017

Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2017 del 22 maggio 2017 sul quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente, che abroga la raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente. GU C 189/15 del 15.6.2017CollegatiRaccomandazione 2008/C 111/01/CEDecreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13Decreto 8 [...]

Dati INAIL 1/2024 - Dati provvisori infortuni sul lavoro 2023

Dati INAIL 1/2024 - Dati provvisori infortuni sul lavoro 2023 ID 21326 | 07.02.2024 / In allegato Infortuni sul lavoro, nel nuovo numero di Dati Inail il primo bilancio del 2023 In attesa della Relazione annuale, che metterà a disposizione informazioni più consolidate, il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale analizza i numeri provvisori rilevati alla data dello scorso 31 dicembre. Le denunce presentate all’Istituto sono il 16,1% in meno rispetto al [...]

CCNL Edilizia 2022 / Note formazione lavoratori

CCNL edilizia 2022 / Note formazione lavoratori imprese edili ed affini e delle cooperative ID 18691 | 18.01.2023 / In allegato Il CCNL Edilizia sottoscritto il 3 Marzo 2022 (vedasi in allegato verbale e firme), prevede, per quanto riguarda la formazione dei lavoratori, che l'aggiornamento debba essere effettuato con periodicità di 3 anni, rispetto ai cinque dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre (Cap. 9).________CCNL Edilizia 2022  LEGACOOP Produzione e Servizi [...]

UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?

UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare? La nuova pubblicazione “UNI EN ISO 9001:2015 e piccole imprese. Cosa fare?” si pone come un utile e fruibile strumento per tutte le micro, piccole e medie imprese italiane. Il presente manuale rappresenta una guida per le piccole imprese allo sviluppo e all’attuazione di un sistema di gestione per la qualità basato sulla norma UNI EN ISO 9001:2015, Sistemi di gestione per la qualità  - Requisiti. I requ [...]

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani e sicuri". Viene sottolineata l'importanza della valutazione di tutti i rischi lavorativi (come anche riproposto dal DLgs 81/08 e succ.) quale "chiave di volta" per limitare gli infortuni legati alla attività lavorativa e le malattie professionali.Sono altresì evidenziati [...]

Tariffe dei Premi INAIL

Tariffe dei Premi INAIL 2019 Nuove tariffe dei premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali - Ed. 2019 Con l'entrata in vigore del decreto interministeriale 27 febbraio 2019 innovativo del T.U. n. 1124/1965, in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, sono state introdotte sostanziali modifiche alle tariffe dei premi in ciascuna delle quattro gestioni (industria, artigianato, terziario e altre attiv [...]

Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE: Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio

Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE Con Determina n.167 dell’8 luglio 2013, il Presidente dell’Inail, Prof. Massimo De Felice, ha approvato l’edizione 2013 delle Linee di Indirizzo SGI-AE Sistema di Gestione Integrato Salute e Sicurezza Ambiente Aziende Energia le quali aggiornano l’edizione pubblicata nell’anno 2009 (frutto delle attività definite con l’accordo sottoscritto tra Inail ed Asiep [...]

Decreto MIT 4 giugno 2019

Decreto MIT 4 giugno 2019  Sperimentazione della circolazione su strada di dispositivi per la micromobilita' elettrica. (GU Serie Generale n.162 del 12-07-2019) Entrata in vigore: 27.07.2019 Update 02.01.2020Monopattini elettrici equiparati biciclette: Legge di bilancio 2020 Nella Legge di Bilancio 2020, entrata in vigore il 1° gennaio, i monopattini elettrici sono equiparati ai velocipedi (biciclette), come definiti nel Codice della strada. Legge 27 dicembre 20 [...]

Responsabilità sociale delle organizzazioni: Prassi UNI ISO 26000

Responsabilità sociale delle organizzazioni Indirizzi applicativi alla UNI ISO 26000 Social responsibility in organizations - Guidance to the application of UNI ISO 26000 La prassi di riferimento fornisce una serie di elementi a supporto dell’applicazione della UNI ISO 26000, con particolare attenzione agli aspetti della materialità (materiality), della responsabilità di rendere conto (accountability) e del coinvolgimento dei portatori di interesse (stakeholder [...]

INAIL BANDO ISI 2014

INAIL BANDO ISI 2014 L'Inail finanzia in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.Fondi a disposizioneCon il Bando Isi 2014, l'Inail mette a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto. I finanziamenti vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’o [...]

SCIP Database

SCIP Database  Helsinki, 9 settembre 2019  Sono stati pubblicati i requisiti informativi per il prossimo database (SCIP) sugli articoli contenenti sostanze dell'elenco di sostanze candidate (SVHC). Le aziende dovranno inviare informazioni al database dal gennaio 2021 in poi. Le informazioni sulla presenza in articoli di SVHC nell'elenco dei candidati devono essere disponibili durante l'intero ciclo di vita di prodotti e materiali, anche in fase di smaltimento. Per raggiungere qu [...]

Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154

Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154 / Modello standard polizza assicurazione immobile Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. (GU n.247 del 21.10.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2022 Decreto Legislativo 20 giugno 2005 n. 122 Art. 4. Assicurazione dell'immobile 1. Il costruttore e' obbligato a contrarre ed a consegnare all [...]

Consumo di suolo - ISPRA 2016

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Edizione 2016 La terza edizione del Rapporto ISPRA sul consumo di suolo, oltre a fornire un quadro aggiornato e nuovi indicatori utili a valutare le caratteristiche e le tendenze dei processi di trasformazione del nostro territorio, inquadra il tema del consumo di suolo all’interno di un più ampio sistema territoriale in veloce evoluzione. Il rapporto introduce nuove valutazioni sull’impatto della crescita [...]

Deroghe interne ADR: Modifica Allegato I, allegato II e allegato III della direttiva 2008/68/CE

Deroghe interne ADR: Modifica Allegato I, allegato II e allegato III della direttiva 2008/68/CE Decisione di esecuzione (UE) 2015/974 della Commissione del 17 giugno 2015 che autorizza gli Stati membri ad adottare determinate deroghe, a norma della direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al trasporto interno di merci pericolose.GU n. L 157/53 del 23.6.2015 Modifica Allegato I, allegato II e allegato III della direttiva 2008/68/CEAutorizz [...]

Fuochi artificiali: Marcatura CE e Normativa PS

Fuochi artificiali: Marcatura CE e Normativa PS / Update 12.2022 ID 18573 | 06.01.2023 / Scheda allegata Le norme di riferimento di PS per fuochi artificiali e loro marcatura CE sono: - Circolare n. 559/C.25055.XV.A. MASS(1) del 11 gennaio 2001: Disposizioni in ordine alla sicurezza ed alla tutela dell'incolumità pubblica in occasione dell'accensione di fuochi artificiali autorizzata ai sensi dell'art. 57 del T.U.L.P.S.- Circolare n. 557/PAS/U/008793/XV.A.MASS(1) del 20 maggio 20 [...]

Decreto Legislativo 8 ottobre 2010 n.191

Decreto Legislativo 8 ottobre 2010 n. 191 Attuazione della direttiva 2008/57/CE e 2009/131/CE relativa all'interoperabilita' del sistema ferroviario comunitario. (GU n.271 del 19-11-2010 - S.O. n. 255) Entrata in vigore del provvedimento: 20/11/2010 Abrogato da: D.Lgs 14 maggio 2019 n. 57 ________ Art. 1. Finalità e campo di applicazione 1. Il presente decreto definisce le condizioni necessarie a realizzare l’interoperabilità del sistema ferroviario nazional [...]

IEC 60204-1:2016 ed EN 60204-1:2018: Note importanti sulle differenze

IEC 60204-1:2016 ed EN 60204-1:2018: Note importanti sulle differenze ID 18588 | 09.01.2023 / Documento completo allegato Le norme IEC 60204-1 ed EN 60204-1 (CEI EN 60204-1), sono da sempre state sviluppate parallelamente ma una equivalenza completa come CEI IEC EN 60204-1 non è mai avvenuta.  Le attuali norme IEC 60204-1:2016 (VI edizione) ed EN 60204-1:2018 (V edizione) / CEI EN 60204-1:2018 differiscono in alcuni punti. Infatti, ne [...]

Protocollo sicurezza Covid dipendenti PA

Protocollo di accordo per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici “Covid-19” Il protocollo d’intesa siglato tra il Ministro per la PA Fabiana Dadone e i sindacati CGIL, CISL e UIL mira a garantire la sicurezza dei dipendenti pubblici ed evitare il contagio da Covid-19. Premesso che: la crisi epidemiologica da Covid-19 in corso ha imposto l’assunzione di azioni tempestive, destinate ad avere efficacia sino al termine dello stato emergenz [...]

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD

Raccolta Guide Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD Guida Direttiva Prodotti da Costruzione - CPD 1. Guidance Paper A - The designation of Approved Bodies in the field of the Construction Products Directive2. Guidance Paper B - The definition of Factory Production Control in Technical Specifications for Construction Products3. Guidance Paper C - The treatment of kits and systems under the Construction Products Directive4. Guidance Paper D - CE Marking under the Construction Products Directi... [...]

Guida alla gestione di RAEE/AEE

Guida alla gestione di RAEE/AEE La Guida, si propone quale ausilio operativo alla gestione AEE/RAEE da parte dei diversi soggetti interessati: produttori, distributori, trasportatori e amministrazioni comunali. La nuova edizione rispetto alla precedente è stata completamente rielaborata sviluppando gli oneri e adempimenti di tutti i soggetti a partire dal produttore AEE, e introducendo tutte le numerose modifiche intervenute con la pubblicazione del D.Lgs 14 marzo 2014 n. 49 che, in [...]

DD n. 97 del 22 settembre 2023 | Tabella scadenze RENTRI

DD n. 97 del 22 settembre 2023 / Tabella scadenze RENTRI ID 20467 | 26.09.2023 / Decreto direttoriale allegato In riferimento alle tempistiche previste dal D.M. 4 aprile 2023, n. 59, con decreto direttoriale n.97 del 22 settembre 2023 è stata adottata la “Tabella scadenze RENTRI” relativa alle date per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale, all’entrata in vigore dei nuovi modelli (registro di carico e scarico e FIR), alle date per la tenut [...]

Regolamento (UE) 2020/171 | REACH Modifica allegato XIV

Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) GU L35/1 del 06.02.2020 Entrata in vigore: 26.02.2020 _______ Articolo 1 L’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006 è modificato conformemente all’allegato del p [...]

UNI EN ISO 7010:2022

UNI EN ISO 7010:2022 UNI EN ISO 7010:2022 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati Data entrata in vigore: 12 maggio 2022 Recepisce:EN ISO 7010:2020/A3:2022EN ISO 7010:2020/A2:2022EN ISO 7010:2020/A1:2020EN ISO 7010:2020 Adotta:ISO 7010:2019/Amd 3:2021ISO 7010:2019/Amd 2:2020ISO 7010:2019/Amd 1:2020ISO 7010:2019 La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l'informazione sui pericoli alla sa [...]

Decreto 20 marzo 2013

Decreto 20 marzo 2013 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE  Termini di riavvio progressivo del Sistri. GU n. 92 del 19-4-2013... [...]

Circolare MLPS n. 42/2010

Circolare MLPS n. 42/2010 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: lavori in ambienti sospetti di inquinamento. Iniziative relative agli appalti aventi a oggetto attività manutentive e di pulizia che espongono i lavoratori al rischio di asfissia o di intossicazione dovuta ad esalazione di sostanze tossiche o nocive MLPS 29.12.2010 CollegatiNota INL n.694 del 24.01.2024Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276D.P.R. 14 settembre 2011 n. 177Certificazione contratto di Appalto e-o Su [...]

D.P.C.M. 03 novembre 2020 | modello di autodichiarazione

D.P.C.M. 03 novembre 2020 | modello di autodichiarazione Download ModelloModello di autodichiarazione in caso di spostamenti che potrà essere esibito durante i controlli di polizia a giustificazione degli spostamenti nelle regioni nelle quali sono in vigore ordinanze che impongono limitazioni agli spostamenti di persone nei rispettivi ambiti territoriali in accordo a quanto previsto dal DPCM 3 novembre 2020.Fonte: Ministero dell'internoCollegatiDPCM 3 Novembre 2020DPCM 3 Novembr [...]

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON)

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON) Gli elementi di terre rare sono un gruppo di 17 metalli speciali utilizzati in prodotti ad alta tecnologia come smartphone o turbine eoliche. A causa della mancanza di approvvigionamento interno, l'UE deve importare più del 90% di questi metalli, principalmente dalla Cina.  Poiché si prevede una crescita della domanda di terre rare, l'UE intende migliorare l'accesso a questi metalli, ridurre il loro [...]

Rischi elementi mobili: misure sicurezza alternative alla protezione/segregazione

Rischi elementi mobili: misure sicurezza alternative alla protezione/segregazione ID 14510 | 10.09.2021 / Documento completo allegato Rischi elementi mobili: è possibile adottare, in determinati contesti, misure di sicurezza alternative alla protezione/segregazione (secondo il D.Lgs. 81/2008). La recente Sentenza della Corte di Cassazione (Sentenza CP n. 32956 del 07 settembre 2021) stabilisce fondato il ricorso della condanna del DL per un infortunio del lavoratore addetto ad [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024