Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19904 articoli.

ADR 2011 - Official UNECE

ADR 2011 - Official UNECE Agg. January 2012 – Corrigendum 2 European Agreement Concerning the International Carriage of Dangerous Goods by RoadUN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods, Model Regulations - 17 edition. Versione ufficiale in lingua Inglesewww.unece.org Copyright © United Nations, 2011Elaborazione Certifico - Formato Adobe portofio pdf Rev. 02.2012 Corrigendum 2Ref. Sales No.: R.10.VIII.4(ECE/TRANS/215)January 2012New York and Geneva [...]

UNI EN ISO 7010:2022

UNI EN ISO 7010:2022 UNI EN ISO 7010:2022 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati Data entrata in vigore: 12 maggio 2022 Recepisce:EN ISO 7010:2020/A3:2022EN ISO 7010:2020/A2:2022EN ISO 7010:2020/A1:2020EN ISO 7010:2020 Adotta:ISO 7010:2019/Amd 3:2021ISO 7010:2019/Amd 2:2020ISO 7010:2019/Amd 1:2020ISO 7010:2019 La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l'informazione sui pericoli alla sa [...]

UNI EN 17059:2018 | Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza

UNI EN 17059:2018 Linee galvaniche e di anodizzazione - Requisiti di sicurezza La norma descrive tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi relativi alle linee galvaniche e di anodizzazione, quando utilizzate come previsto e in conformità alle condizioni prevedibili dal fabbricante. Inoltre sono specificate le procedure per sottoporre a prova e misurare i requisiti di sicurezza, la marcatura delle attrezzature e i requisiti minimi di funzionamento. Recepis [...]

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON)

Terre rare: Rete europea delle competenze sulle terre rare (ERECON) Gli elementi di terre rare sono un gruppo di 17 metalli speciali utilizzati in prodotti ad alta tecnologia come smartphone o turbine eoliche. A causa della mancanza di approvvigionamento interno, l'UE deve importare più del 90% di questi metalli, principalmente dalla Cina.  Poiché si prevede una crescita della domanda di terre rare, l'UE intende migliorare l'accesso a questi metalli, ridurre il loro [...]

Ergonomia a Scuola - A scuola di ergonomia

Ergonomia a Scuola – A scuola di ergonomia Il volume “Ergonomia a Scuola – A scuola di ergonomia”, propone un progetto educativo sull'ergonomia scolastica ideato per fornire agli insegnanti delle scuole primarie strumenti didattici che, facendo leva sulla creatività dei bambini, siano in grado di sensibilizzare gli alunni sui problemi derivati da posture scorrette e comportamenti ergonomici sbagliati. Il prodotto è strutturato in quattro moduli informat [...]

CEI 56-50 Fidatezza e qualità servizio di manutenzione

CEI 56-50 | Fidatezza e qualità servizio di manutenzione ID 9183 | 29.09.2019 La CEI 56-50, nel campo elettrotecnico, riporta le definizioni e tempi relativi alla manutenzione, (combinazione di tutte le azioni tecniche ed amministrative, incluse le azioni di supervisione) volta a mantenere o a riportare in uno stato in cui possano eseguire la funzione richiesta le parti, componente, dispositivo, sottosistema, unità funzionale, apparecchiatura o sistema oggetto di avaria. La [...]

​Decreto 27 dicembre 2021

​ Decreto 27 dicembre 2021 / Agenti biologici lavoro (ATP) ID 15782 | 16.02.2022 / Decreto allegato (Pubblicazione sito MLPS 14 Febbraio 2022) È stato adottato il Decreto del 27 dicembre 2021 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute, di concerto con il Ministro dello Sviluppo Economico, che recepisce la Direttiva n. 2019/1833/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che modifica gli allegati I, III, V e VI della&nb [...]

Regolamento (CE) 1829/2003

Regolamento (CE) 1829/2003 Regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati. (GU L 268 del 18.10.2003) Modificato da:- M1 Regolamento (CE) n. 1981/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 (GU L 368 99 del 23.12.2006)- M2 Regolamento (CE) n. 298/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2008 (GU L 97 64 del 9.4.2008)- M3 Regolamento (UE) 2019/1381 d [...]

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici impiantabili attivi Gennaio 2015

Norme armonizzate Direttiva Dispositivi medici impiantabili attivi Gennaio 2015 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 90/385/CEE del Consiglio, del 20 giugno 1990, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi Comunicazione 2015C 014-04 del 16.01.2015 [...]

Uomo Vitruviano | Leonardo Da Vinci 1490

Uomo Vitruviano | Leonardo Da Vinci 1490 Uomo Vitruviano disegno a penna su carta (34x24 cm) di Leonardo Da Vinci del 1490 circa Il disegno, conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che rappresenta il Cielo,  [...]

UNI EN 13565-2:2021 | Sistemi fissi di lotta contro l'incendio

UNI EN 13565-2:2021 | Sistemi fissi di lotta contro l'incendio UNI EN 13565-2:2021 Sistemi fissi di lotta contro l'incendio - Sistemi a schiuma - Parte 2: Progettazione, costruzione e manutenzione Recepisce: EN 13565-2:2018+AC:2019/AC:2021 Data entrata in vigore: 27 maggio 2021 La norma specifica i requisiti e descrive i metodi per la progettazione, installazione, prova e manutenzione di sistemi di estinzione incendio a schiuma a bassa, media e alta espansione. Sostituisce: UNI EN 13565 [...]

Rischio industriale: elenco stabilimenti Seveso III - Febbraio 2020

Rischio industriale: nuovo elenco degli stabilimenti soggetti al D.lgs. 105/2015 Aggiornamento: 29 Febbraio 2020 Predisposto dalla Direzione Generale per le Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali - Divisione III - Rischio rilevante e autorizzazione integrata ambientale in base ai dati comunicati dall’ ISPRA a seguito delle istruttorie delle notifiche inviate dai gestori degli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 relativo  al controllo del pericolo di inc [...]

Decreto 30 maggio 2023

Decreto 30 maggio 2023 / Biosicurezza negli allevamenti avicoli ID 19909 | 30.06.2023 Decreto 30 maggio 2023 Modalita' applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli. (GU Generale n.151 del 30.06.2023) ... Art. 1. Finalità e ambito di applicazione 1. In attuazione dell’art. 10, comma 1, del decreto legislativo n. 136 del 5 agosto 2022 ed in conformità a quanto previsto all’art. 10, paragrafo 1, lettera b) e paragrafo 4 del regola [...]

Dose radiazioni pazienti: direttiva 2013/59/Euratom

Dose di radiazioni a cui sono sottoposti i pazienti esame radiologico o medico nucleare Una delle novità della Direttiva 2013/59/EURATOM è che i pazienti dovranno trovare nel referto un’informazione sulla quantità di radiazioni a cui sono stati sottoposti nel corso di un esame radiologico o medico nucleare (Art. 58 c. a) Direttiva 2013/59/EURATOM ... Articolo 56 Ottimizzazione ... 6. Gli Stati membri assicurano che, nel caso di un pazi [...]

Cleaning validation in the food industry: General principles

Cleaning validation in the food industry: General principles ID 2650 | 26.05.2016 The objective of cleaning validation is to prove that the equipment is consistently cleaned of product, microbial residues, chemicals and soiling, including allergens to an acceptable level, to prevent possible crosscontamination of hazards between products. This document focuses on the overall concept of cleaning validation and is intended as a general guideline for use by food manufacturers and in [...]

CND italiana come base per EMDN europea

“Classificazione Nazionale Dispositivi medici” (CND) come base per la futura nomenclatura europea dei dispositivi medici (EMDN) EU, Gennaio 2020 Lo scopo del documento "The CND Nomenclature - background and general principles" è quello di fornire informazioni riguardanti i principi di base e il struttura della “Classificazione Nazionale Dispositivi medici” (CND) italiana. Nel marzo 2019 e in base ai criteri stabiliti dal gruppo di coordinamento dei [...]

Formazione lavoratori attrezzature agricole

Formazione/addestramento lavoratori addetti attrezzature comparto agricolo Update Addestramento lavoratori addetti attrezzature prorogato 31.12.2017 Scadono i termini per l’aggiornamento, nel comparto agricolo, della formazione/addestramento delle attrezzature ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 tenuto conto della Circolare Ministeriale n. 45 del 24 Dicembre 2013:Circolare n. 45 del 24 Dicembre 2013Punto 2. per chi avesse già un corso effettuato fino [...]

Documenti ADR 2023

Documenti ADR aggiornati ADR 2023 / Update 22 Giugno 2023 ID 17965 | 22.06.2023 / Aggiornamenti in allegato - Download Scheda allegata Rev. 4.0. 2023 / 22.06.2023 n. Doc. 32- Download Scheda allegata Rev. 3.0. 2022 / 14.12.2022 n. Doc. 29- Download Scheda allegata Rev. 2.0. 2022 / 24.11.2022 n. Doc. 22- Download Scheda allegata Rev. 1.0. 2022 / 02.11.2022 n. Doc. 20- Download Scheda allegata Rev. 0.0. 2022 / 31.10.2022 n. Doc. 18 [...]

Procedura misurazione per determinazione idrocarburi totali nelle acque

Procedura di misurazione per la determinazione degli idrocarburi totali nelle acque Nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente è stato istituito un Gruppo di Lavoro composto da ISPRA, ARPA/APPA, ISS e CNR-IRSA per la stesura di una nuova procedura per la determinazione degli idrocarburi totali nelle acque. Il lavoro è stato impostato con l’obiettivo di individuare, in accordo a norme internazionalmente accettate, un un [...]

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della [...]

Diesel and Gasoline Engine Exhausts: IARC classification

Diesel and Gasoline Engine Exhausts and Some Nitroarenes This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts. This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of t [...]

Decreto 2 dicembre 2016 n. 263

  Decreto 2 dicembre 2016 n. 263 Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 20 [...]

Valutazione congiunta Nuovi Regolamenti MDR/IVDR

Information note on joint assessments under the new regulations on Medical Devices EC 13 Novembre 2017 Regulation (EU) 2017/745 on medical devices (the MDR) and Regulation (EU) 2017/746 on in vitro diagnostic medical devices (the IVDR)were published on 5 May 2017 and entered into force on 25 May 2017. As of 26 November 2017, under one or both Regulations, any conformity assessment body already designated under the Medical Devices Directives or any new conformity assessment body [...]

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2019

Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008 - 04.2019 Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2019 (15 Aprile 2019)Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Aprile 2019 Download TUS Ed. 04.2019 Novità in questa versione: - Inserito il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 - Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative c [...]

Circolare MLPS n. 42/2010

Circolare MLPS n. 42/2010 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: lavori in ambienti sospetti di inquinamento. Iniziative relative agli appalti aventi a oggetto attività manutentive e di pulizia che espongono i lavoratori al rischio di asfissia o di intossicazione dovuta ad esalazione di sostanze tossiche o nocive MLPS 29.12.2010 CollegatiNota INL n.694 del 24.01.2024Decreto Legislativo 10 settembre 2003 n. 276D.P.R. 14 settembre 2011 n. 177Certificazione contratto di Appalto e-o Su [...]

Rischio chimico all'entrata in vigore del Regolamento CLP

Rischio chimico negli ambienti di lavoro ed il Regolamento CLP Dal 1° Giugno l'armonizzazione A partire dal 1 Giugno 2015 il Regolamento (CE) 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio (CLP) sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele. Le valutazioni dei rischi dovranno essere aggiornate sulla base dei pericoli e degli scenari previsti dalla nuova Scheda [...]

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE

5° Rapporto ISPESL - Sorveglianza Direttiva Macchine 98/37/CE ISPESL Quinto Rapporto sull'attività di Sorveglianza del Mercato per i prodotti che rientrano nel campo di applicazione della Direttiva Macchine 98/37/CE - Analisi generale delle segnalazioni di non conformità- Analisi degli accertamenti tecnici- Analisi delle non conformità per gruppo di requisiti essenziali di sicurezza- Analisi degli accertamenti tecnici per regione- Analisi degli accertamenti tecnici per tipologia di macchina- D... [...]

Decreto Legge 20 giugno 2002 n. 122

Decreto Legge 20 giugno 2002 n. 122 Disposizioni concernenti proroghe in materia di sfratti, di edilizia e di espropriazione. GU Serie Generale n.144 del 21-06-2002 Entrata in vigore del decreto: 22-6-2002 Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 1 agosto 2002, n. 185 (in G.U. 19/08/2002, n.193).... [...]

Decisione (UE) 2017/938

Decisione (UE) 2017/938 Decisione (UE) 2017/938 del Consiglio del 23 settembre 2013 relativa alla firma, a nome dell'Unione europea, della convenzione di Minamata sul mercurio.GU L 142/2 del 2.6.2017 CorrelatiRegolamento (UE) 2017/852L'UE ratifica la convenzione di Minamata sul mercurioMercurio: in arrivo il Regolamento UE che adotta la Convenzione di MinamataMINAMATA CONVENTION ON MERCURY: TEXT AND ANNEX [...]

Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154

Decreto MISE 20 luglio 2022 n. 154 / Modello standard polizza assicurazione immobile Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 20 giugno 2005, n. 122. (GU n.247 del 21.10.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 05/11/2022 Decreto Legislativo 20 giugno 2005 n. 122 Art. 4. Assicurazione dell'immobile 1. Il costruttore e' obbligato a contrarre ed a consegnare all [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024