Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20152 articoli.

Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi

La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi Il volume raccoglie lo stato dell’arte sulla tematica “Contaminazione microbiologica delle superfici”, in applicazione dell'Art 64 del TUS D.Lgs. 81/2008 "Pulizia luoghi di lavoro". Sono stati sviluppati criteri e indicazioni operative per la valutazione dello stato igienico e del rischio biologico da contatto.La pubblicazione è strutturata in diverse sezioni: aspetti normativi, risultati [...]

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting

Fgas Portal: Quotas, authorisations and reporting This page provides information on- Quota allocation for bulk HFC importers and producers- Authorisations for importers of HFC-precharged equipment- Reporting obligations on fluorinated gases. Quota allocation and authorisations Update February 2017: Allocation of quota: Quotas are needed for the import and production of bulk HFCs. Quotas from the reserve are allocated annually based on a declaration of (additional) anti [...]

Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22

Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22 | Decreto scuola Misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato. (GU Serie Generale n.93 del 08-04-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 09/04/2020 Conversione in Legge Legge 6 giugno 2020 n. 41 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, recante misure urgenti sulla regolare conclusione e l'ordinato avvio dell'anno scolastic [...]

Installazione e gestione di impianti di acetilene | EIGA 2018

Installazione e gestione di impianti di acetilene | EIGA 2018 Doc. 212/18 Installazioni di acetilene presso la sede del cliente L'acetilene è una sostanza con proprietà uniche; è estremamente infiammabile e può decomporsi in modo esplosivo. Queste proprietà uniche devono essere prese in considerazione durante la progettazione e il funzionamento di un impianto di acetilene. Questa pubblicazione fornisce una guida per la progettazione e le operazioni sicur [...]

D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 177

D.Lgs. 19 agosto 2016, n. 177 / Consolidato 02.2024 Disposizioni in materia di razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato, ai sensi dell'articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche.GU n.213 del 12-09-2016Entrata in vigore del provvedimento: 13/09/2016 Aggiornamento Atto / Vedi allegato Testo Consolidato30/12/2016 DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2016, n. 244  [...]

Nuovo obbligo gestori impianti rifiuti (Informazioni PEE) entro 06.12.2021

  Nuovo obbligo gestori impianti rifiuti / Informazioni PEE Prefetto entro il 06.12.2021 ID 14720 | 11.10.2021 / Download Scheda PDF Vedi Prodotto Piano Emergenza Interno Rifiuti - Integrato 2021 Il DPCM 27 agosto 2021, pubblicato nella GU n.240 del 07.10.2021, contenente le linee guida per la predisposizione del Piano di Emergenza Esterna (PEE) a cura delle Prefetture e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento [...]

Diesel and Gasoline Engine Exhausts: IARC classification

Diesel and Gasoline Engine Exhausts and Some Nitroarenes This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of these exhausts. This 105 Volume of the IARC Monographs contains evaluations of the carcinogenic hazard to humans of exposure to diesel and gasoline engine exhausts and 10 nitroarenes that have been identified as components of t [...]

D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277

D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277 Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212.  (GU n.200 del 27-8-1991 - S.O. n. 53 ) Entrata in vigore del decreto: 11-9-1991 - Testo allegato nativo di archivio   Abrogato da: D.Lgs. 81/20 [...]

Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante

  Portale Minerva | Strumenti rischio incidente rilevante Il portale Minerva fornisce una raccolta di informazioni tecniche e strumenti a sostegno della prevenzione/gestione dei rischi di incidenti rilevanti.  Ospita anche la banca dati eSPIRS con gli stabilimenti coperti dalla direttiva Seveso e la banca dati eMARS che comprende le segnalazioni di incidenti rilevanti. Le emissioni di singoli incidenti chimici che coinvolgono sostanze pericolose negli impianti chimici, nell [...]

Macchine da piccola perforazione

Macchine da piccola perforazione Evoluzione dello stato dell’arte per la protezione degli elementi mobili coinvolti nel processo produttivo   Il documento costituisce l'analisi dell'impatto dell'evoluzione dello stato dell'arte delle perforatrici sulle modalità operative di utilizzo di dette attrezzature. In particolare, il testo descrive le situazioni nelle quali la tipologia d'intervento o le caratteristiche dell'ambiente impediscono l'adozione di protezioni per l'orga [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento

Direttiva Macchine 2006/42/CE: Novità macchine sollevamento Novità per l’immissione sul mercato e la messa in servizio di macchine per operazioni di sollevamento Direttiva Macchine 2006/42/CE Ing. Laura Tomassini ISPESL Dipartimento Tecnologie di Sicurezza... [...]

Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 | Consolidato 2019

Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 | Consolidato 2019 Testo Consolidato 2019 - Ed. 1.0 28 Marzo 2019 Legge 6 dicembre 1971 n. 1083 Norme per la sicurezza dell'impiego del gas combustibile (GU n.320 del 20-12-1971) Testo aggiornato a seguito della pubblicazione del D.lgs 23/2019 - Attuazione della delega di cui all'articolo 7, commi 1 e 3, della legge 25 ottobre 2017, n. 163, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/426 de [...]

Check list Agenti chimici pericolosi - AUSL RE

Check list Agenti chimici pericolosi Check list sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza degli agenti chimici pericolosi.Disponibili 2 Check list ispettive sulla Valutazione del Rischio Chimico:1. Applicazione del titolo IX capo I del d.l.gs. 81/082. Rischio chimico stampaggio materie plastiche In riferimento ai seguenti punti:1. Il Datore di Lavoro ha valutato i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori deriv [...]

Linee guida verifica Scenari Esposizione (SE) REACH

Linee guida scenari di esposizione di una sostanza Regolamento (CE) n. 1907/2006 Regione Lombardia Decreto nr. 10838 del 25/07/2018  Il presente documento, elaborato dal Laboratorio di approfondimento Rischio Chimico, di cui alla. D.G.R. 20 dicembre 2013 - n. X/1104 Piano regionale 2014-2018 per la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha la finalità di fornire agli operatori del controllo e alle imprese uno strumento per la verifica dei requisiti rich [...]

EN 60204-1 e norme correlate

EN 60204-1 e norme correlate CEI EN 60204-1 CEI EN 60439-1 EN ISO 13849-1 La correlazione tra le norme base dell’equipaggiamento elettrico di macchine Presentazione ppt - 121 SlidesAutori: Certifico S.r.l. EN 60204-1:2006Valutazione dei rischiAssociazione alla norma EN 60439-1Questionario preliminareUso dispositivi elettroniciCompatibilità elettromagneticaMorsetti di alimentazioneDispositivi di sezionamentoSezionamento mediante prese a spinaCircuiti esclusi dal sezionamentoLa [...]

UNI ISO-TR 14121-2:2010 - ITA: Appendice Informativa B

UNI ISO-TR 14121-2:2010 - ITA: Appendice Informativa B UNI ISO/TR 14121-2:2010 - ITA Sicurezza del macchinario Valutazione del rischio Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi Il Rapporto Tecnico fornisce una guida pratica per l’esecuzione delle valutazioni del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 14121-1 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Il Rapporto Tecnico è stato ratificato dal Presidente dell’UNI ed è entrato a far parte del corpo nor... [...]

Decreto Legislativo n. 223 del 15 dicembre 2017

Decreto Legislativo 15 dicembre 2017 n. 223 Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione [...]

Decreto 22 marzo 2017

Decreto 22 marzo 2017 Modifiche dell’Allegato X, parte I, sezione 3, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in ottemperanza alla decisione di esecuzione 2015/253/UE della direttiva n. 1999/32/CE, sulle modalità di conduzione dei controlli sul tenore di zolfo nei combustibili marittimi ed il contenuto delle relazioni annuali alla CE. G.U. n. 86 del 12 aprile 2017... [...]

Direttiva 93/68/CEE

Direttiva 93/68/CEE  Direttiva 93/68/CEE del Consiglio del 22 luglio 1993 che modifica le direttive del Consiglio 87/404/CEE (recipienti semplici a pressione), 88/378/CEE (sicurezza dei giocattoli), 89/106/CEE (prodotti da costruzione), 89/336/CEE (compatibilità elettromagnetica), 89/392/CEE (macchine), 89/686/CEE (dispositivi di protezione individuale), 90/384/CEE (strumenti per pesare a funzionamento non automatico), 90/385/CEE (dispositivi medici impiantabili attivi),  [...]

EN ISO 14120: Disponibile dal CEN

EN ISO 14120: Disponibile dal CEN Date of Availability (DAV): 2015-11-18 Safety of machinery - Guards - General requirements for the design and construction of fixed and movable guards (ISO 14120:2015)La norma che sostituisce la EN 953 deve essere pubblicata entro 6 mesi dalla Data di pubblicazione (DOP) dagli Enti dei Normazione The document specifies general requirements for the design and construction of guards provided primarily to protect persons from mechanical hazards. The sta [...]

UNI/PdR 68 2019 | Lattoneria edile

Lattoneria edile: pubblicata la UNI/PdR 68 Venerdì, 27 Settembre 2019 È stata pubblicata oggi la Prassi di Riferimento UNI/PdR 68:2019 sulla lattoneria edile. Il documento, frutto della collaborazione tra UNI e P.I.L.E. (Produttori Installatori Lattoneria Edile), definisce i requisiti generali e specifici del servizio di lattoneria edile e i requisiti di conoscenza, abilità, responsabilità e autonomia dei profili professionali di lattoniere operanti nel compart [...]

Comunicazione medico competente 2018

Comunicazione medico competente 2018 I medici competenti entro il 31 marzo 2018 devono trasmettere per via telematica all’INAIL i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti nel 2017 a sorveglianza sanitaria. Update Manuale utente 10.01.2018 Il medico competente ha l’obbligo di trasmettere ai servizi competenti per territorio i dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria (art. 40, decreto legislativo 81/2008 e [...]

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie

EN 474-X Sicurezza macchine movimento terra: tutte le norme della serie ID 17648 | 26.09.2022 / In allegato elenco completo Elenco delle norme della serie EN 474-X inerenti i requisiti generali di sicurezza per le macchine movimento terra. In particolare la EN 474-1:2022 fornisce i requisiti di sicurezza comuni per le famiglie di macchine movimento terra ed è destinata ad essere utilizzata insieme alle parti pertinenti dalla EN 474-2 alla UNI EN 474-13. Queste parti specifiche della [...]

I nuovi magazzini autoportanti verticali un carpenteria metallica

I nuovi magazzini autoportanti verticali un carpenteria metallica Progettazione e realizzazione di magazzini autoportanti verticali in zona sismica secondo le NTC08 Lo sviluppo delle scaffalature industriali è avvenuto nella fase iniziale esclusivamente dal punto di vista commerciale ed industriale e solo successivamente affiancato da criteri ingegneristici di dimensionamento (“Minimum Engineering Standards for Industrial Steel Storage Racks”, RMI, 1964).Tali criteri han [...]

EMAS ed Ecolabel UE: Rapporto ISPRA

EMAS ed Ecolabel UE: Rapporto ISPRA Benefici ed incentivi a livello locale per l’adesione ad EMAS ed Ecolabel UE. Analisi dello stato dell’arte, valutazione di efficacia e buone pratiche. Il rapporto presenta lo stato dell’arte in Italia dei provvedimenti agevolativi adottati dalle pubbliche amministrazioni a livello locale per incentivare le organizzazioni registrate EMAS e i prodotti certificati Ecolabel UE. Sulla base del quadro degli incentivi adottati il documento e [...]

D.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30

D.Lgs. 13 marzo 2013 n. 30 / Consolidato 2022 Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra. (GU n.79 del 04-04-2013) Il Decreto Legislativo 9 giugno 2020 n. 47, pubblicato nella GU Serie Generale n.146 del 10-06-2020, ha stabilito che: a decorrere dal 25/06/2020 e' abrogato il decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 3 [...]

Supplementary Guidance on the LVD/EMCD/RED

Supplementary Guidance on the LVD/EMCD/RED Brussels, 26/04/2018 This document supplements the Guides (existing or future) on Directive 2014/35/EU (LVD), Directive 2014/30/EU (EMCD) and Directive 2014/53/EU (RED). In addition, this document shall be read together with the Blue Guide. In particular, Chapter 2 of the Blue Guide provides clarifications on the application of Union Harmonisation legislation to finished products. Chapter 3 of the Blue Guide provides clarifications on role and re [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013

Quesiti Sicurezza del 02.05.2013 I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano naz [...]

Report Validazione in deroga DPI Emergenza Covid-19

Report Validazione in deroga dispositivi di protezione individuale Emergenza Covid-19 INAIL, 04 Ottobre 2020 allegati:Report allegato 04 ottobre 2020Report allegato 04 agosto 2020Report allegato 04 maggio 2020Report allegato 05 aprile 2020 1. Premessa Il Decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 (Cura Italia) detta disposizioni straordinarie per la gestione dell’emergenza Covid-19. L’articolo 15, in particolare, prevede la possibilità di produrre, importare [...]

Decreto Prezzi (Requisiti tecnici)

Decreto Prezzi (Requisiti tecnici) Testo del decreto attuativo che, in attuazione dell’articolo 14, comma 3-ter, del decreto-legge n. 63 del 2013, definisce i requisiti tecnici che devono soddisfare gli interventi che danno diritto alla detrazione delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica del patrimonio edilizio esistente, spettanti ai sensi del citato articolo, nonché gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esi [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024