Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20145 articoli.

UNI/PdR 139:2023 Materie plastiche derivanti dal trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici

UNI/PdR 139:2023 Materie plastiche derivanti dal trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici ID 18643 | 13.01.2023 Pubblicata da UNI il 13 gennaio 2023 la UNI/PdR 139:2023 "Materie plastiche derivanti dal trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici – Requisiti per trattamento e modalità di verifica". La prassi di riferimento ha lo scopo di definire i requisiti per la corretta gestione delle materie plastiche derivanti dal trattamento dei rifiuti elettrici ed elettron [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482

Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 / Certificato EUCC ID 21322 | 07.02.2024 Regolamento di esecuzione (UE) 2024/482 della Commissione, del 31 gennaio 2024, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'adozione del sistema europeo di certificazione della cibersicurezza basato sui criteri comuni (EUCC) GU L 2024/482 del 07.02.2024 Entrata in vigore: 27.02.2024 Applicazione dal 27 feb [...]

Guida alla corretta citazione delle norme APNR

Guida alla corretta citazione delle norme APNR: brochure UNI per le PA ID 21167 | 17.01.2024 / In allegato Il rapporto tra normazione e legislazione è ben consolidato. Sono molteplici, infatti, le norme tecniche citate all’interno di bandi e provvedimenti aventi forza cogente. In termini più generali si può affermare che le norme declinino in termini specifici i principi affermati nei dispositivi di legge. In tal senso uno dei casi più emblematici della [...]

Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 | 22.09.2021

Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 Rettifica della direttiva delegata (UE) 2020/363 della Commissione, del 17 dicembre 2019, recante modifica dell’allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso per quanto riguarda determinate esenzioni per il piombo e i composti di piombo nei componenti (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 67 del 5 marzo 2020) GU L 336 del 23.9.2021/47 _______ Pagina 121, [...]

Sentenza CS n. 1047 del 14.02.2022

Sentenza Consiglio di Stato n. 1047 del 14.02.2022 La trasformazione dello spazio sottotetto è intervento è differente rispetto a quella oggetto della Scia, in quanto risulta che sono state attuate opere con cambio di destinazione d’uso al fine di rendere abitabile il sottotetto, senza che rilevi la oggettiva impossibilità di abitabilità per mancanza dei requisiti accertati. Si tratta, pertanto, di un intervento abusivo perché non sorretto da nessun titolo abilitativo idoneo (tale non potendosi... [...]

Decreto 22 aprile 2025

Decreto 22 aprile 2025  ID 24054 | 31.05.2025 Decreto 22 aprile 2025 Esenzione dall'obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall'obbligo di dotazione ed uso dell'apparecchio di controllo di cui al regolamento (UE) n. 165/2014. (GU n.125 del 31.05.2025) ... Art. 1. 1. In attuazione di quanto previsto dall’art. 13, paragrafo 1, lettere d) , g) , h) , j) , l) , m) , n) e p) del regolamento (CE) n. 561/2006 del Parlamento europe [...]

UNI 11856-2:2022

UNI 11856-2:2022 / MOG-SSL - Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali ID 18030 | 09.11.2022 / In allegato Preview UNI 11856-2:2022Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseveraz [...]

ISO 8025

ISO 8025 /  Management of working conditions in hot environments ID 20272 | 30.08.2023 / Status: FDIS - Edition: 1 ISO 8025:2023Ergonomics of the thermal environment : Management of working conditions in hot environments Final text received or FDIS registered for formal approval Aug 2, 2023 Scope of the proposed deliverableThis International Standard adopts a band approach where actions, particularly control measures and medical supervision, are specified as a fun [...]

Direttiva (UE) 2019/520

Direttiva (UE) 2019/520 Direttiva (UE) 2019/520 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2019, concernente l'interoperabilità dei sistemi di telepedaggio stradale e intesa ad agevolare lo scambio transfrontaliero di informazioni sul mancato pagamento dei pedaggi stradali nell'Unione  (GU L 91/45 del 29.3.2019)... [...]

Legge 16 giugno 1907 n. 337

Legge 16 giugno 1907 n. 337 Norme e disposizioni sulla risicoltura. (GU n.145 del 20.06.1907) Abrogata da: D.L. 22 dicembre 2008 n. 200_______... Art. 11Non possono essere impiegati nei lavori di mondatura in risala: a) i minori di anni 14 compiuti;b) le donne durante l'ultimo mese di gravidanza o il primo mese dopo il parto. I fanciulli minori di 16 anni compiuti e le donne minori di 21 anni compiuti debbono, per l'ammissione al lavoro di mondatura, essere muniti della fede di na [...]

Safety Gate: Report annuale Certifico 2023

Safery Gate: Report annuale Certifico 2023 Tutti gli Approfondimenti relativi ai Report Safety Gate elaborati nel 2023: Vedi tutti i Report pubblicati Certifico 2023 Safety Gate: Rapid Alert System for non-food consumer products Archivio prodotti pericolosi Creato nel 1984, il RAPEX (Rapid Alert System for non-food consumer products) ha la funzione di prevenire i rischi per la salute e sicurezza dei consumatori relativa a prodotti non alimentari in co [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 ID 20284 | 31.08.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1667 della Commissione, dell'8 agosto 2023, recante modalità di applicazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e le norme di prova per l'equipaggiamento marittimo e che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2022/1157 GU L 215/1 del 31.8.2023 Entrata in vigore: 10.1 [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1339

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1339 Decisione di esecuzione (UE) 2021/1339 della Commissione dell'11 agosto 2021 che modifica la Decisione di esecuzione (UE) 2018/2048 per quanto riguarda la norma armonizzata per i siti web e le applicazioni mobili GU L 289/53 del 12.8.2021 Entrata in vigore: 12.08.2021 ... LA COMMISSIONE EUROPEA, visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottob [...]

Verso abitazioni ad alta efficienza energetica e prive di amianto

Verso abitazioni ad alta efficienza energetica e prive di amianto JRC (Joint Research Centre) - 2022 Il Green Deal europeo mira a una società più verde e decarbonizzata con edifici meno energivori e più sani. Gli edifici esistenti svolgono un ruolo chiave nel raggiungimento di questo obiettivo a lungo termine, in quanto sono vecchi, considerati inefficienti dal punto di vista energetico e la maggior parte non fornisce un ambiente interno salubre. Il patrimonio edilizi [...]

DDL Zan: iter

DDL Zan: iter Update 22 Giugno 2021 Nota verbale del Vaticano contrario A muoversi è stato monsignor Paul Richard Gallagher, inglese, segretario per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato. In sostanza, il ministro degli Esteri di papa Francesco. Lo scorso 17 giugno l’alto prelato si è presentato all’ambasciata italiana presso la Santa Sede e ha consegnato nelle mani del primo consigliere una cosiddetta «nota verbale», che, nel [...]

Circolare MIT n. 0042495 del 12.05.2014

Circolare MIT n. 0042495 del 12.05.2014 Decreto dirigenziale n. 303 del 07 Aprile 2014. Procedure per ii rilascio dell'autorizzazione all'imbarco e trasporto marittimo e per ii nulla osta allo sbarco e al reimbarco su altre navi (transhipment) delle merci pericolose._______ SCHEDA SINOTTICA: DESCRIZIONE E DISPOSIZIONI DI DETTAGLIO Principali innovazioni del Decreto Dirigenziale n. 303 datato 04 Aprile 2014 CollegatiTraghetto di merci pericolose: Decreto 303/2014 [...]

Decreto 20 giugno 2022 | Suppl. 10.8 Farmacopea europea 10ª ed.

Decreto 20 giugno 2022 |  Suppl. 10.8 Farmacopea europea 10ª ed. Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel supplemento 10.8 della Farmacopea europea 10ª edizione. (GU n.154 del 04.07.2022) Art. 1. 1. I testi nelle lingue inglese e francese dei capitoli generali e delle monografie pubblicati nel Supplemento 10.8 della Farmacopea europea 10ª edizione, elencati nell’allegato al presente decreto, entrano in vigore nel territorio na [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2495

Regolamento delegato (UE) 2023/2495  ID 20777 | 16.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2495 della Commissione, del 15 novembre 2023, che modifica la direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le soglie degli appalti pubblici di forniture, servizi e lavori e dei concorsi di progettazione GU L 2023/2495 del 16.11.2023 Entrata in vigore: 06.12.2023 Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2024 ... CollegatiDirettiva 2004/18/CENuo [...]

Decreto 26 luglio 2017 / Indicazione dell'origine in etichetta paste di semola di grano duro

Decreto 26 luglio 2017 / Indicazione dell'origine in etichetta paste di semola di grano duro ID 19483 | 24.04.2023 Indicazione dell'origine, in etichetta, del grano duro per paste di semola di grano duro. (GU n. 191 del 17.08.2017) [...]

ISO/TS 23764:2021 Methodology for achieving non-residential zero-energy buildings (ZEBs)

ISO/TS 23764:2021 ID 14661 | 01.10.2021 / Documento preview in allegato ISO/TS 23764:2021Methodology for achieving non-residential zero-energy buildings (ZEBs) / Metodologia per realizzare edifici non residenziali a energia zero (ZEB) Foreword ISO (the International Organization for Standardization) is a worldwide federation of national standards bodies (ISO member bodies). The work of preparing International Standards is normally carried out through ISO technical commi [...]

Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss

Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni) La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido dedicato alla tematica dei near miss (mancati infortuni), sviluppato da Inail in collaborazione con Università e Servizi dei dipartimenti di prevenzione Asl nei luoghi di lavoro. Attravers [...]

Regolamento delegato (UE) 2024/369

Regolamento delegato (UE) 2024/369 / Procedura elenchi positivi europei ID 21745 | 23.04.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/369 della Commissione, del 23 gennaio 2024, che integra la direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo la procedura relativa all’inclusione o alla rimozione dagli elenchi positivi europei di sostanze di partenza, composizioni e costituenti GU L 2024/369 del 23.4.2024 Entrata in vigore: 13.05.2024 Esso si applica a decorre [...]

Nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti: al via la sperimentazione

Nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti: al via la sperimentazione MITE, 10 Giugno 2021 Al via la sperimentazione del nuovo sistema per la tracciabilità della circolazione dei rifiuti. L’iniziativa sorge dalla necessità di attuare le Direttive Comunitarie che indicano in un registro nazionale un tassello fondamentale per l’economia circolare. Al fine di procedere alla realizzazione del sistema ed alla definizione dei provvedimenti normativi di attuazion [...]

Decreto ministeriale n. 337 del 15 settembre 2022

DM n. 337 del 15 settembre 2022 / Piano triennale della ricerca di sistema elettrico ID 18372 | 14.12.2022 / In allegato DM Roma, 13 dicembre 2022 - L’Italia è in prima linea per lo sviluppo di un sistema energetico integrato in grado di accelerare l’introduzione sul mercato delle clean tech. Comunicato in GU n. 296 del 20.12.2022 Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la secon [...]

48° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

48° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 18 del 12 Marzo 2024 ID 21369 | 12.03.2024/ In allegato DD MLPS n. 18/2024 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche Pubblicato il Decreto direttoriale n. 18 del 12 Marzo 2024 Con il Decreto Direttoriale n. 18 del  12 Marzo 2024, è stato adottato il quarantottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Al [...]

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012

CEI UNI EN ISO/IEC 17065:2012 / Requisiti per organismi di certificazione ID 23461 | 13.02.2025 / Preview allegato Valutazione della conformità - Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi Data disponibilità: 11 dicembre 2012 La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese e italiana della norma europea EN ISO/IEC 17065 (edizione settembre 2012). La norma contiene requisiti per la competenza, il funzionamento coerente e l' [...]

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2018/844

Schema Dlgs attuazione direttiva (UE) 2018/844 Schema di decreto legislativo recante attuazione della Direttiva (UE) 2018/844 del parlamento europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Modifiche al D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 CollegatiDirettiva (UE) 2018/844Direttiva 2010/31/UEDirettiva 2012/27/UED.Lgs. 192/2005 Rendimento energetico edilizia | Consolidato 2018Dec [...]

Decreto 14 dicembre 2022 - I

Decreto 14 dicembre 2022 - I Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni. Inserimento nella Tabella I di nuove sostanze psicoattive. (GU n.300 del 24.12.2022) CollegatiD.P.R. 9 ottobre 1990 n. 309 [...]

D.P.R. 18 aprile 1994 n. 339

D.P.R. 18 aprile 1994 n. 339 Regolamento recante disciplina del procedimento di autorizzazione alla riduzione del riposo settimanale. (G.U. n. 132 del 8 giugno 1994 S.O. n. 87) CollegatiLegge 22 febbraio 1934, n. 370Normativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

ISO/TS 20559:2020

ISO/TS 20559:2020 Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Guidance for the development and use of a safety signing system This document serves to complement the basic standards for safety signs: the ISO 3864 series, ISO 7010, ISO 16069, ISO 23601 and ISO 17398, as well as ISO 45001. This document contains recommendations and explanations on the practical application of safety signs to form a system of communication intended to reduce risk. Fonte: ISO Colleg [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024