Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.563.598
/ Documenti scaricati: 31.563.598
ID 18372 | 14.12.2022 / In allegato DM
Roma, 13 dicembre 2022 - L’Italia è in prima linea per lo sviluppo di un sistema energetico integrato in grado di accelerare l’introduzione sul mercato delle clean tech.
Comunicato in GU n. 296 del 20.12.2022
Le due direttrici del Piano sono: la decarbonizzazione e la digitalizzazione. La prima riguarda il settore delle rinnovabili, la seconda si concentra sull’applicazione delle tecnologie digitali al sistema energetico.
Il Piano Triennale dell’Italia della ricerca di sistema elettrico s’inserisce nello scenario globale con l’obiettivo di sviluppare nuovi materiali e tecnologie in grado di contribuire alla riduzione delle emissioni di GHG e assicurare il raggiungimento degli obiettivi internazionali per una giusta transizione. Le attività di Ricerca e Sviluppo sono programmate per essere il tessuto innovativo del sistema energetico italiano, coniugando le esigenze dell’ambiente e della crescita economica.
Le attività di R&S intercettano gli obiettivi generali del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) e si integrano con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, proiettando l’Italia verso un modello di sviluppo sempre più inclusivo socialmente e competitivo sulla scena internazionale.
Le attività saranno realizzate attraverso Accordi di Programma con ENEA, CNR , RSE e il coinvolgimento delle principali università italiane.
...
Fonte: MASE
Obblighi di comunicazioni annuali di cui alla legge 70/94 per il 2018
05.03.2019
Download Sintesi MUD 2019 Ecocerved
22.02.2019
[box-warning]MUD 2019 entro il 22 Giugno 2019
Pubblicato nella GU Ser...
ID 19448 | 19.04.2023
Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in ...
ID 10132 | 13.02.2020
Sentenza della Corte (Decima Sezione) del 28 marzo 2019 (domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dalla Co...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024