Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20159 articoli.

UNI/PdR 51:2018 / Linee guida responsabilità sociale ISO 26000 micro, piccole Imprese (MPI)

UNI/PdR 51:2018 / Linee guida responsabilità sociale ISO 26000 micro, piccole Imprese (MPI) e artigiane ID 20949 | 11.12.2023 / In allegato UNI/PdR 51:2018Responsabilità sociale nelle Micro e Piccole Imprese (MPI) e nelle imprese artigiane, ovvero imprese a valore artigiano - Linee guida per l’applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000. La prassi di riferimento fornisce delle linee guida per l’applicazione pratica nell&r [...]

Regolamento (UE) n. 574/2011

Regolamento (UE) n. 574/2011 / Livelli massimi di alcune sostanze indesiderabili nei mangimi  Regolamento (UE) n. 574/2011 della Commissione, del 16 giugno 2011, che modifica l’allegato I della direttiva 2002/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i livelli massimi di nitrito, melamina, Ambrosia spp. e carry-over di alcuni coccidiostatici e istomonostatici e che consolida gli allegati I e II. (GU L 159, 17.6.2011) CollegatiDirettiva [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/679

Decisione di esecuzione (UE) 2022/679 / 1° Elenco di controllo sostanze o composti Direttiva acque destinate al consumo umano Decisione di esecuzione (UE) 2022/679 della Commissione del 19 gennaio 2022 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze e dei composti che destano preoccupazione per le acque destinate al consumo umano a norma della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 124/41 del 27.4.2022 ... La Commissione Europea, vi [...]

Regolamento (UE) 2021/383

Regolamento (UE) 2021/383 / Elenco dei coformulanti non accettati in un prodotto fitosanitario Regolamento (UE) 2021/383 della Commissione del 3 marzo 2021 che modifica l’allegato III del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio recante l’elenco dei coformulanti la cui inclusione in un prodotto fitosanitario non è accettata (Testo rilevante ai fini del SEE) C/2021/1359 (GU L 74, 4.3.2021)_____ Articolo 3 Gli Stati m [...]

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021 Modalità di consultazione delle banche dati catastali In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: 1. Attivazione del Sistema Integrato del Territorio 1.1. A decorrere dal 1° febbraio 2021 è attivato progressivamente sull’intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Provi [...]

Linee guida ILO sui rischi biologici 2022

Linee guida ILO rischi biologici 2022 / Technical guidelines on biological hazards 2022 ID 17073 | 11.07.2022 / Allegato The technical guidelines on biological hazards apply to all workers in all branches of economic activity. The aim of the guidelines shall be to provide advice to governments, employers, workers and their representatives on what should be done to prevent and control work-related injuries, ill health, diseases, and deaths related to exposure to biological hazards in [...]

Multilateral Agreement M327

Multilateral Agreement M327 M327 - Ispezioni periodiche o intermedie di serbatoi portatili e contenitori di gas a elementi multipli delle Nazioni Unite (MEGC) in conformità a 6.7.2.19.2, 6.7.3.15.2, 6.7.4.14.2 e 6.7.5.12.2 di ADR ... (1) By derogation from the provisions of 6.7.2.19.2, 6.7.3.15.2, 6.7.4.14.2 and 6.7.5.12.2 of ADR all periodic or intermediate inspections of portable tanks and UN multipleelement gas containers (MEGCs) the validity of which ends between [...]

UNI EN 1004-2:2021

UNI EN 1004-2:2021 / Linee guida per la preparazione di un manuale d'istruzioni Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 2: Regole e linee guida per la preparazione di un manuale d'istruzioni Recepisce: EN 1004-2:2021 Data entrata in vigore: 22 dicembre 2021 La norma fornisce regole e linee guida per la preparazione di manuali di istruzioni per i trabattelli in conformità alla UNI EN 1004-1 "Trabattelli costituiti da elementi prefabbricati - Parte 1: Materiali [...]

Legge 18 aprile 1975 n. 110

Legge 18 aprile 1975 n. 110 / Consolidato 04.2024 Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi. (GU n.105 del 21.04.1975)_______ Aggiornamenti all'atto 03/03/1981 LEGGE 25 febbraio 1981, n. 40 (in G.U. 03/03/1981, n.61) 20/07/1982 LEGGE 16 luglio 1982, n. 452 (in G.U. 20/07/1982, n.197) 03/04/1986 LEGGE 25 marzo 1986, n. 85 (in G.U. 03/04/1986, n.77) 16/12/1986 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 dicembre 1986, n. 865 [...]

Regolamento (UE) 2019/1338

Regolamento (UE) 2019/1338 Regolamento (UE) 2019/1338 della Commissione, dell'8 agosto 2019, che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari. (GU L 209 del 9.8.2019) CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro

Parametri indicatori qualità nelle acque - Ferro ID 18821 | 26.01.2023 / In allegato Il ferro è uno dei metalli più abbondanti sulla crosta terrestre (ne costituisce il 5%) ed un costituente naturale di piante e animali. Il ferro è usato come materiale da costruzione, anche per le tubature dei sistemi di distribuzione dell’acqua. Gli ossidi di ferro sono usati come pigmenti per colori e plastiche. Altri suoi composti vengono usati come coloranti alimentari [...]

Circolare MATTM Prot. n. 0049801 del 7 novembre 2013

Circolare MATTM Prot. n. 0049801 del 7 novembre 2013 / Regolamento AUA ID 20536 | 08.10.2023 Circolare MATTM Prot. n. 0049801 del 7 novembre 2013Circolare recante chiarimenti interpretativi relativi alla disciplina dell'autorizzazione unica ambientale nella fase di prima applicazione del decreto del Presidente della Repubblica 13 marzo 2013, n. 59. Al fine di corrispondere alle numerose richieste di chiarimento pervenute riguardo alla corretta interpretazione del DPR n. 59/2013, recante la [...]

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n. 7 / Atto di indirizzo priorità politiche 2024-2026

Decreto MASE 10 gennaio 2024 n. 7 / Atto di indirizzo sulle priorità politiche 2024-2026 ID 21229 | 23.01.2024 Con Decreto 10 gennaio 2024 n. 7 il MASE ha adottato l’Atto di indirizzo concernente l’individuazione delle priorità politiche del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’anno 2024 e per il triennio 2024-2026. Il documento è emanato ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di meccanismi e strumenti di mon [...]

Decreto Legislativo 8 aprile 2013 n. 39

Decreto Legislativo 8 aprile 2013 n. 39 / inconferibilita' e incompatibilita' incarichi PA - Testo consolidato 02.2022 Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190.  (GU n.92 del 19.04.2013) Entrata in vigore del provvedimento: 04/05/2013______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013 DECRETO-LEGGE [...]

UNI 9167-2:2023

UNI 9167-2:2023 / Alloggiamenti, impianti di controllo stazioni di controllo della pressione gas - Progettazione, costruzione e collaudo ID 19271 | 20.05.2023 / Preview in allegato UNI 9167-2:2023Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 2: Alloggiamenti, impianti di controllo della pressione del gas e di preriscaldo - Progettazione, costruzione e collaudo. La norma fornisce, in conformità alla l [...]

Cass. Penale Sez. 3 n. 20204 del 21 maggio 2021

Cass. Penale Sez. 3 n. 20204 del 21 maggio 2021 Emissioni odorigene art.272-bis d.lgs 152/06 e concorso con l’art. 674 c.p. In caso di emissioni odorigene, la violazione delle misure imposte ai sensi dell’art. 272-bis d.lgs. 152/06 per attività che producono emissioni in atmosfera configura la contravvenzione di cui all’art. 279, comma 2 d.lgs. 152/06 se riferita a valori limite di emissione (mentre negli altri casi saranno applicabili le sanzioni am [...]

Piano Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (PiTESAI)

Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (PiTESAI) ID 14035 | Update 11.02.2022 Adozione Decreto MITE n. 548 del 28 dicembre 2021Adozione del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee, noto come Pitesai (GU n.35 del 11.02.2022) Update 16.07.2021 Dal 16 Luglio 2021 sarà possibile partecipare alla consultazione pubblica del Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee (PiTESAI). L’art. 11-ter della Legge [...]

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203 Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali, firmati a Roma il 25 marzo 1957: a) Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica ed Atti allegati; b) Trattato che istituisce la Comunità economica europea ed Atti Allegati; c) Convenzione relativa ad alcune istituzioni comuni alle Comunità europee. (G.U. 23 dicembre 1957, n. 317, S.O.)______ Art. 1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare i se [...]

Circolare Prot. n. 1129/MOT4 del 30 aprile 2002

Circolare Prot. n. 1129/MOT4 del 30 aprile 2002 Roma, 30 aprile 2002Oggetto: D.P.R. n. 360/2001 e circolare prot. n. 211/404 del 18 gennaio 2002. Ponti sollevatori.Si fa riferimento al D.P.R. 5 giugno 2001, n. 360 per fornire, a parziale modifica ed integrazione di quanto già rappresentato con circolare prot. n. 211/404 del 18 gennaio 2002, le seguenti precisazioni.1) Condizione necessaria ai fini dell'accettazione di un apparecchio di sollevamento per veicoli a due ruote è la marcatura CE con ... [...]

Regolamento (UE) 202/2014

Regolamento (UE) 202/2014 Regolamento (UE) N. 202/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che modifica il regolamento (UE) n. 10/2011 riguardante i materiali e gli oggetti di materia plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari.(GU L 62 del 4.3.2014)CollegatiRegolamento (UE) 10/2011 [...]

Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 | contact tracing

Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 | contact tracing Rapporto ISS COVID-19 n. 59/2020 - Supporto digitale al tracciamento dei contatti (contact tracing) in pandemia: considerazioni di etica e di governance. Versione del 17 settembre 2020 Il tracciamento dei contatti (Contact Tracing, CT) è uno strumento fondamentale di sanità pubblica per la prevenzione e il controllo della diffusione delle malattie trasmissibili da persona a persona. Il CT digitale si avvale di contatti t [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092 - Operazione di rimozione del materiale in eccesso nell'asciugatrice in movimento. Infortunio del lavoratore e nessun comportamento abnorme se la macchina non è sicura "La Corte territoriale ha escluso l'abnormità e l'imprevedibilità del comportamento dell'infortunato, evidenziando anzi come fosse stata accertata la frequente operazione di pulizia dell'asciugatrice con il macchinario in movimento, e la costante inerzia del datore di lavoro c... [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 37106 | 01 Agosto 2018

Grave violazione del lavoratore che supera delle transenne a chiusura di un'area pericolosa Rischio prevedibile e nessun comportamento abnorme Penale Sent. Sez. 4 Num. 37106 Anno 2018 Presidente: FUMU GIACOMORelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 09/05/2018 Ritenuto in fatto  1. Con sentenza del 5 luglio 2017 la Corte di Appello di Lecce - sezione distaccata di Taranto- ha confermato la sentenza del Tribunale di Taranto con cui G.G. e A.R.S. sono stati riconosciuti colpevoli, nelle ri [...]

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013 Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertarsi che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano sicuri e idonei all'uso - adottando nell'impresa tutti i più moderni strumenti che la tecnologia offre per garantire la sicurezza dei lavoratori medesimi - e risponde in caso di omessa verifica dei danni subiti da questi ultimi per il loro cattivo funzionamento: ci&og [...]

Buone prassi RP - Rischio cancerogeno professionale attività di saldatura

Buone prassi Regione Piemonte - Rischio cancerogeno professionale nelle attività di saldatura ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende. Nel periodo 2022-2025, verr&a [...]

Legge 23 novembre 2021 n. 178

Legge 23 novembre 2021 n. 178 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 settembre 2021, n. 132, recante misure urgenti in materia di giustizia e di difesa, nonche' proroghe in tema di referendum, assegno temporaneo e IRAP. (GU n.284 del 29.11.2021) Entrata in vigore del provvedimento: 30/11/2021 CollegatiDecreto-Legge 30 settembre 2021 n. 132 [...]

Decreto MASE n. 147 del 16 aprile 2024

Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024 / Registro informatico nazionale PFU / In GU ID 21852 | 14.05.2024 / In allegato Decreto del Ministro n. 147 del 16 aprile 2024  - Istituzione del registro informatico nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione di PFU e che detta le modalità operative dello stesso (GU n.118 del 22.05.2024) ________ Articolo 1 (Oggetto e finalità) 1. È istituito il Registro informat [...]

Sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058

Sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058 ID 17115 | 18.07.2022 / Sentenza in allegato Guida in stato di ebbrezza: la curva di Widmark va adattata alle caratteristiche del soggetto I tempi di assorbimento e smaltimento delle sostanze alcoliche ingerite non costituiscono dati determinabili in astratto e validi per la generalità dei casi. Secondo quanto disposto dalla sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058, ai fini della sussistenza ... [...]

Linee guida qualità architettura

Linee guida qualità architettura Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 Nell'Adunanza del 18 dicembre 2020, il CSLP ha approvato in assemblea plenaria la bozza delle Linee Guida per la Qualità dell’Architettura. ______ Estratto Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 La struttura delle Linee guida, trasmesse per il parere, contiene i seguenti capitoli: premessa, principi ordinatori, raccomandazioni, rapporto, quadro giuridico. Nello specifico: i principi or [...]

Multilateral Agreement M313

Multilateral Agreement M313 M313 Carriage of explosive substances and articles belonging to the Armed Forces set to be destroyed COUNTRY SIGNED REVOKED Sweden 02/07/2018   Germany 02/08/2018   United Kingdom 05/07/2018   Netherlands 06/09/2018   France 26/02/2019   Norway 19/06/2019   Italy 12/09/2019   Denmark 29/11/2019   Finland (excluding the Åland Islands) 20/01/2020 &n [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024