Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19921 articoli.

Linee guida direttiva 92/58/CEE segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro

Linee guida non vincolanti relative alla direttiva 92/58/CEE / ISO 7010 - Segnaletica di sicurezza e salute sul lavoro / Rev. 2022 ID 21300 | 04.02.2024 / Ultimo aggiornamento: 28/06/2022 (EN) Queste linee guida spiegano la relazione tra la Direttiva 92/58/CEE e gli attuali standard dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sulla segnaletica di sicurezza e salute. Le linee guida non vincolanti sono predisposte dal Comitato consultivo per la sicurezza e la sal [...]

DM 24 dicembre 2015

Decreto 24 dicembre 2015  Adozione dei criteri ambientali minimi per l'affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici per la gestione dei cantieri della pubblica amministrazione e criteri ambientali minimi per le forniture di ausili per l'incontinenza. (GU n.16 del 21-01-2016) CollegatiCOM(2008) 400 Appalti pubblici per un ambiente migliore (GPP)Appalti pubblici per un’economia circolareCriteri Ambientali Mi [...]

Decreto 21 marzo 2005

Decreto 21 marzo 2005 / Metodi ufficiali analisi mineralogica del suolo 2005 Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo. (GU n. 79 del 6 aprile 2005 S.O. n. 60) Metodi ufficiali analisi del suolo - Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo- Decreto 23 ma [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 23140 | 27 Maggio 2019

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 maggio 2019 n. 23140 Caduta mortale dall'alto e totale mancanza di parapetti. Le cinture di sicurezza non bastano Penale Sent. Sez. 3 Num. 23140 Anno 2019Presidente: DI NICOLA VITORelatore: MENGONI ENRICOData Udienza: 26/03/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 17/4/2018, la Corte di appello di Salerno, pronunciandosi in sede di rinvio, riformava parzialmente la pronuncia emessa il 19/6/2013 dal Tribunale di Larino e, per l'effetto, rideterminava in s [...]

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203

Legge 14 ottobre 1957 n. 1203 Ratifica ed esecuzione dei seguenti Accordi internazionali, firmati a Roma il 25 marzo 1957: a) Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica ed Atti allegati; b) Trattato che istituisce la Comunità economica europea ed Atti Allegati; c) Convenzione relativa ad alcune istituzioni comuni alle Comunità europee. (G.U. 23 dicembre 1957, n. 317, S.O.)______ Art. 1. Il Presidente della Repubblica e' autorizzato a ratificare i se [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 51457 | 14 Novembre 2018

Lavori di demolizione dell'amianto in difetto di iscrizione all'albo degli smaltitori Penale Sent. Sez. 3 Num. 51457 Anno 2018 Presidente: CAVALLO ALDORelatore: ZUNICA FABIOData Udienza: 18/06/2018 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 19 febbraio 2016, il Tribunale di Firenze condannava A.P. alla pena di € 3.000 di ammenda, siccome colpevole della contravvenzione di cui agli art. 256 comma 1 e 262 comma 2 sub a) del d. Lgs. n. 81/2008, per aver eseguito, presso il condominio in Fir [...]

Circolare MIT prot. 15356 del 29 maggio 2024

Circolare MIT prot. 15356/2024 | Istruzioni operative RVFU - Obbligo dal 07.06.2024 ID 21977 | 02.06.2024 / In allegato Circolare MIT prot. 15356 del 29 maggio 2024 -  Registro unico telematico dei veicoli fuori uso - Art. 5, comma 10, del d.lgs. n. 209/2003, come modificato dal d.lgs. n. 119/2020, e DPR n. 177/2022 - Istruzioni operative. ... A decorrere dal 7 giugno 2024, diverrà obbligatorio l’utilizzo del Registro unico telematico dei veico [...]

UNI/TR 11722:2018

UNI/TR 11722:2018 UNI/TR 11722:2018 Linee guida per la predisposizione dell’analisi di rischio per produttori di biometano da biomassa   Il rapporto tecnico fornisce un metodo di lavoro per la redazione dell’analisi di rischio, con riferimento al tema dell’odorizzabilità, relativa alla produzione di biometano da biomasse al fine di garantire la conformità a UNI/TR 11537.   http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-tr-11722-2018.html... [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza Interpello n. 6/2024

Istanza di Interpello n. 6 del 24 Ottobre 2024 / Formazione preposti - aggiornamento biennale o quinquennale ID 22842 | 31.10.2024 / In allegato Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato [...]

Due Diligence Guidance Minerals

Due Diligence Guidance Minerals Linee guida OCSE sul dovere di diligenza per catene di approvvigionamento responsabili di minerali provenienti da zone di conflitto e ad alto rischio. La Guida alla Due Diligence dell'OCSE fornisce raccomandazioni dettagliate per aiutare le aziende a rispettare i diritti umani ed evitare di contribuire ai conflitti attraverso le loro decisioni e pratiche di acquisto di minerali. Questa guida è destinata all'uso da parte di qualsiasi azienda che p [...]

Decreto 2 aprile 2002 n. 60

Decreto 2 aprile 2002 n. 60  Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualita' dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio. (GU n.87 del 13-04-2002 - S.O. n. 77) Abrogazione direttiva 1999/30/CE La direttiva [...]

Decreto-Legge 4 dicembre 1993 n. 496

Decreto-Legge 4 dicembre 1993 n. 496 Disposizioni urgenti sulla riorganizzazione dei controlli ambientali e istituzione della Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente. Entrata in vigore del decreto: 5-12-1993. Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 21 gennaio 1994, n. 61 (in G.U. 27/01/1994, n.21). ______ Aggiornamenti all'atto 27/01/1994 LEGGE 21 gennaio 1994, n. 61 (in G.U. 27/01/1994, n.21) 03/08/1994 La Corte costituzionale, con sentenza 19 luglio [...]

BEMP EMAS | Settore ICT

Best Environmental Management Practice in the Telecommunications and ICT Services sector ID 16846 | 15.06.2022 The steady growth over the past decades of the Telecommunications and ICT Services sector, and its uninterrupted progress with the constant provision of renewed and ever-faster services as well as new applications, has transformed many aspects of our society and lives but has also spurred the development of ever more power- and resource-hungry systems, contributing to the sector&r [...]

Circolare 08 settembre 2010 n. 7618 / STC

Circolare 08 settembre 2010 n. 7618 / STC Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 ... CollegatiD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380FAQ Circolare 03 dicembre 2019 n. 633/STCCircolare CSLLPP 03 dicembre 2019 n.633/STCCircolare 08 settembre 2010 n. 7617 STC [...]

Comunicazione di infortunio | Aggiornamento dei servizi online

Comunicazione di infortunio, Denuncia/comunicazione di infortunio e di malattia professionale | Aggiornamento dei servizi online INAIL, 03.02.2021 Dal 3 febbraio 2021 i servizi online sono disponibili anche per rider, assicurati Puc, lavoratori agili, studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro. Dal 3 febbraio 2021, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione e Denuncia [...]

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi

UNI EN 14175-8:2022 - Cappe di aspirazione materiali radioattivi ID 17204 | 29.07.2022 / In allegato Preview UNI EN 14175-8:2022 Cappe di aspirazione - Parte 8: Cappe di aspirazione per l'uso con materiali radioattivi La norma specifica le caratteristiche delle cappe di aspirazione, come definite nella EN 14175-1, per l'uso con materiali radioattivi non sigillati con specifici requisiti in merito alla protezione dalle radiazioni. Non si applica alle cappe di aspirazione, glove box o cell [...]

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano

Le risorse idriche nel contesto geologico del territorio italiano. Disponibilità, grandi dighe, rischi geologici, opportunità Rapporto ISPRA - 323/2020 L’Istituto per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) è una Struttura Scientifica che ha tra i suoi compiti istituzionali anche quelli di approfondire la conoscenza delle caratteristiche idrologiche ed idrogeologiche del territorio italiano, mediante studi e ricerche sulla formazione, distribuzione e circol [...]

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Gennaio 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Gennaio 2021 INAIL, 18.02.2021 Contagi sul lavoro da Covid-19, più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondat.a della pandemia anche in ambito lavorativo. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data dello scorso 31 gennaio sono 1 [...]

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi

Compilazione modulistica DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi Fruibilità e applicabilità dell’esempio di compilazione della modulistica del DM 13/02/2014 per un’agenzia di viaggi La presente pubblicazione costituisce lo sviluppo di un precedente lavoro partecipato Inail – Sistema Impresa dal titolo “Applicazione dei Mog ai sensi del d.m. 13/02/2014 nelle Pmi: esempio di compilazione della modulistica per una agenzia di viaggi”, pubbl [...]

34° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

34° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 85 del 20 Ottobre 2022 ID 17899 | 21.10.2022 Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodichePubblicato il Decreto Direttoriale n. 85 del 20 Ottobre 2022 Con il Decreto direttoriale  n. 85 del 20 Ottobre 2022, è stato adottato il trentaquattresimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del&n [...]

Direttiva (CEE) n. 77/576

Direttiva (CEE) n. 77/576 Direttiva 77/576/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1977, per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati Membri in materia di segnaletica di sicurezza sul posto di lavoro (GU L 229 del 7.9.1977) Abrogata da: Direttiva 92/58/CEE Recepimento D.P.R. 8 giugno 1982 n. 524  Attuazione della direttiva (CEE) n. 77/576 per il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degl [...]

Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni agli operatori per la trasmissione dei dati

Esposizione a radiazioni ionizzanti a scopo medico: indicazioni agli operatori per la trasmissione dei dati ID 22879 | 06.11.2024 / In allegato Sull’infrastruttura tecnologica del Ministero della salute per il monitoraggio delle grandi apparecchiature sarà operativo dall'11 novembre 2024 il modulo dedicato alla raccolta degli indicatori dosimetrici delle radiazioni ionizzanti a scopo medico. Entro sei mesi a partire dall'11 novembre 2024, gli esercenti pubblici, privati accr [...]

Regolamento (CE) n. 401/2009

Regolamento (CE) n. 401/2009  ID 13958 | 09.07.2021 Regolamento (CE) n. 401/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, sull’Agenzia europea dell’ambiente e la rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale GU L 126/13 del 21.5.2009 Entrata in vigore: 10.06.2009________ Il regolamento descrive gli scopi e gli obiettivi dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e della rete europea d’informazione e di osservazione in materia ambientale. Ciò consente [...]

Rapporto ISS su malattia di Kawasaki e infezione da SARS-CoV-2

Rapporto ISS su malattia di Kawasaki e infezione da SARS-CoV-2 Rapporto ISS COVID-19 n. 29/2020 - Indicazioni ad interim su malattia di Kawasaki e sindrome infiammatoria acuta multisistemica in età pediatrica e adolescenziale nell’attuale scenario emergenziale da infezione da SARS-CoV-2. Le evidenze scientifiche disponibili ad oggi indicano che nei pazienti pediatrici l’infezione causata da SARS-CoV-2 si manifesta con un andamento clinico più benigno ris [...]

Sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058

Sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058 ID 17115 | 18.07.2022 / Sentenza in allegato Guida in stato di ebbrezza: la curva di Widmark va adattata alle caratteristiche del soggetto I tempi di assorbimento e smaltimento delle sostanze alcoliche ingerite non costituiscono dati determinabili in astratto e validi per la generalità dei casi. Secondo quanto disposto dalla sentenza Corte di Cassazione Penale sez. IV del 6 maggio 2022 n. 18058, ai fini della sussistenza ... [...]

Regolamento delegato (UE) 2020/1588

Regolamento delegato (UE) 2020/1588 Regolamento delegato (UE) 2020/1588 della Commissione del 25 giugno 2020 che modifica l’allegato I del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilendo le soglie relative ai volumi per i minerali di tantalio o niobio e loro concentrati, i minerali di oro e loro concentrati, gli ossidi e idrossidi di stagno, i tantalati e i carburi di tantalio (OJ L 360, 30.10.2020) CollegatiRegolamento (UE) 2017/821 [...]

Linee guida Net Zero

Linee guida Net Zero / ISO - IWA 42:2022 ID 20384 | 12.09.2023 / In allegato Le Linee guida Net Zero sono uno strumento per i policy maker e tutti coloro che lavorano per raggiungere l’azzeramento delle emissioni nette di gas serra per la propria azienda, gruppo o Paese. Lanciate alla COP27, le Linee guida Net Zero affrontano un importante ostacolo per un mondo in cui le emissioni di gas serra sono ridotte al minimo e bilanciate dalle rimozioni: il frammentato panorama della g [...]

Decreto 28 ottobre 2020

Decreto 28 ottobre 2020 Sospensione dell'entrata in vigore del decreto 1° ottobre 2020, recante: "Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, e successive modificazioni ed integrazioni. Inserimento nella Tabella dei medicinali, sezione B, delle composizioni per somministrazione ad uso orale di cannabidiolo ottenuto da estratti di Cannabis" (GU n. 279 del 29.10.2020 [...]

Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato

Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato Sicurezza ponti e viadotti: al via una Commissione tecnica per le verifiche sulle strutture in cemento armato MIMS, 26 luglio 2021 Per migliorare la sicurezza di strade e autostrade attraverso un attento monitoraggio su ponti e viadotti, che in molti casi hanno più di cinquanta anni, il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, ha istituito una Commissione di alto prof [...]

Rettifica regolamento (UE) 2019/2021

Rettifica regolamento (UE) 2019/2021  Rettifica del regolamento (UE) 2019/2021 della Commissione, del 1° ottobre 2019, che stabilisce le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei display elettronici in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, modifica il regolamento (CE) n. 1275/2008 della Commissione e abroga il regolamento (CE) n. 642/2009 della Commissione (Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 315 del 5 dicembre 2019) [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024