Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19921 articoli.

Interconfronto 2020-2021 tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce

Interconfronto 2020-2021 sulla tassonomia delle diatomee bentoniche d’acqua dolce Rapporto ISPRA 364/2022 Nell’ambito delle attività di armonizzazione delle metodiche di monitoraggio biologico delle acque dolci superficiali e nella prosecuzione di un percorso di collaborazione tra le Agenzie Ambientali del Friuli Venezia Giulia e della Lombardia con l’Università di Torino ed ISPRA, vengono riportati nel presente Rapporto i risultati di un confronto interlabo [...]

Sentenza CP sez. IV, n. 43853/2017 del 22.09.2017

Sentenza CP sez. IV, n. 43853/2017 del 22.09.2017 Cassazione Penale, Sez. 4, 22 settembre 2017, n. 43853 - Lavori di manutenzione all'interno di un silos senza la disconnessione dell'energia elettrica del pavimento mobile. Responsabilità del preposto La Cassazione nella sentenza n. 43853 del 22.09.2017 chiarisce che ai fini dell'individuazione del garante nelle strutture aziendali complesse, occorre fare riferimento al soggetto espressamente deputato alla gestione del rischio essendo, comunque... [...]

Interpello ambientale 03.05.2023 - Rifiuti giacenti sulle strade

Interpello ambientale 03.05.2023 - Rifiuti giacenti sulle strade ID 19652 | 19.05.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambiental [...]

Linee guida per le procedure di valutazione ambientale dei data center

Linee guida per le procedure di valutazione ambientale dei data center / MASE Agosto 2024 ID 22488 | 30.08.2024 / In allegato L'obiettivo del presente documento è quello di definire i principali aspetti in ordine all'elaborazione di Progetti di Data Center soggetti a valutazione ambientale, descrivendo le metodologie applicabili e chiarendo le modalità di adempimento degli obblighi previsti dalla normativa di settore. Il documento deve essere letto in combinato dispost [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 6 n. 17656 | 25 Agosto 2020

Cassazione Civile Sez. 6 del 25 agosto 2020 n. 17656 Inalazione di polveri di cuoio, coloranti e solventi e adenocarcinoma. Ai fini della prescrizione rileva il momento in cui l'esistenza della malattia sia riconosciuta o riconoscibile dall'interessato Civile Ord. Sez. 6 Num. 17656 Anno 2020Presidente: DORONZO ADRIANARelatore: RIVERSO ROBERTOData pubblicazione: 25/08/2020 Ritenuto la Corte d'appello di Ancona ha rigettato l'appello, proposto da C.G., avverso la sentenza che aveva respin [...]

Decreto Legislativo 8 aprile 2013 n. 39

Decreto Legislativo 8 aprile 2013 n. 39 / inconferibilita' e incompatibilita' incarichi PA - Testo consolidato 02.2022 Disposizioni in materia di inconferibilita' e incompatibilita' di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma dell'articolo 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190.  (GU n.92 del 19.04.2013) Entrata in vigore del provvedimento: 04/05/2013______ Aggiornamenti all'atto 21/06/2013 DECRETO-LEGGE [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 / Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2024 ID 21781 | 30.04.2024 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024, che modifica e rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 per quanto riguarda le norme armonizzate per le macchine agricole con caricatore frontale, i quadricicli fuoristrada (quad) e gli utensili elettrici a motore portatili GU L 2024/1256 del 30.4.2024 Entrata in vi [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2022/679

Decisione di esecuzione (UE) 2022/679 / 1° Elenco di controllo sostanze o composti Direttiva acque destinate al consumo umano Decisione di esecuzione (UE) 2022/679 della Commissione del 19 gennaio 2022 che istituisce un elenco di controllo delle sostanze e dei composti che destano preoccupazione per le acque destinate al consumo umano a norma della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 124/41 del 27.4.2022 ... La Commissione Europea, vi [...]

Direttiva 2009/34/CE

Direttiva 2009/34/CE Direttiva 2009/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2009, relativa alle disposizioni comuni agli strumenti di misura ed ai metodi di controllo metrologico GU L 106/7 del 28.4.20094 Attuazione Decreto 4 marzo 2011 Attuazione della direttiva 2009/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2009, relativa alle disposizioni comuni agli strumenti di misura ed ai metodi di controllo metrologico  (GU n. 115 del 19 m [...]

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013 Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertarsi che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano sicuri e idonei all'uso - adottando nell'impresa tutti i più moderni strumenti che la tecnologia offre per garantire la sicurezza dei lavoratori medesimi - e risponde in caso di omessa verifica dei danni subiti da questi ultimi per il loro cattivo funzionamento: ci&og [...]

Relazione stato conservazione attrezzatura a pressione UNI 11706

Relazione stato conservazione attrezzatura a pressione UNI 11706 ID 17822 | 16.10.2022 / Documento completo allegato - Modelli relazione Il Documento, estratto dalla UNI 11706, tratta della valutazione dello stato di conservazione di una attrezzatura a pressione, anche in accordo con il DM 11 aprile 2011, e riporta modelli esempio di relazione tecnica. La valutazione prevede le seguenti azioni da eseguire nell'ordine: 1) analisi preliminare, che tenga conto del progetto, della [...]

Relazione UE: CLP Informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria

Relazione UE: CLP Informazioni armonizzate risposta emergenza sanitaria EU, 23.01.2020 Questa è la relazione finale (EN) per uno studio su questioni di lavorabilità relative all'attuazione dell'allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitarie misure preventive.  Contesto Ai sensi del regolamento CLP, gli Stati membri sono tenuti a istituire organismi designati per la ricezione info [...]

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380

Sentenza 27 novembre-1 dicembre 1997 n. 380 Giudizio di legittimita' costituzionale in via principale. Agricoltura - Provincia autonoma di Trento - Utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e degli scarichi dei frantoi oleari - Competenze di regioni e province autonome - Previsione dell'applicazione della disciplina in modo immediato e diretto nel territorio delle province autonome di Trento e Bolzano - Riferimento alle sentenze della Corte nn. 38 e 40 del 1992 e 69/1995 - Violazion [...]

Legge 11 febbraio 1992 n. 157

Legge 11 febbraio 1992 n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. (G.U. 25 febbraio 1992, n. 46 - S.O. n. 41) Recepimento Direttiva 2009/147/CE "Uccelli" (già Direttiva 79/409/CEE) In allegato testi consolidati:- al 09.2024- al 05.2024- al 10.2020. CollegatiDirettiva 2009/147/CED.P.R. 8 settembre 1997 n. 357 [...]

Decreto MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023

Decreto MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023 ID 22463 | 24.08.2024 Il decreto del MASAF n. 211444 del 19 aprile 2023, consente l'accesso alle risorse per lo sviluppo del “Parco Agrisolare" identificando come Soggetti Beneficiari: a) gli imprenditori agricoli, in forma individuale o societaria; b) le imprese agroindustriali; c) indipendentemente dai propri associati, le cooperative agricole che svolgono attività di cui all'articolo 2135 del codice civile e le cooperative o loro consorzi di cui... [...]

Linee guida qualità architettura

Linee guida qualità architettura Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 Nell'Adunanza del 18 dicembre 2020, il CSLP ha approvato in assemblea plenaria la bozza delle Linee Guida per la Qualità dell’Architettura. ______ Estratto Circolare CNI n. 687 del 15 gennaio 2021 La struttura delle Linee guida, trasmesse per il parere, contiene i seguenti capitoli: premessa, principi ordinatori, raccomandazioni, rapporto, quadro giuridico. Nello specifico: i principi or [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 10273 | 27 Aprile 2018

Riconoscimento della derivazione professionale della malattia tumorale del lavoratore portuale all'esposizione ad amianto Cassazione Civile Ord. Sez. L Num. 10273 Anno 2018 Civile Ord. Sez. L Num. 10273 Anno 2018Presidente: MAMMONE GIOVANNIRelatore: BERRINO UMBERTOData pubblicazione: 27/04/2018 Ritenutoche M.S., lavoratore portuale, chiese il riconoscimento della derivazione professionale della malattia tumorale al retto per esposizione a polvere di amianto;che riconosciuta, all'esito di [...]

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche Rapporto ISTISAN 19/11 - 22.07.2019 Le radiazioni a radiofrequenze (100 kHz-300 GHz) sono utilizzate nelle telecomunicazioni e in molte altre applicazioni biomediche e industriali, con esposizioni ubiquitarie negli ambienti di vita e di lavoro. Gli eventuali effetti nocivi di queste esposizioni, oggetto di un’intensa attività di ricerca, sono anche caratterizzati da una elevata percezione dei rischi da p [...]

ISO 18589-1:2019

ISO 18589-1:2019 Measurement of radioactivity in the environment - Soil - Part 1: General guidelines and definitions ISO Publication date: 2019-11 ... In allegato Preview ISO 1859-1:2019 riservata Abbonati This document specifies the general requirements to carry out radionuclides tests, including sampling of soil including rock from bedrock and ore as well as of construction materials and products, pottery, etc. using NORM or those from technological processes involving Techn [...]

Valutazione effetti combinati miscele di sostanze chimiche

Valutazione effetti combinati miscele di sostanze chimiche ID 11721 | 07.10.2020 Atti Convegno del 25 giugno 2020, organizzato dal Ministero dell'Ambiente e da IRSA-CNR. Con lo sviluppo delle conoscenze relative all’inquinamento ambientale e dei suoi effetti avversi sugli ecosistemi, sono state introdotte su scala nazionale ed europea diverse normative volte a garantire la tutela dell’ambiente e della salute umana attraverso l’uso sicuro delle sostanze chimiche. Il Regol [...]

Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale

  Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale Assocold ha elaborato insieme agli esperti delle aziende associate le Linee Guida RAEE per la refrigerazione commerciale che forniscono elementi di supporto pratico in riferimento al Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 di attuazione della Direttiva 2012/19/UE e alle indicazioni fornite dalla Commissione Europea nei documeni WEEE2 FAQ e RoHS2 FAQ. [...]

Legge 17 luglio 1898 n. 350

Legge 17 luglio 1898 n. 350 / Cassa nazionale di previdenza invalidità e vecchiaia degli operai Che istituisce una Cassa Nazionale di previdenza per la invalidità e per la vecchiaia degli operai. (GU n.186 del 11.08.1898) Abrogata da: D.Lgs. 13 dicembre 2010 n. 212________ CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e Testi [...]

EN ISO 19085-12:2021 - Tenonatrici/profilatrici

EN ISO 19085-12:2021 - Tenonatrici/profilatrici UNI EN ISO 19085-12:2021 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 12: Tenonatrici/profilatrici Recepisce: EN ISO 19085-12:2021 Adotta: ISO 19085-12:2021 Data entrata in vigore: 11 novembre 2021 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per i veicoli stazionari, caricati e scaricati manualmente. Sostituisce:UNI EN 1218-1:2009UNI EN 1218-2:2009UNI EN 1218-5:2010 ... In allegato EN ISO 19085-12:2021 Preview r [...]

Decreto 4 marzo 2024

Decreto 4 marzo 2024 / Contributo acquisto prodotti alternativi a quelli in plastica monouso ID 21686 | 13.04.2024 Decreto 4 marzo 2024 Criteri e modalita' di applicazione e di fruizione di un contributo riconosciuto alle imprese, al fine di promuovere l'acquisto e l'utilizzo di materiali e prodotti alternativi a quelli in plastica monouso.  (GU n.87 del 13.04.2024) ... Art. 2. Oggetto, finalità e dotazione finanziaria 1. Il presente decreto definisce, [...]

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021

Provvedimento AdE prot. 24383 del 26 Gennaio 2021 Modalità di consultazione delle banche dati catastali In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone: 1. Attivazione del Sistema Integrato del Territorio 1.1. A decorrere dal 1° febbraio 2021 è attivato progressivamente sull’intero territorio nazionale, ad eccezione dei territori nei quali il catasto è gestito, per delega dello Stato, dalle Provi [...]

Sentenza Tribunale di RA del 24.05.2021

Sentenza Tribunale di RA del 24.05.2021 Responsabilità degli enti: esclusa la applicabilità del D. Lgs. 231/2001 alle imprese individuali CollegatiD.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | ConsolidatoDecreto Legislativo 8 giugno 2001 n. 231 [...]

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza"

INL prot. 23 febbraio 2022 n. 1231 - "110 in sicurezza" ID 15869 | 25.02.2022 / In allegato Nota INL  Oggetto: "110 in sicurezza" - Vigilanza straordinaria edilizia e contrasto al sommerso. Le recenti misure di incentivi fiscali per interventi di recupero edilizio hanno comportato un’intensificazione dell’attività nel settore edile che impone un necessario incremento dei controlli finalizzati a verificare il rispetto degli adempimenti in materia di tutela della sal [...]

Multilateral Agreement M326

Multilateral Agreement M326 M326 - Ispezione e prova periodiche delle prese a pressione per il trasporto di gas di Classe 2 Multilateral Agreement M326 under section 1.5.1 of ADR concerning  the periodic inspection and test of pressure receptacles for the carriage of gases of Class 2 (1) By derogation from the provisions of 4.1.6.10 and packing instruction P200 (3) (d) ‐in conjunction with Tables 1 and 2‐ and P200 (9) of 4.1.4.1 of ADR, pressure recept [...]

UNI/PdR 50:2022 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti: revisione 2022

UNI/PdR 50 Recupero e trattamento di oli e grassi esausti: Revisione 2022 UNI, 04 marzo 2022 La UNI/PdR 50 ("Oli e grassi vegetali ed animali esausti - Linee guida per il processo di raccolta, recupero e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti per la produzione di biocarburanti, energia elettrica in cogenerazione ed oleochimica") è stata revisionata ed è ora disponibile nella versione aggiornata: vedi La prassi di r [...]

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2021

Non-Road Mobile Machinery emissions - NRMM Guide | Update 2021 CECE, January 2021 The purpose of this frequently asked questions (hereinafter ‘FAQ’) document is to contribute to a clear understanding of the Regulation (EU) 2016/1628, as amended by Regulation (EU) 2020/1040 (hereafter referred to as ‘the regulation’) and the relevant supplementing legislation: a) Commission Delegated Regulation (EU) 2017/654 with regard to technical and general requirement [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024