Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19939 articoli.

Regolamento (UE) 2020/1683

Regolamento (UE)  2020/1683 Regolamento (UE) 2020/1683 della Commissione del 12 novembre 2020 che modifica gli allegati II e III del regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sui prodotti cosmetici. (GU L 379 del 13.11.2020) CollegatiRegolamento (CE) 1223/2009 [...]

Decreto 11 gennaio 2013

Decreto 11 gennaio 2013 Approvazione dell'elenco dei siti che non soddisfano i requisiti di cui ai commi 2 e 2-bis dell'art. 252 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e che non sono piu' ricompresi tra i siti di bonifica di interesse nazionale. (GU Serie Generale n.60 del 12-03-2013) CollegatiTUA | Testo Unico Ambiente [...]

Gender pay gap: approvata la Direttiva sulla trasparenza retributiva

Gender pay gap: approvata la Direttiva sulla trasparenza retributiva (30.03.2023) ID 19399 | 09.04.2023 / Download Scheda / Pay transparency measures - Legislaive Train 03.2023 Pubblicata la Direttiva (UE) 2023/970 In GU L 132 del 17.5.2023, pubblicata la Direttiva (UE) 2023/970 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 volta a rafforzare l'applicazione del principio della parità di retribuzione tra uomini e donne per uno stesso l [...]

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2019

Rapporto annuale ispettorato nazionale del lavoro 2019 INL, 06 Aprile 2020 Il "Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale per l'anno 2019", contiene il resoconto degli esiti dell'attività di vigilanza effettuata lo scorso anno dalle componenti del sistema integrato dei servizi ispettivi che fa capo alla Agenzia operativa dal 2017. Nel documento, i risultati della rete dei controlli eseguiti sul territorio nazionale in materia di l [...]

Acqua potabile sicura e servizi igienico-sanitari: il Consiglio approva orientamenti UE

Acqua potabile sicura e servizi igienico-sanitari: il Consiglio approva orientamenti UE Il 17 giugno 2019 il Consiglio ha adottato conclusioni con cui approva orientamenti UE in materia di diritti umani riguardanti l'acqua potabile sicura e i servizi igienico-sanitari. 2,1 miliardi di persone nel mondo non hanno accesso a servizi idropotabili gestiti in modo sicuro e 4,5 miliardi non hanno accesso a servizi igienico-sanitari gestiti in modo sicuro. I cambiamenti climatici incideranno in mi [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 38905 | 24 agosto 2018

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 38905 | 24 agosto 2018 Designazione RSPP non costituisce delega di funzioni e non è sufficiente a sollevare il datore di lavoro dalle responsabilità in tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro Penale Sent. Sez. 3 Num. 38905 Anno 2018 Penale Sent. Sez. 3 Num. 38905 Anno 2018Presidente: DI NICOLA VITORelatore: SOCCI ANGELO MATTEOData Udienza: 27/04/2018 Ritenuto in fatto 1. Il Tribunale di Firenze con sentenza del 18 febbraio 2016, ha [...]

Legge 9 marzo 2022 n. 23

Legge 9 marzo 2022 n. 23 Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico. (GU n.69 del 23.03.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 07/04/2022 ______ Art. 1. Oggetto e finalità 1. La presente legge disciplina, per il settore della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico, i seguenti oggetti: a) il sistema delle autorità nazion [...]

D.Lgs. 18 maggio 2018 n. 65

D.Lgs. 18 maggio 2018 n. 65 / Direttiva Network & Information Systems (NIS) Attuazione della direttiva (UE) 2016/1148 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 luglio 2016, recante misure per un livello comune elevato di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi nell'Unione. (GU n.132 del 09-06-2018) Entrata in vigore del provvedimento: 24/06/2018_______ Aggiornamenti all'atto 21/09/2019 DECRETO-LEGGE 21 settembre 2019, n. 105 (in G.U. 21/09/2019, n.222) 31/1 [...]

Legge 6 agosto 2013 n. 97

Legge 6 agosto 2013 n. 97 Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2013. (GU n. 194 del 20.8.2013) ... Testo consolidati: 28/03/2014 Decreto Legislativo 14 marzo 2014, n. 49 (in SO n.30, relativo alla G.U. 28/03/2014, n.73)31/05/2014 Decreto-Legge 31 maggio 2014, n. 83 (in G.U. 31/05/2014, n.125) convertito con modificazioni dalla L. 29 luglio 2014, n. 106 (in G.U. 30/7/2014, n. 175) 24/06/2014 Decreto-Legge 24 ... [...]

Rischio chimico negli ambienti confinati

  La valutazione e la prevenzione del rischio chimico negli ambienti confinati: un caso storico di rischio chimico per la sicurezza / SPISAL RV 2011 ID 20838 | 24.11.2023 / In allegato L’analisi degli incidenti in attività all’interno di ambienti di lavoro confinati, che tragicamente si ripetono con dinamiche similari, denota la scarsa informazione e formazione degli operatori su questo tipo di pericoli, la mancata valutazione del rischio e il non rispetto di quanto [...]

Accordo multilaterale ADR M343

Accordo multilaterale ADR M343 / Sottoscritto IT 08.02.2022 ID 15815 | 20.02.2022 / Accordo in allegato L'Italia sottoscrive l'Accordo multilaterale M343 in data 08.02.2022 inerente il trasporto di terminate sostanze relative ad adesivi, pitture e ai materiali correlati alle pitture, inchiostri da stampa, materiali correlati agli inchiostri da stampa e soluzioni di resina assegnati a UN 3082 GI III. (1) Il presente accordo si applica solo agli adesivi, alle pitture e ai materia [...]

Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM

Incendio al Porto di Ancona 16 settembre 2020 - Relazione ARPAM INTRODUZIONE Nella notte tra il 15 e il 16 settembre si è verificato un vasto incendio che ha interessato il porto di Ancona con tre potenti esplosioni provenienti dalla zona commerciale, tra la zona di imbarco e il cavalcavia della Zipa. Le fiamme hanno avvolto numerosi capannoni, arrivando presto al tetto. ARPAM si è attivata, in coordinamento con gli altri Enti competenti, per programmare ed effettuare un [...]

Schema Dlgs adeguamento regolamento (UE) 2017/745 - Dispositivi medici

Schema Dlgs adeguamento regolamento (UE) 2017/745 - Dispositivi medici ID 16623 | 11.05.2022 / In allegato Schema di Dlgs Update 13 Settembre 2022 Decreto pubblicato Decreto Legislativo 5 agosto 2022 n. 137 - Disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/745 (GU n.214 del 13.09.2022) Schema di decreto legislativo recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2 [...]

Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 (02.03.2017)

Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 Rettifica del regolamento delegato (UE) n. 1062/2010 della Commissione, del 28 settembre 2010, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'etichettatura indicante il consumo d'energia dei televisori GU n. L 55/38 del 02.3.2017... [...]

Linee guida prevenzione oncologica cancerogeni occupazionali | RT 2016

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali L'insorgenza di tumori è provocata da fattori ereditari, che non possono essere modificati e da fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. L'esposizione a cancerogeni nell'ambiente di lavoro in alcuni casi è chiaramente documentabile e documentato, in altri meno. Il lavoro rientra, comunque [...]

Protocollo quadro sui rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche

Protocollo quadro sui rischi lavorativi legati alle emergenze climatiche / Allegato testo firmato 2 Luglio 2025 ID 24205 | 03.07.2025 / In allegato Protocollo firmato Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emergenze climatiche negli ambienti di lavoro. [bof-info]Decreto MLPS n. 95 del 09 Luglio 2025 che recepisce il Protocollo quadro per l’adozione delle misure di contenimento dei rischi lavorativi legate alle emer [...]

Sentenza CP n. 31364 del 23 giugno 2017

Sentenza CP Sezione III  n. 31364 del 23 giugno 2017 Per attribuirsi rilevanza penale all’istituto della delega di funzioni in materia ambientale, è necessaria la compresenza di precisi requisiti: a) la delega deve essere puntuale ed espressa, con esclusione in capo al delegante di poteri residuali di tipo discrezionale; b) il delegato deve essere tecnicamente idoneo e professionalmente qualificato per lo svolgimento del compito affidatogli; c) il trasferimento delle funz [...]

Decreto 26 novembre 2020 | Suppl. 10.3 Farmacopea Europea 10ª Ed.

Decreto 26 novembre 2020 Entrata in vigore dei testi, nelle lingue inglese e francese, pubblicati nel Supplemento 10.3 della Farmacopea europea 10ª edizione ed eliminazione dal 1° gennaio 2021 delle monografie Carisoprodolo (1689), Meprobamato (0407), Acido nalidissico. (GU n.312 del 17.12.2020) Aggiornamenti10.0 Decreto 9 febbraio 2020 | 10ª edizione della Farmacopea Europea10.1 Decreto 2 aprile 2020 | Suppl. 10.1 Farmacopea Europea 10ª Ed.10.2 Decreto 18 [...]

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 26 marzo 1998

Decreto Ministero Industria Commercio Artigianato 26 marzo 1998 Elenco contenente i nomi delle imprese e dei materiali sostitutivi dell'amianto che hanno ottenuto l'omologazione. (GU Serie Generale n.83 del 09-04-1998)... [...]

Conferenza di Nuova Delhi sui cambiamenti climatici (COP8)

Conferenza di Nuova Delhi sui cambiamenti climatici (COP8) La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2002 si è svolta dal 23 ottobre al 1 novembre 2002 a Nuova Delhi, in India. La conferenza comprendeva l'ottava conferenza delle parti (COP8) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). La conferenza ha adottato la Dichiarazione ministeriale di Delhi che, tra l'altro, chiedeva sforzi da parte dei paesi sviluppati per trasferire [...]

Regolamento (UE) n. 994/2010

Regolamento (UE) n. 994/2010 Regolamento (UE) n. 994/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2010, concernente misure volte a garantire la sicurezza dell’approvvigionamento di gas e che abroga la direttiva 2004/67/CE del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE (GU L 295 del 12.11.2010) Abrogato da: Regolamento (UE) 2017/1938 CollegatiRegolamento (UE) 2017/1938 [...]

Direttiva (CEE) n. 78/610

Direttiva (CEE) n. 78/610 Direttiva 78/610/CEE del Consiglio, del 29 giugno 1978, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati Membri sulla protezione sanitaria dei lavoratori esposti al cloruro di vinile monomero (GU L 197 del 22.7.1978) Non più in vigore Recepita da: D.P.R. 10 settembre 1982 n. 962 CollegatiNormativa sicurezza lavoro in Italia: Timeline e TestiD.P.R. 10 settembre 1982 n. 962 [...]

Vademecum adempimenti sicurezza attività estrattive R. U. / Dic. 2022

Vademecum tecnico dei principali adempimenti relativi alla sicurezza e salute nelle attività estrattive / R. U. Dic. 2022 ID 18747 | 23.01.2023 / In allegato Vademecum di utilizzo speditivo a supporto delle varie figure coinvolte nel processo della gestione della Sicurezza e Salute in campo minerario._______ Sezione 1 Polizia mineraria - Tutela della sicurezza e salute dei lavoratori del settore estrattivoSezione 2 Principali soggetti del sistema sicurezza e salute nei luoghi di l [...]

Decreto 16 febbraio 2011

Decreto 16 febbraio 2011 Recepimento della direttiva 2011/8/UE della Commissione del 28 gennaio 2011 che modifica la direttiva 2002/72/CE per quanto riguarda le restrizioni d'impiego del bisfenolo A nei biberon di plastica. (GU Serie Generale n.63 del 18-03-2011) ... Collegati:D.M. 21 Marzo 1973 MOCA IT | Consolidato 2019   [...]

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006

Interpello Ambientale 20.10.2021 - Tipologia 4h) Allegato IV alla parte seconda D. Lgs. 152/2006 ID 14920 | 11.11.2021 / In allegato Testo interpello Ambientale L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa st [...]

Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi presso impianti di rifiuti

  Prevenzione danno ambientale e gestione emergenze incendi impianti di rifiuti ID 14983 | 19.11.2021 La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiuti Attuazione dell'Accordo ISPRA - CINEAS del 25/09/2020 Manuale ISPRA 195/2021 Il presente Manuale, elaborato in attuazione di un Accordo sottoscritto tra l’ISPRA ed il Consorzio CINEAS in data 25/09/2020, affronta il tem [...]

Decreto-Legge 25 febbraio 2022 n. 14

Decreto-Legge 25 febbraio 2022 n. 14 / Crisi Ucraina I  Disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina. (GU n.47 del 25.02.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 25/02/2022 Abrogato il Decreto-Legge 28 febbraio 2022 n. 16 / Crisi Ucraina II che confluisce nel DL n. 14/2022 Conversione Legge 5 aprile 2022 n. 28 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 febbraio 2022, n. 14, recante disposizioni urgenti sulla crisi in Ucraina. (GU n [...]

ISO 22483:2020 | Requisiti hotel

ISO 22483:2020 | Requisiti hotel ISO 22483:2020 - Tourism and related services - Hotels - Service requirements Questo documento stabilisce requisiti di qualità e raccomandazioni per gli hotel riguardanti personale, servizio, eventi, attività di intrattenimento, sicurezza e protezione, manutenzione, pulizia, gestione delle forniture e soddisfazione degli ospiti. I requisiti sono applicabili indipendentemente dalla loro classificazione e categoria e se i servizi [...]

EN ISO 19650-5:2020 | Gestione informativa mediante BIM

EN ISO 19650-5:2020 | Gestione informativa mediante BIM UNI EN ISO 19650-5:2020 Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modelling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modelling - Parte 5: Approccio orientato alla sicurezza per la gestione informativa Recepisce: EN ISO 19650-5:2020 Adotta: ISO 19650-5:2020 Data entrata in vigore: 01 ottobre 2020 La norma specific [...]

Regolamento (CE) n. 273/2004

Regolamento (CE) n. 273/2004 / Precursori di droghe - Consolidato 03.06.2024 ID 14800 | Update news 23.01.2025 Regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 febbraio 2004, relativo ai precursori di droghe. (GU L 47, 18.2.2004)________ Allegati:- Testo consolidato 03.06.2024- Testo consolidato 20.02.2023- Testo consolidato 13.01.2021- Testo nativo Attuazione: Decreto Legislativo 24 marzo 2011 n. 50________ Con il termine “precursori di dro [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024